*juanka78* Inviato Maggio 24, 2023 Segnala Inviato Maggio 24, 2023 Ho finalmente trovato il coraggio di fare il test che tutti gli amanti dei pedali dovrebbero fare: ok, fighissimi i pedali ma…quanto segnale si ciucciano? Per scoprirlo ho registrato un loop con il Ditto e l’ho rimandato in play collegando prima il pedale direttamente all’ampli (senza quindi nulla in mezzo) e poi alla mia board storica composta da 11 pedali pre-input (+ delay e reverb nel loop) con tutti i pedali spenti. Premessa doverosa: 3 dei pedali che uso sono bufferizzati, uso cavo Mogami e connettori Switchcraft. Quindi con 3 buffer in pedaliera e cavetti bboni dovrebbe essere tutto a posto, giusto? E invece col cazzo proprio…Baste sta foto per capire… 1 Cita
Bananas Inviato Maggio 24, 2023 Segnala Inviato Maggio 24, 2023 Pheega Optimus, sei proprio un ingegnere del saundz ah ah ah! Misurami 'nattimo il gradiente di trasparenza degli ovedrive trasparenti! Cita
gigixl84 Inviato Maggio 24, 2023 Segnala Inviato Maggio 24, 2023 Si ma che ti frega...se il tuo suono ti piace sticazzi no? Cioè...e' come dire: i coni rubano spazio nella cassa, senza suonerebbe meglio. Cita
A wild Manni Inviato Maggio 24, 2023 Segnala Inviato Maggio 24, 2023 Chiedo per imparare visto che non ho mai fuso musica ed informatica: ma il grafico così non è buono? Premettendo che delle variazioni ci saranno a priori visto che il buffer introduce un suo suono, per quanto trasparente, avrei pensato che il risultato fosse molto molto simile da profano. Cita
Mlex Inviato Maggio 24, 2023 Segnala Inviato Maggio 24, 2023 Sinceramente io non ne farei un problema. Nel senso, se il suono ti piace così come stai ora e non ti da fastidio quella perdita di "gain" (che mi pare di capire il problema sia quello), rimani così senza problemi. Se è un discorso di pratica, ovvero se sai che ti servono 8 pedali con tutte le loro combinazioni, mettere un padale in una determinata posizione in un preset e in un'altra posizione nell'altro preset, allora SI! Per esempio, io prima avevo una One control Crocodile Tail Loop, bella tutto quello che vuoi, MA mi si sono rotti 2 switch per via dei candy toppers, in più era uno switch molto basico a livello hardware compreso il midi, ma con tante possibilità a livello di cablaggi. Venduta per far spazio alla Boss ES8, stiamo su un altro pianeta. E' praticamente la Rolls Royce dei looper "industriali", hai tante di quelle possibilità e personalizzazioni che ci perdi le settimane, MA alla fine hai un prodotto che sicuramente incontra le tue esigenze (anche a livello di suono e di buffer). Cita
ago Inviato Maggio 24, 2023 Segnala Inviato Maggio 24, 2023 Da profano di recording mi chiedo però una cosa: usi spesso il segnale diretto? perché se la risposta è sì, più che un looper ti serve una uscita dry diretta. Se invece non è questo il caso puoi correggere o con una piccola spinta (booster regolato sul recupero) a fondo catena. Se poi sentissi che proprio ci sono delle cancellazioni o che il segnale soffre allora farei una riflessione sui 3 buffer e tenderei a farmi in casa un accrocchietto per bypassarli (eventualmente). 1 Cita
effeelle Inviato Maggio 24, 2023 Segnala Inviato Maggio 24, 2023 Se sono dei buffer con transistor qualche frazione di db in meno a buffer ci sta, su tre pedali bufferizzati ci sono in pratica 6 buffer fra in e out, a vista sembra una differenza significativa comunque Cita
*juanka78* Inviato Maggio 24, 2023 Autore Segnala Inviato Maggio 24, 2023 Rispondo un po’ a tutti in ordine sparso.No, non uso spesso il suono completamente dry, anzi direi quasi mai…ma una differenza del genere non è tollerabile, anche perché non è che poi accendi un pedale e per magia va tutto a posto: anche quel pedale che accendi potrebbe suonare il doppio senza nulla davanti. E no, non è solo una questione di gain o volume, è anche una questione di frequenze: alte e basse vengono penalizzate parecchio. Se interessa metto anche qui l’audio e ditemi voi.Qua l’audio che avete visto in foto:https://www.dropbox.com/s/zui98vzgf7i4xvn/Test.wav?dl=0Qua invece c’è lo stesso file ma con l’audio normalizzato, in pratica ho “tirato su” di volume la seconda parte per matchare la loudness della prima parte. Per la cronaca sono serviti 5.5db:https://www.dropbox.com/s/py0klwclx2rarrc/Test%20vol%20norm.wav?dl=0Come potete sentire anche matchando i volumi (con tutti gli svantaggi del caso) non si ottiene la stessa cosa, il primo suono resta sempre più “ricco”. Cita
A wild Manni Inviato Maggio 24, 2023 Segnala Inviato Maggio 24, 2023 Intanto potresti provare a giro ad escludere i 3 buffer uno alla volta per capire se uno dei 3 possa avere un effetto negativo Cita
*juanka78* Inviato Maggio 24, 2023 Autore Segnala Inviato Maggio 24, 2023 Intanto potresti provare a giro ad escludere i 3 buffer uno alla volta per capire se uno dei 3 possa avere un effetto negativoPotrei ma torniamo un po’ al punto di partenza: sono pedali che amo, non me ne priverei. Cita
Giorgè Inviato Maggio 24, 2023 Segnala Inviato Maggio 24, 2023 Sembrerò talebano ma non sono riuscito a trovare una soluzione al riguardo. Per quanto buono possa essere un buffer andrà sempre a modificare il suono, idem un looper true bypass, vai comunque ad aggiungere cavi e footswitch che influiranno sul suono, se poi il looper è bufferizzato si torna al primo punto. L’unica soluzione è sbattersene e non fare confronti tra suono diretto nell’ampli e quello che passa per una catena di effetti, anche se sono pochi sarà sempre un compromesso. 3 Cita
A wild Manni Inviato Maggio 24, 2023 Segnala Inviato Maggio 24, 2023 ma facendo l'A/B a recchia noti una differenza fastidiosa? Cita
Raffus Inviato Maggio 24, 2023 Segnala Inviato Maggio 24, 2023 Già hai na portaerei, se aggiungi un looper ti diventa n'astronave Cita
*juanka78* Inviato Maggio 24, 2023 Autore Segnala Inviato Maggio 24, 2023 ma facendo l'A/B a recchia noti una differenza fastidiosa?Sì si sente forte e chiaro Cita
guitarGlory Inviato Maggio 24, 2023 Segnala Inviato Maggio 24, 2023 Io purtroppo la penso come Gioggetto nostro: una soluzione ideale non esiste. Se metti buffer il suono si "fredda" sempre in qualche misura, se non li usi e hai tanti pedali perdi bassi e alti, senza contare che alcuni buffer non vanno d'accordo con alcuni pedali messi dopo ecc. Quindi tanto vale conviverci, e tirar fuori il miglior suono possibile bilanciando un po' la board tra pedali con buffer decenti e pedali TBP, ma soprattutto regolando poi l'ampli e i pedali in funzione del suono con tutto in catena, come se fosse un corpo unico... e fregandosene un po' di "come sarebbe bello se tutto 'sto ambaradan non si ciucciasse tutto il mio bel suono". 4 Cita
Gluca Inviato Maggio 25, 2023 Segnala Inviato Maggio 25, 2023 Io ho sempre richiamato le patch con un click, quindi per me il looper è indispensabile. Non è solo una questione di suono, ma anche di praticità; aggiungere un pedale ad una patch, o disporre l'ordine dei pedali al volo senza dover ricablare o staccare niente. Cita
Marc Inviato Maggio 25, 2023 Segnala Inviato Maggio 25, 2023 per me bisogna convivere con sta cosa, se suona suona. 2 Cita
newsound Inviato Maggio 25, 2023 Segnala Inviato Maggio 25, 2023 Io uso 2 Axess GRX4 senza il loro buffer, comandati via midi, ho tutti i pedali a rack. Provato ieri sera l'attacca e stacca e la differenza è veramente infinitesimale, penso sia addirittura psicoacustica. Cita
Giorgè Inviato Maggio 25, 2023 Segnala Inviato Maggio 25, 2023 Beh nel caso di juanka non mi pare psicoacustica. Per me oltre che acustico il problema è al tocco, all’ampli arriva proprio un altro segnale e risponde di conseguenza. Spesso preferisco pochi pedali(max 3) true bypass e cavi corti piuttosto che inserire un buffer che si mi mantiene le alte ma indurisce il suono in maniera poco gradevole. 1 Cita
Fedex Inviato Maggio 25, 2023 Segnala Inviato Maggio 25, 2023 Con più di 7-8 pedali per me un looper (programmabile o meno) diventa indispensabile. Le differenze si sentono tutte. Cita
badge Inviato Maggio 25, 2023 Segnala Inviato Maggio 25, 2023 Io ho un looper che ti consente di bufferizzare o non bufferizzare ogni singolo canale e questo ti consente piu' elasticita' nel create la catena effetti (ho 11 pedali nella board). Un minimo di perdita di segnale comunque c'e' ma molto meno che collegare 11 pedali anche bufferizzati senza Cita
*juanka78* Inviato Maggio 25, 2023 Autore Segnala Inviato Maggio 25, 2023 Io ho un looper che ti consente di bufferizzare o non bufferizzare ogni singolo canale e questo ti consente piu' elasticita' nel create la catena effetti (ho 11 pedali nella board). Un minimo di perdita di segnale comunque c'e' ma molto meno che collegare 11 pedali anche bufferizzati senzaEcco, cosa usi? Chi utilizza sti looper…cosa usate? Io ne avrei già individuato uno che può fare al caso mio ma sono apertissimo a suggerimenti di ogni tipo. Cita
Fedex Inviato Maggio 25, 2023 Segnala Inviato Maggio 25, 2023 Tornassi indietro mi piglierei una banale strip looper.. Ma dipende da che genere fai, quanti suoni usi all'interno di uno stesso brano etc.. Cita
*juanka78* Inviato Maggio 25, 2023 Autore Segnala Inviato Maggio 25, 2023 Tornassi indietro mi piglierei una banale strip looper.. Ma dipende da che genere fai, quanti suoni usi all'interno di uno stesso brano etc..La mia idea era di prendere una roba del genere:https://www.thegigrig.com/quartermaster Cita
Bananas Inviato Maggio 25, 2023 Segnala Inviato Maggio 25, 2023 43 minuti fa, *juanka78* dice: La mia idea era di prendere una roba del genere:https://www.thegigrig.com/quartermaster Troppo semplice, per te ci vuole uno di quelli con millemila pippoli con tutte le lucine e ventordici display. Anzi guarda nella tua board culattonissima ho sempre sentito la mancanza di un looper come si deve per tutto quel ben di Dio Ti potresti fare una roba più pro dei pro a due piani che si apre elettricamente servoassistita, pheega! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.