Vai al contenuto

Dado

Members
  • Numero contenuti

    1.829
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    63

Dado last won the day on Aprile 24

Dado had the most liked content!

2 Seguaci

Contact Methods

  • Website URL
    http://www.burnfx.it

Profile Information

  • Gender
    Not Telling

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Dado's Achievements

Rookie

Rookie (2/14)

  • Very Popular Rare
  • Reacting Well Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Posting Machine Rare

Recent Badges

1,4k

Reputazione Forum

  1. se i pedali funzionano a 12V devi alimentarli a 12V
  2. Il cavo in questione è una normale daisy chain a due uscite e quindi va bene per splittare qualsiasi tensione. Precisazione 1: la daisy chain ha un certo numero di uscite tutte che replicano la stessa tensione d'ingresso ma sono quindi in "parallelo" e non in "serie" Precisazione 2: se anche uno dei pedali attaccati alla daisy chain è digitale, potresti avere grossi problemi di rumori di fondo!
  3. Seguo sempre Rick Beato, è un'istituzione della produzione musicale
  4. Minghia!
  5. Cavoli Ste, tu con una real vintage? Non avrei mai detto!
  6. se sono tutti analogici li puoi alimentare tranquillamente in daisy, comunque funzioneranno meglio sicuramente a 12V
  7. La regola generale è: 1. alimentare i pedali digitali assolutamente ognuno con la sua uscita singola altrimenti ci saranno prima o poi (dipende dalle occasioni in cui si suona) problemi di rumori specia ad alta frequenza 2. i pedali in front all'ampli e quelli in s/r, anche se analogici, vanno assolutamente alimentati con uscite separate per evitare i ground loop, quindi puoi fare una catena di alimentazione che raggruppi i pedali analogici che entrano in INPUT e una un'altra catena di alimentazione che faccia tutti quelli in S/R, nel tuo caso il DD2 va comunque alimentato singolarmente sia che lo metti in In che in s/r perchè è digitale I Cioks DC7 e Sol hanno le uscite separate
  8. Cioks DC7 o SOL e vai sul sicuro!
  9. ...no peloso, max serietà
  10. Il mio L.Dynamic Overdive (che è il clone del Landgraff) fa bene entrambe le cose, suona bene sia a gain basso che a gain alto.
  11. Il sistema ha tanti punti deboli, tipo: - Pedali tipo Strymon che succhiano più di Moana e Cicciolina messe insieme (e in più sono digitali, bisognerebbe vedere se il loro separatore funziona davvero correttamente) - durata del cavetto catenella, che va smangiucchiato tutte le volte che lo serri con il suo morsetto - durata della batteria dopo un anno di utilizzo intensivo insomma mi sembra una cosa poco professionale e non per tutti gli utilizzatori, un pò come i cavetti di segnale solderless che hanno bisogno, oltre che di una certa sapienza nell'essere montati, anche di un controllo e serraggio nel corso del tempo sopratutto se se ne fa un uso professionale e continuativo. Il mio scetticismo verso questi sistemi fai da te è sempre legata al fatto che non mi sembrano di qualità professionale, inoltre capisco l'utilizzo in cameretta ma su un palco live dove la buona riuscita dello spettacolo possa dipendere dalle proprie capacità costruttive/hobbistiche mi sembra una responsabilità troppo alta. Una parte del mio lavoro riguarda la risoluzione dei problemi di pedaliere assemblate dammiocuggino. Gli interventi sono molteplici: ricablaggio totale, scelta dell'alimentatore corretto, concatenazione corrette dei pedali ecc...dico sempre che la parte più difficile dei miei lavori non è ideare/costruire un amplificatore ad esempio, ma realizzare una pedaliera senza problemi! Il motivo del mio scetticismo sta tutto qui.
  12. Con il Poundcake si può suonare anche blues alla Gary Moore probabilmente ma sicuramente non è adatto in modo specifico per questo genere, predilige il rock ignorante anni '80
  13. Grazie ho visto che usano i Lundhall come trasformatori e penso che caratterizzino parecchio la buona riuscita sonora, penso che lo schema si possa scaricare direttamente dal sito, giusto?
  14. Porca che bella registrazione, bravo! come si chiama il kit del preamp?
  15. No, in realtà è un mio cliente che non c'entra niente con RC, ha fatto tutto da solo! p.s. il pirla che suona invece sono io
×
×
  • Crea Nuovo...