Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Giorgio V. last won the day on Novembre 11 2024

Giorgio V. had the most liked content!

2 Seguaci

Su Giorgio V.

  • Compleanno 05/10/1984

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Padova

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Giorgio V.'s Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • Very Popular Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Posting Machine Rare
  • Conversation Starter Rare

Recent Badges

1,1k

Reputazione Forum

  1. Grazioso. Farli con le dita semplificherebbe molto la questione ma il risultato sarebbe solo a metà, si sente che sono plettrati.
  2. Condivido, avuto un KOT credo ex cigno, ai tempi in cui usato ancora lo trovavi per 300 euri, non mi fece gridare al miracolo.
  3. QC? Il Kemper sì è un dispositivo piuttosto costoso, ma non fa la funzione che cerco. è ottimo per tante cose, naturalmente.
  4. L'isocab è una cosa che non avevo considerato.. Un pò drastica come soluzione ma capisco che effettivamente per registrare senza volumi elevati sia la cosa migliore. Se avessi un canale o facessi demo professionalmente ci penserei pure, certo che per delle registrazioni fatte senza pretese comprare la isobox, più il cono, più i microfoni...mi pare un pò eccessivo.
  5. Ho scritto diverse volte pareri e recensioni su pedali, ampli, chitarre, ma mi sembra sempre che senza l’accompagnamento di qualcosa da ascoltare siano sempre un pó parole al vento. Mi piacerebbe insomma a volte anche far sentire qualcosa ma mi trovo in difficoltà - soprattutto non potendo microfonare - a registrare qualcosa che ritengo fedele al suono come io l’ho equalizzato e lo sento uscire dalla cassa. Ho il kemper, ho il captor x, ci tiro fuori suoni certamente validi ma non riesco a tirarci fuori il “mio” suono e poi riproporlo. Dove sbaglio? O di base è un risultato che non si può ottenere? Voi come vorreste che sia registrata una demo “fedele”?
  6. A breve ho in programma di registrare musica con la mia band e per varie ragioni le chitarre abbiamo deciso di gestirle con il captor X. Mi sono procurato l'aggeggio e ho iniziato a metterci le mani per arrivare il più possibile preparato e non perdere tempo quando si tratta di scrivere e registrare. Tirare fuori un suono valido e utilizzabile è piuttosto semplice, ma tirare fuori un suono che rispecchi davvero quello che IO voglio sentire dai miei ampli si sta rivelando più complesso di quello che speravo. Le casse di serie non sono male, ma non mi convince la selezione dei microfoni proposta per i cosiddetti "dynIR". In particolare ho un brutto rapporto con l'SM57, sempre considerato un microfono dalle alte molto fastidiose, e non riesco a equalizzare al punto da trovare una quadra davvero soddisfacente. Soprattutto non riesco a trovare un bel suono lead, che risponda nel modo giusto quando plettro forte senza essere stridulo. Idealmente vorrei degli IR basati sulla cassa che uso oggi in via principale, ovvero una Marshall 1960AV di metà anni 90, con i Celestion Vintage ben rodati e significativamente più caldi di quelli moderni. Idealmente catturata con un sennheiser e906, che è il microfono che uso e conosco da più anni e considero molto naturale e rispettoso del suono che viene dalla cassa. Ho visto che York Audio offre qualcosa di molto vicino (una 1960BV del 1999), e mi pare che siano tra i produttori di IR più quotati. https://www.yorkaudio.co/product-page/mrsh-412-mv30-dual Ho visto anche che molti sul forum apprezzano i prodotti di Boutique Tones ma non mi pare che facciano qualcosa che risponde esattamente al caso mio. Certo che 20 euro non mi mandano in bancarotta ma mi seccherebbe spenderli per poi passare 2 ore a bestemmiare tra 200 file diversi senza trovare pace... Pareri?
  7. I flametone single coil che ho provato mi sono sempre piaciuti molto, ma non sono esperto del settore. Di solito poi un produttore o fa bene i single coil o fa bene gli humbucker, raramente entrambi.
  8. Claro, non dico che stiano male, dico che la differenza tra un paf vero e una replica non la senti. Poi comunque secondo me certi ampli sono fatti per suonare con certi pickup. Ad esempio una dual rectifier con delle repliche paf non suona male affatto, ma con un pickup un pó più carico (anche non di tanto, basta i 9k, tipo paf spinto) suona meglio.
  9. Giusto: dico solo che le differenze tra i p.a.f. veri e le repliche sono davvero sottili e meno l'ampli è diretto e semplice e meno queste sono percepibili. Una JCM 800 è ben più complessa e compressa di una lead del 1968, e sarebbe veramente difficile se non impossibile - a mio parere! - distinguere un paf da un'ottima replica in un blind test. Se ti attacchi a un super reverb blackface, invece, con un pò di familiarità con i p.a.f., secondo me il blind test lo passi abbastanza facilmente. Sempre al netto che sia tu a suonare in ogni caso. Se si tratta di ascoltare qualcun altro o di una registrazione per me sono differenze irrilevanti proprio.
  10. Quoto completamente, nessuno delle repliche moderne replica fedelmente sia la dinamica sia il comportamento dei paf quando abbassi il volume. Anche se tra tutti devo dire che i più fedeli nel complesso sono probabilmente gli Stephens Design. Vorrei anche precisare però che, a mio parere, tante di queste differenze minori sono più nella risposta al tocco che in quella sonora, e soprattutto che anche per chi suona sono di fatto percepibili solo in un contesto ideale. Prima di tutto l'ampli deve essere estremamente trasparente: ottima la plexi originale, ottimo il blackface...ma se già parliamo di JCM800 non ha senso attaccarci un p.a.f. piuttosto che una replica, a mio parere. E poi queste sono in larga parte sfumature che senti quando suoni da solo, nel contesto di una band figuriamoci... e senza neanche considerare che dal vivo spesso il tuo stesso suono ti arriva poco e male. In sostanza: bellissimo il p.a.f. vero per una questione di piacere e soddisfazione personale, ma per fare buona musica non è in alcun modo una necessità, nemmeno vagamente.
  11. Ho avuto il problema sulla dwight, probabilmente causato da me stesso medesimo all’atto di cambiar cover al pickup. per me la ceratura ha tolto un pizzico di armoniche al pickup, lo percepisco quando abbasso il volume sulla chitarra, ma è una cosa risibile e preferisco che non inneschi.
  12. Sì in daisy con altri boss moderni.
  13. L'SD1 Jappo mai dati problemi.
×
×
  • Crea Nuovo...