Luca71 Inviato Aprile 5, 2011 Segnala Inviato Aprile 5, 2011 ho preso un v22 che ha una coppia di el84,qualcuno sa' dirmi a quanto si setta il bias? ho una coppia di jj con una selezione abbastanza calda sull altro ampli andavano in red plating,l'altro non aveva il bias regolabile... Cita
Alf Inviato Aprile 5, 2011 Segnala Inviato Aprile 5, 2011 Non c'è un valore standard, ma l'ampli è a Bias fisso? Cita
Luca71 Inviato Aprile 5, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 5, 2011 Non c'è un valore standard, ma l'ampli è a Bias fisso? no,ha il trimmerino per la regolazione Cita
Alf Inviato Aprile 5, 2011 Segnala Inviato Aprile 5, 2011 mah... non c'è un valore standard ma andrebbe calcolato per il circuito in cui è inserita la valvola ed in funzione delle caratteristiche della valvola stessa. Ad ogni modo puoi tenerti tra i -22 ed i -27 mA Cita
evol Inviato Aprile 5, 2011 Segnala Inviato Aprile 5, 2011 dovresti calcolare il bias e regolarlo con un bias probe. Su ebay ne trovi anche con zoccoli a 9 pin per EL84 e similari. Secondo me è il modo migliore per farlo rendere alla grande. Se non sai il valore di anodica "reale" ogni riferimento è puramente spannometrico Cita
Luca71 Inviato Aprile 5, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 5, 2011 ma se misuro la coppia montata da Bugera e mi attengo piu' o meno a quei valori?? Cita
Alf Inviato Aprile 5, 2011 Segnala Inviato Aprile 5, 2011 Si... ma alla fine il valore è quello che ti ho indicato e, diciamocelo francamente, non siamo in campo HI FI e quindi, se fai lavorare le finali nel range che ti ho indicato stai più che sereno. Il Bias è una risultante, non una caratteristica intrinseca, e può essere quindi variato entro determinati limiti di "sicurezza" tramite apposita regolazione (la dove previsto) Cita
Jaxx Inviato Maggio 3, 2011 Segnala Inviato Maggio 3, 2011 prima va distinto se la configuarzione del finale è un self biasing(cathode bias) oppure un fixed bias. nel primo caso il bias si autoregola essendo una resistenza che genera automaticamente la -Vg1K necessaria alla polarizzazione, nel secondo i catodi sono connessi a massa senza resistore e quindi vi è un circuitino che fornisce direttamente la tensione negativa alla griglia di segnale. essendoci un trimmer io opterei per il fixed bias, ma non è detto con certezza, a volte viene posto un piccolo reostato tra i catodi delle finali nei self bias per bilanciare il pushpull. la corrente di bias non è un valore dato, ma è strettamente dipendente alla tensione di placca o anodica. una el84 dissipa al max 12w di potenza anodica. poniamo che la Va(anodica) sia di 300 volt Pa=12W Va=300Vdc Ibias=Pa/Va=0.040A=40mA questo valore va però abbassato poichè nessun finale push pull viene fatto lavorare al max per salvaguardare sia la longevità dei tubi ma anche per avere un rendimento di potenza maggiore, abbassando la Ibias si può notare su un grafico di polarizzazione di un finale la transizione dalla classe A (tipo single ended) alla B, avendo così una classe intermedia detta AB. solitamente la dissipazione statica,ovvero in assenza di segnale, viene tenuta nel range tra il 60 ed il 70% della massima dissipazione anodica, così facendo per raggiungere tale scopo va abbassata la corrente da 40mA al 70% di 40, ovvero 28mA. purtroppo moltissimi finali di el84 hanno delle tensioni anodiche molto elevate, addirittura oltre i 350vdc, per questo motivo fin che le valvole sono nuove per un pò reggono poi, ovviamente, arrivano ad andare in red plating. Andrebbe inoltre fatta anche un'altra precisazione sulla Ibias, essa se non erro, è intesa come corente anodica, ma nel calcolo effettuato si è tenuto presente la corrente catodica che è formata dalla corrente di anodo e dalla corrente assorbita dalla griglia di controllo g3. dato che la Ik=Ia+Ig3 bisognerebbe tenere presente la anodica e la Ig3 separatamente andando così a calcolarle per evitare di avere una dissipazione corretta dell'anodo ed una maggiore della max sulla grigli di controllo, ad ogni modo se si rimane tra il 60 ed il 70% e la res limitatrice di g3 è correttamente dimensionata non si avranno problemi. Edo Cita
Spaceshuffle Inviato Maggio 3, 2011 Segnala Inviato Maggio 3, 2011 ho preso el84 al classic 30... se ce le monto e basta? Cita
Jonny Inviato Maggio 3, 2011 Segnala Inviato Maggio 3, 2011 ho preso el84 al classic 30... se ce le monto e basta? Al 90% non avrai nessun problema..il bias è si un parametro importante, ma non è così critico come si legge di continuo sui forum da anni. Tu piazzacele e comincia a suonare a volumi bassi, osservale e controlla che non vadano in redplating (nel caso spengi tutto immediatamente), prova poi ad alzare gradualmente fino ad arrivare ad un volume bello alto. Se dopo un pò che suoni a volume alto non hai problemi di red plating, avrai semplicemente le valvole che potrebbero lavorare un pelo calde o un pelo fredde, tutto qui. Chiaramente regolare il bias secondo dei criteri precisi, nonchè ad orecchio, è preferibile, ma se non lo si sa fare da soli, a volte la rottura di trovare un tecnico in gamba ed onesto per farlo regolare è maggiore di quella di suonare su un finale non perfettamente ottimizzato. Cita
Jaxx Inviato Maggio 3, 2011 Segnala Inviato Maggio 3, 2011 ciao, il peavey classic 30è un classe AB fixed bias. ha una Va di 332vdc per cui: 12/332=36mA*0.7=25mA per tubo e vai tranquillo con bias al 70%. se hai un probe è facile ed immediato, se no diventa un pò più difficile. la taratura ad orecchio non è di certo una brutta soluzione a patto che si rimanga nei limiti di dissipazione statica tra 60 70%. tali valori non sono dogmatici ma di riferimento, per esempio la maggiore dei vecchi fender dai 50's ai 60's erano biassati al 50%. un ampli con bias freddo non suona peggio dello stesso a bias caldo, è una questione direi più che altro di opinione o gusto, diciamo che a bias caldo c.a. 80-90% il suono è più impastato non necessariamente più ''caldo'', uno al 50% con bias quindi più freddo tende ad avere più ''botta'' leggermente più secco ed ovviamente da più watt in uscita dello stesso a bias caldo. la cosa importante è che le finali siano accoppiate in modo tale che il finale sia bilanciato. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.