Guest Raffus Inviato Agosto 11, 2012 Segnala Inviato Agosto 11, 2012 In un momento in cui mi sentivo particolarmente figo ho provato con radius anziani tipo 7,25... ma mi son dovuto arrendere all'evidenza, ovvero che non ce la posso fare. Lo adoro per lo strumming e accompagnamenti vari, ma più o meno dopo il 12esimo tasto ho difficoltà nel suonare qualcosa di veloce, senza contare l'action che non può essere tenuta bassissima soprattutto se si desiderano eseguire bending oltre il tono. Pensavo: be', 9,5 è un buon compromesso... ma ancora mi mancava qualcosa. Quel qualcosa di indefinito, che però sai di dover cercare. Sapete, io vengo dalla scuola Ibanez, i manici piatti mi son sempre piaciuti, ma hanno dei limiti anche loro. I Radius da 14 in su vorrei riprovarli, è da un pò che non ho strumenti del genere... ma, come detto, mi piace un pò di bombatura, mi facilita gli accordi in alcune posizioni. Recentemente ho venduto un sacco di roba per motivi vari, rimanendo solo con la Les Paul e... una Suhr con compound radius 9-12 Spettacolo! La quadratura del cerchio Il passaggio tra i due radius è così graduale che non te ne accorgi; il feeling sui primi tasti rimane eccellente, ma per fare qualche "virtuosismo" sulla parte alta non hai problemi grazie alla curvatura che si va appiattendo gradualmente e gradevolmente. Credo, o, meglio, spero, di aver trovato il Sacro Graal dei Radius. E tu, che radius prediligi? Cita
stronghand Inviato Agosto 11, 2012 Segnala Inviato Agosto 11, 2012 io sono per 7,25 o 9,5...il compound prima o poi lo voglio provare per bene. Troppo piatti non mi trovo Cita
Guest marc Inviato Agosto 11, 2012 Segnala Inviato Agosto 11, 2012 a me non frega nulla sinceramente, anzi trovo scomodi i radius troppo piatti ma tutto quello che ce tra una strato vintage e un les paul mi va bene e non ci faccio caso! Cita
Giorgè Inviato Agosto 11, 2012 Segnala Inviato Agosto 11, 2012 Il mo ideale è il 9.5. Lo trovai sulla Music Man e mi rimase impresso, per questo l'ho voluto sulla Esquire. Lo trovo perfetto, anche meglio del 12 sulle LP. Non credo di aver mai provato il compound. Cita
romoletto Inviato Agosto 11, 2012 Segnala Inviato Agosto 11, 2012 io da quando ho preso la tele con il 7.25 non riesco a staccarmici stra comodo con i tastini piccoli............. Cita
th3madcap Inviato Agosto 11, 2012 Segnala Inviato Agosto 11, 2012 ho avuto una tastiera compound sulla tele e mi ci sono trovato benissimo. Ho dovuto cambiare il manico dopo una decina di anni a causa di una torsione elicoidale. Manico e tastiera in acero occhiellato AAAAA. Tanto bello quanto inaffidabile. attualmente prediligo 7.25 ma su una delle primissime chitarre che ho avuto (Fender Strat HM) ho un 17'' molto comodo pure quello Cita
Lino Pelle Inviato Agosto 11, 2012 Segnala Inviato Agosto 11, 2012 Io sono vario... Tele: 7.25 Strato: 9.5 Gibson: 12 Acustiche: 15 Ho provato una strato CS con radius compound 9 - 12 e credo che sia una tastiera fantastica! Cita
Guest Raffus Inviato Agosto 11, 2012 Segnala Inviato Agosto 11, 2012 Ho provato una strato CS con radius compound 9 - 12 e credo che sia una tastiera fantastica! Mai vista una strato fender col compound, dimmi subito il modello!!! Cita
Lino Pelle Inviato Agosto 11, 2012 Segnala Inviato Agosto 11, 2012 Era quella di Stef Burns. Me l'ha fatta provare ad una serata in un locale! Edit. Il radius era addirittura 10-16 Cita
Guest Raffus Inviato Agosto 11, 2012 Segnala Inviato Agosto 11, 2012 Era quella di Stef Burns. Me l'ha fatta provare ad una serata in un locale! Edit. Il radius era addirittura 10-16 Aspè, è una chitarra inesistente nel catalogo Fender. La fanno solo su richiesta... pare che quella di Stef risalga al 91 e venne assemblata da Larry brooks. E comunque ha delle caratteristiche che non mi piacciono (ponte due pivot plus, il colore...) Cita
Ospite Inviato Agosto 11, 2012 Segnala Inviato Agosto 11, 2012 Io ho la Tele con radius 10" e la Jazzmaster con compound 10"-16", trovo più comoda la seconda, ma vanno considerati anche i tasti, secondo me. Sulla Jazzmaster prima avevo un manico 7,25" con tastini piccoli e concordo con Domenico: per un manico cicciotto sono la morte sua. Avendo provato un po' di roba penso di essere arrivato alla conclusione che un manico: profilo a V sui primi tasti che poi diventa dolcemente una C, abbastanza cicciotto ma non troppo (anni '60), compound radius 9"-12" e con tasti 6105...sulla carta sarebbe perfetto. Cita
fole666 Inviato Agosto 11, 2012 Segnala Inviato Agosto 11, 2012 Avendo provato un po' di roba penso di essere arrivato alla conclusione che un manico: profilo a V sui primi tasti che poi diventa dolcemente una C, abbastanza cicciotto ma non troppo (anni '60), compound radius 9"-12" e con tasti 6105...sulla carta sarebbe perfetto. Quello della Strato Eric Jhonson e' tipo cosi' come profilo, pero' e' tutto da 12. Cita
jettojet Inviato Agosto 11, 2012 Segnala Inviato Agosto 11, 2012 Io penso che non esista una soluzione migliore di un' altra, ad esempio prima avevo sulla Fender un radius 7,25 e tastini vintage, ora ho un compound radius 10-16 su tasti Jumbo, onestamente mi trovo bene su entrambi, anche se il feeling cambia parecchio, sulla Warmoth volevo qualcosa di moderno e sono felice di aver optato per questa via Cita
-Oby- Inviato Agosto 11, 2012 Segnala Inviato Agosto 11, 2012 Io non so che radius ho sulle mie chitarre...giuro. Le ho provate mi sono piaciute e quindi zero problemi...cazzo se sono un rozzo...manco sulle chitarre che ho so come sono fatte :facepalm: Cita
fole666 Inviato Agosto 11, 2012 Segnala Inviato Agosto 11, 2012 Io non so che radius ho sulle mie chitarre...giuro. Le ho provate mi sono piaciute e quindi zero problemi...cazzo se sono un rozzo...manco sulle chitarre che ho so come sono fatte :facepalm: Le Gibson sono tutte 12. Cita
flavio.t Inviato Agosto 11, 2012 Segnala Inviato Agosto 11, 2012 La serie Fender American Deluxe ha il compound radius! Io mi trovo bene sia con 7.25 che con 9.5...più che altro per me la differenza, a parità di curvatura, la fanno i tasti...per esempio odio i jumbo Cita
francè Inviato Agosto 12, 2012 Segnala Inviato Agosto 12, 2012 a me non frega nulla sinceramente, anzi trovo scomodi i radius troppo piatti ma tutto quello che ce tra una strato vintage e un les paul mi va bene e non ci faccio caso! +1 Cita
Guest Alucard Inviato Agosto 13, 2012 Segnala Inviato Agosto 13, 2012 il compound radius ce l'ho su due strato...da 10 a 16...é già sufficientemente piatto per non rendersi troppo conto dell'evoluzione mentre ci si sposta sul manico...personalmente preferisco i radius "costanti" e come misura a me piace il 9.5 perché mi piace aver le corde "arcuate" e quindi é la soluzione migliore per le mie esigenze (non disdegno manco il 7 1/2 a dir il vero pero' solo con tastoni :) Cita
euga Inviato Agosto 14, 2012 Segnala Inviato Agosto 14, 2012 il mio preferito è il 12, però non ho mai provato il compound... sulla parte alta mi piacrebbe anche un po' più piatto, forse dovrei provare un 12-16... Cita
adprisoner Inviato Agosto 14, 2012 Segnala Inviato Agosto 14, 2012 Compound tutta la vita. A patto di beccare anche i tasti giusti. Suono con l'action alta anche con radius piatti. Ho optato per un compound 7.25 / 10 per la nuova strato coi 6105. Per l'altra di liuteria ho un 10/14. Tasti enormi. Altra strato, Clapton, 9.5 classico. Ritastata col classico tasto da Gibson 6230 Tele compound 9.5 / 12 tasti enormi. Les Paul liscia dalla casa. Non saprei scegliere il preferito poichè secondo me il tasto e il profilo del manico ci mettono parecchio del loro. Per me è più un impedimento quello. Cmq, ad oggi, avendo avuto chitarre con radius 16, se proprio dovessi esprimere una preferenza direi 7.25 / 10...per le cose sboroniche mi trovo molto a mio agio dopo il 12esimo e alla grandissima per gli accordi in primo manico. Credo sia quella la strada ideale per la mia mano. Cita
Gluca Inviato Agosto 16, 2012 Segnala Inviato Agosto 16, 2012 Concordo con adprisoner; radius, tasti e profilo manico sono strettamente collegati. Secondo me se il profilo è fatto in un certo modo il compound non è così indispensabile, però ho provato solo una Suhr fatto così. Forse oggi, che si taglia con le CNC, viene più facile lavorare la tastiera piuttosto che tutto il back. Cita
Nistra Inviato Agosto 17, 2012 Segnala Inviato Agosto 17, 2012 Ho sempre usato chitarre Gibson...ma da quando ho preso una Strato American Vintage è stato amore al primo tocco!!! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.