Ucika Inviato Marzo 14, 2011 Segnala Inviato Marzo 14, 2011 ciao a tutti volevo chiedervi una piccola classifica dei 3 migliori compressori da voi provati ed una piccola opinione sul perche' vi sono piaciuti grazias Piero Cita
Guest Karlo79 Inviato Marzo 14, 2011 Segnala Inviato Marzo 14, 2011 io ho sempre provato pedali molto alla mano ho avuto solo il dyna Comp, Boss CS3 e Boss CS2. Il Dyna Comp è molto bello su i puliti, è facilissimo da usare e per sonorità Gilmouriane è il più adatto, idem il CS2, il CS3 è quello che uso attualmente perchè su i distorti e i crunch mi piace tantissimo, sostiene le note esageratamente molto di più rispetto agli altri 2 comp, è un po complesso settarlo perchè ha 4 controlli, molti dicono che su i puliti sia freddo e plasticoso, io mi ci trovo bene e l'ho preferito agli altri, l'unica cosa che gli posso rimproverare è il poco prestigio. Cita
Guest Raffus Inviato Marzo 14, 2011 Segnala Inviato Marzo 14, 2011 Non ne ho provati tantissimi... - Okko coca comp è il mio preferito; colora molto ma lo fa in un modo eccezionale. - Analog man mini bicomprossor. Un pò rumoroso; schiaccia anche un pò troppo; ma molto efficace e funzionale. - Cmatmods deluxe: spettacolare e trasparente. Forse fin troppo. Pollice giù per il Soul preacher Edit: avevo dimanticato il cmatmods Cita
*juanka78* Inviato Marzo 14, 2011 Segnala Inviato Marzo 14, 2011 Per i miei gusti: - Diamond Compressor: trasparentissimo, dolce nell'intervento, morbido, silenzioso e versatilissimo grazie al tilt EQ; - Okko Coca Comp: piccolo, gran volume e abbastanza dolce...colora ma lo fa molto bene; - T-Rex Comp-Nova: trasparente, silenzioso e delicato; - Keeley Compressor: un classico, forse troppo invadente ma sempre un classico rivisitato al meglio. Cita
th3madcap Inviato Marzo 14, 2011 Segnala Inviato Marzo 14, 2011 Okko Coca, il mio preferito Analogman Mini Bicomp (ma usavo solo la parte comp), eccellente implementazione del Ross MXR DynaComp, ne avevo uno vecchio molto molto bello. Era uno dei primissimi Block Logo con il circuito Script Cita
Guest scheggia impazzita Inviato Marzo 14, 2011 Segnala Inviato Marzo 14, 2011 CS3 Stock: è comunque uno standard, lo usano in tanti anche tra i pro. Non male ma ha un taglio sonoro che deve piacere CS3 Mod: non sembra nemmeno lo stesso pedale. rispettoso delle basse, meno rumoroso più gestibile. bello Dynacomp: tende a gonfiare troppo il suono a mio gusto, anche se sulle ritmiche pulite in stile funky ha il suo perché. Soul Preacher: a me non è dispiaciuto. Sinceramente è più l'attacco che la compressione quella che senti, però bellino. Anche silenzioso. Comp di FuzzFX: rumoroso e aggiungeva distorsione anche a livelli di comp non esagerati Diamond: musicale, trasparente, ottima l'eq, casomai non comprime come gli ottici alla coca comp, ma a mio parere più bello, naturale. Cita
emanux Inviato Marzo 14, 2011 Segnala Inviato Marzo 14, 2011 Diamond Compressor: trasparente, non invadente, morbido, ottimo l'EQ. Vedi descrizione di juanka78. Per niente rumoroso. Analogman Bi-Comprossor: versatile, sa essere sia "soft" che abbastanza "presente"; vedi descrizione di th3madcap. Keeley Compressor: invadente ma con buona trasparenza per il suono della chitarra. Il classico compressore ma con qualità ottima. Più "duro" dei due sopra. Mxr vintage: stesso discorso di Seba (lo avevo io), colora di più secondo me ma non "uccide" per niente il suono, per certe cose lo terresti sempre acceso (e io non sono un "amante" del compressore). Un po' rumoroso mi era sembrato e più invadente del Diamond ovviamente, forse meno morbido. Parlano molto bene del BJF (o la versione Mad Professor) Forest Green Compressor (se non erro si chiama così) e del Frantone (Sputnik forse?)... Poi da citare il Demeter Compulator (anch'esso ottico come il Diamond), molto trasparente anch'esso, provato solo una volta, ma ne ho sentito parlare strabene, "gilmouriano". Infine l'Okko Coca Comp che non ho mai provato ma tutti lo elogiano...:) Cita
Ucika Inviato Marzo 14, 2011 Autore Segnala Inviato Marzo 14, 2011 ammazza credevo che il coca fosse trasparente,o almeno cosi' dice la descrizione del sito...cmq mi arriva in settimana cosi' lo provo per bene il demeter l'ho avuto ed e' molto trasparente ma per i miei gusti comprime proprio poco Cita
th3madcap Inviato Marzo 14, 2011 Segnala Inviato Marzo 14, 2011 Secondo me il Coca è molto trasparente. Più del Demeter. Aggiunge un po' di aria e di frizzantezza che è quella naturale della chitarra, solo che si percepisce di più. Il DynaComp in coppia con un OD/B tipo Powerboost, Throbak ODB, Prescription... è imbattibile L'AnalogMan ha i pregi del Dyna, una voce bella vellutata e molto musicale, abbinata ad una pulizia superiore. Cita
Guest Auro Inviato Marzo 14, 2011 Segnala Inviato Marzo 14, 2011 Praticamente sottoscrivo quanto affermato da Juanka. Cita
Spizzico Inviato Marzo 14, 2011 Segnala Inviato Marzo 14, 2011 Ho ricomprato tre volte il diamond. Quindi il diamond, lo metterei per primo per le ragioni gia' espresse... Poi sicuramente l'okko ed il demeter. Per me solo comp ottici.... Cita
albino Inviato Marzo 15, 2011 Segnala Inviato Marzo 15, 2011 1) BJFE pine green 2) Diamond Compressor 3) Keeley 4 pippoli Cita
ste454 Inviato Marzo 22, 2011 Segnala Inviato Marzo 22, 2011 io ho un modestissimo marshall ed1 che tra gli economici è stato quello che ho preferito per controlli effetto e trasparenza (comparato dynacomp e boss cs3) su quelli di fascia più alta non mi pronuncio... Cita
Guest horny Inviato Marzo 22, 2011 Segnala Inviato Marzo 22, 2011 io ho un modestissimo marshall ed1 che tra gli economici è stato quello che ho preferito per controlli effetto e trasparenza (comparato dynacomp e boss cs3) su quelli di fascia più alta non mi pronuncio... rimanendo in fascia economica bello anche il visual sound cmq poca spesa tanta resa MNK, BurnFX, Dany79 Cita
th3madcap Inviato Marzo 22, 2011 Segnala Inviato Marzo 22, 2011 rimanendo in fascia economica bello anche il visual sound Quoto. Quello che sta nel Route 66 è anche lui un'interpretazione del Ross/Dyna e non è niente male Cita
adprisoner Inviato Marzo 22, 2011 Segnala Inviato Marzo 22, 2011 Okko coca comp - ottico, rispettoso abbastanza del tocco e aggiunge "vita" al sound in maniera molto musicale, ricorda vagamente sull'attacco i simil ross e, volendo, comprime a livelli estremi....può essere usato con successo come booster. T rex Comp nova - semplicemente aiuta tanto sui clean: non lo senti se è acceso, quando lo spegni è peggio...se settato bene aiuta in maniera molto discreta a far venire fuori le note "piccoline", quelle note critiche che spariscono nel mix, soprattutto nei clean, senza l'effetto schiacciamento fotonico e il tipico "TOC TOC" sull'attacco...totalmente diverso dal mondo Dyna comp, molto discreto e naturale. Wampler ego compressor - Una via di mezzo fra i due..il vantaggio è che ha il tono e ha un pot di "blend" per miscelare suono pulito e suono compresso che aiuta a farlo sembrare naturale. Tra i vari dyna/ross il visual sound del route66 l'ho trovato molto molto buono,meglio dell'attuale dyna mxr....ha il vantaggio del tono escludibile tramite switch e un buon buffer. Non è truebypass. Un pochino rumoroso. Cita
pablogilberto79 Inviato Marzo 22, 2011 Segnala Inviato Marzo 22, 2011 Io uso da qualche anno con grande soddisfazione quello di analog man derivato dal vecchio Ross. Forse è opportuno precisare che lo uso praticamente solo su suoni clean Cita
Ric Inviato Marzo 23, 2011 Segnala Inviato Marzo 23, 2011 Visto che non me ne intedno per nulla ma sono interessato sarebbe bello capire la differnza che c'è tra quelli ottici e non ottici se uno è meglio di un altro o viceversa. Inoltre mi sembra di capire che le tipologie di progetti su cui si basano quasi tutti i compressori sono 2: il ross e il dyna quali sono in pratica le differenze sostanziali tra i due? Se ho detto una cazzata non esitate a farmelo sapere eh! Cita
adprisoner Inviato Marzo 23, 2011 Segnala Inviato Marzo 23, 2011 Inoltre mi sembra di capire che le tipologie di progetti su cui si basano quasi tutti i compressori sono 2: il ross e il dyna quali sono in pratica le differenze sostanziali tra i due? In realtà potresti accorpare ross e dyna in un unico concetto di comp... in pratica il dynacomp, come collocazione storica, è di poco successivo al ross e tra i due circuiti cambia veramente pochissimo....si possono definire quasi identici che sappia io. Col suono siamo veramente vicini. Ad esempio il visual sound, come dichiara la casa, è un misto tra il ross e il dyna, nè l'uno nè l'altro, un ibrido, ma il concetto è quello.... Il keeley uguale, anche per il cmatmods e tanti tanti altri dovrebbe essere così...il disegno di partenza è quello, poi ogni produttore "migliora" / cambia a suo piacimento. Ovvio lascio il campo ai tecnici per le spiegazioni dettagliate del circuito e del funzionamento... Però da wikipedia puoi leggere: "I compressori ottici, utilizzano invece un diodo sensibile alla luce, per riconoscere le variazione di livello del segnale, come espresso da una luce fisica più morbida al segnale, dato che i tempi di risposta del fotodiodo influiscono, rallentandoli, sia sull'attacco che sul rilascio, ovvero sui fronti di salita e di discesa dei transitori di un brano musicale" Insomma la tua chitarra fa accendere una lampadina e da quella deriva il controllo di compressione... negli altri no Cita
Dado Inviato Marzo 24, 2011 Segnala Inviato Marzo 24, 2011 In realtà potresti accorpare ross e dyna in un unico concetto di comp... in pratica il dynacomp, come collocazione storica, è di poco successivo al ross e tra i due circuiti cambia veramente pochissimo....si possono definire quasi identici che sappia io. Yes! Dado ....ah,volevo aggiungere che in generale gli effetti Ross suonano da paura,sono un po difficili da reperire sopratutto perchè alcuni sono davvero vecchima suonano da dio! Cita
santiaguito87 Inviato Marzo 25, 2011 Segnala Inviato Marzo 25, 2011 che mi dite del vecchio boss cs-2? Cita
alez Inviato Marzo 26, 2011 Segnala Inviato Marzo 26, 2011 Ne ho provati un po' e Il Coca Comp è il mio preferito :) Poco invadente, mai fastidioso. Non son sicuramente tipo da Dyna Comp :D Cita
adprisoner Inviato Marzo 26, 2011 Segnala Inviato Marzo 26, 2011 che mi dite del vecchio boss cs-2? Dovrebbe massacrare il suono puro della chitarra un po' meno del Cs3 (che trovo comunque adattissimo a certe cose...); personalmente non saprei dirti se il circuito prende ispirazione dai Dyna/ross ma il suo suono credo si possa includere in quella tipologia di comp anche se è più "grosso" come sound, meno scampanellante... Non è ottico ovviamente. Molto ricercato perchè usato negli anni 90 da Gilmour che spesso lo sommava ad un Ibanez se non sbaglio per avere certi livelli di compressione. Nell'ultimo tour ha "snellito" la cosa e usa un compressore solo, ottico. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.