Alf Inviato Maggio 15, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 15, 2011 quando ti inizierà a saltare la vernice d'intorno al pirolo prevedo un rabbuiamento su tutto il globo terracqueo.... Trovo davvero di pessimo gusto questo intervento. Te lo potevi risparmiare. Cita
sunburst4blues Inviato Maggio 20, 2011 Segnala Inviato Maggio 20, 2011 cavolo che bel lavoro che hai fatto!! Cita
Alf Inviato Maggio 20, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 20, 2011 Grazie :) In realtà, come ho detto, il lavoro eseguito "a regola d'arte" doveva prevedere un completo rifacimento della parte danneggiata. Ma questo avrebbe richiesto la riverniciatura del fianco della chitarra. Dato che la stuccatura sta sotto il "pirolo" attacca cinghia, che è comunque una zona dove accade di tutto, negli anni (stecchini, viti spanate, legno spanato dall'uso della ginghia....) ho preferito agire così. Cmq ho in mente una soluzione definitiva a questo problema. Se dovessi avere nuovamente una attività live , la adotterò sulle chitarre che uso (userò... userei ) dal vivo.... è una idea che mi frulla in testa da qualche giorno e che risolverebbe definitivamente il problema del "pirolino" della cinghia :) Cita
Giorgio V. Inviato Maggio 20, 2011 Segnala Inviato Maggio 20, 2011 Non tirare il sasso e nascondere la mano..racconta, racconta! Cita
Alf Inviato Maggio 20, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 20, 2011 Non tirare il sasso e nascondere la mano..racconta, racconta! Mah, niente di speciale... solo un accorgimento a cui avevo pensato tempo fa e che il danno che mi si è presentato su questa LP m'ha fatto tornare in mente. Una boccola d'ottone, di adeguate dimensioni, 7 - 8 mm , nascosta sempre dal pirolino ma pen affogata nel legno, che permetta di utilizzare viti degne di tale nome. Eviterebbe il naturale "sgranamento" del legno dovuto dalla vitina "solita" sollecitata dalla cinghia e dallo sbattimento della chitarra dal vivo. Se ben ci si pensa, quei pirolini devono si reggere il carico della chitarra (diciamo 4kg) ma anche quello della mano sinistra e, ancor più, tutto l'avambraccio destro appoggiato tra ponte e body. Così... una cosa che avevo in mente qualche anno fa, quando ogni volta che controllavo il serraggio delle viti delle chitarre che usavo, dovevo sempre aggiungere uno stecchino perchè si spanavano via via con l'uso... Cita
Giorgio V. Inviato Maggio 20, 2011 Segnala Inviato Maggio 20, 2011 E' tecnicamente una buona soluzione, ma non sarei personalmente molto propenso a fare un' intervento del genere su una chitarra che costi più di 2000 euro.. Cita
Alf Inviato Maggio 20, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 20, 2011 E' tecnicamente una buona soluzione, ma non sarei personalmente molto propenso a fare un' intervento del genere su una chitarra che costi più di 2000 euro.. Va considerata la cosa su strumenti da lavoro e non da salotto, ovviamente La mia R5 non so se vedrà mai un palco (ammesso che ne veda io uno... quan nun se batte chiodo... ) perchè non è la mia chitarra... ma la PRS si e su quella penso che lo farei, come pure sul muletto , JR o strato che sarà (forse.... boh) Oh... se reputate la cosa una fesseria ditemelo pure :) Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.