Lurch Inviato Settembre 14, 2011 Segnala Inviato Settembre 14, 2011 certi producers di musica elettronica hanno fatto e fanno un culo così alla maggior parte dei gruppi rock http://www.youtube.com/watch?v=qW8BQPAxRSg&feature=related Cita
blackcat Inviato Settembre 14, 2011 Segnala Inviato Settembre 14, 2011 certi producers di musica elettronica hanno fatto e fanno un culo così alla maggior parte dei gruppi rock Chiesto da ignorante: a parte i suoni, cos'ha di così armonicamente diverso dai pezzi degli ultmini... 30 anni? Cita
blackcat Inviato Settembre 14, 2011 Segnala Inviato Settembre 14, 2011 C'è un appiattimento pazzesco sopratutto per il modo di intendere la musica, musica monotona sempre con lo stesso bpm fatta solo per sballars La cosa che mi colpisce molto della musica da "classifica" (ma anche non) recente è come le voci, oltre a non spingere quasi mai, abbiano un'estensione di ben un'ottava, e la struttra dei pezzi si sforzi, ma non troppo altrimenti l'ascoltatore si perde, a modulare e a variare in modo da dare l'impressione di varietà a pezzi che, in realtà, sono piatti dall'inizio alla fine. Cita
Guest Bru Inviato Settembre 14, 2011 Segnala Inviato Settembre 14, 2011 certi producers di musica elettronica hanno fatto e fanno un culo così alla maggior parte dei gruppi rock http://www.youtube.com/watch?v=qW8BQPAxRSg&feature=related Ma è una suoneria telefonica? Cita
Lurch Inviato Settembre 14, 2011 Segnala Inviato Settembre 14, 2011 Chiesto da ignorante: a parte i suoni, cos'ha di così armonicamente diverso dai pezzi degli ultmini... 30 anni? in effetti quel pezzo ha già quindic'anni sul groppone... non l'ho messo per portarlo ad esempio della musica di oggi, ma perché non si cominciasse a sparare sulla proverbiale croce rossa: i dj cattivi. mi devo scusare se sono sembrato un po' acido, sono giorni di merda per me e per chiunque mi stia attorno... chiedo venia. comunque, non saprei rispondere alla tua domanda. non ho fatto studi musicali, ma posso ascoltare, informarmi, interpretare con i miei strumenti culturali, crearmi dei parametri. non credo che l'armonia sia l'unica cosa da tenere in considerazione. Cita
molokaio Inviato Settembre 14, 2011 Segnala Inviato Settembre 14, 2011 Io per gli italiani sto ascoltando l'ultimo dei Massimo volume (cattive abitudini) Mentre stranieri ascolto russian circles, red sparrowes, mogwai, Jakob (cercali sul tubo), explosions in the sky, god is an astronaut. E' tutto postrock, non so se può piacere a tutti, ma io viaggio di brutto con sta roba. Stoner ci sono i naam, e i lento. Rockettari gli atomic bitchwax Strani i 65days of static e (gli italiani) aucan Cita
Lurch Inviato Settembre 14, 2011 Segnala Inviato Settembre 14, 2011 Ma è una suoneria telefonica? dai bru, bisogna liberarsi di un po' di pregiudizi. io l'ho fatto e ho scoperto della grande musica. disumanizzata, forse, fredda, ma in qualche modo capace di trasmettere qualcosa. ci riprovo: http://www.youtube.com/watch?v=q3jpQgnm7Lo&feature=related questo pezzo, tra l'altro, è ancora più vecchio di quello di prima! e così sto andando tragicamente off topic. Cita
Nervous Nick Inviato Settembre 14, 2011 Segnala Inviato Settembre 14, 2011 Purtroppo da un bel pò di anni la quantità delle uscite discografiche prevale sulla qualità....si fa fatica a trovare roba veramente bella, da almeno una quindicina d'anni a questa parte. Cita
Guest Bru Inviato Settembre 14, 2011 Segnala Inviato Settembre 14, 2011 Io ho preso il cofanetto appena uscito del Live at Winterland di Jimi, 5 cd con i 6 concerti tenuti al Winterland Ballroom di San Francisco il 10, 11 e 12 ottobre del 1968. Una bella novità Cita
Lurch Inviato Settembre 14, 2011 Segnala Inviato Settembre 14, 2011 per restare sul rock (con qualche "incursione" elettronica ogni tanto) fatevi anche un giro nel topic "i viaggi di oby". lì ce ne sono di nomi nuovi... e si fa riferimento a mostri sacri del passato, magari non molto conosciuti, eppure influentissimi nella musica di oggi. Cita
Giorgio V. Inviato Settembre 14, 2011 Segnala Inviato Settembre 14, 2011 ma perché in molti avete dato per scontato che cerco nuova musica su radio deejay? Perchè roba valida ce n'è in giro. Comunque è vero il discorso che manca, parlo nel rock perchè quello è l' ambito che ascolto, il giusto "spirito" nella quasi totalità dei casi. Sentire un ambito fatto con una certa dose di "abbandono" per così dire, con il giusto tiro, con dei pezzi che senti sono nati con una bella dose di spontaneità. Troppo spesso sembrano esercizi per casa, cose scritte nel rispetto di una formula assodata. Mi vengono in mente poschissimi gruppi che sfuggono a questo clichè, e nemmeno questi riescono a farlo sempre. Posso consigliare, se va di ascoltare del punk-rock di scuola NON californiana ben fatto, gli Alkaline Trio, soprattutto gli ultimi 4 album. Cita
santiaguito87 Inviato Settembre 14, 2011 Segnala Inviato Settembre 14, 2011 Il punto, già toccato da molti, è la tecnologia. Io sono cresciuto a cavallo tra gli anni 90 e i 2000. Quando avevo 13 anni c'era già napster ecc... Ma per scaricare UNA canzone ci voleva mezz'ora col modem a 56k Quindi risparmiavo i soldi della paghetta per comprarmi un CD (potevo comprarmi un cd al mese) e me lo ascoltavo fino a fondere il lettore cd. Poi mi facevo le mie compilation su musicassetta (fino alla seconda superiore non ho avuto un pc col masterizzatore!!!). Ora una cosa del genere non è nemmeno pensabile in un 12enne/15 enne (che più o meno è l'età in cui iniziano a formarsi le forme mentali musicali che poi ci rimarranno a vita). Ora si scaricano le discografie intere...e non si sa manco da che parte iniziare per scoprire un artista. Si va su youtube... Cacchio, per me era un emozione scartare il CD e leggermi i testi mentre andava la musica... Ora tutto deve andare veloce...Non dobbiamo più avere il tempo di assaporare un disco. L'avete riassunta bene : l'era della musica usa e getta. @ Doperthrone : Sono d'accordo. La musica elettronica, se ben fatta (non la musica da discoteca, per intenderci) SPACCA DI BRUTTO. Prima di iniziare a suonare (ho iniziato relativamente tardi) ne ascoltavo a chili. Ovvio, è un approccio diverso rispetto all'ascolto di un disco rock, ma ci sono tantissimi artisti di quei generi che sanno regalare emozioni altrettanto intense. Vedasi gli Orbital, alcune cose degli Underworld e tanti altri (perchè, Kid-A dei Radiohead? Dove la mettiamo??? ) EDIT : tiè! 1 Cita
santiaguito87 Inviato Settembre 14, 2011 Segnala Inviato Settembre 14, 2011 W i Led Zeppelin!!!! 1 Cita
Lurch Inviato Settembre 14, 2011 Segnala Inviato Settembre 14, 2011 @ Doperthrone : Sono d'accordo. La musica elettronica, se ben fatta (non la musica da discoteca, per intenderci) SPACCA DI BRUTTO. Prima di iniziare a suonare (ho iniziato relativamente tardi) ne ascoltavo a chili. Ovvio, è un approccio diverso rispetto all'ascolto di un disco rock, ma ci sono tantissimi artisti di quei generi che sanno regalare emozioni altrettanto intense. Vedasi gli Orbital, alcune cose degli Underworld e tanti altri (perchè, Kid-A dei Radiohead? Dove la mettiamo??? ) sono contento che qualcuno mi caghi Cita
blackcat Inviato Settembre 14, 2011 Segnala Inviato Settembre 14, 2011 in effetti quel pezzo ha già quindic'anni sul groppone... non l'ho messo per portarlo ad esempio della musica di oggi, ma perché non si cominciasse a sparare sulla proverbiale croce rossa: i dj cattivi. mi devo scusare se sono sembrato un po' acido, sono giorni di merda per me e per chiunque mi stia attorno... chiedo venia. comunque, non saprei rispondere alla tua domanda. non ho fatto studi musicali, ma posso ascoltare, informarmi, interpretare con i miei strumenti culturali, crearmi dei parametri. non credo che l'armonia sia l'unica cosa da tenere in considerazione. Per carità, e quali scuse? La mia era una domanda onesta, fatta da uno che non segue l'elettronica e che non ha chissà quali conoscenze avanzate di armonia. Domanda è nata dalla mia considrazione che questo pezzo, così come tanti altri presumibilmente innovatori o che comunque vogliono staccare dal classico canone rock (senza per forza fossilizzarmi sull'elettronica, la prendo come pretesto), alla fine mi sembra che quello che abbiano di diverso siano solo i suoni, ma che se suonati che ne so... Su un'acustica, non sarebbero né più né meno un normalissimo pezzo, forse forse anche meno complesso del vituperato classico rocckettone. Volevo capire il concetto di innovazione e scostamento dall'approccio rock senza andare su avanguardie sperimentali, ecco tutto. Sull'importanza dell'armonia invece più passa il tempo più mi convinco che sia quello che faccia la differenza, unitamente alla struttura di un pezzo. Ma posso sbagliarmi. Cita
Lurch Inviato Settembre 15, 2011 Segnala Inviato Settembre 15, 2011 Per carità, e quali scuse? La mia era una domanda onesta, fatta da uno che non segue l'elettronica e che non ha chissà quali conoscenze avanzate di armonia. Domanda è nata dalla mia considrazione che questo pezzo, così come tanti altri presumibilmente innovatori o che comunque vogliono staccare dal classico canone rock (senza per forza fossilizzarmi sull'elettronica, la prendo come pretesto), alla fine mi sembra che quello che abbiano di diverso siano solo i suoni, ma che se suonati che ne so... Su un'acustica, non sarebbero né più né meno un normalissimo pezzo, forse forse anche meno complesso del vituperato classico rocckettone. Volevo capire il concetto di innovazione e scostamento dall'approccio rock senza andare su avanguardie sperimentali, ecco tutto. Sull'importanza dell'armonia invece più passa il tempo più mi convinco che sia quello che faccia la differenza, unitamente alla struttura di un pezzo. Ma posso sbagliarmi. ma se provi a riprodurre un pezzo del genere con la chitarra acustica, perdi completamente il senso della cosa... in secondo luogo, come dici tu, non c'è niente di innovativo: ritmo, ripetitività, disumanizzazione, ma anche primitivismo, tribalismo. nel rock si è partiti dal feedback, dai velvet, attraverso i kraftwerk ed il krautrock, per arrivare a questo, e anche oltre. al di là del rock... be', non si finirebbe più, e comunque non è il mio campo che sonno... chiedo scusa per aver scritto in modo un po' approssimativo... meglio andare a nanna se a qualcuno fregasse qualcosa dell'argomento, rimando alla lettura di un'interessante raccolta di articoli della rivista wire, intitolata guida alla musica moderna di wire. è un libro che ha contribuito molto alla mia formazione musicale. didascalico, puntuale, quasi tecnico in certi punti. però si legge volentieri. vabbò 'notte! Cita
molokaio Inviato Settembre 15, 2011 Segnala Inviato Settembre 15, 2011 Per molti è solo rumore... ma questo genere, glitch, ha poi portato ad idee interessanti. Tipo il genere IDM da dove viene il grandissimo aphex twin. http://www.youtube.com/watch?v=AyJfHU4GoOQ Uno dei miei preferiti... Musicalissimo. Fantastiche le collaborazioni col regista Chris Cunningham di interazione musica e video. Poi c'è la minimal che per me è la nuova psicadelia da occhi chiusi in una camera buia. Io apprezzo particolarmente trentemoeller, che dovrebbe venire addirittura dal piano jazz se non ricordo male. 2 Cita
Guest Oliver Inviato Settembre 15, 2011 Segnala Inviato Settembre 15, 2011 Grande Molokaio!!! hai postato 3 artisti pazzeschi che apprezzo da svariati anni Cita
euga Inviato Settembre 15, 2011 Segnala Inviato Settembre 15, 2011 bella roba state postando, devo approfondire... so che a quasi tutti non piacerà, ma purtroppo dobbiamo toglierci dalla testa di trovare cose veramente nuove nel rock, quindi visto che ci siamo vi metto anche un po' di dubstep, la mia passione del momento... http://www.youtube.com/watch?v=DmJWO3kgOBU Cita
Kernel7 Inviato Settembre 15, 2011 Segnala Inviato Settembre 15, 2011 grande malokkkkio mio! Questo mi ricorda moltissimo la collaborazione tra Alva Noto e l'immenso Sakamoto, che comunque è ancora più minimal (da ascoltare a volume alto per cogliere tutti i dettagli): http://www.youtube.com/watch?v=evllPOj0wTo 1 Cita
blackcat Inviato Settembre 15, 2011 Segnala Inviato Settembre 15, 2011 Non rischia di diventare un doppione dell'altro thread? Cita
molokaio Inviato Settembre 15, 2011 Segnala Inviato Settembre 15, 2011 Belli tamarri i due pezzi euga! sentiti questo degli aucan, gruppo romano electro postrock... @Kerneliano ... grandissimo, da paura! L'ultimo pezzo è un viaggio senza fine... Nei preferiti! @blackcat.. hai ragione. Era solo per mostrare che alcuni si sono scollegati dalle solite sonorità e melodie canoniche usando puro ritmo e suono... e poi lui aveva chiesto nomi. :) Cita
Kernel7 Inviato Settembre 15, 2011 Segnala Inviato Settembre 15, 2011 @blackcat.. hai ragione. Era solo per mostrare che alcuni si sono scollegati dalle solite sonorità e melodie canoniche usando puro ritmo e suono... e poi lui aveva chiesto nomi. :) esatto, e tutto sommato sono usciti dei buoni spunti finora @Kerneliano ... grandissimo, da paura! L'ultimo pezzo è un viaggio senza fine... Nei preferiti! Tra l'altro, l'ultima sarebbe un "remake" del pezzo di Sakamoto più famoso, un altro spunto mica male: http://www.youtube.com/watch?v=5mfyCI82lWM Cita
blackcat Inviato Settembre 15, 2011 Segnala Inviato Settembre 15, 2011 @blackcat.. hai ragione. Era solo per mostrare che alcuni si sono scollegati dalle solite sonorità e melodie canoniche usando puro ritmo e suono... e poi lui aveva chiesto nomi. :) No problem! E' solo che tra qualche mese quando mi vado a ripescare qualche nome poi non trovo più niente, mentre l'altro thread bene o male è regolarmente in up :) Qui è forse il caso di portare avanti la discussione che è interessante a prescindere dai nomi specifici... 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.