Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti.

Brevemente, ho bisogno di un Mac che mi duri altri 3-4 anni con gli aggiornamenti.

Voglio spendere il meno possibile.

Ne ho adocchiato uno come da titolo con 32 GB di ram e 1 TB Ssd.

Ultimo sistema operativo è Monterey.

La domanda è:

prezzo massimo da pagare e per quanti anni ancora potrà essere aggiornabile il sistema operativo?

Grazie a tutti per l’aiuto.

Cosimo

Inviato
25 minuti fa, A wild Manni dice:

Concordo, dato il boost che hanno dato i vari M1, M2, etc credo abbia senso prendere una macchina di 8 anni fa giusto se te la svendono a prezzo regalo.

500 euro è troppo?

Il problema che se prendo un M1 usato poi ci devo  affiancare il monitor e sono altri soldi.

Poi ho visto sull’usato , gli M1 te li  vendono al prezzo del nuovo 😡

Inviato

Che ci devi fare? Considera che uno schermo nuovo 1440p decente lo prendi sui 200 euro se cerchi un po', se ti vanno bene 1080p anche meno.

Io i Mac li prenderei solo regalati quindi sicuramente sono di parte, se devi solo farci web browsing e media magari ti va bene.

Rimango dell'idea che siano troppi soldi per un apple di 8 anni fa che utilizzava gli stessi identici componenti intel di qualsiasi PC ma se hai assoluta esigenze di rimanere in ecosistema apple e non hai altre opzioni nel tuo budget ti sei risposto da solo.

 

  • Thanks 1
Inviato

Ci faccio audio non in maniera assidua e professionale e cose di ordinaria amministrazione.

Voglio restare nell’eco sistema Mac per ovvie ragioni.

Cercherò un M1/M2 a questo punto,

anche se avrei preferito un tutt’uno e non con monitor separato e magari web cam da prendere a parte quando lavoro in video conferenza.

Intanto grazie per le risposte.

Inviato

su amazon erano a 599 settimana scorsa..

a livello di performance con l'imac non avresti problemi ma per questione di update futuri dei software io non comprerei piu un mac vecchio... 

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, A wild Manni dice:

Purtroppo Apple e non spendere tanto nella stessa frase non ci stanno.

 

secondo me il mini m2 a 600€ é un ottimo affare, ovviamente sei limitato a connetivitá e ci devi spendere qualcosa per un usb dock e se non ce l'hai per un monitor, mouse e tastiera..

Inviato
8 minutes ago, Marc said:

 

secondo me il mini m2 a 600€ é un ottimo affare, ovviamente sei limitato a connetivitá e ci devi spendere qualcosa per un usb dock e se non ce l'hai per un monitor, mouse e tastiera..

 

Anche disco esterno, altrimenti sei fermo a 256gb di spazio totale. Diciamo che se volessi avere un Mac desktop prenderei quello, ma è comunque un prezzo un po' ridicolo per avere un PC con 8 di ram. Non lo chiamerei affare, ma "affari" nel mondo Apple non ce ne sono, costa tutto un botto quindi c'è poco da farci se si vuole quei prodotti.

Inviato
2 ore fa, Marc dice:

 

secondo me il mini m2 a 600€ é un ottimo affare, ovviamente sei limitato a connetivitá e ci devi spendere qualcosa per un usb dock e se non ce l'hai per un monitor, mouse e tastiera..

Infatti!

Poi 8 Gb di ram a detta di chi ci lavora anche in maniera non professionale sono insufficienti.

Per non parlare poi dei soli 256 Gb di SSD.

Ecco perché sono tentato dall’iMac come da titolo, almeno per 2 al massimo tre anni potrei tirare avanti.

Mah 🤔

Inviato

Io ho MacBook Air 8gb 500gb hdd e ci lavoro tutti i giorni (web design, montaggio video) senza nessun problema.

Per fare audio è più che sufficiente un M1 8gb ram, se vuoi un po' di margine metti 500 gb di hdd

  • Thanks 1
Inviato
56 minutes ago, MalvasiaBlues said:

Infatti!

Poi 8 Gb di ram a detta di chi ci lavora anche in maniera non professionale sono insufficienti.

Per non parlare poi dei soli 256 Gb di SSD.

Ecco perché sono tentato dall’iMac come da titolo, almeno per 2 al massimo tre anni potrei tirare avanti.

Mah 🤔

 

Per il carico di lavoro che dici in quel sistema operativo dovrebbero bastarti, magari cerca un po' di recensioni.

Se vuoi fare un acquisto che ti copra bene in campo Apple prepara 1500 euro almeno, sotto è un pick your poison.

 

L'iMac di 8 anni fa a 500 euro, piuttosto mi farei un PC fisso Winzozz.

  • Thanks 1
Inviato

Allora... Da quello che ho letto usi logic/altre DAW in maniera sporadica e navigazione web, pacchetto office e cose basiche insomma... Ti basta tranquillamente un M1 base, a meno che nella DAW non registri 30 tracce con 30 plugin l'una. Se vuoi un portatile ti direi di prendere l'air da 13, te lo porti dove vuoi e poi lo puoi usare come fisso quando sei a casa con un dongle ed un monitor. Altrimenti assolutamente mac mini M1. Opterei per la configurazione 500 gb hd e 16 gb ram, stai sereno su quasi tutto. 

C'è da dire che fino a qualche tempo fa anche io la pensavo come @A wild Manni... con i PC ci sono cresciuto da quando avevo tipo 6 anni e si usavano ancora i floppy, mi sono sempre sentito a casa. Però c'è da dire che le madonne che si tirano quando non funziona qualcosa sono importanti. Sono passato a Mac quasi per scommessa, ho fatto un salto nel buio importante, visto che ho preso un Mac Studio con M1 max maxato (2tb di hd, 64 gb di ram), avevo paura di aver fatto una stronzata soprattutto non avendo mai utilizzato un Mac in vita mia. Scommessa vinta! Lo uso principalmente per foto e video, e da la paga al mio "vecchio" pc con i5 9600k e 2070 ti, che ripetiamo, è una scheda video che costava 750 cucuzze all'epoca. Ovviamente parliamo solo in ambito lavorativo, per il lato videoludico per il momento non c'è storia, windows+nvidia finora non li batte nessuno sui giochi. Certo, ci sono alcuni lati su cui windows vince, ma altri su cui mac è indubbiamente anni luce avanti. E comunque sono stato così contento del Mac che ho preso pure l'iphone, dopo essere sempre stato un androidiano convinto. Anche qui devo dire che mi trovo alla grandissima, e poi il 15 pro max fa delle foto quasi come se portassi dietro la fotocamera.

  • Thanks 1
  • Sad 1
Inviato

Un iMac 27” del  2015 é ancora un signor computer e per un utilizzo base (e non solo) va benissimo, ma è fermo all’aggiornamento del 2021 (l’ultimo che può supportare) ed è destinato all’oblio nel giro di pochi anni, per cui a 500euri non lo prenderei. Io andrei di M2 senza farmi troppi problemi e senza farmi spaventare da RAM e storage: per quanto riguarda la prima, tieni conto che 8Gb di RAM di ultima generazione, per giunta con la possibilità dello “swap” su SSD (in pratica l’utilizzo del disco come RAM quando quest’ultima si satura), consentono di lavorare senza problemi nella stragrande maggioranza dei casi. Le DAW, tra l’altro, a meno di usare millemila tracce e ventordicimila plugin, non sono molto esigenti in termini di RAM. Riguardo lo storage, su di un portatile 256gb sono un grosso limite, ma su di un fisso come il Mac mini si può usare una ssd esterno collegato tramite usb-c/Thunderbolt e si aumenta la capienza a piacimento ad una frazione del prezzo di Apple. Insomma, per me Mini con M2 tutta la vita!!,

Inviato

Il problema è che l'M1 mini (per dire) lo paga probabilmente quanto l'M2 a meno di trovarlo usato (che sappia io, poi se qualcuno ha store che lo vendono a meno assolutamente andare per quello). Concordo che 16gb di RAM e 500gb in disco sarebbero il minimo sindacale ma mi sa che finiamo già sugli 800 solo per hardware che costerebbe si e no 70 euro su PC.

  • Thanks 1
Inviato
21 ore fa, MalvasiaBlues dice:

Infatti!

Poi 8 Gb di ram a detta di chi ci lavora anche in maniera non professionale sono insufficienti.

Per non parlare poi dei soli 256 Gb di SSD.

Ecco perché sono tentato dall’iMac come da titolo, almeno per 2 al massimo tre anni potrei tirare avanti.

Mah 🤔

 

i 8GB di ram con quell processore sono molto piu performanti dei 32gb dell Imac vecchio, i ho un Imac simile del 2013 con i7 e 32gb in studio e a casa un mini m1 (che pero non sfrutto) sul quale ho fatto alcuni progetti video e l'm1 é un altro mondo in confronto al Imac. da un po di tempo vorrei metere in studio l'm1 ma per questioni pratiche di conessione non l'ho ancora fatto..

  • Thanks 1
Inviato
10 ore fa, b3st1a dice:

Un iMac 27” del  2015 é ancora un signor computer e per un utilizzo base (e non solo) va benissimo, ma è fermo all’aggiornamento del 2021 (l’ultimo che può supportare) ed è destinato all’oblio nel giro di pochi anni, per cui a 500euri non lo prenderei. Io andrei di M2 senza farmi troppi problemi e senza farmi spaventare da RAM e storage: per quanto riguarda la prima, tieni conto che 8Gb di RAM di ultima generazione, per giunta con la possibilità dello “swap” su SSD (in pratica l’utilizzo del disco come RAM quando quest’ultima si satura), consentono di lavorare senza problemi nella stragrande maggioranza dei casi. Le DAW, tra l’altro, a meno di usare millemila tracce e ventordicimila plugin, non sono molto esigenti in termini di RAM. Riguardo lo storage, su di un portatile 256gb sono un grosso limite, ma su di un fisso come il Mac mini si può usare una ssd esterno collegato tramite usb-c/Thunderbolt e si aumenta la capienza a piacimento ad una frazione del prezzo di Apple. Insomma, per me Mini con M2 tutta la vita!!,

Grazie per il tuo commento, ne faccio tesoro!

Inviato
1 ora fa, Marc dice:

 

i 8GB di ram con quell processore sono molto piu performanti dei 32gb dell Imac vecchio, i ho un Imac simile del 2013 con i7 e 32gb in studio e a casa un mini m1 (che pero non sfrutto) sul quale ho fatto alcuni progetti video e l'm1 é un altro mondo in confronto al Imac. da un po di tempo vorrei metere in studio l'm1 ma per questioni pratiche di conessione non l'ho ancora fatto..


Vado di M2 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...