Jester2025 Inviato Marzo 16 Segnala Inviato Marzo 16 Ho saccheggiato i siti dei negozi di tutto l'occidente (USA, UE, UK, un po' di Canada) in cerca di modelli vari dei due custom shop e ogni tanto prendo qualcosa per allungare la mia "collezione" (non mi piace questa parola, sa di chitarre in vetrina, la uso solo per mancanza di termini alternativi). Beh, gira e rigira il custom shop della Gibson ha solo due o tre pick up in produzione su tutta la gamma di strumenti: - Custombucker (che adoro) - 490-498 - custom 68 Poi ci sono rari modelli che montano qualche Seymour Duncan o i Burstbucker. Ma roba rara proprio. Il custom shop Fender invece ha un'offerta bestiale: - tutta la gamma anni 50, più i fat50 - tutta la gamma anni 60, più fat60 e fat64 (e già così la concorrenza Gibson è stracciata) - bone tone - dual mag - poblano - tomatillo - texas special - noiseless e hot noiseless - troposphere (ebbene sì, esistono pure questi) - diablo - modelli con Seymour Duncan - più tutti i pick up delle Telecaster CS (51, blackguard ecc. ecc.) E facciamo pure finta di dimenticare gli humbucker! Insomma Fender CS batte Gibson CS tipo 20 a 0, o 25 a 5. Insomma con una ventina minimo di punti di distacco. Com'è possibile? Gibson non riesce a inventarsi qualcosa? Praticamente potrei comprare tante altre custom col palettone e il doppio binding ma c'ho rinunciato perché ho già quattro chitarre coi 490-498. Mentre con Fender posso andare avanti a lungo. Forse Gibson lo fa per farmi risparmiare... Cita
Ric67 Inviato Marzo 16 Segnala Inviato Marzo 16 Beh ma Gibson non produce solo i pickup che hai menzionato, come non tutti i fender che menzioni sono “custom shop” anche se c’è scritto sulla confezione… bisogna anche dire che humbucker Gibson di riferimento significa “PAF” e solo PAF, mentre per Fender non c’è lo stesso accanimento terapeutico… quindi questo un po guida la linea di produzione.. Cita
Jester2025 Inviato Marzo 16 Autore Segnala Inviato Marzo 16 2 minuti fa, Ric67 dice: Beh ma Gibson non produce solo i pickup che hai menzionato, come non tutti i fender che menzioni sono “custom shop” anche se c’è scritto sulla confezione… bisogna anche dire che humbucker Gibson di riferimento significa “PAF” e solo PAF, mentre per Fender non c’è lo stesso accanimento terapeutico… quindi questo un po guida la linea di produzione.. Sulle Gibson CS (LP, SG, ES) di tutto il mondo occidentale ci sono solo quelli che ho menzionato. Così come tutti i pick up Fender che ho nominato sono montati su chitarre Fender custom shop. Però se hai integrazioni o correzioni, menziona pure i modelli. Cita
Ric67 Inviato Marzo 16 Segnala Inviato Marzo 16 Il mio discorso era un altro e pensavo parlassi di “ pickup cs”,non di tutti i pickup che sono stati montati su una custom shop di una o l’altra marca. Gibson su alcune lp custom cs ha montato pure i classic 57, mo non ricordo quali di preciso ma era attorno al 2010 Cita
Jester2025 Inviato Marzo 16 Autore Segnala Inviato Marzo 16 Adesso, Ric67 dice: Il mio discorso era un altro e pensavo parlassi di “ pickup cs”,non di tutti i pickup che sono stati montati su una custom shop di una o l’altra marca. Gibson su alcune lp custom cs ha montato pure i classic 57, mo non ricordo quali di preciso ma era attorno al 2010 Eh sì, parliamo di quegli anni lì. Ora sono fuori produzione. Li puoi trovare magari in qualche dealer select (o M2M) ma parliamo dello 0,001 dei casi esistenti. Cita
TheWarrior Inviato Marzo 17 Segnala Inviato Marzo 17 9 ore fa, Jester2025 dice: Com'è possibile? Gibson non riesce a inventarsi qualcosa Forse hanno capito che è tempo perso perchè tanti neanche prendono la chitarra la prima cosa che fanno è cambiare pickup coi brand più esoterici possibili Cita
Jester2025 Inviato Marzo 17 Autore Segnala Inviato Marzo 17 7 ore fa, TheWarrior dice: Forse hanno capito che è tempo perso perchè tanti neanche prendono la chitarra la prima cosa che fanno è cambiare pickup coi brand più esoterici possibili Ma giusto su questo forum, dai. Fuori da qui vedo che nessuno tocca nulla. Cita
TheWarrior Inviato Marzo 17 Segnala Inviato Marzo 17 22 minuti fa, Jester2025 dice: Ma giusto su questo forum, dai. Fuori da qui vedo che nessuno tocca nulla. chiaramente era un post ironico 1 Cita
Pearl Inviato Marzo 17 Segnala Inviato Marzo 17 …Che dopo i CS montati da Fender sono completamente differenti da quelli venduti sciolti e denominati CS. Mi pare di ricordare che Fender abbia messo in vendita giusto qualche serie Hand Wound identica (forse) a quelle montate nelle CS… https://www.pennemusic.com/fender-custom-shop-josefina-campos-69-custom-stratocaster-hand-wound-pickup-set/ questi stanno giusto 1500€ Cita
Damiano Inviato Marzo 18 Segnala Inviato Marzo 18 Ci sono degli aspetti che mi sono oscuri nei pick-up custom shop esoterici come gli Abigail Ybarra o Josephina Campos attuali. A quanto ho capito inizialmente erano montati "di serie" su alcune custom shop, parlo in questo caso della mia Landau'63 del 2014 che monta questi Josephina Handwound con la firma riportata sul retro del pickup. Ora le nuove serie della landau montano sempre dei fat 50 handwound ma non Josephina. Quello che non mi so spiegare è perchè prima mettessero questi pickup come standard in questa chitarra mentre ora pur mantenendo un prezzo alto per la strato, non mettano più questi pickup e poi li vedi in vendita a 1000 e passa euro. Non so se a livello sonoro cambi qualcosa tra i primi " autografati" e i secondi senza firma però aggiunge confusione a questo marasma secondo me. Cita
Marc Inviato Marzo 18 Segnala Inviato Marzo 18 ..perche nel mondo dei chitarristi se riesci a creare dei miti puoi guadgnarci bei soldini.... Cita
Jester2025 Inviato Marzo 18 Autore Segnala Inviato Marzo 18 2 ore fa, Damiano dice: Ci sono degli aspetti che mi sono oscuri nei pick-up custom shop esoterici come gli Abigail Ybarra o Josephina Campos attuali. A quanto ho capito inizialmente erano montati "di serie" su alcune custom shop, parlo in questo caso della mia Landau'63 del 2014 che monta questi Josephina Handwound con la firma riportata sul retro del pickup. Ora le nuove serie della landau montano sempre dei fat 50 handwound ma non Josephina. Quello che non mi so spiegare è perchè prima mettessero questi pickup come standard in questa chitarra mentre ora pur mantenendo un prezzo alto per la strato, non mettano più questi pickup e poi li vedi in vendita a 1000 e passa euro. Non so se a livello sonoro cambi qualcosa tra i primi " autografati" e i secondi senza firma però aggiunge confusione a questo marasma secondo me. Hai ragione, me lo chiedo anche io. Però quando non conosco una cosa preferisco stare muto, quindi attendo di acquisire esperienza in proposito o di ascoltare l'opinione di chi li ha provati un po' tutti e anche una spiegazione della questione che hai posto. Cita
Damiano Inviato Marzo 18 Segnala Inviato Marzo 18 9 minuti fa, Jester2025 dice: Hai ragione, me lo chiedo anche io. Però quando non conosco una cosa preferisco stare muto, quindi attendo di acquisire esperienza in proposito o di ascoltare l'opinione di chi li ha provati un po' tutti e anche una spiegazione della questione che hai posto. Concordo sia con te @Jester2025 che con te @Marc, sugli aggeggi mitologici credo si giochi buona parte del marketing chitarristico ed è sempre difficile non subirne il richiamo. Per quanto riguarda la mia poca esperienza con le strato CS ne ho avute solo 2, la landau di cui sopra( che ho ancora) e una 60 NOS del 2000 che ho permutato poco fa con una LP junior TV CS. Le ho tenute entrambe per 2 anni nonostante la landau dovesse sostituire la 60 proprio per fare delle comparazioni. La Landau ha i pickup che ho citato prima, mentre la 60 aveva dei pickup senza alcuna scritta e non avevo il data sheet quindi non so dire cosa fossero ma erano i suoi originali di fabbrica. Sta di fatto che la 60 come ho scritto su un altro post faceva veramente schifo rispetto la landau ma non era secondo me solo colpa dei pickup, avevo messo su anche dei foley el mocambo e il suono cambiava un pò in meglio ma rimaneva comunque, fino, con poco volume, non brutto ma rimaneva la sensazione che qualcosa mancasse. Per dire avevo messo i foley su una buttarini strato replica e suonava meglio della mia strato e non di poco. Probabilmente era la strato sfigata poverina. Sarebbe da provare la mia landau con una di recente produzione per sfatare o confermare il mito. Cita
Jester2025 Inviato Marzo 18 Autore Segnala Inviato Marzo 18 9 minuti fa, Damiano dice: Concordo sia con te @Jester2025 che con te @Marc, sugli aggeggi mitologici credo si giochi buona parte del marketing chitarristico ed è sempre difficile non subirne il richiamo. Per quanto riguarda la mia poca esperienza con le strato CS ne ho avute solo 2, la landau di cui sopra( che ho ancora) e una 60 NOS del 2000 che ho permutato poco fa con una LP junior TV CS. Le ho tenute entrambe per 2 anni nonostante la landau dovesse sostituire la 60 proprio per fare delle comparazioni. La Landau ha i pickup che ho citato prima, mentre la 60 aveva dei pickup senza alcuna scritta e non avevo il data sheet quindi non so dire cosa fossero ma erano i suoi originali di fabbrica. Sta di fatto che la 60 come ho scritto su un altro post faceva veramente schifo rispetto la landau ma non era secondo me solo colpa dei pickup, avevo messo su anche dei foley el mocambo e il suono cambiava un pò in meglio ma rimaneva comunque, fino, con poco volume, non brutto ma rimaneva la sensazione che qualcosa mancasse. Per dire avevo messo i foley su una buttarini strato replica e suonava meglio della mia strato e non di poco. Probabilmente era la strato sfigata poverina. Sarebbe da provare la mia landau con una di recente produzione per sfatare o confermare il mito. Ci sono strumenti nati sfortunati e altri nati fortunatissimi, ed in mezzo una grande quantità di roba. Io ad esempio per anni mi sono divertito a comprare Stratocaster Artist e ho trovato una grande variabilità. Premesso che all'inizio ero proprio inesperto io, quindi non ero in grado di capire niente, poi man mano ho iniziato a discernere. Ad esempio ho avuto due Eric Johnson, una era molto buona mentre l'altra era totalmente sordomuta. Oggi ho tantissime CS e devo dire che alcune sono chitarre normali, mentre altre sono davvero magnificenti. Poi ovviamente c'è molto di soggettivo nei gusti e dipende molto anche dalle capacità personali. Cita
kiroadesa Inviato Marzo 18 Segnala Inviato Marzo 18 36 minuti fa, Damiano dice: Sarebbe da provare la mia landau con una di recente produzione per sfatare o confermare il mito. Vedo che siamo lontani, sarei stato curioso anche io di comparare la mia Landau (fat 50) con una di precedente produzione. Cita
Jester2025 Inviato Marzo 18 Autore Segnala Inviato Marzo 18 45 minuti fa, kiroadesa dice: Vedo che siamo lontani, sarei stato curioso anche io di comparare la mia Landau (fat 50) con una di precedente produzione. Di dove siete? La mia Landau 68 coi fat50 è molto recente. Cita
Damiano Inviato Marzo 18 Segnala Inviato Marzo 18 12 minuti fa, Jester2025 dice: Di dove siete? La mia Landau 68 coi fat50 è molto recente. Io sono di Treviso Cita
Ric67 Inviato Marzo 18 Segnala Inviato Marzo 18 10 ore fa, Marc dice: ..perche nel mondo dei chitarristi se riesci a creare dei miti puoi guadgnarci bei soldini.... Esatto avevo una 62 limited brazilian per il Namm 2009 con gli abigail ybarra hw di serie, che costava come le altre pari livello. I pickup erano abbastanza anonimi sinceramente, ci avevo poi montato degli sliders 60 che erano un altro pianeta. Dopo di che in fender si sono inventati tutte le vecchie latinos che avvolgevano i pickup …e forse ora a venderli ci facevo quanto la chitarra data via lo scorso anno Cita
Jester2025 Inviato Marzo 19 Autore Segnala Inviato Marzo 19 14 ore fa, Damiano dice: Io sono di Treviso Roma Direi che no, non siamo vicinissimi. Cita
kiroadesa Inviato Marzo 19 Segnala Inviato Marzo 19 Il 18/03/2025 at 16:23, Jester2025 dice: Di dove siete? La mia Landau 68 coi fat50 è molto recente. Io vivo a Malta, ma di solito le festività e l’estate sono in Italia ad Avellino. Anch’io coi fat50, Landau 63 Jason Smith. Cita
fenderislife Inviato Marzo 23 Segnala Inviato Marzo 23 Il 19/03/2025 at 07:00, Jester2025 dice: Roma Direi che no, non siamo vicinissimi. Sono anch'io di Roma e vorrei comprare una strato CS. Trovo difficoltà a capire perché CS anche simili secondo le specifiche abbiano prezzi tanto diversi. Inoltre è difficile farsi un'idea perchè nei negozi si riesce a paragonarne 2-3 a volta sullo stesso ampli (andando sul nuovo, sull usato è proprio un terno al lotto). Insomma non riesco a farmi un'idea. Il sogno sarebbe stabilire un budget, entrare in un negozio, poterne provare con calma che ne so, 10 e uscire da lì con la migliore. Non è che ne vendi qualcuna? Cita
Jester2025 Inviato Marzo 23 Autore Segnala Inviato Marzo 23 2 ore fa, fenderislife dice: Sono anch'io di Roma e vorrei comprare una strato CS. Trovo difficoltà a capire perché CS anche simili secondo le specifiche abbiano prezzi tanto diversi. Prezzi tanto diversi? Cioè? Solitamente il fattore più importante che fa variare tanto il prezzo è il trattamento relic. Dopodiché un altro fattore è l'anno di produzione, perché abbiamo avuto un'inflazione estremamente elevata di mese in mese, quindi ogni carico che arrivava costava di più rispetto al precedente, e quindi il commerciante lo ricaricava maggiormente. Ricordo una Strato che ho ordinato al custom shop: l'ho ordinata a 3400 euro (che in quel momento era un prezzo alto) e quindi ho bloccato il prezzo. Quando la chitarra è arrivata, 14 mesi dopo, io l'ho pagata a quel prezzo, ma già le nuove (stesso modello, stesso caratteristiche) erano a 4400. In 14 mesi il suo prezzo era schizzato su di 1000 euro. Quindi se un negozio ha una 2023, la paghi meno di una 2024. A meno che il negoziante non sia bastardo e alzi il prezzo aggiornandolo (solitamente non lo fanno ma qualche bastardo in giro c'è). Quanto al provare le chitarre, sarò bastian contrario: io non credo moltissimo alla prova in negozio. Per me ci vuole qualche mesetto per capire cosa hai in mano. A meno che non sei un veterano molto esperto di chitarre che suona alla grande e conosce già benissimo ampli e chitarre. Io invece ho la digestione lenta, quindi ho bisogno di tempo per capire se una cosa mi piace o no. Ovviamente la prova in negozio non dico che non serve, visto che bisogna spendere una bella cifra! Però non la ritengo così decisiva, data la mia lentezza a capire. Sull'usato almeno hai il vantaggio di comprare a prezzi anche molto più bassi, quindi se va male puoi rivendere senza perderci molto o niente (anche se questo è un periodo in cui rivendere qualcosa non è facile). Inoltre ci sono persone che tengono le loro chitarre molto bene, quindi ci sono usati molto vantaggiosi. Cita
Jester2025 Inviato Marzo 23 Autore Segnala Inviato Marzo 23 2 ore fa, fenderislife dice: Sono anch'io di Roma e vorrei comprare una strato CS. Trovo difficoltà a capire perché CS anche simili secondo le specifiche abbiano prezzi tanto diversi. Inoltre è difficile farsi un'idea perchè nei negozi si riesce a paragonarne 2-3 a volta sullo stesso ampli (andando sul nuovo, sull usato è proprio un terno al lotto). Insomma non riesco a farmi un'idea. Il sogno sarebbe stabilire un budget, entrare in un negozio, poterne provare con calma che ne so, 10 e uscire da lì con la migliore. Non è che ne vendi qualcuna? Ad esempio guarda questo: https://www.e-musicstore.it/shop/chitarre/fender-vintage-custom-1959-stratocaster-nos-rw-chocolate-3c-sunburst-2/ È uno dei prezzi più stracciato che abbia mai visto in giro per quanto riguarda il nuovo. Se non l'avessi già identica correrei a prenderla. La 59 ha un bel manico, dei bei pick up e da vicino quel sunburst è ancora più bello. Ovviamente poi dipende dai gusti e dai suoni che si cercano. Dire Strato CS è dire poco: ce ne sono di diversissime. Cita
fenderislife Inviato Marzo 23 Segnala Inviato Marzo 23 22 minuti fa, Jester2025 dice: Prezzi tanto diversi? Cioè? Solitamente il fattore più importante che fa variare tanto il prezzo è il trattamento relic. Dopodiché un altro fattore è l'anno di produzione, perché abbiamo avuto un'inflazione estremamente elevata di mese in mese, quindi ogni carico che arrivava costava di più rispetto al precedente, e quindi il commerciante lo ricaricava maggiormente. Ricordo una Strato che ho ordinato al custom shop: l'ho ordinata a 3400 euro (che in quel momento era un prezzo alto) e quindi ho bloccato il prezzo. Quando la chitarra è arrivata, 14 mesi dopo, io l'ho pagata a quel prezzo, ma già le nuove (stesso modello, stesso caratteristiche) erano a 4400. In 14 mesi il suo prezzo era schizzato su di 1000 euro. Quindi se un negozio ha una 2023, la paghi meno di una 2024. A meno che il negoziante non sia bastardo e alzi il prezzo aggiornandolo (solitamente non lo fanno ma qualche bastardo in giro c'è). Quanto al provare le chitarre, sarò bastian contrario: io non credo moltissimo alla prova in negozio. Per me ci vuole qualche mesetto per capire cosa hai in mano. A meno che non sei un veterano molto esperto di chitarre che suona alla grande e conosce già benissimo ampli e chitarre. Io invece ho la digestione lenta, quindi ho bisogno di tempo per capire se una cosa mi piace o no. Ovviamente la prova in negozio non dico che non serve, visto che bisogna spendere una bella cifra! Però non la ritengo così decisiva, data la mia lentezza a capire. Sull'usato almeno hai il vantaggio di comprare a prezzi anche molto più bassi, quindi se va male puoi rivendere senza perderci molto o niente (anche se questo è un periodo in cui rivendere qualcosa non è facile). Inoltre ci sono persone che tengono le loro chitarre molto bene, quindi ci sono usati molto vantaggiosi. Non riesco a comprare chitarre a distanza, specie di questo livello. Voglio comunque prendere qualcosa su cui ho messo le mani. Ovvio poi che magari uno si scoccia, vuole cambiare eccetera e rivendere una chitarra che hai preso usata è qualcosa che si può fare più a cuor leggero, ci vai in parità o comunque perdi meno soldi. Il problema è proprio l'assortimento: nei negozi CS usate non ce ne sono molte. Ho un'idea abbastanza chiara della CS che voglio, ma ad esempio ne ho provate due, differenza di qualche centinaio di euro l'una dall' altra, entrambe profilo 60 del manico, entrambe Texas special, una Roasted l'altra no. La differenza era abissale. Peccato fosse fuori budget Cita
Jester2025 Inviato Marzo 23 Autore Segnala Inviato Marzo 23 1 ora fa, fenderislife dice: Non riesco a comprare chitarre a distanza, specie di questo livello. Voglio comunque prendere qualcosa su cui ho messo le mani. Ovvio poi che magari uno si scoccia, vuole cambiare eccetera e rivendere una chitarra che hai preso usata è qualcosa che si può fare più a cuor leggero, ci vai in parità o comunque perdi meno soldi. Il problema è proprio l'assortimento: nei negozi CS usate non ce ne sono molte. Ho un'idea abbastanza chiara della CS che voglio, ma ad esempio ne ho provate due, differenza di qualche centinaio di euro l'una dall' altra, entrambe profilo 60 del manico, entrambe Texas special, una Roasted l'altra no. La differenza era abissale. Peccato fosse fuori budget Non posso certo dirti che hai torto. Hai ragionissima. È più un problema mio: ho bisogno dei miei amplificatori, dei miei pedali e di provare in giorni diversi. Anch'io ho notato ho notato una differenza abissale tra un Texas special che ho al ponte sulla Robin Trower (ontano+acero e assenza di controllo del tono) e i tre texas special che ho sulla super heavy relic (frassino, acero roasted, palissandro). Mondi diversi. Però mi piace avere a che fare con entrambi. Sono comunque chitarre al di sopra del mio livello, e poi a me piace adattarmi. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.