Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Negli anni mi è capitato spesso di mettere in daisy-chain pedali a 9v; penso, quindi, si possa fare anche da un'uscita a 18v, ma prima di rischiare potenziali danni, vorrei conferma o smentita. Nel caso andrei ad alimentare con la stessa uscita due overdrive.

Inviato

Il principio è lo stesso, non ci sono motivi per i quali non dovrebbe funzionare, la daisy-chain semplicemente ti mette in parallelo su più spinotti la tensione che hai a disposizione, se hai 9V ti ritrovi 9V, se hai 18V ti ritrovi 18V e così via, l'importante è non richiedere più corrente di quanta l'alimentatore (o il singolo canale se si tratta di una uscita di un alimentatore con più uscite) ne può erogare.

Chiaramente con la daisy-chain sicuramente è più facile avere problemi di rumorosità perchè i singoli pedali non sono alimentati da singoli canali isolati, ma per un paio di overdrive in genere non ci sono grossi problemi

  • Like 1
Inviato

se sono digitali però meglio uno a uno con uscite isolate o singolo alimentatore: con alcuni si somma un digiiiiiish di fondo orrendo (digitech, la rc boss, molti ehx).

  • Like 1
Inviato
1 ora fa, evol dice:

@Auro se vuoi un consiglio prendi un mini alimentatore di quelli multiuscita economici. Non saranno dei Voodoo lab o Strymon ma per esempio io ho preso lo Yuker PS10 (ora pare non si trovi più) ma ce ne sono di simili e costano come un mini pedal.

https://www.amazon.it/Yuker-Alimentatore-Regolabile-Adattatore-Accessori/dp/B07N7V8FXK

 

In realtà ho già da diverso tempo il Voodoo Lab Iso5. Fino a qualche mese fa gli avevo affiancato anche l'Harley Benton, Jr poi regalato ad un amico, per avere più uscite separate. Ho visto che, anche mettendo alcuni pedali in daisy, il VL mi può bastare, per cui per togliere un poco di peso e avere meno cavi in giro, ho eliminato l'Harley. Usando il VL, con l'uscita a 9v da 400 Ma alimento il Boss DD200 che ne vuole più di 200 e il looper RC3, senza problemi di sorta. Mi avanzerebbero altri Ma. L'unico abbinamento che al momento non devo fare è quello tra, appunto, il DD200 e il chorus, perché altrimenti si sente il rumore  del clock della modulazione anche a effetto spento. All'uscita a 18v collego il JHS The AT, al quale potrei aggiungere il nuovo arrivato, il Wampler Clarksdale (ancora ovviamente non ho fatto questa prova). Anche usando uscite condivise non dovrei avere particolari problemi di rumore, perché fino a questo momento non ne ho mai ravvisato alcuno. Più che altro il fastidio sarebbe a livello logistico per l'intreccio dei cavetti multipolari. In tal senso, non escludo l'opzione di cambiare alimentatore, anche se con l'Iso5 mi trovo molto bene.

Grazie per la segnalazione!

  • Like 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...