Guest Bru Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 Visto che mi son stati chiesti. Non son proprio rappresentativi, perché era la prima volta che lo stavo provando in sala. Inutile poi continuare a dover specificare i limiti delo zoom. L'ampli appare basilare, ma ha una grande varietà di suoni e sfumature. Con la levetta del voicing si hanno 3 suoni molto distinti. Ieri, in casa, ho trovato un suono con la strato pazzesco, molto molto alla John Mayer; se ci riesco, questo devo farvelo sentire. Per spiegare di che ampli si tratta, copio incollo Paolo da Laster: • Monocanale • Front end facilissimo • Pulito al massimo per fare da base a pedali e con una dinamica di buon livello • Opzione di usare a scelta 6l6 o el34 • Potenza 50 w • 4, 8 , 16 ohm • Spazio per personalizzazioni. • Componenti facili da reperire in commercio Il preamplificatore Questo amplificatore nasce dopo avere accarezzato l’idea di fare per me stesso una copia di un Dr.Z Carmen Ghia. Piccolo amplificatore della categoria dei 18w, dalla buona voce, di realizzazione essenziale e senza fronzoli. Il Carmen Ghia originale è una derivazione di un vecchio disegno della Hammond che si chiama AO35, che non è nient’altro che il sistema di amplificazione del riverbero per i favolosi organi di quel marchio. Quindi, come al solito, nulla di pazzamente originale e innovativo se non per il controllo di tono (secondo me molto elegante e di derivazione Selmer) aggiunto allo schema originale da parte di Dr.Z che, infatti, ha costruito proprio i primi esemplari del suo Carmen Ghia partendo dagli chassis e dai trasformatori della Hammond. Se si prova un Carmen Ghia originale, però, si noterà che ha una predilezione naturale a suoni tendenti all’acido. Cosa abbastanza comune agli amplificatori con le el84 utilizzate come finali. E non è necessariamente un difetto, semplicemente una constatazione. Però è anche vero che il timbro di base è assolutamente apprezzabile e la maniera in cui restituisce la gamma media della chitarra è tale, da farlo sembrare un amplificatore di wattaggio anche superiore rispetto alle sue reali potenzialità. Altra cosa che il Carmen Ghia fa sentire, è la sua propensione a funzionare bene anche con pedali. Se poi si guarda lo schema dell’amplificatore, si nota che con una sola valvola di pre (doppio triodo) e due potenziometri si ottiene quel risultato e, immediatamente, si capisce che vale la pena di considerare questa come base per un oggetto che abbia le finalità "pedalatorie" inizialmente individuate. In realtà anche uno stadio clean di amplificazione alla Fender lo si realizza con una sola valvola e con tre potenziometri (volume, alti e bassi, opzionalmente anche medi con un quarto pot), ma dal mio punto di vista il voicing che si ottiene con il pre del Dr.Z è più efficiente nell’uso con pedali perché ha una gamma media più in evidenza e meno tormentata dalla filtrazione dei toni. Il finale Perché 50w o giù di lì? Perché mi sembra che sia la potenza giusta per un uso con pedali e un buon compromesso anche in termini dimensionali. Non solo. Un finale da 50 w con 6l6 o el34 si può realizzare con i medesimi trasformatori di alimentazione ed uscita sia che si vogliano usare come finali le une o le altre. Il mercato poi è assolutamente pieno di ferri (così vengono chiamati in termine gergale i trasformatori) adatti a questo scopo. Una delle cose che noterete nel momento in cui si andranno ad esaminare degli schemi di amplificatori a valvole, è che il finalepush pull (che equipaggia la stragrande maggioranza degli amplificatori) è quasi sempre lo stesso disegno con delle differenze per lo più nella parte del cosiddetto PI (Phase Inverter), che è la prima valvola che si incontra nel percorso del segnale. Qui sono andato su un terreno che conosco abbastanza bene da un punto di vista tonale e dinamico perché ho utilizzato uno stadio finale alla Dumble. Semplicemente, rispetto all’originale, ho omesso il controllo di presenza, che secondo me in questo ampli non è assolutamente necessario. Si tratta di un comunissimo schema di finale push pull. Con un Phase Inverter che satura abbastanza tardi. Quasi, per certi versi, un finale hifi, trasformatore a parte. Come opzione, tutto sommato raccomandabile da implementare, c’è un controllo di taglio degli alti che agisce sul finale, ed è anche questa copiata in maniera pedissequa (caspita non ho inventato proprio niente qui, come peraltro il 99% degli amplificatorari) da un amplificatore KOMET 60. Lo scopo è quello di adattare l’amplificatore a diffusori diversi. Ad esempio, l’amplificatore senza questo controllo hi cut, suonato dentro una cassa con dei vintage 30, potrebbe essere considerato da qualcuno un po' tagliente; viceversa con le stesse regolazioni e senza taglio della gamma alta in un diffusore con speakers più morbidi, come i g12-65, suonerebbe sicuramente differente, ma senza alcuna asprezza di base. Per il trasformatore di uscita, posso solo dirvi che il disegno non è di ispirazione né Marshall né Fender. E’ un componente di alta qualità che però ha un comportamento decisamente lineare e con una bella trasparenza ed estensione della gamma alta oltre ad offrire, congiuntamente alla circuitazione che lo pilota, un ottimo controllo della gamma bassa. Cosa fondamentale di questo trasformatore è che ha lo stadio di uscita con i 3 secondari a 4, 8, 16, ohm, così da permettere di pilotare praticamente tutte le casse disponibili sul mercato senza problemi.. L’alimentazione E’ secondo me uno dei punti più importanti dell’amplificatore. Sia per questioni di economia complessiva , che per la ricerca della massima gamma dinamica, il raddrizzamento della tensione di alimentazione dell’amplificatore è a diodi e non a tubi. Il filtraggio della alimentazione è affidato a una discreta batteria di condensatori elettrolitici e non è previsto un filtraggio con una bobina ma con un semplice circuito RC (per i meno ferrati state tranquilli, poi vedremo di che si tratta). Lo scopo è di dare al circuito di alimentazione maggiore SAG (iniziate a prendere confidenza con questi strani termini anche se ancora non avete chiaro cosa significano), che si traduce in una maggiore morbidezza di risposta sotto le dita. Piccola considerazione conclusiva Come avete visto, facendo un gioco di taglia e cuci con gli schemi di altri oggetti esistenti sul mercato, si riesce a creare un amplificatore (in questo caso molto semplice ed essenziale) che fa il suo dovere senza particolari problemi. E’ quello che fanno tutti i costruttori di ampli con pochissime eccezioni: in un panorama con migliaia di costruttori, a me vengono in mente si è no 5 o 6 nomi di gente che ha fatto qualcosa di originale e diverso dalle solite cose. Chitarra Les Paul R4, in sala. Nudo e crudo, con una pessima mano: http://dl.dropbox.com/u/3204260/Mazza/mazza1.mp3 Un po' di delay in certi punti: http://dl.dropbox.com/u/3204260/Mazza/mazza5.mp3 Qui ero con la levetta in una posizione che agevola le ritmiche: http://dl.dropbox.com/u/3204260/Mazza/mazza6.mp3 Strato, fatti in casa a volumi da appartamento. Sebbene ci sia solo un pot tono, un cut e la levetta, l'ampli offre tantissime sfumature diverse. Con levetta in posizione standard, in mezzo, mi sa che si necessita di maggior volume e in casa non rende; le altre due posizioni escono invece più morbide e si sposano oltre tutto molto bene con la strato. Con i pedali OD ho ancora tanto da sperimentare e le registrazioni non mi piacciono per come sono uscite. Credo che molto dipenda dalla cassa che ho qui in prestito, un cassone 2x12 closed della Line6, con dei coni molto neutri che escon bene sui clean ma soffrono sui crunch. Chitarra usata: Strato 54 reissue Japan con pu voodoo 60, suonata da un lespauliano Pedali: Tim, MNK Screamer e reverbero MNK goldtopa all'occorrenza. Diverse voicing della levetta: http://dl.dropbox.com/u/3204260/mazza_strato/01_posizioni.mp3 Con il Tim: http://dl.dropbox.com/u/3204260/mazza_strato/02_tim.mp3 Crunch misti: http://dl.dropbox.com/u/3204260/mazza_strato/03_crunch.mp3 Pasticci vari: http://dl.dropbox.com/u/3204260/mazza_strato/04.mp3 E vi dedico pure un auto scatto dal mac, in posa plastica e in compagnia dell'oggettino. Il cabinet l'ho ricavato segando il case di un vecchio combo che avevo in cantina, poi giuntato, stuccato e aggiunto il pannello frontale. Mancano ancora maniglia e piedini. Ovviamente, cosa fondamentale, un grazie enorme a Paolo, un amico Cita
Spizzico Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 Devo sculacciare Paolo il mio quando arriva?? Cita
marco_white Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 ma diventerà l'ampli in cui si cimenteranno alla costruzione gli utenti di Radiochitarra? magari con acquisti di gruppo? Paolo non ha già fatto qualcosa del genere su Laster? Io mi offro come cavia. O si tratta di un nuovo progetto di Paolo e quindi, giustamente, schemi e layout rimangono segreti? Bru, e i crunch? Cita
Guest Bru Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 Plastica davvero, pare che c'hai una protesi al braccio sinistro. Bello comunque quest'amplino, complimenti a Paolo. Faccè sentì pure un bel crunch caldo con la Strato. Eh, per farlo crunchare devi andare a bei volumi, impensabile farlo ora in casa, e poi lo zoom fa veramente fatica a riprendere certi crunch leggeri. Qui in sala ero a volumi molto sostenuti e si increspava non poco, ma non si avverte bene nei sample. Con la levetta spostata a sinistra, come detto prima, con la strato è veramente incredibbole. Cita
Guest Bru Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 ma diventerà l'ampli in cui si cimenteranno alla costruzione gli utenti di Radiochitarra? magari con acquisti di gruppo? Paolo non ha già fatto qualcosa del genere su Laster? Io mi offro come cavia. O si tratta di un nuovo progetto di Paolo e quindi, giustamente, schemi e layout rimangono segreti? Bru, e i crunch? E' l'ampli per l'appunto del progetto di Laster. Crunch? Sebbene ho messo una 12ax7 al posto della 12at7, per farlo crunchare devi spararlo per bene; la soglia del breack, ovviamente, si abbassa man mano che alzi il pot del tono (qui ero a ore 15 del tono). Sali e si gonfia. Non è né un Marhall né un Fender, ma, a mio parere, con levetta al centro è in territori Plexi, mentre nelle altre due va in direzione Fender Blackface; questo per dargli una categoria, cosa che a Paolo fa venire il mal de panza :TRsorrisone: E' un ampli nato per i pedali, ma io lo sento più come un plug and play, ovviamente non per territori hard rock, dove ci vuole un pedale. Io lo userò solo col Tim. Cita
massisv Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 cazzo. bello bello veramente. tu ti stai pure affinando ma smettila ti cacare malamente lo zummino, diventi pesante sempre con la stessa premessa! :TRsorrisone: mi piace come risponde diversamente alla pennata...il volume della chitarra era sempre al max? Cita
Guest Bru Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 cazzo. bello bello veramente. tu ti stai pure affinando ma smettila ti cacare malamente lo zummino, diventi pesante sempre con la stessa premessa! :TRsorrisone: mi piace come risponde diversamente alla pennata...il volume della chitarra era sempre al max? Beh, per lo zoom mi tocca farlo presente; a ogni giro manca solo che facciano l'analisi spettografica dell'onda sonora! ... Un sample con lo zoom è una vaga linea di massima di ciò che un ampli può dare e non un test di hifi. Sì, non toccavo il volume della chitarra. Sia con questo che con la JPM non ne trovo il bisogno. Dovresti sentire come esce Mystery Train :TRsorrisone: Cita
Guest santro Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 io sarò il solito facilone,ma a me piacciono già molto....è un suono con una certa personalità,ma mi pare croccante e vivo già così...quando sento suoni che hanno un loro "perchè",li apprezzo al quanto. ps...ma quale pessima mano....Bru è il cavaliere! Cita
massisv Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 Beh, per lo zoom mi tocca farlo presente; a ogni giro manca solo che facciano l'analisi spettografica dell'onda sonora! ... Un sample con lo zoom è una vaga linea di massima di ciò che un ampli può dare e non un test di hifi. Sì, non toccavo il volume della chitarra. Sia con questo che con la JPM non ne trovo il bisogno. Dovresti sentire come esce Mystery Train :TRsorrisone: 'stardo, non mettere il dito nella piaga! (ora sono in altre spese...eppoi il cicognani e' comodissimo ) Cita
Guest Bru Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 ps...ma quale pessima mano....Bru è il cavaliere! Certo, nello scantinato sò cavaliere :TRsorrisone: E' che nel primo pezzo scimmiotto il mio chitarrista preferito, il sommo Costello, ed a lui mi tocca inginocchiarmi. Cita
Guest Massy Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 :ult-aaaaa (6): sono ansiogeno di tornare a casa e sentire i sample...Paolo c'ha le manine d'oro Cita
pamaz Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 :ult-aaaaa (6): sono ansiogeno di tornare a casa e sentire i sample...Paolo c'ha le manine d'oro ma lo suona bru......... Cita
Guest Bru Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 ma lo suona bru......... E vuoi mettere? Son + alto e + magro. E son pure bellissimo Cita
Guest Bru Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 Per l'amor del cielo Massy, digli che è strepitoso, altrimenti ti risponde che non capisci una cippa e che devi parametrarlo nel contesto di un quartetto di okulele suonati sul bagnasciuga di una spiaggia caraibica al calar del sole. VDVC! Cita
Guest Massy Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 ahahaha, gli dirò la verità, come sempre! ma non credo proprio che avrò una brutta impressione Cita
pamaz Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 io non sarei polemico e visto che sono interessato dico che è meraviglioso e che va inquadrato nel contesto etc etc etc Cita
pamaz Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 Ma tu l'avevi progettato per essere inquadrato sotto l'ascella del Bru? So che cercano bravi tecnici a Fukushima di questi tempi. Ma non era un altro quello che ha l'avatar I love sushi? Cita
Nervous Nick Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 peccato solo che quell'ignobile case nasconda lo spettacolare top personalizzato dell'ampli.... Cita
Luca71 Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 Per l'amor del cielo Massy, digli che è strepitoso, altrimenti ti risponde che non capisci una cippa e che devi parametrarlo nel contesto di un quartetto di okulele suonati sul bagnasciuga di una spiaggia caraibica al calar del sole. ahahahahah... :TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone: Cita
Alf Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 10 SECONDI PER SENTIRE L'AMPLI BASTANO E AVANZANO... OTTIMO!!! Riuscire a sentire quegli armonici attraverso un MP3... immagino cosa sia dal vivo. bello davvero. per BRU (modalità vendetta per quanto m'hai detto in passato) a: fai cacare! Non proprio ripugnante ma non sei bello quanto Giorgè. b: Pinball wizard non si suona col Parkinson e mi sono vendicato! :) Cita
Spizzico Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 Bru, ma sto suono con la fender me lo fai sentire? E magari anche un pezzo con un od sentendo i vari voicing? Cita
andreaweb73 Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 anche se il tuo pleing si è un pò checchizzato devo dire che i lenti strappamutande vengono benissimo. chissà don crai e november rein come vengono... :TRsorrisone: Cita
pamaz Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 peccato solo che quell'ignobile case nasconda lo spettacolare top personalizzato dell'ampli.... buongustaio. Cita
Guest Max Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 se solo sapessi tenere un saldatore in mano senza combinare casini ne avrei uno anch'io... Cita
Nervous Nick Inviato Aprile 20, 2011 Segnala Inviato Aprile 20, 2011 L'ho provato al raduno e mi è sembrato un bell'ampli. Nel caos del Rockaway la posizione che preferivo era quella con lo switch in mezzo....la più "sparata" per intenderci. Grande dinamica, come tutti gli ampli di Paolo. A me l'Angry Man piace sempre un casino....e pure il "Dumble" (non ricordo il nome) era uno spettacolo. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.