Vai al contenuto

  

19 voti

  1. 1. La chitarra cambia suono nel primo periodo dopo aver fatto degli interventi?

    • Sì, l' ho notato chiaramente
      3
    • Mi è sembrato qualche volta di notarlo, ma non ci metterei la mano sul fuoco
      9
    • No, fatti meno seghe e impara a suonare
      7
    • Non lo so e non mi interessa
      0


Recommended Posts

Inviato

E' stato il mio primo pensiero....

ma sai anche che io "non mi abituo" e se mi fan cagare fan cagare...

Ho pensato anche io che stesse mettendo le mani avanti...poi leggo la mail (come al solito kilometrica) e mi ritrovo scritto che la garanzia parte da un mese dopo che ho montato i pickup e che se voglio mandarli indietro non è assolutaemnte un problema, paga lui la spedizione.

Più di questo.....credo che lui crede realmente a tutto ciò.

Ma cara non far la permalosa, sai che sfottevo..se no che gusto c'è??? :TRsorrisone: :TRsorrisone:

Guest MauroTheWall
Inviato

Lupus in fabula.....

Non so quanto ciò possa interessare, di seguito copio e incollo una mail che SD mi ha mandato ieri notte.

Nota: io ho già pagato e lui sta lavorando al mio set...

"Be aware that there is a "break in" period that takes about a month and will go as long as 3 months. The first day you play them they may be dark sounding, second day they will really start to open up. They may switch back and forth for a couple weeks. Over a period of months they will stabilize like a good wine. DON'T BE IN A HURRY, YOU JUST HAVE TO RIDE WITH IT. This is a real phenomenom and no one has figured out why, but expect it and don't listen much the first day, but DO play them awhile the first day to get the break-in process started. Be patient."

Da considerare che io non ho chiesto nulla a lui e soprattutto mi scrive successivaemnte che la garanzia parte solo da un mese dopo che ricevo il pacco....

:popcorn:

Guarda Mirko, sinceramente penso che SD, sapendo che molti, nella frenesia del compra - prova - non mi piace - vendo - compro qualcosa d'altro non si danno il tempo necessario per conoscere bene il prodotto, abbia trovato questo escamotage per convincere la clientela a dare (e darsi) un po' di tempo al pickup per valutarlo con calma. Sai molto meglio di me (avendo tu provato moltissimi strumenti ed accessori) che le differenze sono spesso vere e proprie sfumature, quindi non apprezzabili nel corto periodo.

Per Duncan, come per molti costruttori americani e non del resto, la customer satisfaction non è una parola vuota, per cui si prende volentieri il rischio di vedersi restituire dei pickups, a patto però che il cliente li valuti per bene.

Io la intendo in questa maniera perchè, lavorando nel campo elettronico, la storia del pickup che si assesta o del cavo da rodare per me è roba che si pone a fianco delle vedove nere sui tronchetti della felicità o di mio cuggino che s'è tolto il casco e s'è aperta la testa :TRsorrisone:

Poi la prova che vuoi fare è di sicuro molto interessante, spero che si possa capire qualcosa in più da essa. Sono sempre molto interessato a capire i perchè ed i per come di tutto ciò che riguarda le nostre adorate 6 corde.

Guest MauroTheWall
Inviato

Mi ricordo di aver letto che, fuori dal caso di shock magnetici o similari, la quantità di magnetizzazione che un pickup perde anche nel corso di 100 anni è assolutamente risibile, sicuramente non tale da determinare un cambiamento nel suono più percettibile di quello che si avrebbe esempio in una stanza più umida o più secca.

Riguardo la demagnetizzazione, la mia fonte di informazioni è "The Beauty of The Burst". E' vero che in condizioni normali essa è risibile, ma gli shock magnetici per i pickups possono essere la vicinanza prolungata a trasformatori, ed anche il disturbo del loro campo magnetico provocato da un'interferenza esterna, per esempio una corda d'acciaio che vibra.

Guest MauroTheWall
Inviato

Che poi è la smagnetizzazione...da dove cazzo m'è uscita "demagnetizzazione"??? :facepalm: :facepalm: :facepalm:

Inviato

Riguardo la demagnetizzazione, la mia fonte di informazioni è "The Beauty of The Burst". E' vero che in condizioni normali essa è risibile, ma gli shock magnetici per i pickups possono essere la vicinanza prolungata a trasformatori, ed anche il disturbo del loro campo magnetico provocato da un'interferenza esterna, per esempio una corda d'acciaio che vibra.

Hm, ho anch'io BOTB...me lo riguarderò, la parte sui pickup è molto interessante ma anche lunga assai, e io lo uso principalmente come "libro da cesso", da sfogliare quando la natura chiama..

Guest MauroTheWall
Inviato

Hm, ho anch'io BOTB...me lo riguarderò, la parte sui pickup è molto interessante ma anche lunga assai, e io lo uso principalmente come "libro da cesso", da sfogliare quando la natura chiama..

Ahahaha, è vero. E' un po' faticoso da leggere, tutto in inglese e scritto piccolo piccolo, però la sezione tecnica alla fine dove spiega tutta l'anatomia della Les PAul è davvero interessante.

Inviato

Gli shock che possono prendere i magneti sono anche termici. Si pensi al processo di paraffinatura che avviene a soli 60 gradi. Si consiglia sempre di fare un pre-riscaldamento di alcuni minuti prima di immergerli nel bagno di cera per evitare lo shock termico. Quindi ipotizziamo 20 gradi contro 60 gradi. Pensate ad un magnete che s'è fatto 40 o 50 anni da i 7 gradi di sale prova gelate in inverno ai 40 dei festival all'aperto d'estate e il gioco è fatto. Tutti i pu vecchi che ho avuto avevano un magnetismo scarso (i patent sticker in primis). Sul rodaggio, sulle bobine deformate e tutto il resto sono piuttosto a corto di informazioni. Credo che ipotizzare però che un pu nuovo abbia bisogno di soli pochi giorni per rodarsi sia quanto meno assurdo. Per me ci vuole molto di più per cominciare a sentire sensibili differenze. ;)

Inviato

comunque, giusto per chiarezza si parla di Stephens Design, non si Seymour Duncan :)

http://www.sdpickups.com/

io ci credo poco a ste cose, ma non penso che il tizio si inventi "escamotage", avrebbe solo da perderci. Chiunque può prendere i suoi picuppi e poi mandargli una mail con un bel "cazzo dici"??? dopo due mesi suonano come il primo giorno :TRsorrisone::)

Inviato

comunque, giusto per chiarezza si parla di Stephens Design, non si Seymour Duncan :)

http://www.sdpickups.com/

io ci credo poco a ste cose, ma non penso che il tizio si inventi "escamotage", avrebbe solo da perderci. Chiunque può prendere i suoi picuppi e poi mandargli una mail con un bel "cazzo dici"??? dopo due mesi suonano come il primo giorno :TRsorrisone::)

appunto, però deve provarli e penso che non li regali mica :TRsorrisone:

Guest MauroTheWall
Inviato

comunque, giusto per chiarezza si parla di Stephens Design, non si Seymour Duncan :)

http://www.sdpickups.com/

io ci credo poco a ste cose, ma non penso che il tizio si inventi "escamotage", avrebbe solo da perderci. Chiunque può prendere i suoi picuppi e poi mandargli una mail con un bel "cazzo dici"??? dopo due mesi suonano come il primo giorno :TRsorrisone::)

Grazie Ric, mi ero perso quel passaggio ;)

E dopo che avrà mandato la mail gli sarà risposto che i suoi pickups si sono assestati in fretta, oppure che le differenze sono minime e solo l'orecchio allenato le percepisce...etc. etc. etc. :sarcasm:

Inviato

Un po' di assestamento meccanico quando si fa un setup c'è. Per esempio quando si regola il trussrod (ma questo è ovvio ed è forse inutile dirlo). Poi c'è il manico che reagisce subito e quello che magari ci mette qualche ora.

Per quanto riguarda cavi e pickups, per me non esiste, anche se lo dice Evidence.

Le correnti e le tensioni in gioco sono troppo basse perchè ci possano essere variazioni nel rame dovute ad esse. E' come la storia che ho sentito qualche tempo fa che uno switch influisce sul suono e che se lo si toglie il suono cambia.

Le variazioni nei pickup che si hanno nel tempo son dovute ad altro: smagnetizzazione dei magneti, compressione della bobina dovuta alla tensione degli avvolgimenti in rame...ma sono variazioni che si avvertono nel lungo periodo, mica in 2 settimane.

Sull'assestamento meccanico sono d'accordo.

La cosa più evidente l'ho notata dopo l'assemblaggio delle mie chitarre: dopo alcune settimane il suono è abbastanza diverso e la chitarra vibra diversamente. In un caso, appena assemblata la strato suonava "morta" rispetto all'altra. A distanza di tempo il gap è stato completamente recuperato...

Sui pickup, concordo con chi dice che le variazioni possano eventualemte essere legate in parte all'assestamento delle bobine, un po' di più a shock vari (termico, meccanico, magari da vibrazione).

Non credo molto al discorso del rodaggio dei cavi, ci vedo meno ragioni fisiche che lo spieghino.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...