Lore.M Inviato Febbraio 13, 2021 Autore Segnala Inviato Febbraio 13, 2021 Beh non al pc potrei stare anche col waza, una volta impostati i 10 rig (così come ox dove ne ho già impostati sei).Voglio dare l'ultimo beneficio del dubbio ad ox provando a 4 ohm come suggerisce drew di universal audio...Ox stravince come interfaccia utente ma su quello sorvolerei anche dato che mi interessa impostare i rig e suonare.@*juanka78* credi che le sim di cassa onboard del waza quindi siano semplici IR dunque? Sarebbe veramente un peccato...Per come suona OX, ad esser sincero, se non era per questo grosso vizio dell'attenuazione mi sarei fatto molti meno problemi e avrei sorvolato sulle altre features anche se non sono da poco...@black_label se non volessi essere indipendente da pc effettivamente si, power station + SMP e sto.... Però cerco qualcosa che possa rendermi indipendente, per questo l'interesse per TAE e Ox Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 13, 2021 Segnala Inviato Febbraio 13, 2021 Beh non al pc potrei stare anche col waza, una volta impostati i 10 rig (così come ox dove ne ho già impostati sei).Voglio dare l'ultimo beneficio del dubbio ad ox provando a 4 ohm come suggerisce drew di universal audio...Ox stravince come interfaccia utente ma su quello sorvolerei anche dato che mi interessa impostare i rig e suonare.@*juanka78* credi che le sim di cassa onboard del waza quindi siano semplici IR dunque? Sarebbe veramente un peccato...Per come suona OX, ad esser sincero, se non era per questo grosso vizio dell'attenuazione mi sarei fatto molti meno problemi e avrei sorvolato sulle altre features anche se non sono da poco...[mention=1162]black_label[/mention] se non volessi essere indipendente da pc effettivamente si, power station + SMP e sto.... Però cerco qualcosa che possa rendermi indipendente, per questo l'interesse per TAE e OxMa quindi non ho capito, di OX non ti convince l’attenuazione? Perché? Comunque sì, credo che le emulazioni precaricate siano normali IR proprietari. Cita
guitarGlory Inviato Febbraio 13, 2021 Segnala Inviato Febbraio 13, 2021 Occhio che Waza non è un attenuatore... è un sistema Load Box -> multifx -> finale. Almeno per quanto riguarda l'attenuazione, è in realtà un sistema diverso, ovvero attenua tutto e poi amplifica tramite un finale a stato solido. Poi ovviamente bisogna vedere come suona, la mia è solo una distinzione tecnica Cita
Ric67 Inviato Febbraio 13, 2021 Segnala Inviato Febbraio 13, 2021 Così sulle prime, da quello che ho sentito, il sistema del waza è un punto di forza proprio sull’attenuazione. Soprattutto quando l’attenuazione è forte Cita
guitarGlory Inviato Febbraio 14, 2021 Segnala Inviato Febbraio 14, 2021 6 ore fa, Ric67 dice: Così sulle prime, da quello che ho sentito, il sistema del waza è un punto di forza proprio sull’attenuazione. Soprattutto quando l’attenuazione è forte Come in tutti i sistemi di reamp con finale a stato solido, non c'è differenza tra piano e forte, dipende tutto da come è progettata la parte reactive load Cita
Lore.M Inviato Febbraio 14, 2021 Autore Segnala Inviato Febbraio 14, 2021 La reactive load sembra progettata molto bene, non ultima la possibilità di correggere i picchi di resonance e presence in base al cono. Il fatto che reamplifichi mi è chiaro e non mi disturba affatto che sia ss, in fondo il reamp deve essere quanto più possibile lineare e incolore, no?@*juanka78* si, e domani farò le ultime prove prima di decidere se optare per il reso o meno. Alla fine sono andato su un oggetto simile anche per questa funzione e nelle forti attenuazioni, quelle che userei, mi sembra tutt'altro che ben suonante ma devo provare di persona.Conoscendo il waza ho scoperto tante altre funzioni interessanti che ox non ha tuttavia, partendo dall'origine, la bambola è partita tutta dalla ricerca di un sistema che restituisca una simulazione dinamica dello speaker, la ricerca di un all in one mi ha portato ad ox altrimenti sarebbe stato loadbox + SMP... Non voglio prendere anche il tae e poi semmai mandarlo indietro, anche se col senno di poi sarebbe stata la cosa più ragionevole da fare per togliersi ogni dubbio.Qui sul forum nessuno ha fatto un giro sul waza tae? Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 14, 2021 Segnala Inviato Febbraio 14, 2021 La reactive load sembra progettata molto bene, non ultima la possibilità di correggere i picchi di resonance e presence in base al cono. Il fatto che reamplifichi mi è chiaro e non mi disturba affatto che sia ss, in fondo il reamp deve essere quanto più possibile lineare e incolore, no?@*juanka78* si, e domani farò le ultime prove prima di decidere se optare per il reso o meno. Alla fine sono andato su un oggetto simile anche per questa funzione e nelle forti attenuazioni, quelle che userei, mi sembra tutt'altro che ben suonante ma devo provare di persona.Conoscendo il waza ho scoperto tante altre funzioni interessanti che ox non ha tuttavia, partendo dall'origine, la bambola è partita tutta dalla ricerca di un sistema che restituisca una simulazione dinamica dello speaker, la ricerca di un all in one mi ha portato ad ox altrimenti sarebbe stato loadbox + SMP... Non voglio prendere anche il tae e poi semmai mandarlo indietro, anche se col senno di poi sarebbe stata la cosa più ragionevole da fare per togliersi ogni dubbio.Qui sul forum nessuno ha fatto un giro sul waza tae? Dove l’hai preso? Per caso hanno anche la Power Station di Fryette? Perché per quello che serve a te io ci farei più di un pensierino (indipendenza dal computer a parte). Cita
Lore.M Inviato Febbraio 14, 2021 Autore Segnala Inviato Febbraio 14, 2021 L'ho preso su muziker.Nel mentre ho dato un ascolto a questo videoPer quanto mi riguarda suoni diretti ox 10 tae 0Attenuatore ox 0 tae 10Mannaggia!ehehAspetto con ansia di poter far la prova a mia volta attenuazione con ox, fino a domani non mi è possibile.Questi tizi dicono che uad modifica la curva d'impedenza direttamente nel modello di speaker, il che mi sembra plausibile da un punto di vista della modellazione ma non si perde il feedback elettrico verso l'amp vero e proprio?Avevo fatto più di un pensiero alla power station e avevo piazzato anche qualche offerta su reverb a dire il vero.Da una parte vorrei non dover cambiare col tae, mi ci vorrebbero 100 euri in più dato che ox l'ho preso in offerta, eheh. Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 14, 2021 Segnala Inviato Febbraio 14, 2021 L'ho preso su muziker.Nel mentre ho dato un ascolto a questo videoPer quanto mi riguarda suoni diretti ox 10 tae 0Attenuatore ox 0 tae 10Mannaggia!ehehAspetto con ansia di poter far la prova a mia volta attenuazione con ox, fino a domani non mi è possibile.Questi tizi dicono che uad modifica la curva d'impedenza direttamente nel modello di speaker, il che mi sembra plausibile da un punto di vista della modellazione ma non si perde il feedback elettrico verso l'amp vero e proprio?Avevo fatto più di un pensiero alla power station e avevo piazzato anche qualche offerta su reverb a dire il vero.Da una parte vorrei non dover cambiare col tae, mi ci vorrebbero 100 euri in più dato che ox l'ho preso in offerta, eheh. Guarda, sto video l’ho visto recentemente, sentito pure in cuffia. Per me dimostra solo una cosa: che se sei incapace puoi avere attrezzature da migliaia di euro ma avrai sempre suoni di merda che manco con un metal zone attaccato al valvestate...Dovessi giudicare da quel video non caccerei manco 100 euro, per entrambe le macchine, altro che 1300.Per la storia della curva di impedenza, va da sè che UA ha cercato di emulare la risposta delle varie casse via software, cosa che d’altronde ha cercato di fare anche Two Notes: il punto (che mi è stato spiegato molto bene da un “tecnico” recentemente su un gruppo FB) è che così facendo arrivi ad una risposta in frequenza magari corretta ma ad una risposta dinamica che sarà sbagliata a prescindere. Ci sono fenomeni “fisici” che via software semplicemente non puoi emulare. Mi ha anche spiegato il perché di questa scelta: riduzioni dei costi. Mettere delle induttanze nel circuito costa, farlo via software costa molto meno. Detto questo, preso come all in one l’OX suona meglio per vie delle emulazioni dinamiche calibrate per quello specifico carico fittizio: se vuoi restare sull’idea del all in one indipendente dal pc io terrei l’OX. Se invece riapri all’idea di passare dalla scheda allora io sinceramente andrei di Power Station. Il passare tramite computer ha pro e contro. Come contro sicuramente ci devi mettere la minore praticità e probabilmente (dipende dal computer) la maggiore latenza. Come pro devi considerare la maggiore flessibilità e una conversione AD/DA in meno una volta che vuoi registrare, a meno che tu non decida di passare per spdif. Cita
Lore.M Inviato Febbraio 14, 2021 Autore Segnala Inviato Febbraio 14, 2021 Il pc ha buone prestazioni però l'indipendenza da questo era cosa molto importante.Si uso spdif, come col kemper. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.