Simpleplayer Inviato Ottobre 20, 2011 Segnala Inviato Ottobre 20, 2011 Non sapevo che il Dr. House facesse pure delle demo. Se ti ascoltassi let them talk, rimarresti pure sorpreso! PS non avevo visto l'intervento del Bru..ops... Cita
pamaz Inviato Ottobre 20, 2011 Segnala Inviato Ottobre 20, 2011 Tra i pochi amplificatori che meritano di essere comprati. Costruzione di livello favoloso come layout, ma un po meno come qualità di certa componentistica. Nel senso che io su matchless e bad cat continuo a trovare condensatori a film ( quelli gialli tubolari senza marche particolari e dichiarati per 850 volt) regolarmente in perdita. Nulla che non si sistemi , ma comunque un po una rottura di scatole. Il suono non è per tutti . non perdonano errori , però hanno una bella dinamica. Ho appena sistemato un Bad cat panther combo ( che era mark sampson dopo matchless). Amplificatore molto vicino ai miei gusti, però il peso lo rende assolutamente improponibile. Di Bad cat da provare per gli arrabbiati il LINX , 50 w che sta tranquillamente dietro a amplificatori che fanno anche più del doppio di quella potenza. Un po delle formula1 . Entusiasmanti, ma bisogna saperli guidare e richiedono il meccanico al box pronto ad intervenire. Cita
texguitar Inviato Ottobre 20, 2011 Segnala Inviato Ottobre 20, 2011 Io ottenni un suono molto simile a quello del video provando molti anni fa un amplificatore Victoria, però non ricordo minimamente il modello, all'epoca non conoscevo neanche la marca...Mi spiegarono che erano ampli costruiti alla vecchia maniera, roba seria insomma. Adesso conosco di nome gli ampli Victoria, non è che sia facile reperirli... Poi De Gustibus a me non piacque, ma posso riconoscergli le stesse caratteristiche che descrivete per gli ampli Matchless, suono molto aperto, quasi hi-fi, estrema dinamica e reattività.. Cita
Giorgè Inviato Ottobre 20, 2011 Autore Segnala Inviato Ottobre 20, 2011 Si ma secondo me il video linkato da juanka non ha molto a che spartire con il matchless, sento sempre una bella componente fenderosa nei Dr Z. Cita
Guest Massy Inviato Ottobre 20, 2011 Segnala Inviato Ottobre 20, 2011 io sinceramente c'ho sentito un misto tra un trainrweck e un fender, con quello sferraglio che non perdona sulle alte e una gamma medio bassa particolarissima, che sembra quasi "assente", ma che invece riempie in modo incredibile già con il combo...attaccato alla 2x12 THD era un qualcosa di veramente bello. Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 20, 2011 Segnala Inviato Ottobre 20, 2011 Si ma secondo me il video linkato da juanka non ha molto a che spartire con il matchless, sento sempre una bella componente fenderosa nei Dr Z. Bè, come dicevo i video sono sempre abbastanza fuorvianti: quel modello in particolare è veramente molto "voxy", specialmente se lo fai lavorare sotto pressione. La sensazione di trasparenza (anche se la parola continua a non piacermi) ed estrema reattività è la stessa che descrivi: ricordo che nel provarlo avevo quasi l'impressione che "suonasse prima", che leggesse nella mente e non avesse bisogno di aspettare che le corde venissero pizzicate per produrre suono. Credo sia una caratteristica comune a tutti gli ampli ben fatti e dalla struttura semplice...più le cose diventano complicate, più si guadagna in versatilità perdendoci però in reattività, dinamica, botta ecc...my 2 cents... Cita
Jaxx Inviato Ottobre 20, 2011 Segnala Inviato Ottobre 20, 2011 Sà, Edo, vendo il mio AD15 e facciamo un matchlessino piacentino combo!?! quando vuoi caro! ps: silverface pronto Cita
Jaxx Inviato Ottobre 20, 2011 Segnala Inviato Ottobre 20, 2011 Tra i pochi amplificatori che meritano di essere comprati. Costruzione di livello favoloso come layout, ma un po meno come qualità di certa componentistica. Nel senso che io su matchless e bad cat continuo a trovare condensatori a film ( quelli gialli tubolari senza marche particolari e dichiarati per 850 volt) regolarmente in perdita. Nulla che non si sistemi , ma comunque un po una rottura di scatole. Il suono non è per tutti . non perdonano errori , però hanno una bella dinamica. Ho appena sistemato un Bad cat panther combo ( che era mark sampson dopo matchless). Amplificatore molto vicino ai miei gusti, però il peso lo rende assolutamente improponibile. Di Bad cat da provare per gli arrabbiati il LINX , 50 w che sta tranquillamente dietro a amplificatori che fanno anche più del doppio di quella potenza. Un po delle formula1 . Entusiasmanti, ma bisogna saperli guidare e richiedono il meccanico al box pronto ad intervenire. il primo ampli che ho fatto era un lighting...quando ancora suonavo, direi molto difficilmente gestibile. nel senso che sono ampli da chitarra cavo e pot del volume, stop! per chi fa blues puro è la loro morte. il lighting in particolare dei pedali non ne voleva sapere, ma da solo era imbarazzante! stupendo. beh pmaz, un cablaggio alla sampson lo si può fare solo se si hanno due palle grandi come due 300B, bisogna essere proprio impostati a ragionare sotto quella logica, non la si può adottare e basta. un conto è fare il ptp su dei finali hifi, che hanno quattro componenti in croce, ma così è veramente tosto. questo suono ha a che fare con un matchless ;-) Cita
kiroadesa Inviato Ottobre 24, 2011 Segnala Inviato Ottobre 24, 2011 giorgè, hai detto che cercavi il dc 30, ma hai avuto modo di provarne uno? c'è parecchia differenza con lo chieftain? Cita
Giorgè Inviato Ottobre 24, 2011 Autore Segnala Inviato Ottobre 24, 2011 Si, ne ho provato uno al gibson boutique, quindi nuovo. Molto bello, ma praticamente ingestibile a casa, anche dimezzando la potenza, per non parlare del peso, un 2x12 non è trasportabile. La differenza c'è, il chieftain ha sicuramente meno riserva di pulito, va in crunch prima, ma al tocco hanno sempre la stessa caratteristica, zero compressione, attacco immediato, tocca provarli per rendersi bene conto, il mio è sempre a disposizione per una prova. Cita
kiroadesa Inviato Ottobre 24, 2011 Segnala Inviato Ottobre 24, 2011 l mio è sempre a disposizione per una prova. se lo provo, sono sicuro che ripudierò la plexi! gli sto dietro da un paio d'anni,quando avevo i soldi non se ne trovava uno, se poi spuntava fuori ero al verde. Quando ti stancherai, se mai capiterà, fammi un fischio Cita
Guest Bru Inviato Novembre 6, 2011 Segnala Inviato Novembre 6, 2011 Che roba l'è? Pare una mini ampolla col sangue di San Gennaro. Facci un video mentre lo scuoti per farlo sciogliere. Cita
Guest MauroTheWall Inviato Novembre 6, 2011 Segnala Inviato Novembre 6, 2011 Che succede Giorgio, cosa vuol dire quel fusibile bruciato? Cita
Giorgè Inviato Novembre 6, 2011 Autore Segnala Inviato Novembre 6, 2011 E che ne so Mauro, oggi l'ho suonato parecchio, mi sono preso una pausa di un'ora circa, l'ho riacceso e niente. Il primo pensiero è andato lì, l'ho sfilato, il sangue non s'è liquefatto e l'ho cambiato Gli ho messo il fusibile di scorta che avevo, sembra tutto ok. Cita
Guest MauroTheWall Inviato Novembre 6, 2011 Segnala Inviato Novembre 6, 2011 Boh, se era il fusibile d'ingresso magari è stato solo uno sbalzo di tensione. Controlla sulle specifiche dell'ampli l'amperaggio del fusibile, magari (visto che è usato) in passato qualcuno l'ha sostituito e ne ha messo uno di amperaggio più basso. Cita
Giorgè Inviato Novembre 6, 2011 Autore Segnala Inviato Novembre 6, 2011 Boh, se era il fusibile d'ingresso magari è stato solo uno sbalzo di tensione. Controlla sulle specifiche dell'ampli l'amperaggio del fusibile, magari (visto che è usato) in passato qualcuno l'ha sostituito e ne ha messo uno di amperaggio più basso. Grazie, domani mi metto alla ricerca. Cita
Giorgè Inviato Novembre 7, 2011 Autore Segnala Inviato Novembre 7, 2011 Chi mi da una mano a trovarli online? Me ne servono un 400 abbondanti. Cita
Guest MauroTheWall Inviato Novembre 7, 2011 Segnala Inviato Novembre 7, 2011 Vai da un elettricista, un fusibile da 2A è facile da trovare. Ma è bruciato pure il secondo? L'originale era da 2 Ampere? Cita
Giorgè Inviato Novembre 7, 2011 Autore Segnala Inviato Novembre 7, 2011 No no, il primo solo si è bruciato, quello di scorta è lì e va tutto ok. Su quello bruciato c'è scritto: 2A 250V 312 Su quello attuale: 3A 250V 312 Che significa? Cita
gianimaurizio Inviato Novembre 7, 2011 Segnala Inviato Novembre 7, 2011 Nobbuono... l'attuale sembra essere a 3A e quindi non corretto rispetto alle prescrizioni sul pannello in foto.. Cita
Guest MauroTheWall Inviato Novembre 7, 2011 Segnala Inviato Novembre 7, 2011 No no, il primo solo si è bruciato, quello di scorta è lì e va tutto ok. Su quello bruciato c'è scritto: 2A 250V 312 Su quello attuale: 3A 250V 312 Che significa? Che hai messo un fusibile da 3 Ampere invece che da 2. Niente panico: se il primo fusibile è bruciato per un evento occasionale non c'è da preoccuparsi (capitò anche alla mia DR103 al raduno, dopo che aveva sputato il cavo dalla cassa, ricordi Maurizio ). Comunque, procurati in fretta dei fusibili da 2 Ampere e cambialo. Cita
Giorgè Inviato Novembre 7, 2011 Autore Segnala Inviato Novembre 7, 2011 Ricevuto, quanto me piaci quando non fai lo scorbutico! Cita
Guest MauroTheWall Inviato Novembre 7, 2011 Segnala Inviato Novembre 7, 2011 http://www.tme.eu/it/katalog/?art=37012000410#id_category%3D100080%26search%3Dfusibili+2+a%26md5%3Dtc1eaac5dcec8adcb057f4f79c2ffeee8%26path%3D%3B42%3B100080 Eccoti un link, verifica se è un minifusibile (5x30mm) o un 6x32mm, magari mandagli il codice via mail, così ti dicono quale fusibile ordinare, credo che ci volgia un fusibile ritardato, ma è meglio essere sicuri al 100%. Tu invece mi piaci di più quando sei scostante Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.