Alf Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Sbollita la rabbia immane, passata una notte insonne guardando il danno che vedrete tra poco con lo sguardo fisso e disperato di chi non riesce muovere un muscolo perchè affranto dal dolore, stamane ho preso il toro per le corna! Mi son detto... "mi manca il laboratorio" . In effetti, avessi avuto il mio banco, i miei attrezzi, il mio locale, mi sarei si incazzato come ieri ma sarei subito corso ai ripari. Detto, fatto... ho smontato i computer (Nick e dav9rock hanno visto il mio monolocale ed hanno idea di che impresa sia improvvisare un laboratorio di liuteria in casa mia...) , liberato il tavolo e panno in feltro per lavorare sullo strumento. Di corsa in garage a spacchettare i pachi con il materiale che resta del laboratorio (chiuso nel 2005) e via da OBI a prendere quello che mi mancava. Laboratorio in miniappartamento pronto! IL DANNO: la vite in acciao (c40 o Fe37, ma sempre acciaio è, sicuramente difettosa in trafilatura si è spaccata mentre la stringevo per montare il "pirolino" bloccacinghia "Shaller". Nella rotazione si è pure storta ed alcune parti hanno "morsicato" la sede del body portando a questo risultato. PRIMO PASSO: essendo la testa dello spezzone di vite , storto e completamente smangiucchiato, ho dovuto fresarlo per "appiattirlo" e crearmi una superficie di lavoro per le procedure successive. Per fare questo ho leggermente fresato parte del body (0.5mm) SECONDO PASSO: punzonata la testa della vite, ho cominciato a "forarla dall'interno". Questa fase è stata davvero difficile perchè le punte, nell'acciaio, si scaldavano (ne ho bruciate due) nonostante la lubrificazione. Da notare che la resistenza della vite era ... random, a momenti estremamente dura, altri tenera come il burro, a dimostrazione che la trafilatura era davvero difettosa. Importante, vista la produzione di limatura di ferro, la schermatura dei Pickups e... l'aspirapolvere (non potevo ricomprare pure un compressore!) PRIMO RISULTATO: foropulito da 4mm con la svasatura creata per "entrare" nel foro iniziale e lavorare sullo spezzone. TERZO PASSO: preparazione a misura della spinetta da inserire nel foro appena creato Inserimento della spinetta, già di per se contrsatante col foro perchè di uguale diametro, con l'aggiunta di qualche goccia di colla vinilica Nell spinetta ho poi fatto un foro da 2,5 per l'alloggiamento della nuova vite. QUARTO PASSO: stuccatura del danno fatto dalla torsione della vite durante la sua rottura e da me per crearmi un minimo spazio per fresare. Questa operazione è assolutamente impropria, in quanto avrei dovuto stuccare e poi carteggiare l'intero foro. Questo però avrebbe implicato , poi, la riverniciatura di parte dello strumento (sfumatura etc...) . Dato che il tutto resta nascosto dal "pirolino della cinghia" , ho quindi preferito isolare la parte da stuccare con del nastro da carrozziere e riempito la svasatura precedentemente fatta. Nel mentre che lo stucco asciugava ho preparato i feltrini (i fEltrini eh!!! ) FINALE: carteggiata la stuccatura con ancora la "schermatura", in modo da non intaccare la vernice vicina al "danno". Il risultato non è quindi ottimale, da un punto di vista estetico, ma sta sotto il feltrino e vaffanc.... Lucidata la parte per eliminare i micrograffi dovuti alla lavorazione RISULTATO: A parte la stuccatura che non è bellissima da vedere, ma sta sotto il pirolino e quindi la si può considerare come uno scasso per vano elettronica ... chiuso non si vede, l'unico inevitabile difetto è che forando in quelle condizioni non è possibile fare un foro assolutamente preciso e nell'identico punto del precedente (a meno di non forare via tutto, inserie una spina da 12, carteggiare, riverniciare lo strumento e rifare il foro esattamente centrato). Quindi il pirolino è 1,5 mm fuori centro rispetto al body.... pazienza... That's all folks Cita
Guest MauroTheWall Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Ben fatto Alf Per il foro fuori centro, a me sembra che lo fosse anche prima. Confermi oppure è un'impressione errata la mia? Cita
Guest Oliver Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Grande alf!!! Sei stato bravissimo, io non sarei stato capace! Ora puoi rimandarla indietro a thomann e fattene dare un'altra :) Cita
Alf Inviato Maggio 10, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Ben fatto Alf Per il foro fuori centro, a me sembra che lo fosse anche prima. Confermi oppure è un'impressione errata la mia? Non lo so Mauro.... francamente non ho mai fatto caso se il "pirolino" attaccacinghia della Les Paul sia perfettamente centrato sul body.... magari questo potete verificarlo voi. Di sicuro, se era in asse originariamente, procedendo con questa metodologia non puoi essere preciso se non... a culo. Il trapano è uno strumento assai impreciso ed oltre a questo c'è il discorso che devi forare su una superficie metallica di 3,55 , storta e smangiucchiata... ecco perchè il mio foro è leggermente "scentrato" rispetto allo spessore del Body... ma è 1,5 mm... casca l'occhio per qualche settimana poi non ci fai più caso.... :) Mi fa più incazzare che alla Gibson montano il battipenna storto e piantando le viti nel legno e non nel binding! Cita
Guest MauroTheWall Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Non lo so Mauro.... francamente non ho mai fatto caso se il "pirolino" attaccacinghia della Les Paul sia perfettamente centrato sul body.... magari questo potete verificarlo voi. Di sicuro, se era in asse originariamente, procedendo con questa metodologia non puoi essere preciso se non... a culo. Il trapano è uno strumento assai impreciso ed oltre a questo c'è il discorso che devi forare su una superficie metallica di 3,55 , storta e smangiucchiata... ecco perchè il mio foro è leggermente "scentrato" rispetto allo spessore del Body... ma è 1,5 mm... casca l'occhio per qualche settimana poi non ci fai più caso.... :) Mi fa più incazzare che alla Gibson montano il battipenna storto e piantando le viti nel legno e non nel binding! No, ho dato un'occhiata, sulla R8 è in centro. Hai fatto un ottimo lavoro, so com'è rimuovere una vite rotta ed un lavoro di fino per buone mani. Cita
Guest Bru Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Hai usato una punta del 57? :TRsorrisone: Bravo Alfio. E' così che si fa. Ciapa sù el trapan, bùsa e via! Cita
Alf Inviato Maggio 10, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 10, 2011 No, ho dato un'occhiata, sulla R8 è in centro. Hai fatto un ottimo lavoro, so com'è rimuovere una vite rotta ed un lavoro di fino per buone mani. Grazie... :) Si nota anche ad occhio nudo, ma perchè lo sai... effettivamente è una cagata perchè, diciamocelo francamente, l'alternativa era scavare via tutto, riempire (tassello da 12) , carteggiare e riverniciare , fianco e parte del manico (per sfumare il nero e non notare differenze) Preferisco un pirolino fuori asse di 1,5 mm. Come mi ha detto lo Zio Billy al telefono (quando gli ho detto che Venderdì gli porto solo i Verme Piatto) "è una Alf Custom con pirolino disassato" Cita
Alf Inviato Maggio 10, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Hai usato una punta del 57? :TRsorrisone: Bravo Alfio. E' così che si fa. Ciapa sù el trapan, bùsa e via! No... ho usato 57 Lucky Strike!!! ded ho anche smontato il laboratorio e rimesso in piedi la mia postazione PC perchè mo' devo recuperare la giornata di lavoro persa... ma con una buona Bottiglia di cabernet si fa :) Cita
davideblues Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Inviato Maggio 10, 2011 ded ho anche smontato il laboratorio e rimesso in piedi la mia postazione PC perchè mo' devo recuperare la giornata di lavoro persa... Non è stata persa, ma guadagnata! Quando capitano imprevisti così, finché non li ripari rimugini tutti i giorni e non sei mai apposto! Ora produrrai il doppio perché sei contento dell'ottimo lavoro :) Cita
Mirko Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Alf,lavoro certosino,una passione assurda e soprattutto una pazienza assoluta nel documentare tutto passo passo Complimenti!ed ora si che non ci sono più scuse nel rockeggiare Cita
Alf Inviato Maggio 10, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Grazie a tutti... devo solo dimenticare quel millimetro e mezzo.... ma passerà.. un paio di birre e di pirolini ne vedi due Cita
Guest Bru Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Inviato Maggio 10, 2011 No no. Per me quel millimetro e mezzo resterà un tarlo fisso nella mente di Alf. E' intollerabile. Il resoconto fotografico, invece, è degno della Liuteria Boccher' :TRsorrisone: Cita
Giorgio V. Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Per quanto mi riguarda, se il danno non si vede, è inutile anche solo pensarci. Hai fatto un ottimo lavoro! Cita
Alf Inviato Maggio 10, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Ben fatto Alf Per il foro fuori centro, a me sembra che lo fosse anche prima. Confermi oppure è un'impressione errata la mia? Cazzo Mauro HAI RAGIONE!!! :baval::baval: Era fuori asse in origine! :) Cita
Alf Inviato Maggio 10, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 10, 2011 No no. Per me quel millimetro e mezzo resterà un tarlo fisso nella mente di Alf. E' intollerabile. Il resoconto fotografico, invece, è degno della Liuteria Boccher' :TRsorrisone: Sono pignolo.... che ce voi fà.... e difendo la mia pignoleria A SPATATRACK!!! Cita
Guest eujil10 Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Grande Alf,ottimo lavoro! :ult-aaaaa (6): Cita
Alf Inviato Maggio 10, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Per quanto mi riguarda, se il danno non si vede, è inutile anche solo pensarci. Hai fatto un ottimo lavoro! Grazie Giorgio... cmq non c'è danno, come vedi dalle foto... solo che non è proprio perfetto perfetto perfetto.... come a me piace. Ma va bene così :) Cita
Guest Bru Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Cazzo Mauro HAI RAGIONE!!! :baval::baval: Era fuori asse in origine! :) Foto deformata dalla prospettiva. Il lato superiore è allungato a causa dell'inquadratura. Non fa testo Cita
Guest light a fan cool Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Inviato Maggio 10, 2011 La alta liuteria SPATATROKER non sarebbe riuscita in un simile impresa... avrebbe direttamente chiamato la sua squadra di boscaioli per tagliare a metà il body... poi con 10 castori ammaestrati avrebbe scavato fino alla vite che sarebbe stata rimossa INTERA... e che cacchio... vuoi rovinare una così bella vite? Tzè... SPATATRUFFOLE e SPATABROCCOLE... Cita
Alf Inviato Maggio 10, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Foto deformata dalla prospettiva. Il lato superiore è allungato a causa dell'inquadratura. Non fa testo Cita
Alf Inviato Maggio 10, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 10, 2011 La alta liuteria SPATATROKER non sarebbe riuscita in un simile impresa... e certo! Le antiche tradizioni, Arti e mestieri, vanno difesi a SPATATRACK Cita
Guest MauroTheWall Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Non è stata persa, ma guadagnata! Quando capitano imprevisti così, finché non li ripari rimugini tutti i giorni e non sei mai apposto! Ora produrrai il doppio perché sei contento dell'ottimo lavoro :) +1 Davide, ciò che hai scritto è verissimo. @Alf: bello quel foro fuori asse, vedo che il Custom Shop Gibson comincia a seguire la strada di quello Fender Cita
Guest scheggia impazzita Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 quando ti inizierà a saltare la vernice d'intorno al pirolo prevedo un rabbuiamento su tutto il globo terracqueo.... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.