Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
49 minuti fa, PinkFlesh dice:

 

Ecco a te!

Quando lo compri fatti crescere i capelli e prenditi un PhD in astrofisica, altrimenti il treblebooster non boosta come dovrebbe. 

 

http://britishpedalcompany.com/product/dallas-rangemaster/

 

 

 

 

 

 

 

Dimmi te se il TB non è uno degli OD più fighi che puoi comprare, porca porchetta. Ora, non so quanto sia fedele come replica, ma figo è figo. C'è anche qualcosina in formato stomp?

Guest PinkFlesh
Inviato
24 minuti fa, Zado dice:

Dimmi te se il TB non è uno degli OD più fighi che puoi comprare, porca porchetta. Ora, non so quanto sia fedele come replica, ma figo è figo. C'è anche qualcosina in formato stomp?

 

Lo fanno anche in formato stomp

http://britishpedalcompany.com/product/compact-series-rangemaster/

Da Catalinbread fino a Cornish, passando per JMI, non hai che l'imbarazzo della scelta.. KAT ne fa uno che è tra i più quotati.

http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/25955-kat-brian-may-treble-booster-classic/

 

Io ho avuto l'HBE Germania 3Q in un colore viola che avrebbe fatto la felicità dei diversamente etero del forum

https://www.tonetronix.com/p/Homebrew-Germania-Pedal.html

di suonare suonava. Pure troppo. Era questo il suo difetto. Dava un incremento di volume ingestibile a casa, e probabilmente pure in sala. Non ho mai sentito il mio ampli urlare così tanto. Ed ero in clean.

Questi vecchi booster tipo rangemaster (ci metto dentro pure il Colorsound Powerboost perchè ne ho esperienza diretta) quando sono davvero fedeli agli originali, aggiungono facilmente 20-30dB, perchè gli originali erano pensati per essere usati negli stadi, infatti del PowerBoost ho delle repliche moderne con volume e gain separati. Con l'originale vintage mi sentirebbero fino a Trapani.

Vuoi sapere come è finita? Che il Germania l'ho venduto, e mi sono accattato il Digitech Brian May che oltre al treble booster fa pure altri mille suoni, Deacy Amp compreso. Gestibile anche a volumi urbani, e funziona benissimo pure ficcato nella scheda audio/mixer.

Inviato
2 ore fa, PinkFlesh dice:

 

Lo fanno anche in formato stomp

http://britishpedalcompany.com/product/compact-series-rangemaster/

Da Catalinbread fino a Cornish, passando per JMI, non hai che l'imbarazzo della scelta.. KAT ne fa uno che è tra i più quotati.

http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/25955-kat-brian-may-treble-booster-classic/

 

Io ho avuto l'HBE Germania 3Q in un colore viola che avrebbe fatto la felicità dei diversamente etero del forum

https://www.tonetronix.com/p/Homebrew-Germania-Pedal.html

di suonare suonava. Pure troppo. Era questo il suo difetto. Dava un incremento di volume ingestibile a casa, e probabilmente pure in sala. Non ho mai sentito il mio ampli urlare così tanto. Ed ero in clean.

Questi vecchi booster tipo rangemaster (ci metto dentro pure il Colorsound Powerboost perchè ne ho esperienza diretta) quando sono davvero fedeli agli originali, aggiungono facilmente 20-30dB, perchè gli originali erano pensati per essere usati negli stadi, infatti del PowerBoost ho delle repliche moderne con volume e gain separati. Con l'originale vintage mi sentirebbero fino a Trapani.

Vuoi sapere come è finita? Che il Germania l'ho venduto, e mi sono accattato il Digitech Brian May che oltre al treble booster fa pure altri mille suoni, Deacy Amp compreso. Gestibile anche a volumi urbani, e funziona benissimo pure ficcato nella scheda audio/mixer.

 

Oh bene, perchè in passato ho provicchiato a cercare e ho sempre trovato dei TB wannabe, che in realtà erano più degli OD con una particolare curva di EQ piuttosto che dei veri trebbobbù.

 

Il violaceo che mi hai postato, oltre ad essere esteticamente bellissimo, mi interessa ancora deppiù se cazza su il volume:  in saletta ho sempre l'altro chitarraro che ha imparato che con il Marshallino e il pomello delle alte a tutta lo sente anche il papa buono (fra parentesi concausa dell'acufene che lamentavo nell'altro topic, l'ampli eh, non il papa), quindi qualcosa che monta su decibel e raspa è ben accetto in saletta. Anche perchè so che i TB si comportano bene soprattutto in situazioni di ampli sul crunch, ma anche con ampli scuri, e se sulla Yeti disattivo i bright pare di attaccarsi al low input di una plexi non ponticellata, e mi fa curiosità come uscirebbe il suono con un pedalozzo di cui sopra.

Inviato
12 ore fa, Zado dice:

 

Oh bene, perchè in passato ho provicchiato a cercare e ho sempre trovato dei TB wannabe, che in realtà erano più degli OD con una particolare curva di EQ piuttosto che dei veri trebbobbù.

 

Il violaceo che mi hai postato, oltre ad essere esteticamente bellissimo, mi interessa ancora deppiù se cazza su il volume:  in saletta ho sempre l'altro chitarraro che ha imparato che con il Marshallino e il pomello delle alte a tutta lo sente anche il papa buono (fra parentesi concausa dell'acufene che lamentavo nell'altro topic, l'ampli eh, non il papa), quindi qualcosa che monta su decibel e raspa è ben accetto in saletta. Anche perchè so che i TB si comportano bene soprattutto in situazioni di ampli sul crunch, ma anche con ampli scuri, e se sulla Yeti disattivo i bright pare di attaccarsi al low input di una plexi non ponticellata, e mi fa curiosità come uscirebbe il suono con un pedalozzo di cui sopra.

 

Zio Zado, insieme ai fuzz, col treble booster stiamo agli albori della pedalistica de chitara. Bello bello sì a volumi importanti. Lavora bene pure col pot volume della chitarra. Nei bei tempi che furono l'idea era: metto l'amp saturato di suo il giusto (solita menata), poi gli attacco il TB a canna ma mi gestisco la libidine col volume della chitarra per trovare il sweet spot. Presempio, il suonino Super Reverb texoso pulito ma sporco si ottiene mettendo il solo volume dell'amp tra 5 e 7 e poi abbassando il volume della guitar a circa 7, come puoi vedere nella dimostrazione de pittorn:

 

 

Insomma già sarebbe bello imparare ad usarli amp e pedaletti ecco. 

 

Mentre un esempio, oltre al solito May, di uso gaglioffo del TB lo trovi qua:

 

 

Con articoletto spiegatorio qui:

 

https://www.guitarplayer.com/players/watch-rory-gallagher-define-classic-blues-rock-stratocaster-tone

 

Alternative podaliche qua:

 

https://www.fulltone.com/products/custom-shop-ranger

 

https://pedalpawn.com/shop-1/ols/products/pedal-pawn-r-texan-twang

 

Tutta roba che costa troppo per quello che c'è dentro, come sempre.

 

Infine, l'idea di fare la gara a sbragarsi le orecchie in saletta col compagnuccio tuo non sembra questa grande trovata eh; non è così difficile procurarsi danni permanenti all'udito eh. Negli anni d'oro facevano la gara "o dimed o cazzi" per alcune ottime ragioni: stavano inventando tutto (ancora siamo fermi lì), gli impianti PA parevano un festival della scoreggia e gestivano a malapena le voci, tanto che nei grandi spazi all'aperto le groupie adoranti finivano per coprire il sound della band coi loro strilloni bagnatissimi. Allora i musicisti chiedevano più putenza e furono accontentati. Oggi ci troviamo nella situazione opposta, porti 5 watt sul palco, quando non direttamente il Kemper, e il mega ingegnere del suono con 62 mixer e diciottomila scatoli, ti fa un suono multidimensionale spazializzato per 200K persone che neanche sui dischi ecco. Tra l'altro in un primo tempo gli amp erano costruiti per suonare puliti ed evitare la saturazione che pareva il limite della tecnologia del tempo, ma poi qualche chitarrista complottista ha cominciato a dire: umh, però senti che figo questo suonino tutto distorto imballato, quasi quasi mi piace più del pulito; spetta che provo ad arrotolarci su un paio di sfrisi.

Quindi Zado bello, a volte cominciare con l'abbassare i volumi in saletta, considerando anche tutto quanto abbiamo a disposizione oggi per tirar fuori due suonini in decenza, alla fine quelli buoni son sempre quelli, apre dei mondi meravigliosi. Conserva la salute dell'apparato uditivo, consente una migliore intelligibilità del saundz e una maggiore libidine espressiva sotto le dita.  

  • Like 1
Guest PinkFlesh
Inviato
13 ore fa, Zado dice:

Oh bene, perchè in passato ho provicchiato a cercare e ho sempre trovato dei TB wannabe, che in realtà erano più degli OD con una particolare curva di EQ piuttosto che dei veri trebbobbù.

 

Il violaceo che mi hai postato, oltre ad essere esteticamente bellissimo, mi interessa ancora deppiù se cazza su il volume:  in saletta ho sempre l'altro chitarraro che ha imparato che con il Marshallino e il pomello delle alte a tutta lo sente anche il papa buono (fra parentesi concausa dell'acufene che lamentavo nell'altro topic, l'ampli eh, non il papa), quindi qualcosa che monta su decibel e raspa è ben accetto in saletta. Anche perchè so che i TB si comportano bene soprattutto in situazioni di ampli sul crunch, ma anche con ampli scuri, e se sulla Yeti disattivo i bright pare di attaccarsi al low input di una plexi non ponticellata, e mi fa curiosità come uscirebbe il suono con un pedalozzo di cui sopra.

 

Il volume lo cazza su tantissimo, col Germania 3Q attivato ti potrà sentire anche mammina tua da casuccia mentre ti cucina i bigoi con l'arna, però è un pedale che non si trova facilmente, ce n'è uno solo su Reverb a 150 sacchi che è più di quanto lo pagai io (e anche di quanto lo vendetti), e soprattutto se hai acufene, scaricare altri 30dB sui timpani non è molto saggio.

Quando non ci si sente tra compagni di band, è più un problema di equalizzazione che di volume, anche perchè la Yeti non ha la vocina timida di una collegiale. Al posto tuo spippolerei sull'EQ della testata, oppure penserei a un EQ a pedale.

 

Io come booster ho questo che si rifà al CS PowerBoost,  e pure lui tira su montagne di volume perchè ha una soglia di headroom altissima. Fortuna che ha il gain separato se no eran dolori farlo crunchare. Circuitalmente non è identico al RangeMaster, ma pure lui ti boosta gli alti se settato nel modo corretto.

 

 

Inviato
21 ore fa, PinkFlesh dice:

 

Ecco a te!

Quando lo compri fatti crescere i capelli e prenditi un PhD in astrofisica, altrimenti il treblebooster non boosta come dovrebbe. 

 

http://britishpedalcompany.com/product/dallas-rangemaster/

 

 

 

 

 


avuto, nessun rimpianto

gran bel pezzo era invece il supa rooster di d*a*m , ma siamo in un’altra fascia 

Guest PinkFlesh
Inviato
2 ore fa, Giorgè dice:

Ahhhhhhhh i banditi di music ground!!!

I loro Zonk machine fanno schifo al cazzo!

 

E i loro Tone Bender MK2? Ero seriamente intenzionato a prenderne uno. Non per come suona, ma per il case che come sappiamo è l'unica cosa che conta in un pedale. 

 

 

 

Inviato

Orca boia quanta roba, e quanti suoni mica brutti.

 

Che poi io sono per ammissione proprio un neofita di certi suoni, cioè mi piacciono da più o meno quando ho memoria, ma molti di questi non mi sono mai interessato su come ottenerli, per dire un po' come con Steve Lukather nei primi album dei TOTO, oppure Brian May in tutta la sua carriera: suoni splendidi per dove sono messi, ma non avevo idea di come avrei potuto usarli...adesso pian piano mi sto facendo una mezza cultura, sarà che col tempo apprezzo sempre più il "vintage" (o meglio, il vecchio, il desueto, il remoto, el vecio) e sempre meno la musica moderna e i modi per ottenerla. Quindi ben vengano ampli tirati a cazzo duro e le scatolette davanti (sempre nell'input) che viagrano il suono.

 

Il video di Pittorn mi colpisce allo stinco, quando tento di mettere a cuccia la gas da BF in qualche modo torna sempre su, tipo il reflusso. Mi sorprende comunque che un Super a 5 di volume sia tutto sommato tollerabile, avrei pensato a piogge di materia cerebrale. Suono pazzesco con il volume della chitarra abbassato comunque, fa ridere che basti "così poco" per fra le mani qualcosa che non farebbe storcere il naso a nessuno dei big.

Sul discorso Gallagher niente da dire, credo sia uno degli autori delle sonorità strato più belle della storia in ambito rock, anche se credo sia uno dei casi dove qualsiasi suono sarebbe andato bene per un playing di quel livello.

 

Ganzo il Super Conductor, ma c'ha troppa roba dentro, a me piace il pedello con un pomello che fa una roba sola ❤️ 

 

 

 

Sul discorso acufene è un argomento un po' particolare, sono anni che ho problemi di vario tipo all'apparato auditivo (dovuti in larga parte anche a discorsi mandibolari, vestibolari, tubarici), ci combatto ma ci convivo. L' acufene è stato un caso, una delle ultime serate in saletta gli altri avevano portato gente, si stava stretti e il posizionamento conseguente era evidentemente sbagliato da parte mia, ossia frontale alla cassa dell'altro chitarrista; poi, complice il fatto che lui è abituato a suonare con l'EQ più brillante possibile - che con un Marshall vuol dire qualcosa...lui sarebbe pure il ritmico, ma taglia le basse e mette treble a tutta e medi quasi, immaginatevi cosa vien fuori. Il risultato è stato che, dopo tre ore, il tinnito era inevitabile. Capita. Problema è che non se ne va più. Ho già provveduto ad ammonire l'amico, che poi lui di problemi con me non ne ha, con il volume non esagero mai e in ogni caso la Yeti come la uso (ossia modern mode) è gestibilissima fino a 8/11, e e mano di tirare a canna il presence non è mai abrasivissima. Ecco forse questa è una mod che le farei fare, tipo NFB. E poi devo ricordarmi di provarci sopra un Fuzz una volta.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...