Auro Inviato Luglio 24, 2021 Autore Segnala Inviato Luglio 24, 2021 34 minuti fa, SevenRhye dice: Tempus Sarebbe troppo per me, non solo in termini economici. Cita
andtrea Inviato Luglio 25, 2021 Segnala Inviato Luglio 25, 2021 Ma perché, come lo tratta il segnale il Boss DD200? È analog dry through Cita
Auro Inviato Luglio 25, 2021 Autore Segnala Inviato Luglio 25, 2021 1 ora fa, andtrea dice: Ma perché, come lo tratta il segnale il Boss DD200? È analog dry through Niente di particolarmente preoccupante, per carità, ma un poco di corpo sembra perdersi. Diciamo che in questo momento, un aspetto per me altrimenti non così dirimente, è diventato un motivo per cambiare. Comunque, ora non c'è più, per cui il problema contingente è trovare un altro delay. 1 Cita
Auro Inviato Luglio 28, 2021 Autore Segnala Inviato Luglio 28, 2021 Dopo aver sondato diversi pedali e in seguito a vicende varie, mi sono orientato su un Nemesis. Cita
delay Inviato Luglio 28, 2021 Segnala Inviato Luglio 28, 2021 Davvero sei passato da un digitale con display ad un digitale senza display? Posso capire se andavi sull'analogico Cita
Auro Inviato Luglio 28, 2021 Autore Segnala Inviato Luglio 28, 2021 5 minuti fa, delay dice: Davvero sei passato da un digitale con display ad un digitale senza display? Posso capire se andavi sull'analogico Non c'è logica, non c'è raziocinio, solo delirio. Cita
delay Inviato Luglio 28, 2021 Segnala Inviato Luglio 28, 2021 aaah allora ok! D'altronde con ste temperature Cita
Auro Inviato Luglio 28, 2021 Autore Segnala Inviato Luglio 28, 2021 1 ora fa, delay dice: aaah allora ok! D'altronde con ste temperature In realtà il DD200 non era in predicato di partire, ma una serie di circostanze concomitanti ha condotto a questi esiti. Il display non è un aspetto secondario - non posso negarlo - , ma da quest'altro pedale mi attendo una qualità più elevata nel trattamento del segnale. Se così non fosse, non avrei problemi ad ammettere di aver fatto una cazzata. Cita
gigixl84 Inviato Luglio 29, 2021 Segnala Inviato Luglio 29, 2021 Il carbon copy deluxe io ce l'ho. E' talmente bello da avermi fatto diventare schizzinoso in materia. Cita
delay Inviato Luglio 29, 2021 Segnala Inviato Luglio 29, 2021 22 ore fa, Auro dice: In realtà il DD200 non era in predicato di partire, ma una serie di circostanze concomitanti ha condotto a questi esiti. Il display non è un aspetto secondario - non posso negarlo - , ma da quest'altro pedale mi attendo una qualità più elevata nel trattamento del segnale. Se così non fosse, non avrei problemi ad ammettere di aver fatto una cazzata. scusa, giusto per capire ma cosa sentivi di tanto fastidioso ? La "freddezza" del digitale? Io ho amato tantissimo il Deluxe Memory Man, ne ho avuti 2, quindi non sono immune al fascino del calore analogico; ormai col passare degli anni sono riuscito a mettere più a fuoco quello che mi serve davvero e a rimanere solamente con delay digitali anche perché non riesco più a fare a meno del display. Poi secondo me siamo arrivati ad una qualità tale che mi sta bene scendere a compromessi e rinunciare a qualcosa pur di avere tutte le comodità dei vari preset ecc ecc. In altre parole secondo me ormai con i vari Timeline o DD500 si può arrivare ad un 80% di emulazione di qualsiasi suono analogico o vintage che uno vuole e per il rimanente 20% che posso perdere ci guadagno in tutto il resto Detto questo ognuno fa come meglio crede, ci mancherebbe Io tutt'ora ogni volta che vedo un DMM sbavo e mi escono gli occhi a cuoricino Cita
Elia Inviato Luglio 29, 2021 Segnala Inviato Luglio 29, 2021 Personalissima opinione: il Dmm lo considero quasi uno strumento a parte, nessun delay mi ha restituito quel feeling (feeling, non suono eh.) Detto questo, si può vivere tranquillamente senza. Concordo con Dario sulla necessità e la possibilità di scendere a compromessi, soprattutto se si parla di strumentazione orientata a un utilizzo live. Il compromesso per me vale finché non altera il mio modo di suonare (Comunque male). Detto questo, il mio padellone non si muove dalla pedaliera. 1 Cita
Auro Inviato Luglio 29, 2021 Autore Segnala Inviato Luglio 29, 2021 3 ore fa, delay dice: scusa, giusto per capire ma cosa sentivi di tanto fastidioso ? La "freddezza" del digitale? Io ho amato tantissimo il Deluxe Memory Man, ne ho avuti 2, quindi non sono immune al fascino del calore analogico; ormai col passare degli anni sono riuscito a mettere più a fuoco quello che mi serve davvero e a rimanere solamente con delay digitali anche perché non riesco più a fare a meno del display. Poi secondo me siamo arrivati ad una qualità tale che mi sta bene scendere a compromessi e rinunciare a qualcosa pur di avere tutte le comodità dei vari preset ecc ecc. In altre parole secondo me ormai con i vari Timeline o DD500 si può arrivare ad un 80% di emulazione di qualsiasi suono analogico o vintage che uno vuole e per il rimanente 20% che posso perdere ci guadagno in tutto il resto Detto questo ognuno fa come meglio crede, ci mancherebbe Io tutt'ora ogni volta che vedo un DMM sbavo e mi escono gli occhi a cuoricino Non parlerei di "tanto fastidioso". Come dicevo, questo cambiamento di delay in realtà non era preventivato, ma poi ci sono state delle circostanze, alcune delle quali poi mancate, che mi hanno condotto a questo esito. Il discorso del segnale lo prendo come sorta di "casus belli" per giustificare questo cambiamento. Non parlerei di "tanto fastidioso", ma la percezione della perdita di un po' di corpo c'era e anche il fatto, che da un lato presumo sia normale, che a seconda dell'algoritmo utilizzato cambiava in modo abbastanza sensibile il timbro, soprattutto con le saturazioni e, per quanto si potesse aggiustare il tono con il relativo potenziometro, le differenze si avvertivano. Non parlo delle mere ripetizioni (chiaramente un algoritmo che fa riferimento, per esempio, analogico, non deve essere uguale ad altri, per carità!), ma di tutto il suono in sé. Anche questo non è un peccato capitale. A memoria, a parte prove estemporanee, tra i tanti delay che ho avuto di delay non digitali penso ci fossero solo un Malekko, un Carl Martin Delayla modello piccolo e un DOD Rubberneck. Gli altri erano tutti digitali. Cita
Raffus Inviato Luglio 29, 2021 Segnala Inviato Luglio 29, 2021 Vabbè ma parlare del Deluxe Memory è come parlare di sua maestà Tra gli analogici comuni più da plebe ho venerato il retro Sonic analog delay e il malekko Echo 300 dark. Cita
Auro Inviato Luglio 30, 2021 Autore Segnala Inviato Luglio 30, 2021 Questa mattina è arrivato il Source Audio Nemesis Delay. Al momento ho fatto una prova veloce veloce, più che altro per verificarne il corretto funzionamento. Posso comunque riportare le mie primissime impressioni, anche in relazione al DD200, che, naturalmente, non hanno la pretesa di essere tassative né esaustive. Dal mio punto di vista logistico è più funzionale per quello che riguarda l'aspetto spaziale (ho in mente di ridimensionare la board e il Nemesis occupa meno spazio) ed estetico, ma rispetto al DD200 manca del display che, lo riconosco, è una comodità. Ho fatto un giro rapido con i vari algoritmi, senza avventurarmi nella programmazione fine, soprattutto per quanto concerne i controlli che gestiscono le modulazioni e le funzioni specifiche di ogni tipologia di delay a disposizione. Alcuni di essi, come peraltro mi accadeva con il Boss, sono per me sostanzialmente inutili, tanto che so già che non li utilizzerò, se non per giocare. Mi riservo magari di sostituirli con altri algoritmi che la casa mette a disposizione tramite download e aggiornamenti del software. In ogni caso, ho trovato subito molto buono il delay digitale, migliore di quello pur apprezzabile del DD200. Sulla simulazione analogica al momento le due macchine mi sembrano equivalersi, mentre ad un primo impatto reputo migliore il Tape del Boss. Per quanto riguarda il trattamento del segnale, si sente che si tratta di una macchina digitale senza quel calore avvolgente dei veri analogici e con quella punta di freddezza; mi sembra, però, che il bypass sia più rispettoso di quello del DD200 e spero che tale impressione sia poi ulteriormente confermata. L'interfaccia è abbastanza immediata, ma quella del Boss, forse anche perché l'ho tenuto per due anni, mi sembra un poco più agevole e non solo per il display. Ultimo aspetto: a livello estetico, per quanto non mi dispiacesse affatto il DD220, questo mi piace di più. Cita
*juanka78* Inviato Luglio 30, 2021 Segnala Inviato Luglio 30, 2021 Io a quel pedale abbinerei un mixerino di linea. Cita
Auro Inviato Luglio 30, 2021 Autore Segnala Inviato Luglio 30, 2021 21 minuti fa, *juanka78* dice: Io a quel pedale abbinerei un mixerino di linea. Considera che ho appena venduto la Rockboard 4.1, perché voglio ributtarmi su un modello più piccolo. Cita
*juanka78* Inviato Luglio 30, 2021 Segnala Inviato Luglio 30, 2021 Considera che ho appena venduto la Rockboard 4.1, perché voglio ributtarmi su un modello più piccolo. Lo so ma io i pedali che fanno la conversione ad/da al 100% non li reggo, dite quello che volete. Cita
Auro Inviato Luglio 30, 2021 Autore Segnala Inviato Luglio 30, 2021 12 minuti fa, *juanka78* dice: Lo so ma io i pedali che fanno la conversione ad/da al 100% non li reggo, dite quello che volete. Evincere che come trattamento del segnale il Nemesis mi sembra più apprezzabile del Boss per me è già tanta roba. Comunque, è anche vero che io non dispongo di un setup con strumenti esoterici; ho solo una Strato Road Worn con pick up di serie fatti sostituire e che mi riservo di migliorare nell'hardware e un amplificatore Marshall Class5, più che sufficienti per le mie esigenze di strimpellatore casalingo. Cita
Auro Inviato Luglio 30, 2021 Autore Segnala Inviato Luglio 30, 2021 Le modulazioni integrate sono più efficaci di quella del Boss. Cita
Auro Inviato Luglio 30, 2021 Autore Segnala Inviato Luglio 30, 2021 Ho anche scaricato l'app per gestire via smartphone il pedale e di accedere ad altri dodici algoritmi. Con un primo aggiornamento ora ho a disposizione otto slot per i preset, mentre il DD200 ne prevede quattro più l'impostazione manuale. Cita
GioGilmour Inviato Novembre 11, 2021 Segnala Inviato Novembre 11, 2021 Il delay non può mai mancare 1 Cita
Auro Inviato Aprile 10, 2022 Autore Segnala Inviato Aprile 10, 2022 Dopo diversi mesi di utilizzo posso dire che il Source Audio Nemesis è una bella macchina e che lo sarebbe ancora di più, se contemplasse un display. Cita
osmosi Inviato Aprile 10, 2022 Segnala Inviato Aprile 10, 2022 2 ore fa, Auro dice: Dopo diversi mesi di utilizzo posso dire che il Source Audio Nemesis è una bella macchina e che lo sarebbe ancora di più, se contemplasse un display. Quindi lo rivenderai !!?? 1 Cita
Davide79 Inviato Aprile 10, 2022 Segnala Inviato Aprile 10, 2022 Auro su MM c'è un tipo di Ancona che vende un Walrus Audio Arp delay. Non ho mai provato ma i walrus in genere so fighi. Cita
Auro Inviato Aprile 10, 2022 Autore Segnala Inviato Aprile 10, 2022 50 minuti fa, Davide79 dice: Auro su MM c'è un tipo di Ancona che vende un Walrus Audio Arp delay. Non ho mai provato ma i walrus in genere so fighi. Lo conosco e da lui in passato ho già preso qualche pedale. Non ti nascondo che, quando ho letto, l'annuncio, un pensiero mi è passato per la testa, più per la curiosità di sentire quel pedale che per altro. Poi ho realizzato che in primis il Nemesis mi piace, è programmabile e come forma è perfetto per la Rockboatd 3.0 che uso ora. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.