marco_white Inviato Novembre 12, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 12, 2012 Massy, il problema é che passo per passo qua se fanno le maratone. C'ho una lista della spesa che non riesco nemmeno a ricordare da quanto é lunga. Comunque si, la prossima volta che vengo da te proviamo questa cosa. Anche se devo ammettere che forse l'idea di un Dummy Load con line out sarebbe la cosa più ragionevole. Tipo il classico Hot Plate sarebbe perfetto a questo scopo, anche perché il segnale che devo mandare alla scheda non deve per forza essere emulato, giusto? L'emulazione cassa la aggiungo via software. E lo userei anche per attenuare un minimo. Con la Ceriatone il suono mi piaceva più da attenuato che liscio. Cita
Guest massy Inviato Novembre 12, 2012 Segnala Inviato Novembre 12, 2012 l'emulata non serve, basta un lineout...si può facilmente aggiungere derivandolo da uno dei tap del trafo di uscita oppure si può prendere una lineout dal preamp, ancora meglio, cosi metti il master a zero, cassa attaccata e ti prendi il suono che ti serve senza far sentire una mosca...ti dicevo la soluzione del preamp per evitarti appunto altre mod alla plexi, però è una cosa che si puo fare... Cita
marco_white Inviato Novembre 12, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 12, 2012 ah, a questo non c'avevo pensato. Ancora meglio. Cita
Guest massy Inviato Novembre 12, 2012 Segnala Inviato Novembre 12, 2012 vuoi una bella dritta.... prenditi il loop effetti di metroamp http://home.comcast.net/~jbjdav26/Loop%20instructions%20Rev%201B4.pdf il send lo usi come lineout e cmq, un loop effetti può sempre tornarti utile Cita
Brummell Inviato Settembre 18, 2014 Segnala Inviato Settembre 18, 2014 Ho chiesto all'admin se era il caso di riesumare un thread vecchio. Della mia "attrezzatura" è rimasta solo la chitarra, dist. Boss (mi pare), Fender studio 15, la custodia e la cinghia. Di queste, uso solo la chitarra Ho ripreso da poco a suonare e ho provato Amplitube. Entro con la chitarra direttamente nella presa microfono del PC. Non ho alcuna interfaccia/scheda USB, quindi uso i driver ASIO.Devo dire che sono soddisfatto. In seguito ho provato Guitar-Rig e mi pare allo stesso livello di qualità sonora, anche se all'inizio mi parve nettamente inferiore. Boh. Ora c'è anche "Peavy Revolver", che proverò nei prox giorni; se non sbaglio Massy ha proprio citato la marca. "Kemper" a parte, cosa ne pensate ad oggi, di queste soluzioni? @Massy ho scaricato i VST (.DLL) che hai consigliato, ma non mi funzionano. Temo sia per il fatto che il programma per gli impulsi non è a 64b, come il mio OS. Hai qualche consiglio? Grazie. Cita
Guest vgm Inviato Settembre 19, 2014 Segnala Inviato Settembre 19, 2014 Ciao Brummell tutte soluzioni accettabilissime.Anzi,lavorando un pò sui settaggi,si arriva ad avere suoni decisamente buoni.Tieni presente che se riesci ad avere un buon risultato con la scheda audio integrata del pc,con una scheda audio appena decente le cose migliorano di parecchio,in termini di qualità e ovviamente di latenza.E' un piccolo investimento che mi sento di consigliarti senz'altro.Se hai bisogno di dritte ( ovviamente per il poco che ne so ) puoi contare tranquillamente anche su di me,se vuoi. Oltre a quelli già citati,puoi provare anche GTR3,se riesci a reperirlo (a me non dispiace) Cita
Brummell Inviato Settembre 19, 2014 Segnala Inviato Settembre 19, 2014 Ciao, ho provato a installare la versione di prova di "GTR3" e la prima domanda sarebbe: perchè il livello audio è così basso?! E' 10 volte più basso di come escono Guitar Rig e Amplitube. La stessa cosa me la fa Revalver. Non so se si a importante, ma uso Reaper e dall'interno carico i VST. Grazie Cita
Guest vgm Inviato Settembre 19, 2014 Segnala Inviato Settembre 19, 2014 Ciao, ho provato a installare la versione di prova di "GTR3" e la prima domanda sarebbe: perchè il livello audio è così basso?! E' 10 volte più basso di come escono Guitar Rig e Amplitube. La stessa cosa me la fa Revalver. Non so se si a importante, ma uso Reaper e dall'interno carico i VST. Grazie Ho reinstallato il GTR3 al volo e l'ho confrontato con Amplitube,in modalità standalone,ovviamente passando dalla stessa scheda audio (Steinberg UR22).Non apprezzo significative variazioni di volume tra i due software...non saprei dirti. Cita
Brummell Inviato Settembre 19, 2014 Segnala Inviato Settembre 19, 2014 Ho reinstallato il GTR3 al volo e l'ho confrontato con Amplitube,in modalità standalone,ovviamente passando dalla stessa scheda audio (Steinberg UR22).Non apprezzo significative variazioni di volume tra i due software...non saprei dirti. Va beh, con calma accerterò. Quando si utilizzano VST attraverso un sequencer (Reaper, Cubase), dando per scontato che i settaggi I/O siano corretti, è possibile avvertire differenze di resa sonora (qualità, non volume)? Grazie mille per la disponibilità Cita
Guest vgm Inviato Settembre 19, 2014 Segnala Inviato Settembre 19, 2014 Tra un VST e l'altro intendi? Io come VST sotto Cubase ho utilizzato esclusivamente Amplitube...giocando standalone con tutti,al mio gusto,preferisco lui e GTR3 a GuitarRig ( ma sono opinioni e probabilmente anche l'approccio "personale" ai settaggi incide). Cita
Brummell Inviato Settembre 19, 2014 Segnala Inviato Settembre 19, 2014 Tra un VST e l'altro intendi? Mi son spiegato male :) Un VST usato attraverso un sequencer, dovrebbe suonare come se fosse standalone? Grazie Cita
Guest vgm Inviato Settembre 19, 2014 Segnala Inviato Settembre 19, 2014 Mi son spiegato male :) Un VST usato attraverso un sequencer, dovrebbe suonare come se fosse standalone? Grazie Ma io credo di si.Personalmente non ho mai colto differenze con Amplitube dentro o fuori Cubase. Cita
newsound Inviato Settembre 19, 2014 Segnala Inviato Settembre 19, 2014 Mi son spiegato male :) Un VST usato attraverso un sequencer, dovrebbe suonare come se fosse standalone? Grazie per la mia esperienza se lo usi attraverso una daw hai più latenza Cita
Guest vgm Inviato Settembre 19, 2014 Segnala Inviato Settembre 19, 2014 per la mia esperienza se lo usi attraverso una daw hai più latenza Questo lo avevo letto ,ma non mi è capitato mai di sperimentarlo.Nel senso che quando avevo sistemi "insufficienti",(sistema hardware scarso,scheda audio di qualità limitata,drivers non ottimizzati...parlo di sistemi PC e piattaforma Windows,ovviamente )avevo latenza sempre.Sia standalone che sotto DAW.Ora semplicemente non percepisco differenze Cita
Brummell Inviato Settembre 19, 2014 Segnala Inviato Settembre 19, 2014 Malgrado la mia configurazione da barbone, onestamente la latenza è impercettibile.Ho invece avvertito, come se avessi il pot-volume della chitarra un po' chiuso. Cita
Brummell Inviato Settembre 19, 2014 Segnala Inviato Settembre 19, 2014 per la mia esperienza se lo usi attraverso una daw hai più latenza Grazie Cita
Guest Alucard Inviato Settembre 19, 2014 Segnala Inviato Settembre 19, 2014 Si' compra una scheda audio sicuramente...il risultato rispetto quella integrata migliora molto. Usate trovi - Line6 Ux1/2 - Focusrite Scarlett 2i2 - Prosonus AudioboxCostano tutte sui 100 max usate (ho preso la Ux2 a 80euro anni fa e la Scarlett a 105 spedita..) Su mercatino musicale puoi trovar delle buone occasioni. Cita
Ospite Inviato Settembre 21, 2014 Segnala Inviato Settembre 21, 2014 Cambiano la latenza, la conversione e soprattutto il modo in cui pilota cuffie e monitor (se non si ha un mixerino dedicato). Cita
Brummell Inviato Settembre 21, 2014 Segnala Inviato Settembre 21, 2014 Cambiano la latenza, la conversione e soprattutto il modo in cui pilota cuffie e monitor (se non si ha un mixerino dedicato). Grazie Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.