texguitar Inviato Settembre 20, 2022 Segnala Inviato Settembre 20, 2022 Sto valutando se prendere un unico pedale che faccia tutto e sostituire i pedali singoli che uso attualmente, parlo di drive. Mi serve un Overdrive TS, un Boost, una distorsione di ispirazione Marshall ed un Fuzz, che non ho mai usato (sono proprio crudo). Quindi meglio se con 3 switch e programmabile. Il badget non è un problema, vorrei un pedale definitivo. In passato ho avuto un Elektron Analog Drive, non era malaccio. Oggi ho visto che c'è un pedale, esattamente IK Multimedia X-Drive, che sulla carta sembra interessante. Ora sto usando un clone Klon come boost, un clone TS9, ed un pedale clone Marshall, e mi trovo bene, dovrei aggiungere un Fuzz. Come Lead uso il secondo canale della PRS MT15 boostato dal TS9. Grazie. Cita
texguitar Inviato Settembre 20, 2022 Autore Segnala Inviato Settembre 20, 2022 Visto il video, non mi fa impazzire, e poi mi serve almeno uno switch in più, ed i vari suoni devono essere sommabili... Cita
texguitar Inviato Settembre 20, 2022 Autore Segnala Inviato Settembre 20, 2022 Ho fatto un giro veloce sul sito di Thomann ed ho visto 5 pedali che potrebbero essere interessanti, se qualcuno li ha avuti o provati e vuole dire la sua: EarthQuaker Devices Palisades V2 Overdrive IK Multimedia X-Gear Pedal X-Drive Rodenberg SL-OD Overdrive Carl Martin Lick Box Signature Greg Howe Positive Grid Bias Distortion Pro Qualcuno non ha tutti i requisiti richiesti, da questo punto di vista IK e Positive Grid dovrebbero essere quelli più completi. Cita
The Rover Inviato Settembre 21, 2022 Segnala Inviato Settembre 21, 2022 Il problema è alla radice: l'idea che un pedale possa essere definitivo, secondo me è un'idea che poi non corrisponde alla realtà dell'uso. Alla fine della fiera pedali di gain troppo complessi si rivelano una limitazione, piuttosto che un plus. Personalmente, infatti, non andrei oltre un pedale double overdrive, oppure boost + overdrive, per poi integrare con quanto hai già o puoi acquistare in termini di pedalini singoli (fuzz, boost, TS, distorsione ....). Di pedali double ce ne stanno già una caterva, e ognuno diverso dall'altro per clipping style e ordine di impilazione (TS+BB), (BB+TS), (BB+BB), (TS+Distortion), (Clean boost+BB) etc. etc., dipende dai suoni che si vogliono ottenere e già, così, scegliere è un casino. 2 Cita
texguitar Inviato Settembre 21, 2022 Autore Segnala Inviato Settembre 21, 2022 4 ore fa, The Rover dice: Il problema è alla radice: l'idea che un pedale possa essere definitivo, secondo me è un'idea che poi non corrisponde alla realtà dell'uso. Alla fine della fiera pedali di gain troppo complessi si rivelano una limitazione, piuttosto che un plus. Personalmente, infatti, non andrei oltre un pedale double overdrive, oppure boost + overdrive, per poi integrare con quanto hai già o puoi acquistare in termini di pedalini singoli (fuzz, boost, TS, distorsione ....). Di pedali double ce ne stanno già una caterva, e ognuno diverso dall'altro per clipping style e ordine di impilazione (TS+BB), (BB+TS), (BB+BB), (TS+Distortion), (Clean boost+BB) etc. etc., dipende dai suoni che si vogliono ottenere e già, così, scegliere è un casino. Condivido il tuo pensiero; intanto sto ascoltando alcune demo dei pedali che ho citato sopra. I suoni che ho attualmente mi piacciono, nella tavolozza mi manca solo un Fuzz che mi servirebbe per un paio di pezzi nuovi da aggiungere in scaletta. L'idea era di semplificare/diminuire il numero di pedali, lo spazio in pedaliera è già poco e se fosse possibile aumentare la qualità dei pedali rispetto ad ora. Non sono molto ferrato sui pedali boutique, lo ammetto, mi sto trovando bene con i cloni Mosky del Klon, ne ho 2, Silver e Gold, con un Valeton clone del TS9 e soprattutto con il Dynarock, un pedaletto da 30€ che suona veramente bene. Il problema è che non ho più spazio per un Fuzz e quindi volevo prendere un pedale con più funzioni e non so come muovermi. Un pedale magari analogico che abbia un boost, un Od ed una distorsione già mi semplificherebbe molto la vita. Così potrei prendere un Fuzz, magari pure economico, data la mia totale ignoranza in materia e vedere come mi trovo. Delle demo che ho ascoltato quello che più mi sta piacendo è il Carl Martin di Greg Howe, un boost, un crunch ed un lead, tutti sommabili. Con un pedale così toglierei il Mosky, il Valeton ed il Dynarock, e prenderei un Fuzz, chiudendo il cerchio. Scusa x la lunghezza. Cita
A wild Manni Inviato Settembre 21, 2022 Segnala Inviato Settembre 21, 2022 Ma il fuzz nel pacchetto è proprio necessario? OD+dist hai tantissime opzioni, OD+dist+fuzz devi proprio scavare negli angoli più remoti del mercato. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 21, 2022 Segnala Inviato Settembre 21, 2022 Il Rat da solo ti fa da distorsore ma se lo boosti in pre secondo me ce la fai a portarlo in territorio fuzz. Cita
texguitar Inviato Settembre 21, 2022 Autore Segnala Inviato Settembre 21, 2022 1 ora fa, A wild Manni dice: Ma il fuzz nel pacchetto è proprio necessario? OD+dist hai tantissime opzioni, OD+dist+fuzz devi proprio scavare negli angoli più remoti del mercato. Si, e pensa che non mi è mai piaciuto, ma mi serve quel suono lì, poi magari mi ricredo. Infatti, sto valutando un unico pedale con Boost+OD+Dist e prendere un Fuzz proletario a parte, stavo leggendo qualcosa sul Mooer Faze. Sopra ne ho linkati 2 ma credo che nessuno li abbia avuti, il signature di Lukather e quello di Greg Howe della Carl Martin. Cita
texguitar Inviato Settembre 21, 2022 Autore Segnala Inviato Settembre 21, 2022 14 minuti fa, Uilliman Coscine Terzo dice: Il Rat da solo ti fa da distorsore ma se lo boosti in pre secondo me ce la fai a portarlo in territorio fuzz. Avuto un Vintage Rat tanti anni fa, abbinato ad un TS9 su un Laney VC30, ci si avvicina ma non è proprio quello che mi serve, però non mi azzardo a parlare di Fuzz non avendone mai avuto uno. Cita
A wild Manni Inviato Settembre 23, 2022 Segnala Inviato Settembre 23, 2022 On 9/21/2022 at 8:03 PM, texguitar said: Si, e pensa che non mi è mai piaciuto, ma mi serve quel suono lì, poi magari mi ricredo. Infatti, sto valutando un unico pedale con Boost+OD+Dist e prendere un Fuzz proletario a parte, stavo leggendo qualcosa sul Mooer Faze. Sopra ne ho linkati 2 ma credo che nessuno li abbia avuti, il signature di Lukather e quello di Greg Howe della Carl Martin. Imho ti converrebbe, pacchetti fuzz+od+dist sono abbastanza insoliti, ti chiude tanto la scelta, specialmente se vuoi rimanere su prezzi bassini. Purtroppo non so offrirti feedback sui pedali citati, quando ho pensato ad od simil ts e distorsione marshallosa mi è venuto in mente il jekyll and hyde della visual sound/truetone. Bestemmierò ma è il ts che ricordo con più piacere tra quelli avuti e non costa una minchia. Cita
texguitar Inviato Settembre 23, 2022 Autore Segnala Inviato Settembre 23, 2022 1 ora fa, A wild Manni dice: Imho ti converrebbe, pacchetti fuzz+od+dist sono abbastanza insoliti, ti chiude tanto la scelta, specialmente se vuoi rimanere su prezzi bassini. Purtroppo non so offrirti feedback sui pedali citati, quando ho pensato ad od simil ts e distorsione marshallosa mi è venuto in mente il jekyll and hyde della visual sound/truetone. Bestemmierò ma è il ts che ricordo con più piacere tra quelli avuti e non costa una minchia. Ho avuto il Route66 ed il delay H2O in passato, la parte Od mi pare fosse la stessa, vero, suonava bene. Se ti va ascolta la demo del Carl Martin Greg Howe, tra quelli che sto sentendo mi pare il più bello, grazie... Cita
A wild Manni Inviato Settembre 23, 2022 Segnala Inviato Settembre 23, 2022 Mhh.. da un paio di video sul tubo non mi ha fatto impazzire. Hai visto qualche demo interessante in particolare? Cita
Guest PinkFlesh Inviato Settembre 24, 2022 Segnala Inviato Settembre 24, 2022 Ciao Tex, forse sarà una soluzione fuori dai tuoi territori sonori, e forse anche dal tuo budget, ma Jam Pedals e Skreddy ti consentono di costruirti un megapedale usando i pedali di tuo gradimento (del loro catalogo naturalmente). https://www.jampedals.com/multipedals/ https://skreddypedals.com/skreddy_pedals_galaxy_cluster.php Tuttavia, a mio avviso The Rover ha centrato il punto. Un pedale quadruplo che abbia boost/od/dist/fuzz, dove lo trovi? Od/dist, boost/od, anche comp/od, se ne trovano parecchi (pure io ho avuto il Route 66), ma quel che cerchi tu, tolte le 2 soluzioni custom che ti ho citato sopra, non esiste. Oppure prendi un booster, un od, un distorsore, un fuzz che ti piacciono e te li fai reimboxare da Mantovani. Lui fa questi lavori, fa pure le all-tube in stile Cornish, figurati se non ti reimboxa 4 pedalini in un unico scatolo, ma quanto ti costa? Io cercherei un pedale doppio od/dist o triplo boost/od/dist, e poi aggiungerei un fuzz a parte Il Carl Martin Greg Howe ad esempio, oppure questo https://www.thomann.de/it/jam_pedals_doubledreamer_dual_overdrive.htm Un paio di anni fa era uscito questo interessante progetto su Kickstarter di cui si era parlato tanto, ma al momento di finanziarlo, il deserto. https://www.guitarworld.com/news/are-these-tetris-like-effects-the-future-of-stompbox-design https://youtu.be/3K40ffzJY58 Cita
texguitar Inviato Settembre 24, 2022 Autore Segnala Inviato Settembre 24, 2022 18 ore fa, A wild Manni dice: Mhh.. da un paio di video sul tubo non mi ha fatto impazzire. Hai visto qualche demo interessante in particolare? A dire il vero no, ho visto i primi 3 o 4 in ordine di apparizione su Youtube, rispetto alla demo del pedale di Lukather il Carl Martin mi era sembrato più caldo, ora mi riascolto tutto in cuffia che è meglio... Cita
texguitar Inviato Settembre 24, 2022 Autore Segnala Inviato Settembre 24, 2022 4 ore fa, PinkFlesh dice: Ciao Tex, forse sarà una soluzione fuori dai tuoi territori sonori, e forse anche dal tuo budget, ma Jam Pedals e Skreddy ti consentono di costruirti un megapedale usando i pedali di tuo gradimento (del loro catalogo naturalmente). https://www.jampedals.com/multipedals/ https://skreddypedals.com/skreddy_pedals_galaxy_cluster.php Tuttavia, a mio avviso The Rover ha centrato il punto. Un pedale quadruplo che abbia boost/od/dist/fuzz, dove lo trovi? Od/dist, boost/od, anche comp/od, se ne trovano parecchi (pure io ho avuto il Route 66), ma quel che cerchi tu, tolte le 2 soluzioni custom che ti ho citato sopra, non esiste. Oppure prendi un booster, un od, un distorsore, un fuzz che ti piacciono e te li fai reimboxare da Mantovani. Lui fa questi lavori, fa pure le all-tube in stile Cornish, figurati se non ti reimboxa 4 pedalini in un unico scatolo, ma quanto ti costa? Io cercherei un pedale doppio od/dist o triplo boost/od/dist, e poi aggiungerei un fuzz a parte Il Carl Martin Greg Howe ad esempio, oppure questo https://www.thomann.de/it/jam_pedals_doubledreamer_dual_overdrive.htm Un paio di anni fa era uscito questo interessante progetto su Kickstarter di cui si era parlato tanto, ma al momento di finanziarlo, il deserto. https://www.guitarworld.com/news/are-these-tetris-like-effects-the-future-of-stompbox-design https://youtu.be/3K40ffzJY58 Capito il punto, il problema è lo spazio in pedaliera, se prendo un pedale con 3 switch ed un Fuzz a parte riesco a far entrare tutto, e poi mi assemblo un'altra pedaliera con i 3 pedalini singoli che avrei tolto, tanto la userei con l'acustica. Ho visto i pedali che mi hai consigliato, Skreddy e Jam Multi, ma siamo su badget che non vorrei raggiungere, sino a 300€ ci arrivo oltre è troppo per chi come me viene da pedaletti cheap. Ora mi ascolto le demo del Carl Martin in cuffia. Su Thomann i pedali doppi della T-Rex ad esempio te li tirano dietro, poco più di 100€, in passato ho avuto l'Alberta e ne ho un buon ricordo https://www.thomann.de/it/t_rex_moller_2.htm https://www.thomann.de/it/trex_mudhoney_ii.htm Cita
Guest PinkFlesh Inviato Settembre 24, 2022 Segnala Inviato Settembre 24, 2022 @texguitar se come spazio ce la fai con un pedale triplo e un fuzz a parte, hai già la soluzione al problema. Se valuti pure i pedali doppi, ti si apre una infinità di possibilità: Keeley D&M, Blackstar LT Dual, Wampler Pantheon, e altri mille. Anche una copia del KoT volendo. https://musicproductionnerds.com/best-dual-overdrive-pedals https://www.ebay.it/itm/174721421604 Cita
The Rover Inviato Settembre 24, 2022 Segnala Inviato Settembre 24, 2022 Tex mi hai incuriosito e ho dato una sbirciata su youtube (per quel che vale ....) al Carl Martin e al Rodenberg, e poi anche ai rispettivi webstores per capire un po' meglio. Su youtube il Carl Martin è più pubblicizzato del Rodenberg e suoi dimostratori sono molto più abili a farlo suonar bene; sul Rodenberg c'è meno, e meno di qualità per quel che attiene al demo playing. Sembrano suonare molto bene entrambi, anche se bisognerebbe confrontarli con la stessa chitarra, il medesimo ampli, con lo stesso tipo di miking, produzione, postproduzione e bla bla bla .... insomma tutto quello che c'è prima e dopo la costruzione di un suono, alias: mission impossible!!! Premesso ciò, se sei certo di voler prendere un pedale che abbia boost, OD e high channel come uno dei due in argomento, personalmente valuterei in primis il tipo di catena che quel pedale propone. Mi pare di aver capito che nel Carl Martin si ha una sequenza high gain - crunch - boost, mentre nel Rodenberg la sequenza è low gain - high gain - boost; il che fa una bella differenza perché come ti dicevo sopra la sequenza di impilazione dei canali in questi pedali a 3 switch è fissa: non potrai mai invertirla; cosa che invece in alcuni pedali a 2 switch è possibile ottenere. In seconda battuta valuterei il rapporto qualità costruttiva/prezzo: il prezzo mi pare pressoché identico, ma il Rodenberg è fatto a mano in Germania mentre il Carl Martin è fatto in serie in Cina quindi, personalmente, tra i due a pari cifra io avrei pochi dubbi. Poi, magari, dopo tre mesi mi resta in mano il POT del gain del Rodenberg .... ma così, a scatola chiusa, mi sembra più affidabile, duraturo e soprattutto "preciso" nelle regolazioni. Il Rodenberg mi pare abbia anche più features (tono del boost, locking unlocking dei due canali di gain, etc.. e con tutto ciò pesa 200g in meno del Carl Martin ed è più piccolo. Ben inteso, a me piacciono i prodotti Carl Martin (ne ho due) e il Lick Box sembra suonar bene ma, nel caso in specie e per la spesa preventivata, andrei sul teutonico. Dei restanti pedali a 3 switch in lista non ho visto né ascoltato nulla, né ne ho mai provato alcuno. Cita
texguitar Inviato Settembre 25, 2022 Autore Segnala Inviato Settembre 25, 2022 6 ore fa, The Rover dice: Tex mi hai incuriosito e ho dato una sbirciata su youtube (per quel che vale ....) al Carl Martin e al Rodenberg, e poi anche ai rispettivi webstores per capire un po' meglio. Su youtube il Carl Martin è più pubblicizzato del Rodenberg e suoi dimostratori sono molto più abili a farlo suonar bene; sul Rodenberg c'è meno, e meno di qualità per quel che attiene al demo playing. Sembrano suonare molto bene entrambi, anche se bisognerebbe confrontarli con la stessa chitarra, il medesimo ampli, con lo stesso tipo di miking, produzione, postproduzione e bla bla bla .... insomma tutto quello che c'è prima e dopo la costruzione di un suono, alias: mission impossible!!! Premesso ciò, se sei certo di voler prendere un pedale che abbia boost, OD e high channel come uno dei due in argomento, personalmente valuterei in primis il tipo di catena che quel pedale propone. Mi pare di aver capito che nel Carl Martin si ha una sequenza high gain - crunch - boost, mentre nel Rodenberg la sequenza è low gain - high gain - boost; il che fa una bella differenza perché come ti dicevo sopra la sequenza di impilazione dei canali in questi pedali a 3 switch è fissa: non potrai mai invertirla; cosa che invece in alcuni pedali a 2 switch è possibile ottenere. In seconda battuta valuterei il rapporto qualità costruttiva/prezzo: il prezzo mi pare pressoché identico, ma il Rodenberg è fatto a mano in Germania mentre il Carl Martin è fatto in serie in Cina quindi, personalmente, tra i due a pari cifra io avrei pochi dubbi. Poi, magari, dopo tre mesi mi resta in mano il POT del gain del Rodenberg .... ma così, a scatola chiusa, mi sembra più affidabile, duraturo e soprattutto "preciso" nelle regolazioni. Il Rodenberg mi pare abbia anche più features (tono del boost, locking unlocking dei due canali di gain, etc.. e con tutto ciò pesa 200g in meno del Carl Martin ed è più piccolo. Ben inteso, a me piacciono i prodotti Carl Martin (ne ho due) e il Lick Box sembra suonar bene ma, nel caso in specie e per la spesa preventivata, andrei sul teutonico. Dei restanti pedali a 3 switch in lista non ho visto né ascoltato nulla, né ne ho mai provato alcuno. Grazie, mi era sfuggita la sequenza, quella del Rodenberg è quella che utilizzo ora con i pedali singoli. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.