Leoelle Inviato Aprile 19, 2024 Segnala Inviato Aprile 19, 2024 Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta, di nuovo . tra i miei suoni preferiti di chitarra, voglio dire, mi hanno catturato al di là della canzone stessa, ci sono questi, nel ritornello e nell’assolo: avete qualche dritta per la catena di effetti e soprattutto se sono fuzz, od o ds? Nel suono dell’assolo c’è un envelope filter/wha. Secondo voi è auto o a pedale? Grazie mille 1 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Aprile 20, 2024 Segnala Inviato Aprile 20, 2024 un fuzzaccio ed un wah. fine. 1 1 Cita
Leoelle Inviato Aprile 20, 2024 Autore Segnala Inviato Aprile 20, 2024 1 ora fa, Uilliman Coscine Terzo dice: un fuzzaccio ed un wah. fine. Solo questo, oltre a delle dita ed un cuore straordinari? Grazie Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Aprile 20, 2024 Segnala Inviato Aprile 20, 2024 2 ore fa, Leoelle dice: Solo questo, oltre a delle dita ed un cuore straordinari? Grazie E' un suono abbastanza essenziale e ruvido, di sicuro il prof @nova ti sa dire meglio che tipologia di fuzz. Lo wah forse di derivazione Vox, ma è un suono processato nel mix quindi potrebbero aver smussato l'ignoranza del cryababy. 2 Cita
nova Inviato Aprile 20, 2024 Segnala Inviato Aprile 20, 2024 da quel poco che so e ho letto, 335 in twin reverb a palla, coi bassi al max. nessun distorsore. cry baby classico, dunlop. in registrazione il RMC pagina stupenda su reverb https://reverb.com/news/making-portishead-dummy-production-experiments-trip-hop-classic 3 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Aprile 20, 2024 Segnala Inviato Aprile 20, 2024 6 minuti fa, nova dice: da quel poco che so e ho letto, 335 in twin reverb a palla, coi bassi al max. nessun distorsore. cry baby classico, dunlop. in registrazione il RMC pagina stupenda su reverb https://reverb.com/news/making-portishead-dummy-production-experiments-trip-hop-classic Bella PROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOF. Distorsione valvolare e coni imballati: volumi da pisciare sangue dagli orecchi e ciao. Me gusta. 2 Cita
nova Inviato Aprile 20, 2024 Segnala Inviato Aprile 20, 2024 la cosa che mi ha sempre più affascinato, anche live, è la manipolazione dei nastri col registratore. di questa pratica erano maestri i this heat (sentire deceit, 1981) 2 Cita
Leoelle Inviato Aprile 20, 2024 Autore Segnala Inviato Aprile 20, 2024 11 minuti fa, nova dice: da quel poco che so e ho letto, 335 in twin reverb a palla, coi bassi al max. nessun distorsore. cry baby classico, dunlop. in registrazione il RMC pagina stupenda su reverb https://reverb.com/news/making-portishead-dummy-production-experiments-trip-hop-classic Ti ringrazio sinceramente per il contributo. Articolo veramente evocativo ma soprattutto utile. Non arriverò probabilmente a quel suono, ma mi sento ispirato per altri. Grazie davvero 1 Cita
Tony Bellardi Inviato Luglio 4, 2024 Segnala Inviato Luglio 4, 2024 Ciao ti voglio portare la mia esperienza... personalmente sino ad un paio di anni fà, conoscevo distorsore (sempre usato un ht dual della blackstar) e il delay un diamond, un pò mi vergogno a dirlo ma ci ho fatto una decina di anni con appunto distorsore e delay punto. Poi nel 2013 ho lasciato questa band per motivi vari e finalmente non dovendo suonare due o tre volte a settimana, mi sono completamente dedicato a me stesso ed a suonare per il piacere di farlo ed ho scoperto che esistono suoni ed effetti per chitarra. Questa premessa per dirti che da quando ho scoperto il FUZZ mi si è aperto un mondo, ho capito che tutto quello che ho sempre ascoltato o quasi, insomma il sound che mi piaceva veramente era del FUZZ non dei distorsori, poi ovvio non è che ci puoi fare tutto ma di sicuro ci fai moltissimo hehe. 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.