marco_white Inviato Ottobre 31, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 31, 2012 Se non vuoi prendere un preamp, cerca un mini amplificatore, l'HT1 può andare, che abbia una lineout o uscita cuffie...la mandi diretta alla scheda audio, impulsi di cassa, tutti gli effetti che vuoi tramite VST e sei a posto...ma cerca di evitare software di emulazione...non te ce vedo proprio, camperesti un giorno...poi manderesti affanculo tutto... tutto molto chiaro. Mi hai riportato sulla soluzione che avevo pensato inizialmente. Mi erano venuti i dubbi perché mi sembrava stupido spendere 150 euro per un mini amplificatore quando con la stessa cifra potevo risolvere il problema del suonare in casa e magari iniziare a divertirmi con le registrazioni. Cita
Guest massy Inviato Ottobre 31, 2012 Segnala Inviato Ottobre 31, 2012 Con gl impulsi di cassa risolvi entrambe le cose...registri a qualsiasi orario e volume, e ti puoi scolpire il suono come vuoi, provando le centinaia di impulsi che puoi scaricare... Hyck, un impulso di cassa è un minuscolo frammento di una registrazione di una cassa reale. Questo frammento viene poi spalmato e applicato al tuo suono in diretta tramite dei plugin di reverbero a convoluzione. In questo modo ottieni che il tuo suono dry e secco passi per una testata e una cassa "reali", registrati, con tutti i vantaggi del caso Cita
hyck Inviato Ottobre 31, 2012 Segnala Inviato Ottobre 31, 2012 Grazie massy, ma si parla sempre di plugin giusto? Amplitube con le simulazioni di cassa non fà già questo? ...e se no, uno dovrebbe togliere l'emulazione di cassa da amplitube e mettere l'impulso allora? Per capire eh... Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 31, 2012 Segnala Inviato Ottobre 31, 2012 Con gl impulsi di cassa risolvi entrambe le cose...registri a qualsiasi orario e volume, e ti puoi scolpire il suono come vuoi, provando le centinaia di impulsi che puoi scaricare... Hyck, un impulso di cassa è un minuscolo frammento di una registrazione di una cassa reale. Questo frammento viene poi spalmato e applicato al tuo suono in diretta tramite dei plugin di reverbero a convoluzione. In questo modo ottieni che il tuo suono dry e secco passi per una testata e una cassa "reali", registrati, con tutti i vantaggi del caso Link per scaricare plugin per Logic? Cita
Guest massy Inviato Ottobre 31, 2012 Segnala Inviato Ottobre 31, 2012 Roby se vuoi ti passo direttamente Studio One della Presonus, con già integrato il suo bel conv reverb OpenAir...per gli impulsi di cassa ce ne ho quanti ne vuoi...per logic non conosco niente di preciso ma mi posso informare, nomi celebri a parte tipo IR o altri... Cita
Guest massy Inviato Ottobre 31, 2012 Segnala Inviato Ottobre 31, 2012 Grazie massy, ma si parla sempre di plugin giusto? Amplitube con le simulazioni di cassa non fà già questo? ...e se no, uno dovrebbe togliere l'emulazione di cassa da amplitube e mettere l'impulso allora? Per capire eh... Esatto, fanno piu o meno la stessa cosa, ma usando un VST di reverbero a convoluzione dedicato e una miriade di altri impulsi di cassa che trovi free sulla rete ottieni risultati migliori... La differenza nel mio discorso sta nel far uscire il suono da un VERO preamp e non da un ampli emulato...un JMP1, uno Studio Pre, un ADA Mp-1, anche un pedale se vuoi...e poi passare il suono dry diretto dentro agli impulsi...preservi tutta la dinamica di un vero preamp e non hai bisogno di ampli veri, di volume, di casse, non hai problemi di scazzi con i vicini e altro... Fino ad ora se proprio vogliamo dirla tutta, i migliori VST emulazione di ampli che ho provato, sono quelli sviluppati da utenti fuori dal giro delle grandi software house...tanto per dirne uno, provatevi questi qua... http://lepouplugins.blogspot.it/ La simulazione della Bogner Ecstasy per me è fenomenale... Ah, Roby, questi qua su Logic girano sicuro...la cosa fondamentale è che ti installi il simulatore di cassa, il LeCab... http://lepouplugins....32-64-bits.html A mio avviso però, usare un sistema come quello descritto sopra, preamp vero e impulsi, è molto superiore a qualsiasi emulazione possiate provare...sotto le dita non c'è paragone.. Cita
Guest massy Inviato Ottobre 31, 2012 Segnala Inviato Ottobre 31, 2012 per chi cerca ampli tosti... https://sites.google.com/site/nickcrowlab/ anche qui è necessario mettere a valle un VST di reverbero a convoluzione e usare gli impulsi... Cita
marco_white Inviato Ottobre 31, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 31, 2012 http://lepouplugins.blogspot.it/ La simulazione della Bogner Ecstasy per me è fenomenale... mi sono scaricato i VST. Questa sera li monto in Garage band. Poi passerò a tutto l'altro discorso. Progettino di pre DIY ti viene in mente nulla? Cita
Guest massy Inviato Ottobre 31, 2012 Segnala Inviato Ottobre 31, 2012 budget? immagino tu sia orientato su un marshall sound... l'hi octane di ax84 è bello...io avevo fatto l'ampli completo...in pratica un jcm800 con finale da 5w...ti fermi alla sezione preamp, ci metti un bel jack di uscita dopo il master e hai un preamp di tutto rispetto... http://ax84.com/static/hioctane/AX84_Hi-Octane_100616.pdf Altrimenti su musikding con 270 euro ti porti a casa un preamp tre canali direttamente derivato da quello della slo, eq indipendenti per ogni canale e addirittura controller midi per switchare i canali... http://www.musikding.de/Kits/Web-projects/High-Gain-Tube-Preamp-Kit::1347.html Cita
marco_white Inviato Ottobre 31, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 31, 2012 minchia quello di Musikding é troppo. Budget molto basso. Penso di prendere ora la scheda audio e iniziare a lavorare di DIY per il pre. L'idea dell'AX84 é giusta. Per l'alimentazione mi basta un toroidale per gli heaters delle valvole di pre, giusto? Mi sto leggendo della Mackie che dici te. In molti lamentano il fatto che Mackie anche su prodotti recenti smetta lo sviluppo dei nuovi driver. E poi leggo recensioni o pessime o entusiastiche. Nessuna via di mezzo. Delle Focusrite economiche mi dicono invece che i pre siano tra i peggiori che si possono prendere in considerazione, ma che forse questa serie Scarlett é diversa ed effettivamente potrebbe avere qualcosa di derivato dalle serie migliori. Ne sai niente? Ammetto che le lucine della 2i2 mi attirano. Motu, che mi sembra una marca che a te piace, anche la Microbook pur essendo semplicissima costa troppo. Della Tascam US122 MKII che mi dite? La scelta é tra queste tre. Cita
Guest massy Inviato Ottobre 31, 2012 Segnala Inviato Ottobre 31, 2012 minchia quello di Musikding é troppo. Budget molto basso. Penso di prendere ora la scheda audio e iniziare a lavorare di DIY per il pre. L'idea dell'AX84 é giusta. Per l'alimentazione mi basta un toroidale per gli heaters delle valvole di pre, giusto? Ni...nel senso che, va bene gli heaters, ma gli HV al preamp come ce li mandi? Ti serve un toroidale (per montare il tutto in una singola unita rack) con le uscite sia per gli heaters sia per gli hv... http://www.musikding...-24V::1361.html Questo è perfetto...i 9v li usi per gli heaters filtrati e rettificati in DC, un bell'integrato regolatore e sei a cavallo... I 250v in uscita sono abbondantissimi e li regoli aggiustando la stringa di alimentazione...te ne servono circa 220.. Mi sto leggendo della Mackie che dici te. In molti lamentano il fatto che Mackie anche su prodotti recenti smetta lo sviluppo dei nuovi driver. E poi leggo recensioni o pessime o entusiastiche. Nessuna via di mezzo. Delle Focusrite economiche mi dicono invece che i pre siano tra i peggiori che si possono prendere in considerazione, ma che forse questa serie Scarlett é diversa ed effettivamente potrebbe avere qualcosa di derivato dalle serie migliori. Ne sai niente? Ammetto che le lucine della 2i2 mi attirano. Motu, che mi sembra una marca che a te piace, anche la Microbook pur essendo semplicissima costa troppo. Della Tascam US122 MKII che mi dite? La scelta é tra queste tre. La Mackie in questione ce l'ha Marc e questa estate mi ha detto che ci si trova benissimo...Mackie supporta i driver fino a che la scheda è in produzione...la mia è fuori produzione da diverso tempo e con l'ultima release dei driver non ho mai avuto problemi ne su mac ne su pc e la qualità delle registrazioni l'hai sentita... Le altre non le conosco...sorry...ma non cominciarti a fare 23400 pippe mentali... Cita
T0mmy Inviato Ottobre 31, 2012 Segnala Inviato Ottobre 31, 2012 La Scarlett 2i2 ha dei convertitori di tutto rispetto, ed è una schedina con un rapporto qualità/prezzo molto interessante. Cita
Vale Inviato Ottobre 31, 2012 Segnala Inviato Ottobre 31, 2012 Marco, ma che driver usi? asio4all per caso? Cita
marco_white Inviato Ottobre 31, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 31, 2012 no, uso i suoi driver. Ho appena smanettato un po'. Con Guitar Rig 4 non c'é modo di far sparire questi crack e rumori vari. Con amplitube la situazione migliora, ma ho l'hum, devo alzare il gate quasi a metà. E' normale? Poi ho troppo volume. Input gain al minimo, master al minimo e comunque ho troppo volume, e il controllo sulla Stealthplug più di tanto non fa. Il controllo del Mac non influisce, e non posso dirottare le uscite su quelle del sistema, non funzionano. Cita
Vale Inviato Novembre 1, 2012 Segnala Inviato Novembre 1, 2012 non avendo mac non so come aiutarti però ti cito da ik http://www.emusician...ug-bonus/142949 " If you are a Windows user, one advantage is that you get StealthPlug Control Panel software, which lets you see and adjust input gain, direct-monitor level, and output gain" hai un pannello dello stealth? Cita
marco_white Inviato Novembre 1, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 1, 2012 no, niente di tutto ciò. Ho anche cercato nl sito, ma non ho trovato nulla. Cita
dastin pistis Inviato Novembre 1, 2012 Segnala Inviato Novembre 1, 2012 scusa Massy, nella soluzione preamp + simulazione cassa mancherebbe in teoria la simulazione del finale. E' qualcosa di cui puoi tranquillamente fare a meno? Grazie! Cita
Guest massy Inviato Novembre 1, 2012 Segnala Inviato Novembre 1, 2012 In realtá la simulazione del finale è inclusa nel discorso impulso di cassa...questo perchè una cassa reale suona mossa da un ampli reale, e nel momento in cui viene microfonata tu riprendi il suono che è un interazione tra il finale, i coni, la cassa, la stanza etc etc...tant'è è che molto spesso nella descrizione dell'impulso di cassa è indicato anche l'ampli usato... Cita
TheWarrior Inviato Novembre 2, 2012 Segnala Inviato Novembre 2, 2012 E proprio lo stealthplug che fa schifo , ho gli stessi problemi sia su mac che su windows 7, un mio amico con la controparte line6 port qualcosa ha tutto liscio Cita
Vale Inviato Novembre 2, 2012 Segnala Inviato Novembre 2, 2012 io consiglio di investire qualcosa in più, il computer fa parte della strumentazione, e c'è una gran bella differenza tra uno stealthplug e una universal audio. è come cercare di tirar fuori lo stesso sound che ottieni con l'ampli boutique, che ti piace di più, da un pignose (con tutto il rispetto per il vecchio naso di porco ) Cita
dastin pistis Inviato Novembre 3, 2012 Segnala Inviato Novembre 3, 2012 In realtá la simulazione del finale è inclusa nel discorso impulso di cassa...questo perchè una cassa reale suona mossa da un ampli reale, e nel momento in cui viene microfonata tu riprendi il suono che è un interazione tra il finale, i coni, la cassa, la stanza etc etc...tant'è è che molto spesso nella descrizione dell'impulso di cassa è indicato anche l'ampli usato... grazie! sono rimasto un po' indietro, dovrò aggiornarmi. Cita
marco_white Inviato Novembre 10, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 10, 2012 ho preso la Scarlett sarà lei, sarà il nuovo Guitar Rig, sarà che finalmente hanno messo l'emulazione della SLO, sarà la chitarra fresca di liutaio, ma mi sto divertendo. Molto soddisfatto dell'acquisto. Cita
Guest Re Mida Inviato Novembre 10, 2012 Segnala Inviato Novembre 10, 2012 ho preso la Scarlett sarà lei, sarà il nuovo Guitar Rig, sarà che finalmente hanno messo l'emulazione della SLO, sarà la chitarra fresca di liutaio, ma mi sto divertendo. Molto soddisfatto dell'acquisto. La SLO la trovi pure in Amplitube, e sona pure bene Cita
Guest marc Inviato Novembre 11, 2012 Segnala Inviato Novembre 11, 2012 non ho letto tutto ma io casa mi diverto con roland cube 20x! ...plug&play!! il clean non é male, riverbero pure, l'overdrive e il distorsore suonano credibili!! Cita
Guest massy Inviato Novembre 12, 2012 Segnala Inviato Novembre 12, 2012 ho preso la Scarlett sarà lei, sarà il nuovo Guitar Rig, sarà che finalmente hanno messo l'emulazione della SLO, sarà la chitarra fresca di liutaio, ma mi sto divertendo. Molto soddisfatto dell'acquisto. Marco, vieni a provare un giorno quello che ti consiglio da tempo e poi ne riparliamo...una scheda buona l'hai presa...devi fare solo un altro piccolo passo... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.