Guest massy Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Ciao sto riorganizzando il mio studio, ho la necessità di dover allestire un secondo ascolto, il piu possibile vicino ad un normale sistema hi fi, niente roba esoterica, ma neanche roba di merda, al fine di sentire come suonano i mix su un impianto diciamo "consumer". Ho preso un T Amp 2x25w basato sull'ormai famoso chip 2024 Tripath, gioia e dolore di ogni audiofilo. Ora arriviamo al discorso diffusori...il T Amp ha una sezione di uscita che per forza di cose non può essere "robusta"...i miracoli ancora non l'ho visti in questo campo e se c'è qualcosa che si avvicina ad un miracolo, il costo è altrettanto paranormale... La mia attenzione si è focalizzata su diffusori da ripiano/libreria/stand (chiamateli come ve pare)...ma non escludo il fatto di potermi orientare su diffusori da pavimento se qualcuno mi da la dritta giusta. Il budget è di 300 euro, meglio meno che piu... I miei occhi sono caduti su: -Wharfedale Diamond 10.1 -Mordaunt Short Carnival 2 -Mordaunt Short Aviano 2 Sono attirato in particolare dalle Carnival 2, che sembrano funzionare veramente bene in accoppiata con i T-Amp.(sono quelle nere) Sono casse "budget", non parliamo certo di roba hi end, ma le varie recensioni su pagine affidabili come tnt audio o avmagazine, sono quasi tutte positive con un ampli tipo quello che ho preso...e sottolineo questo punto...l'accoppiata mi interessa, non mi interessa il valore intrinseco della cassa...anche perchè non avrebbe senso, altrimenti mi compravo un paio di sounus faber da n-mila euro ma non le smuovevo neanche con una scorreggia atomica. Discorso diverso è per i diffusori da pavimento...possiedo già un paio di granitiche klipsch rf82 e la potenza e proeizione di un buon floorstander è difficilmente eguagliabile da uno shelf in questa gamma di prezzo. Klipsh lo lascerei perdere come marchio in questo ambito perchè suona molto moderno...sempre Mordaunt Short fa le Carnival 6, di cui si parla un gran bene, e te le porti a casa per la astronomica cifra di 280 euro...ora, senza stare a guardare perchè e percome, possono pure essere fatte di merda pressata, ma è stato verificato che con i tamp anche queste suonano alla grande... Avete qualche consiglio in merito alla luce di tutto ciò? mi interessa in particolare l'esperienza di chi ha già un T-Amp... ciao e grazie Cita
marco_white Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 quando ho avuto questa esigenza, abbastanza simile in tutto tranne che a pilotarle ci sarebbe stato un integrato normale, ho girato svariati negozi e fatto prove. Ce ne é uno incredibile in una piccola traversa dell'Appia nuova, tra S.Giovanni e Re di Roma. Hanno roba più che esoterica e cose normali, in diverse sale di ascolto. Un altro molto buono come prezzi ma limitatissimo per gli ascolti sta a Piazza Vittorio. Volevo spendere meno, ma alla fine ne ho spesi quasi 500 per le B+W 685 che hai visto a casa mia. Le uniche su cui sono stato in dubbio fino all'ultimo e con le quali il test A/B si é protratto alle lunghe sono state le Monitor Audio RX-1. In pratica mi é sembrato di capire che 500 é l'ingresso minimo per avere qualcosa di medio, spendendo meno si ha molto meno. Già la differenza tra 685 e 686 é notevole. Ma Indiana Line? Cita
tedin Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Sono interessato anche io ma per motivi diversi (vorrei mettere su un impianto senza spendere un capitale!!) Cita
Guest massy Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 eh Marco...le B+W sarebbero la mia scelta se non fossi limitato dal budget...purtroppo ci devo far rientrare anche l'acquisto della scheda audio nuova... Cmq il target rimane quello di fare un punto di ascolto secondario, e perchè no, anche un punto di ascolto "e basta", nel mio studio, per sentire un po di musica senza stare ad accendere il mostro in salone e tirarmi dietro gli accidenti di Alessia. Indiana Line...ho ascoltato le tesi mosse da un Marantz...mi sono sembrate molto chiuse e secche allo stesso tempo...non lo so, forse era un'accoppiata infelice... Cita
marco_white Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 si, anche a me le Indiana Line non mi hanno fatto per niente gridare al miracolo, nonostante le splendide recensioni che se ne leggono. Anzi, ero andato per comprare quelle, e alla fine invece non le ho prese. Vai al negozio sull'Appia, se vuoi vengo anche io che é sempre un piacere. Hanno una saletta, minuscola purtroppo, con praticamente tutte le casse in questa fascia di prezzo, e il selettore per decidere quali ascoltare. Cita
Guest massy Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 ah, un'altra cosa...l'eventuale presenza di un reflex deve essere ubicata frontalmente, in quanto le casse vanno cmq abbastanza vicine alla parete...lo studio è fonoisolato e fonotrattato, ma cmq è meglio evitare un reflex posteriore nel mio caso... Cita
Guest massy Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 si, anche a me le Indiana Line non mi hanno fatto per niente gridare al miracolo, nonostante le splendide recensioni che se ne leggono. Anzi, ero andato per comprare quelle, e alla fine invece non le ho prese. Vai al negozio sull'Appia, se vuoi vengo anche io che é sempre un piacere. Hanno una saletta, minuscola purtroppo, con praticamente tutte le casse in questa fascia di prezzo, e il selettore per decidere quali ascoltare. ci si può organizzare sicuramente...dopo il 5 a stipendio arrivato, casomai un sabato pomeriggio...da cherubini ci sei stato mai nel reparto hifi? Cita
marco_white Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 si, ci sono stato. Ed é stata l'unica volta che sono entrato in un negozio per chiedere informazioni circa un prodotto, e mi hanno sconsigliato di prenderlo (volevo sostituire l'amplificatore, quando gli ho detto quello che avevo mi hanno cacciato via), insomma sono stati molto onesti. Però non hanno molto, tipo Musicarte su a Prati. Dove oggi passo e do un'occhiata. Ce ne é un altro sulla Tuscolana, vicino a piazzale Preneste, ma meglio lasciar perdere. Ciao. Cita
Guest massy Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Di quello sull'appia ti ricordi il nome? Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Klipsh e trovi la giusta sensibilità per il T-amp. Molti diffusori classici non vanno bene, perché li smuovi male. Le vecchie Wharfedale Diamond si muovono decentemente. Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Ma Indiana Line? Per me fan cacare. Suono inscatolatissimo. Cita
Guest marc Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 un giorno mi piglio degli ns10 solo perche sono stilosi!!!! Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 http://www.tnt-audio.com/casse/wharf72.html Fino all'anno scorso se ne trovavano ancora in giro, a prezzi ridicoli, sui 100 euro, e sono ottime se non hai esigenze particolari. Cita
davideblues Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 come già sai, io guarderei a trovare quelle con l'efficienza più alta, altrimenti i woofer non si muovono manco a pagarli. Cita
davideblues Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 altrimenti, se vuoi proprio risparmiare, ci sono queste: http://www.scythe-usa.com/product/acc/070/scbks1000_detail.html c'era una recensione su tnt audio tempo fa Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Il primissimo T-amp, quello che somiglia a un regaletto da patatine pay, mi muoveva bene pure le vecchie AR; il SDA-1100 no. Boh. Quale hai preso in specifico? Link? Cita
marco_white Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Di quello sull'appia ti ricordi il nome? questi http://www.lyrics.it/It/HomePage.aspx in home page hanno le B+W 686 in offerta quello all'Esquilino é questo invece http://www.stereoimmagine.it/ qui ho pagato le B+W meno di tanti negozi online Cita
ZioBilly Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 http://www.tnt-audio...se/wharf72.html Fino all'anno scorso se ne trovavano ancora in giro, a prezzi ridicoli, sui 100 euro, e sono ottime se non hai esigenze particolari. Come sai ho le 7.1 che furono prima di Hyck e, credo, prima ancora tue. Non sono affatto malvage e col Kama Bay 1100 fanno il loro lavoro, le trovo un po' "finte" in basso, ma per la cifra che le pagai quella volta non c'è storia. Se però il budget di Massy è 350,00, credo possa trovare di meglio. Cita
hyck Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Come sai ho le 7.1 che furono prima di Hyck e, credo, prima ancora tue. No no, io le presi nuove. Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Come sai ho le 7.1 che furono prima di Hyck e, credo, prima ancora tue. Non sono affatto malvage e col Kama Bay 1100 fanno il loro lavoro, le trovo un po' "finte" in basso, ma per la cifra che le pagai quella volta non c'è storia. Se però il budget di Massy è 350,00, credo possa trovare di meglio. No, le consigliai a Hych, ma io ho ancora le mie nello studio Il budget è più alto, è vero, ma non è così scontato che possa trovare di meglio. Sui 500 potrebbe andare su delle B&W, sotto non lo so, andrebbero provate con l'ampli. Le hai collegate col biwiring? Cita
ZioBilly Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 No no, io le presi nuove. No, le consigliai a Hych, ma io ho ancora le mie nello studio Il budget è più alto, è vero, ma non è così scontato che possa trovare di meglio. Sui 500 potrebbe andare su delle B&W, sotto non lo so, andrebbero provate con l'ampli. Le hai collegate col biwiring? Ah, chiedo venia! Pensavo fossero partite da Milano, invece direttamente da Arezzo. Ale: allora qulal volta mi hai fatto proprio un prezzone! Che è il biwiring? (Massy, scusa per l'ot!!!) Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Che è il biwiring? Sulle Wahr, togli il ferretto Qui le prime istruzioni trovate su guggol: http://www.djsociety.org/Bi-Wiring.htm Cita
ZioBilly Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Ah! Ok. No, son collegate in mono-wiring (se quello è il bi, il mio è il mono) col bridge/ferretto. Consigli di farlo? EDIT: mo' mi leggo il link... Massy: se per caso ti interessassero i Wharfedale (?), da playstereo ti fai i 10.0 a 150,00 e i 10.1 a 200,00... http://www.playstere...&page=1&sort=3a Cita
davideblues Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Ah! Ok. No, son collegate in mono-wiring (se quello è il bi, il mio è il mono) col bridge/ferretto. Consigli di farlo? EDIT: mo' mi leggo il link... Massy: se per caso ti interessassero i Wharfedale (?), da playstereo ti fai i 10.0 a 150,00 e i 10.1 a 200,00... http://www.playstere...&page=1&sort=3a di solito quel ferretto è proprio uno schifo totale. Invece usare tutto quel cavo come sulla prima immagine del bru, fai un cavo per cassa, e poi con dei spezzoni corti colleghi gli spinotti delle casse. Tra l'altro, detto tra noi, non so quanto senso abbia un bi-wiring su delle casse del genere. Mi fa tanto da specchietto per le allodole, perché trovi casse da 3-4mila € collegate in mono Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Per il cavo, io mi son fatto 2 cavi con del cavo ethernet intrecciato, così alla fine hai 4 terminali per cavo. Se specchietto delle allodole o no, non posso più dirlo, perché non ricordo manco come suonavano prima. In ogni caso, in teoria, si pilota meglio woofer e tweeter. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.