sunburst4blues Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 Domanda che non mi fa dormire... La larghezza del capotasto può essere 1 5/8 (41,275 mm) o 1 11/16 (42,8625 mm)... la spaziatura di un ponte vintage style dovrebbe essere 56 mm... Domanda cretina (perché più ci penso e meno ci capisco... eppure dovrebbe essere una cosa logica... ): Con un ponte vintage style devo avere una larghezza del capotasto "vintage" (quindi 1 5/8) o posso scegliere la dimensione maggiore? Scegliendo la dimensione maggiore (1 11/16) le corde vanno più vicine o più lontane dai bordi della tastiera (a parità di ponte)? Questa vicinanza/lontananza, a seconda della dimensione del nut scelta, riguarda solo le prime posizioni, no? ...perché avvicinandosi al ponte questa differenza di vicinanza/lontananza dai bordi della tastiera dovrebbe affievolirsi... In sostanza: per avere la medesima distanza dai bordi della prima e della stessa corda, omogenea su tutta la lunghezza della tastiera, che "nut width" bisogna avere (ponte spaziatura 56 mm)? Non capisco se questo "nut width" è la misura del manico all'altezza del capotasto o la distanza dalla prima alla sesta corda al capotasto... Poi non capisco un'altra cosa: le corde, idealmente, vanno tese dal ponte alle meccaniche, giusto? I solchi del capotasto vanno fatti di conseguenza, giusto? Quindi... che differenza c'è tra avere il nut width in un modo o nell'altro? ...tanto le corde sono dempre alla stessa distanza tra loro, no? Ok, so di aver detto cazzate... ma più ci penso e più faccio confusione... aaaaaaaiuto!! :TRsorrisone: Questa cosa l'avevo tralasciata completamente... forse è l'ultimo dubbio!!! Ahahah!!! :TRsorrisone: Cita
Alf Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 La "nut width" è la larghezza del capotasto , quindi del manico nel punto dove esso è alloggiato. Fatto ciò esegui i tagli stirando le corde tra capotasto e manico, calcolando la spaziatura 8si mantiene circa 1,5 mm dal bordo tasto.... ma esistono già i capotasti pre-intagliati se non vuoi spendere un capitaletto in lime che usi una volta ogni morte di papa. Cita
sunburst4blues Inviato Maggio 15, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 15, 2011 Grazie della risposta! Il capotasto me lo farebbe il liutaio... no problem! Vorrei capire solo come fanno a cambiare i tagli delle corde tra una misura e l'altra... i buchi delle meccaniche sono fatti sempre nello stesso posto, no? Allora tirando le corde dalle meccaniche al ponte, sul capotasto i solchi devono essere fatti sempre lì... quindi cosa cambia se il manico in quel punto è 1,5 mm più grosso... Insomma, ho fatto una cagata a prendere l' 1 11/16? Con il ponte vintage si deve optare per la spaziatura vintage 1 5/8? Questa misura influenza la distanza delle corde dal bordo tastiera? Ri-grazie! Cita
Guest Bru Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 Secondo me devi calcolare la radice quadrata del rapporto tra capotasto e sellette :TRsorrisone: Minkia, la strato della Nasa! Cita
sunburst4blues Inviato Maggio 15, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 15, 2011 la mia è una domanda seria... tu sai come funziona il discorso nut width-spaziatura ponte? Cita
Guest Bru Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 la mia è una domanda seria... tu sai come funziona il discorso nut width-spaziatura ponte? Non ne ho la minima idea. Così come è fatto me lo tengo. Boh, non ho mai avuto problemi al riguardo. Cita
sunburst4blues Inviato Maggio 15, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 15, 2011 sei proprio un omaccio bolscevico! Cita
Alf Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 .... Vorrei capire solo come fanno a cambiare i tagli delle corde tra una misura e l'altra... i buchi delle meccaniche sono fatti sempre nello stesso posto, no? Allora tirando le corde dalle meccaniche al ponte, sul capotasto i solchi devono essere fatti sempre lì... quindi cosa cambia se il manico in quel punto è 1,5 mm più grosso... .... Cambia di pochissimo, anche perchè quel millimetro e mezzo in più o in meno, viene "distribuito" su 6 corde (quindi meno di 3/10 di scarto tra due corde) La tangente all'alberino della meccanica (corda che va al capotasto) ha la sua importanza ma.... fa parte dello strumento (struttura e quindi progettazione). Tiri le due corde esterne valutando l'asse manico in caso di bolt-on (strato) e da li parti. A tuo gusto quanto distanziare i "mi" dal bordo esterno del tasto (generalmente 1,5 - 2mm) e suddividi il rimanente per 4 Cita
sunburst4blues Inviato Maggio 15, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 15, 2011 ah benissimo! ma qual è la misura del capotasto in una fender vintage? mi pare di capire che sia a metà tra l'1 /11/16 e l'1 5/8... cioè 1.650"... sti mericani... usare i mm no?! Cita
Alf Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 Non lo so... a memoria conosco solo l'ubicazione esatta della patata :) Per tutto il resto uso manuali o tabelle :) Cita
Guest Bru Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 Mmm, io acquisterei un calibro laser di precisione dal laboratorio spaziale di Los Angeles, altrimenti resti con troppi dubbi :TRsorrisone: Cita
Guest Bru Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 Non lo so... a memoria conosco solo l'ubicazione esatta della patata :) Per tutto il resto uso manuali o tabelle :) Come sono i rapporti di misura tra il punto G, il foro vaginale e il buco del culo? C'è una proporzione costante? Oppure, la variabile è casuale? Cita
Alf Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 Come sono i rapporti di misura tra il punto G, il foro vaginale e il buco del culo? C'è una proporzione costante? Oppure, la variabile è casuale? La variabile è stocastica! Non a caso, il matematico volgare, prima di accoppiarsi con la mugliera, le dice : "beccati sto castica!" Cita
sunburst4blues Inviato Maggio 15, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 15, 2011 Mmm, io acquisterei un calibro laser di precisione dal laboratorio spaziale di Los Angeles, altrimenti resti con troppi dubbi :TRsorrisone: Hai mai costruito tu una chitarra? Non penso che basti acquistare i pezzi a cazzo... Se sbagli le misure ti ritrovi uno strumento imperfetto. In questo caso, per esempio, rischio di trovarmi i due mi troppo vicini al bordo della tastiera. Non capisco questo sarcasmo... Cita
Alf Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 Beh ma stai tranquillo che in questo caso il capotasto è l'ultima cosa... se non lo incolli (ed anche incollandolo si usa proprio per questo pochissima colla) puoi rimuoverlo, rifarlo, modificarlo... Ci sono cose ben più importanti nell'assemblaggio di una strato :) Cita
sunburst4blues Inviato Maggio 15, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 15, 2011 finalmente ho trovato la risposta alla mia domanda!! http://www.strat-talk.com/forum/stratocaster-discussion-forum/84020-looking-straight-answer-nut-width.html i miei dubbi non erano poi tanto infondati... Cita
Guest Bru Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 Hai mai costruito tu una chitarra? Non penso che basti acquistare i pezzi a cazzo... Se sbagli le misure ti ritrovi uno strumento imperfetto. In questo caso, per esempio, rischio di trovarmi i due mi troppo vicini al bordo della tastiera. Non capisco questo sarcasmo... Ma ti si piglia pel culo... E' che penso sia l'ultimo dei problemi. Poi, hai detto che te lo fa il liutaio. Quello della mia Japan me lo son limato con la carta vetrata. Cita
sunburst4blues Inviato Maggio 15, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 15, 2011 perché sei un uomo rozzo, te l'ho già detto! io sono molto più preciso di te!! :TRsorrisone: Cita
Giorgio V. Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 Secondo me ti stai a complicare la vita..Il valore di nut width e lo spacing al ponte vanno considerati in maniera del tutto indipendente per me. La distanza al capotasto influenza la suonabilità per la mano sinistra, ma è un discorso di comodità molto relativo, perchè dato che di solito premi le corde con un dito che ha una superficie notevole non è che conti molto il millimetro in più o in meno. E' una questione di feeling, ma secondo me abbastanza secondaria. Lo spacing al ponte conta di più per l' esecuzione secondo me, perchè con il plettro e la mano destra lavori con misure molto più piccole. Ma ripeto, secondo me i due valori vanno ognuno per i ca%%i propri, o quasi :) Cita
Guest Bru Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 Secondo me ti stai a complicare la vita.. Ma non l'hai visto l'avatar che si è scelto? :TRsorrisone: Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.