Vai al contenuto

nicksoglia

Members
  • Numero contenuti

    62
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di nicksoglia

  1. Le Hamer paiono carine, la Revstar l'avevo guardata, ma ho letto che aveva una tenuta di accordatura un po scarsa... Qualcuno ha avuto modo di sperimentare? Le economiche "suonano"? Perché la mia esperienza con strumenti economici è sempre stata un po' di roba che non vibra... mi accodo sulla domanda a proposito delle gibson 2015... La Jailbreak che mi ha segnalato Avalon, che roba è?
  2. Hamer è un marchio che onestamente non ho mai avuto modo di provare... Ci butto l'occhio! La tribute non l'avevo considerata più che altro perché volevo cambiare anche un po' rispetto alle forme Les Paul (quella solita)... E la junior (o special) pareva anche più compatta come dimensioni e più leggera...
  3. Bonasera a tutti! Son qui a scroccar consigli per vedere come poter smaltire al meglio una scimmiaccia che mi è salita già da un po... Parto da un primo punto: tutto nasce al concerto dei Pearl Jam di Milano, in cui Mike McCready mi si para davanti (tra le altre) con quella che ho concluso essere una Gibson Les Paul 1959 junior del famigerato TV Yellow... Suono strafico. Ovviamente roba che sul mercato è attualmente irreperibile... Quantomeno a prezzi che siano abbordabili per me. Vi lancio lì: P90, double cut, TV yellow... Consigli per qualcosa del genere sotto i mille? Di fatto il rilievo per me l'hanno i p90, che vorrei provare in quanto mi incuriosiscono, ma non voglio nemmeno pigliar ciofeche che poi lascerei a prendere la polvere. Le ultime Gibson fanno così cacare? Revstar come sono messe invece? Altro? Ho guardato anche delle semplici Les Paul junior single cut, ma anche quelle ad oggi sembrano diventate merce rara (e costosa). Grazie regaz!
  4. Francamente temo che tu non possa fare nulla. Se vende come privato, non ha onere di rilasciare fattura, nè di denunciare fiscalmente i proventi di ciò che rivende. Gli puoi dare del figlio di buona donna per il fatto che lucra a livello hobbistico, ma nulla più. Per casi del genere l'unico soggetto deputato a fare accertamenti potrebbe essere la finanza la quale, eventualmente notando un'attività di natura imprenditoriale, potrebbe chiedere ragione all'astuto mercante. Diversamente, credo che anche a MM non freghi più di tanto della questione. Sostengo comunque il tuo approccio, da libero professionista, ma prima ancora da cittadino che tenta di essere onesto. Bisognerebbe che tutti avessero un'etica, ma purtroppo..........
  5. Parlando in base alla mia scarsa esperienza, io ho una special, e nel 2010 quando la presi la preferii alla standard. Non amo molto le 3 sellette (de gustibus),ma mi fanno impazzire i texas special, che secondo me le danno un filino di rotondità veramente gustoso! so di parlare da telecasterista inesperto e anomalo, ma onestamente la special è uno strumento con ottimo rapporto qualità prezzo. a livello di finiture, certo si potrebbe trovar di meglio... Però se è per il suono che la cerchi, io francamente lì ho trovato proprio il compromesso giusto!
  6. Ottimo, quindi a chiusura del breve referendum si può concludere dicendo che il Plus non è mai stato provato, ma che l'azienda fa dei bei prodotti e il fratello minore Rattler cantava bene. Sulle verniciature verificherò! Almeno qui c'è la scusa dell'artigianalità (anche le etichette appiccicate sopra però non scherzano)! Procedo allo scambio e, se tutto andasse di bucio di culo potrei provare a registrare qualcosa e diffonderlo... Grazie ragazzi per il supporto!
  7. Suppongo che la versione che mi è stata proposta non sia scevra dal "difetto/pregio" della verniciatura di cui mi parlate... Ma a livello di suono, lo si può considerare un clone del RAT, o è una reinterpretazione che parte da lì? Altra domanda, che so che farà schifo, ma visto che ci sono meglio abbondare... i Jam hanno mercato? Giusto perchè me lo propongono come scambio "inatteso", quindi almeno voglio prendere qualcosa che il giorno in cui non mi va bene si possa rivendere abbastanza agevolmente...
  8. Ciao amicici, sono a chiedervi un'indicazione... Ho messo in vendita sul mercatino il mio Edendrive della Kor (prima versione, con boost, scarsamente appetibile quantomeno da un punto di vista estetico, in quanto le etichette sotto i pot... erano proprio etichette... poi senza scatolo... insomma, una disgrazia per i feticisti), e dopo mesi e mesi in cui nessuno mi cacava di striscio, mi si è palesato ieri un personaggio proponendomi uno scambio con un Rattler Plus della Jam Pedals. Sul webbe ci sono poche notizie, ma mi si parla di un Rat migliorato, di un Rattler calmierato, di un distorsore imbellettato... insomma, tutta roba che finisce per -ato (e quindi bella). Voi lo conoscete? Che ne dite? E' un pedalozzo che ha un suo perchè, o un oggetto di scarso rilievo (anche in un'ottica di eventuali successive cessioni)? Gragragrazie a Tutty e a Titty.
  9. Per quanto mi riguarda la special è uno strumento super. All'epoca, quando l'ho presa, l'ho preferita ad una american standard. Francamente un bel legno... Manico cicciotto, tasti grossi, e i Texas Special che a me sono piaciuti un casino! Probabilmente non sarà il suono Tele da manuale, però a mio vedere suona da paura. A me non gasano troppo le tre sellette, ma per alcuni ad esempio sono il non plus ultra...
  10. Pedale analtale... Non sembra malaccio, ma non sa del miracolo... Poi, ovvio, va testato dal vivo... Vedremo!
  11. Tu dici...? Non so eh, ma faccio un esempio (forse stupido): roba tipo quei vari stomp creati per funzionare con ipad e simili, tempo di uscire, ed erano già stati dimenticati dal mondo... Un pod XT (periodo digitale precambriano), oggi ha ancora un suo giro... Boh, sarà impressione mia, ma mi sembra ci siano grosse differenze di "longevità " anche tra i vari prodotti digitali.
  12. L'idea è sempre quella di avere qualcosa di versatile, e che offra anche simulazioni ampli decorose... A mio vedere il senso di certe cose è l'utilizzo nel PA, perchè se volessi l'ampli mi piglierei dietro direttamente quello. Ma sul tema, i vari SansAmp sono un'altra roba proprio? Come suonano? Fira hawk e tutte quelle menate, come elemento che non mi convince hanno proprio l'interfaccia con cellulare/ipad... tutto sommato quelli sono apparecchi che si cambiano troppo spesso, e conseguentemente tra aggiornamenti, una cosa e l'altra temo che il rischio sarebbe quello di trovarsi qualcosa di vecchio nel giro di un paio d'anni... boh...
  13. Buongiorno ragazzi, a voi che avete provato tutto quello che sta tra l'invenzione della ruota e l'Helix, pongo un quesito di basso livello. Mi stuzzicano da un po' le apparecchiature digitali, e mi ponevo qualche interrogativo. Tempo fa ho avuto un PodXT e un Pocket Pod, tutti rivenduti perchè non è mai scattata la scintilla... cioè, hanno fatto anni di armadio. Ora di "digitale" ho uno Zoom MS50, che più o meno come gli altri sta facendo delle lunghe session di armadio, ma quando ne ho avuto bisogno si è dimostrato iper comodo e per nulla indecoroso dal punto di vista qualitativo. Vi chiedo: se volessi ritentare l'avventura digitale, dove potrei rivolgere lo sguardo? Vedo i PodHD in giro usati a dei prezzi interessanti, ma ho avuto come l'impressione che non siano stati eccessivamente apprezzati dal mercato... c'è un motivo? Anche il modello HD500X... stessa storia? Altre robe carine che indichereste...? emper, Hellix e AxeFx sono bellerrimi, ma credo che per me sarebbero sprecati, poi oggettivamente volano su prezzi assai elevati. So che il quesito è un tantinello generico, ma sono in fase di idee/esplorazione, quindi sono aperto ad ogni spunto!
  14. Personalmente ho sempre amato i chorus e le modulazioni in generale, ma comprendo che possano non essere indispensabili in contesti live. Per quanto mi riguarda il chorus nella pedaliera l'ho sempre avuto! Nel tempo ho scoperto il tremolo... Effetto super! Comunque, per non prendere troppo spazio ed avere un piccolo coltellino svizzero con varie modulazioni di qualità (a mio vedere...) ho puntato sul tc nova modulator... Davvero un oedale valido! Provalo! Tra l'altro ha un prezzo assolutamente accessibile!
  15. In effetti è vero... spesso ho creato il mio setup sulla base dei cavi patch a disposizione, più che sull'effettiva comodità. L'harmonist l'ho in prima fila, perchè avendo quel pedale la modalità simil-whammy, ho pensato che ad averlo lì davanti lo potevo pestare quando mi andava... Il wha mi ha sempre lasciato perplesso... lo tengo in pedaliera e quasi non lo uso, poi lo tolgo e penso "quanto mi manca"... è un rapporto di amore - odio, a cui non sono ancora riuscito a trovare una soluzione definitiva. Chiedo una stupidaggine... ma per creare e "progettare" il vostro rig, come fate? Ci sono programmi free che possono aiutare in questo, oppure occorrono esclusivamente olio di gomito e tempo per spostare manualmente i pedali?
  16. A parte il fatto che se sprofondo fino alle ascelle, poi galleggio dato che puzzano troppo, grazie per i complimenti! L'effettistica a dire il vero è ancora un po' in divenire, soprattutto per quanto riguarda i cablaggi, considerato che non ci arrivo mai dietro a posizionare i pedali come vorrei... qualcuno ha dei consigli da darmi in merito?
  17. E 'ndò scappo??? :facepalm: Ci sono dentro con tutti e due i piedi!
  18. Dunque, ciao a tutti! Vi presento la mia strumentazione attuale! Chitarre: - Fender Stratocaster American Standard (anno... boh... 2002...), Fender Telecaster American Special, Gibson SG Angus Young (vecchia serie con leva), Gibson Les Paul Traditional 2012, Ibanez AS - 103 NT, Ibanez AW 300 CENT, Gibson J45. Ampli: - Koch Twintone II (head) + ENGL 2x12 con Vintage30, Fender Hot Rod Deluxe, Tanglewood T6, Fender Mustang I. Pedalboard (pedali in ordine di connessione): - Pedaltrain PT 3, T Rex Chameleon, TC Electronic Mini Polytune, Electro Harmonix Big Muff Pi USA, Dunlop Wah (il classico), Boss CS-3, Kor Edendrive + Boost, Xotic BB Preamp, Boss PS-6, Bogner Ecstasy Blue, TC Electronic Nova Modulator, TC Electronic Nova Delay IB Modified, Digitech Polara Reverb. - Fuori pedalboard (ogni tanto passano sotto i piedi): Ibanez TS 808, Digitech Jam Man Solo, Electro Harmonix Micro Q-Tron, Zoom MG-50. Di seguito qualche piccola fotina scattata al volo (se ci riesco)... Pedalboard Alcune delle chitarrine Testata + cassa
  19. Hahaha, Ric se non altro non ci pesteremo i piedi a livello di gusti! Provvederò alla presentazione quanto prima. Ad ogni modo mi sento di sconsigliare il badass distortion (ribadisco, pur avendolo in pedaliera).
  20. Ciao a tutti, (sono al primo intervento, se devo presentarmi da qualche parte ditemelo senza ritegno!) a livello di crunchettone bello corposo, a me si è aperto un mondo con il BB Preamp della Xotic... veramente un suono PIENO! Mi sento di poterlo paragonare ad un crunch da ampli a livello di sonorità. Ho anche l'edendrive della Kor pedals che, pur piacendomi, lo preferisco per un uso più da arpeggi un po' coloriti... per sporcare il clean. Ho letto poco sopra che qualcuno nominava l'Mxr custom Badass Distortion... io l'ho in pedaliera, ma onestamente non so se lo consiglierei, salvo un dato: il rapporto qualità prezzo veramente ottimo! L'ho pagato usato 68 euro, e questo giustifica (quasi) tutto, però messo a confronto con pedali di qualità un po' superiore, ne perde. Mi spiego meglio: dalla sua ha un bel range dinamico, e si comporta onestamente, però mi sembra un po' acidello in generale, e forse alla lunga suona un po' "vuoto"... l'impressione che ho avuto è che sia un po' povero di armoniche. A quel punto se il crunch lo cerchi su un distorsore, rivolgerei l'attenzione verso qualcosa di più particolare. Personalmente ho avuto modo di provare l'Oracle della Kor, e non suona niente male, come mi hanno riferito che si difende bene il pedale blu della Bogner (non chiedetemi il nome :D). Ad ogni modo... per tornare al suggerimento... io ti dico Xotic BB Preamp!
×
×
  • Crea Nuovo...