Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

tra l'altro uno può anche richiedere 250000 dollari, ma quando vedi uno che ti si presenta con un assegno della metà in mano, credo che la tendenza sia quella di dargliela e ringraziare.

IL mercato del vintage è una roba abbastanza babbea e secondo me poco seria.

Inviato

No scusate, ma per pura curiosità, quindi la Les Paul di questa discussione secondo voi a quando verrà venduta, così, a spanne?

Credo dai 150.000 in su ma essendo in Italia parecchio furboni vedrai che ci proveranno a piazzarla ad un prezzo esagerato, ai livelli delle '59 veramente belle.

Al prezzo di cui parla Mirko vanno via giusto quelle celebri.

Inviato

Al prezzo di cui parla Mirko vanno via giusto quelle celebri.

quoto pienamente....

alla fine quella "italiana" di questo post ha un pò di "svalutanti": pu rings, custodia etc etc....per non parlare di un top veramente brutto.....

quella del libro è una delle più famose...se avete modo, leggetelo quel libro (è solo in inglese purtroppo...) realmente molto ma molto ben scritto e con un piglio da "criminal story" molto interessante!

p.s. se cercate su youtube beccate anche la 58 di Slash (che era stata anche di Joe Perry) che fu comprata a 750k usd.

p.s.2 rispondendo ad Alex, quella italiana seconod me al minimo chiederanno 250000 euro.

Inviato

Comunque sono abbastanza d'accordo con Paolo sul discorso legato al mercato del vintage.

In generale si, ma per quanto riguarda le Les Paul '59 l'elevato prezzo viene determinato dal bassissimo numero di esemplari.

Per cui per la regola del mercato domanda/offerta il prezzo è altissimo.

Inviato

In generale si, ma per quanto riguarda le Les Paul '59 l'elevato prezzo viene determinato dal bassissimo numero di esemplari.

Per cui per la regola del mercato domanda/offerta il prezzo è altissimo.

Infatti, chi vuole ed ha la disponibilità di poter investire su una 59 originale, ha il problema di riuscire a reperirla.

LE 59 "più famose" sono ormai tutte in mano ai collezionisti "famosi" che le fan girare tra di loro (famosa la storia della Goldie e di Donnas che han girato tra le mani dei soliti noti")

Fermo restando che le regole io non le capisco e nn mi interessano, vi dico però che conosco una persona italiana che ha una burst (tra l'altro anche ripresa nel BOTB).

Il problema è che questa chitarra è chiusa in un cavò (non so come si scriva...).

Purtroppo in questi casi non si parla più di musicisti, ma di opere d'arte su cui si investe per una futura rendita.

Non più chitarre che "devono suonare" ma semplici oggetti con un valore potenzialmente in crescita

Cià

Mirko

Inviato

Eppure in america ma anche in europa c'è gente che le adopera nel quotidiano, come gli strumenti che sono. Non solo in studi di registrazione, ma anche per suonarci al pub.

In italia comunque che mi vengano in mente ce ne siano almeno 4 o 5 di burst.

Probabilmente sì in ogni caso, questa proveranno a piazzarla a 250000 euro, ma se qualcuno la compra andrà a molto meno, penalizzante soprattutto il top, i pickup ring alla fine si comprano originali con in paragone poca spesa.

Inviato

Anche perché mettersi in sala a suonare una chitarra da 250mila euro o più lo vedo un filino soggiogante. :sorrisone:

ti dico...io avrei meno problemi a suonare una burst da 250.000 euro tutta già consumata e vissuta, piuttosto che una PRS o una Les Paul nuova di pacca, tutta nella intonsa e perfettina...

  • 4 weeks later...
Inviato

Ragazzi, avete sparato delle cifre un po' esagerate! io conosco bene Nino, il proprietario del sito, è una bravissima persona, molto seria e competente e anche se i prezzi sono cifre importanti sono probabilmente centrati sul valore degli strumenti. e comunque vale più la '60 che la '59...

Inviato

Ragazzi, avete sparato delle cifre un po' esagerate! io conosco bene Nino, il proprietario del sito, è una bravissima persona, molto seria e competente e anche se i prezzi sono cifre importanti sono probabilmente centrati sul valore degli strumenti...

Non capisco cosa centri il fatto che tu lo conosca....visto che dopo 4 parole ti intorti riparlando di "cifre importanti"

Nessuno ha messo in dubbio l'onestà e la serietà del venditore...qui si parlava del valore di una chitarra in quanto "opera d'arte".

Un Picasso o un Matisse raggiungono cifre superiori al milione di euro....ciò nn vuol dire che lo valgano.....siamo allo stesso identico livello...

nulla contro il venditore....anzi, ben venga avere in italia tali gioielli

e comunque vale più la '60 che la '59...

Questo non so da dove lo tiri fuori.....Forse sulla treccani dicono questo....

Inviato

io ho un amico che suona regolarmente per locali con la sua 60 originale che era quella provata a suo tempo su laster. Certo che fa attenzione, ma sinceramente la avessi io , farei altrettanto. Del resto che gusto c'è a guardare le chitarre in custodia. Se le suoni sarà meglio no?

Inviato

Considerato che poco tempo fa per una coppia di PAF avevo visto chiedere sui 4000 euro, il prezzo della chitarra deve essere quello di un appartamento in centro al mio paese...

chiedere e vendere sono 2 cose diverse... :whistle:

Guest Alucard
Inviato

Finché ci sono squilibrati che comprano ciocchi di legno a quel prezzo assurdo il mondo andrà sempre avanti a cazzo.

Questi strumenti sono l'emblema del feticismo, del consumismo e del capitalismo sfrenato sono né piu' né meno degli status symbol.

Inviato

Finché ci sono squilibrati che comprano ciocchi di legno a quel prezzo assurdo il mondo andrà sempre avanti a cazzo.

Questi strumenti sono l'emblema del feticismo, del consumismo e del capitalismo sfrenato sono né piu' né meno degli status symbol.

È un po' offtopic (nel caso scindetelo in un'altra discussione) ma con il commento di valerio non posso non postare questo video:

Inviato

Finché ci sono squilibrati che comprano ciocchi di legno a quel prezzo assurdo il mondo andrà sempre avanti a cazzo.

Questi strumenti sono l'emblema del feticismo, del consumismo e del capitalismo sfrenato sono né piu' né meno degli status symbol.

Mi sento di quotarti in parte. in parte perché quello che dici è vero fino all'ultima virgola ma se hai modo di provare una chitarra della "golden era" non c'è reissue, custom shop, limited run, murphy che tenga. Quei legni, quei materiali, quella lavorazione e l'invecchiamento rendono questi strumenti unici a livello sonoro. Il grande peccato secondo me è che siano "ferme" e non a ringhiare negli studi di registrazione. Ne avessi una (non certo perché possa permettermi di comprarla ma magari ereditata in chissà quale motivo") la metterei a disposizione delle mani giuste in uno studio di registrazione più che fidato.

Inviato

Sono pezzi limitatissimi, ce ne sono pochissimi, per cui costano un patrimonio.

Non capisco cosa ci sia di sbagliato.

Inviato

Questo non so da dove lo tiri fuori.....Forse sulla treccani dicono questo....

credo si riferisse a quelle due chitarre specifiche, non alle 59 e 60 in generale.

Tra quelle due anche secondo me vale di più la '60 per il top fiammato (anche se non bello), i rings originali, ecc.

Inviato

" comunque vale più la '60 che la '59"

-mi sono espresso male, intendevo dire che tra le due chitarre del sito costa di più la 60 che la 59, magari dalle descrizioni si capisce anche il motivo.

-per quanto riguarda i prezzi, visto che non sono dichiarati , penso che per correttezza si debba chieda direttamente al proprietario del sito( e quindi delle chitarre!)

-volevo poi dire nella mia precedente risposta che les paul '59 =250 mila euro non èsempre così matematico.

anche io sono stato "malato" di vintage, e da accanito fenderiano ho posseduto una fantastica strato del '64 pre CBS, vi assicuro che ogni volta che la prendevo in mano, sia da spenta che da amplificata era veramente una goduria da sogno, le buone chitarre d'annata hanno davvero una magia ! ora che sono "cresciuto" e "guarito" mi rendo conto che il mercato del vintage aveva raggiunto cifre veramente troppo alte. dico aveva perchè colpa o meglio grazie alla crisi, dopo un trend trentennale in crescita quasi esponenziale, i prezzi stanno scendendo di un bel po'.

Guest Alucard
Inviato

Non capisco cosa ci sia di sbagliato.

E' questo il problema, che non lo capisci.

O forse lo capisco solo io che ne so...

Rispondendo a Evol: beh una LP non é uno stradivari e se prendi una buona LP ora fra 20-30 anni probabilmente suonarà molto bene come quelle "originali" di cui parliamo ora. Poi sapere che questi strumenti sono spesso comprati da idioti milionari che li rinchiudono in una "cantina" e li riducono a feticcio non puo' che render surreale la vicenda no?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...