Guest Karlo79 Inviato Luglio 3, 2011 Segnala Inviato Luglio 3, 2011 Intanto vi ringrazio per tutti i buoni consigli che mi avete dato, ho risolto il problema senza effettuare il wiring 50, ora posso dire che la traditional suona da paura, non è più intubata, il risultato è ottimo ed è stato ottenuto levando la placca metallica con i potenziometri e condensatori e mettendo potenziometri da 500k effettivi e condenzatori orange, oltre questo è stata effettuata una schermatura con vernice isolante ed è stato sostituito il capotasto originale in Corian con uno in tusq, il tusq è un materiale ceramico molto migliore del Corian che è plastico ed a livello sonoro si sente la differenza tra i due. Il risultato ragazzi è favoloso, quà sotto c'è la foto del circuito nuovo. Ora posso dire che è la migliore tra le Les Paul che ho avuto, il suono è migliorato tanto e sono veramente soddisfatto. Cita
Guest scheggia impazzita Inviato Luglio 3, 2011 Segnala Inviato Luglio 3, 2011 bel lavoro, pulito e ordinato. Cita
Guest Alucard Inviato Luglio 3, 2011 Segnala Inviato Luglio 3, 2011 bel lavoro, pulito e ordinato. Quoto, mi sembrano le saldature di Bru Cita
B. Ste Inviato Luglio 3, 2011 Segnala Inviato Luglio 3, 2011 ottimo lavoro e soprattutto divertiti ora che sei finalmente soddisfatto! tirare fuoni il suono che si desidera da uno strumento di valore come il tuo da sempre soddisfazione! Cita
Guest Karlo79 Inviato Luglio 4, 2011 Segnala Inviato Luglio 4, 2011 bel lavoro, pulito e ordinato. ha fatto tutto il liutaio, che è molto competente Quoto, mi sembrano le saldature di Bru idem come sopra. ottimo lavoro e soprattutto divertiti ora che sei finalmente soddisfatto! tirare fuoni il suono che si desidera da uno strumento di valore come il tuo da sempre soddisfazione! Grazie ragazzi, ora si che suona bene, all'interno c'era una placca metallica dov'erano incastonati i potenziometri, la placca se non ho capito male faceva anche da schermatura, i condenzatori erano scadenti, ho dovuto eliminare tutto e ripristinarlo senza la placca, finalmente ho una chitarra che suona benissimo ed i pickup Gibson 57 ora si riconoscono. Penso di essermi accorto che la chitarra non suonasse al massimo delle sue potenzialità perchè ho avuto altre les paul pari caratteristiche, se no non avrei mai potuto fare un paragone ed individuare il problema, avrei pensato che quello fosse il suono Gibson poichè Gibson ha una buona nomina e mai avrei sospettato una elettronica non all'altezza della chitarra, mi dispiace solo di non aver fatto dei video per fare vedere la differenza tra il prima ed il dopo. Cita
Guest horny Inviato Luglio 4, 2011 Segnala Inviato Luglio 4, 2011 appoggio la scelta: wiring di qualità e capotasto nuovo, anche io uso il TUSQ sulle heritage, è un avorio sintetico! potresti a questo punto anche meditare la sostituzione del ponte, con uno in alluminio: il suono si apre ancora di +! cmq ottima scelta e lavoro ben fatto! Cita
evol Inviato Luglio 4, 2011 Segnala Inviato Luglio 4, 2011 Quoto, mi sembrano le saldature di Bru Cita
Guest Karlo79 Inviato Luglio 4, 2011 Segnala Inviato Luglio 4, 2011 appoggio la scelta: wiring di qualità e capotasto nuovo, anche io uso il TUSQ sulle heritage, è un avorio sintetico! potresti a questo punto anche meditare la sostituzione del ponte, con uno in alluminio: il suono si apre ancora di +! cmq ottima scelta e lavoro ben fatto! Wiring ho lasciato il modern, sotto consiglio del liutaio, la modifica effettuata è stata sufficiente, per il resto non mi interessa che il suono si apra di più, per i miei gusti adesso è perfetta e suona come dovrebbe suonare secondo i miei gusti. Cita
Guest eujil10 Inviato Luglio 4, 2011 Segnala Inviato Luglio 4, 2011 Io continuo a quotare Camillo. Naturalmente la scelta è tua,ma gli upgrade oltre che al fattore estetico puntano a migliorare il suono (ovviamente). Io mi considero un fenderista,ma per quello che ho sentito sulle les paul posso dire che gli upgrade non "stravolgono" il suono...nella fattispecie un buon ponte non rende la chitarra particolarmente più aperta ma,tra le tante cose,rende le alte ed il sound in generale più piacevole,più armonico! Ergo,il mio consiglio è di provare un buon ponte.Si è sempre in tempo a rimontare l'originale e vendere l'upgrade! Cita
Guest Karlo79 Inviato Luglio 4, 2011 Segnala Inviato Luglio 4, 2011 Io continuo a quotare Camillo. Naturalmente la scelta è tua,ma gli upgrade oltre che al fattore estetico puntano a migliorare il suono (ovviamente). Io mi considero un fenderista,ma per quello che ho sentito sulle les paul posso dire che gli upgrade non "stravolgono" il suono...nella fattispecie un buon ponte non rende la chitarra particolarmente più aperta ma,tra le tante cose,rende le alte ed il sound in generale più piacevole,più armonico! Ergo,il mio consiglio è di provare un buon ponte.Si è sempre in tempo a rimontare l'originale e vendere l'upgrade! io ti ringrazio per il consiglio ma che senso ha farlo se non ne sento l'esigenza, il suono si è notevolmente sistemato, c'è una grossa differenza timbrica, non è più intubato ed a me piace così com'è. Potrebbe capitare che upgrade minimi su Les Paul già buone (come le Historic) non stravolgano il suono, questa era intubata forte, una volta buttata via la placca metallica con tutto il corredo è letteralmente rinata ed il suono è quello che voglio io. ciò non toglie che farò tesoro di questo consiglio e se un giorno ne sentirò l'esigenza lo ascolterò, io sono così faccio le cose se ne sento il bisogno, ho cambiato una Buonissima Burny pluri modificata perchè non mi piaceva il colore (quindi futile motivo) ma avevo un esigenza, ora per me questa Les Paul è perfetta, devo aspettare il tarlo che mi mangia il cervello per farle qualcosa, ma dubito che succederà. Cita
blackcat Inviato Luglio 4, 2011 Segnala Inviato Luglio 4, 2011 Ovviamente non era la placca a fare la differeza :) Secondo me fai bene a tenertela così per qualche tempo in modo che ti abitui al nuovo timbro. Poi tra qualche mese provi a cambiare il ponte: finché non lo fai, non potrai mai dire di sicuro che non he hai l'esigenza, perché non sai cosa c'è "oltre". Poi magari torni indietro al ponte standard, ma un tentativo te lo devi concedere perché ponte + perni limano il timbro in vari elementi (a senconda del ponte e della chitarra). Cita
Guest Karlo79 Inviato Luglio 4, 2011 Segnala Inviato Luglio 4, 2011 Ovviamente non era la placca a fare la differeza :) Secondo me fai bene a tenertela così per qualche tempo in modo che ti abitui al nuovo timbro. Poi tra qualche mese provi a cambiare il ponte: finché non lo fai, non potrai mai dire di sicuro che non he hai l'esigenza, perché non sai cosa c'è "oltre". Poi magari torni indietro al ponte standard, ma un tentativo te lo devi concedere perché ponte + perni limano il timbro in vari elementi (a senconda del ponte e della chitarra). Non lo so, io credo che la placca nell'insieme contribuisce anche se non sarà il problema principale, se ci pensi cosa ho fatto? delle sistemazioni irrisorie, ho messo dei potenziometri japponesi nuovi da 500K effettivi al posto di quelli Gibson 440k (mica c'è tanta differenza), ho tolto i condensatori a lenticchia e messo degli orange (ma il risultato a volumi al massimo non dovrebbe essere evidente), ho tolto la placca metallica e fatto una schermatura con vernice isolante (è questa forse la modifica che incide di più?), infine ho messo un capotasto in avorio sintetico al posto di quello di plastica,ed onestamente il liutaio mi ha detto che è la prima cosa da fare soprattutto se il capotasto è in Corian, lui si chiede come mai Gibson e fender non si decidano a farlo direttamente in tusq. lo sai secondo me perchè Gibson inserisce la placca? - la placca metallica serve ai liutai Gibson per velocizzare il montaggio, il liutaio Gibson monta tutto COMODAMENTE nella placca (che funge pure da schermatura) e poi la inserisce bella e pronta all'interno del vano, cosi deve saldare due fili ed il gioco è fatto, e non perde neanche tempo a verniciare il vano per isolarlo, però a quanto pare a livello sonoro il risultato non è granchè. nel Caso di questa traditional, la chitarra da spenta aveva una bellissima timbrica e risonaza che andava persa in fase di amplificazione, nel senso che da spenta suonava meglio che amplificata, i casi erano due o la chitarra suonava così o l'elettronica non era all'altezza, bene l'elettronica non era all'altezza. Per quanto riguarda il ponte, è una modifica che terrò in considerazione in futuro, cosi anche solo per farmi un opinione personale. Cita
Guest MauroTheWall Inviato Luglio 4, 2011 Segnala Inviato Luglio 4, 2011 La placca è un collegamento a terra, non influisce sul suono. Quello che ti ha aperto il suono (tra le modifiche di elettronica) è stato il cambio pots. I caps li senti soprattutto chiudendo i toni. Cita
Guest Karlo79 Inviato Luglio 5, 2011 Segnala Inviato Luglio 5, 2011 La placca è un collegamento a terra, non influisce sul suono. Quello che ti ha aperto il suono (tra le modifiche di elettronica) è stato il cambio pots. I caps li senti soprattutto chiudendo i toni. Alla fine non entro in merito a cosa abbia influito di più, l'importante è che si è sistemato tutto, cmq a mio avviso la schermatura con la Vernice isolate è decisamente migliore di quella con la placca con collegamento a terra. Cita
Guest Bru Inviato Luglio 5, 2011 Segnala Inviato Luglio 5, 2011 Boh, non capisco come la placca possa influire sul suono, idem la vernice isolante, che serve semmai per eliminare l'hum, e che non c'è in nessuna historic e ronzii non se ne sentono se la messa a terra è fatta in modo decente. E' ovvio che il cambiamento che senti è dovuto al cambio pots e a nient'altro. Cita
Guest Karlo79 Inviato Luglio 5, 2011 Segnala Inviato Luglio 5, 2011 Boh, non capisco come la placca possa influire sul suono, idem la vernice isolante, che serve semmai per eliminare l'hum, e che non c'è in nessuna historic e ronzii non se ne sentono se la messa a terra è fatta in modo decente. E' ovvio che il cambiamento che senti è dovuto al cambio pots e a nient'altro. Guarda mi stavo addannando dicevo "cacchio Bru non mi sta cacando" eppure ho scritto minchiate Gibsoniane da Top dei primati, stavo iniziando a pensare che non mi volevi più bene Ora sto meglio Comunque a parte questo sotto le dita, soprattutto quando non suoni, una Les Paul con la Schermatura la senti più stabile poichè fa meno rumori elettrici, giusto come dici tu elimina L'hum, ma non è una cosa da poco avere meno ronzii di sottofondo, che possa incidere con la timbrica sarà un effetto placebo, senti meno ronzii e sembra che la chitarra suoni meglio. Cita
Guest Bru Inviato Luglio 5, 2011 Segnala Inviato Luglio 5, 2011 Boh, tutto può essere. La mia non ha problemi senza la vernice nel vano. I miglioramenti di timbro che senti sono i potenziometri, nient'altro. L'altro giorno io ho voluto riprovare i superpots RS, che piacciono a tutti. Sono sopra di poco ai 500, ma io preferisco i CTS presi da Crazy parts e la differenza credo sia poca come valore, eppure la sento. Cita
Guest Karlo79 Inviato Luglio 5, 2011 Segnala Inviato Luglio 5, 2011 Boh, tutto può essere. La mia non ha problemi senza la vernice nel vano. I miglioramenti di timbro che senti sono i potenziometri, nient'altro. L'altro giorno io ho voluto riprovare i superpots RS, che piacciono a tutti. Sono sopra di poco ai 500, ma io preferisco i CTS presi da Crazy parts e la differenza credo sia poca come valore, eppure la sento. la tua però è un modello superiore, può essere che abbia i cavi schermati e che quindi non ci sia bisogno di isolare il vano con la vernice, oppure semplicemente usi una bassa quantità di Gain o suoni prettamente in Overdrive o pulito e non senti il bisogno di effettuare una schermatura. cmq si, sono sicuramente i potenziometri ad aver sistemato il problema, il resto contribuisce nel complesso, ma la fetta grossa sono i pot. Cita
Guest Oliver Inviato Luglio 5, 2011 Segnala Inviato Luglio 5, 2011 Effetto psicologico, sei convinto che sia meglio, ma è uguale a prima Cita
Guest Karlo79 Inviato Luglio 5, 2011 Segnala Inviato Luglio 5, 2011 Effetto psicologico, sei convinto che sia meglio, ma è uguale a prima effetto psicologico può essere sulla schermatura, ma fidati la chitarra è rinata, se avesse suonato così sin dall'inizio non sarebbe finita dal liutaio, prima era eccessivamente bassa e quando suonavo su una base Blues con il pickup al manico e sulle ultime corde il suono era troppo cupo, troppe frequenze basse e pochi medi, ora è molto più equilibrata, e sulla stessa base non da più quel brutto effetto. e poi anche con il pickup al ponte era sempre troppo cupa. Cita
Guest Karlo79 Inviato Luglio 5, 2011 Segnala Inviato Luglio 5, 2011 te stavo a prendere in giro si lo avevo capito però ho colto l'occasione Cita
Guest Bru Inviato Luglio 5, 2011 Segnala Inviato Luglio 5, 2011 Verso sera, sulla mia provo a cambiare il coperchietto di plastica del vano ... Cita
blackcat Inviato Luglio 5, 2011 Segnala Inviato Luglio 5, 2011 Verso sera, sulla mia provo a cambiare il coperchietto di plastica del vano ... Con questo: "more weight = more sustain!" Cita
Guest Karlo79 Inviato Luglio 5, 2011 Segnala Inviato Luglio 5, 2011 anche cambiando il piolino del selettore a livello timbrico il suono si apre notevolmente Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.