Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Estrapolo questa frase non per tagliare il resto, ma semplicemente perchè concordo quindi possiamo evitare di andare nel merito. Cerco di ampliare un poco il mio pensiero: secondo me con questa band è proprio il fanatismo del fan che mette un poco la benda sugli occhi. I Motorhead sono nati per essere musica veloce, grezza, potente. Non concettuale. Io capisco quindi quando Nick esalta il ruolo di Phil Taylor o lo stile di Eddie Clark, ma non mi aspetto che la musica dei Motorhead si evolva in maniera concettuale nel corso del tempo, mi aspetto che piuttosto diventi più fedele a sè stessa, e mi va bene, finchè non suona "stanca". In questo senso secondo me gli album della prima metà degli anni 90 sono Motorhead al 100% (e pure Inferno che è del 2004), e personalmente, quelli della band che preferisco. Sarebbe da fanboy invece non "sentire" che Get back in line è una canzone pigra e, appunto, stanca, questo è da ammettersi candidamente. Secondo me è proprio il fanboy storico qui che ci perde, perchè dopo un certo periodo approccia la band con il paraocchi. E la riprova è che ho passato la discografia dei Motorhead a un amico, assolutamente ZERO metallaro (è uno che vive a pane e Neil Young), e mi ha detto che i suoi album preferiti sono stati Overkill e Inferno. Praticamente agli antipodi cronologici della discografia. Senza andare a guardare formazioni, periodi etc etc. E questo secondo me è il modo di fruire la musica dei Motorhead. Ci sono cose non buone (soprattutto in anni recentissimi), ma tracciare una linea che separa i primi 5 album dal resto e archiviarlo secondo me è una mossa a dir poco frettolosa.
  2. Secondo me invece il paragone non è assolutamente calzante. Primo perchè i Motorhead hanno uno stile molto più vario degli AC/DC, e nel tempo si è anche modificato, per il meglio o per il peggio poi se ne può discutere. Secondo perchè i Motorhead hanno continuato per la loro strada durante tutto questo tempo, non hanno sfornato sempre il medesimo album uguale da 20 anni a 'sta parte, uno ogni 5 e passa anni, tanto per prendersi un'altra casa con piscina. E' proprio lo spirito, secondo me, che è diverso. Poi non dico che gli album classici sono PEGGIO di quelli posteriori, dico solo che per i Motorhead dire che c'è un periodo classico dove la formazione "era quella buona", e che dopo sono solo scaduti, è applicare un discorso banale a un contesto nel quale, secondo me, non ci azzecca. Concordo che Another Perfect Day ha i suoi momenti, ma come album dei Motorhead secondo me è l'ultimo della lista. Valutato come cosa a sè stante, mica male, specie se piace l'assolo onanistico.
  3. Insomma, io capisco che i primi album abbiano un fascino inimitabile, ma al contempo fermarsi a quelli secondo me è un grande peccato. Dico che la formazione "classica" per me è quella attuale perchè continua a lavorare, esistere, e fare musica dei Motorhead con uno spirito che trovo, per la più parte, immutato (anche se gli ultimi due album, secondo me, sono un pò sotto tono). Cioè si sente, perfettamente, ascoltando Inferno che è un album fatto "a briglia sciolta". A me esalta,e lo adoro. E secondo me è questo lo spirito giusto per un vero fan dei Motorhead.
  4. Posso darti ragione su The World is Yours, o Motorizer, ma non su tanti altri album "non classici". 1916, Bastards, Sacrifice, Inferno, sono album della madonna. Non sono inferiori a quelli canonici. L'idea che i Motorhead siano scaduti dopo Iron Fist (o dopo Ace of Spades se Iron Fist non piace comunque) è ridicola secondo me...Cioè, Orgasmatron non sarebbe un classico dei Motorhead? 1916 sarebbe un album "di seconda categoria"? Questa sarebbe una canzone pallosa, un compitino di scuola? http://www.youtube.com/watch?v=JOwKtAtnpUw
  5. Eh vabbè il fattore nostalgia è forte per tanta gente, ma i p.a.f. sono diventati popolari e mantengono uno status mitico perchè erano e rimangono pickup della madonna sotto moltissimi aspetti, al di là dei suoni "classici" che ne hanno tirato fuori.
  6. Live at Hammersmith è un classico etc etc, Overkill, Ace of Spades, Bomber, stupendi e via discorrendo, ma con i Motorhead è stupido fare i nostalgici, hanno continuato sulla loro strada sfornando sempre roba di livello, e i loro album da 1916 in poi non sono inferiori a quelli "classici" per un cazzo, che sono "classici" soprattutto perchè in quel periodo erano più popolari.
  7. E' un'assunzione un pò frettolosa quella che montando il p.a.f. clone si cerchi per forza di replicare un suono. La mia Les Paul tanto per cominciare non ha un ponte normale, ma il wrap come le Junior, quindi già pretendere di copiare un suono burst al 100% sarebbe una battaglia, a volerla combattere, persa in partenza. Io ho scelto i p.a.f. cloni per una questione di feeling, reattività, dinamica, risposta ai controlli di tono e volume. E poi con dei pickup dall'uscita leggera ci fai di tutto, anche Turbometal, basta avere l'ampli giusto, mentre con pickup potenti sei molto più limitato.
  8. No no Giorgè la vera formazione è con Phil Campbell e MIkkey Dee, non ci sono storie. Anche quella a 4 con Wurzel comunque va bene. In ogni caso GRANDISSIMO Oby. MI aspettavo un thread su chissà che band e mentalmente mi ero detto "è giunto il momento qui che faccia un pò scuola e apra un bel thread sui Motörhead" (mi raccomando l'umlaut) e invece ci hai pensato tu. Perfetto. I Motörhead per me sono una band praticamente oggetto di culto. Meravigliosi. Solo loro potevano, dopo quasi 30 anni di attività, sfornare un album-capolavoro come Inferno. "Here's a nice slow one, so you can all fall in fuckin' love!"
  9. Francé li promuove. Io sarei curioso di provarli anche perchè sono dell'idea che al manico della Les Paul mi è arrivato un Superpot un pò "balordo", fosse come quello al ponte starei a posto.
  10. Sì, ho capito che il manico se si svernicia è esposto, ma comunque, mah..
  11. Il kit viene con due superpot da mettere ai volumi eh.
  12. Minchia, manco fosse una mignotta di 70 anni! Gli strumenti si possono pure pulire eh.
  13. R4 Oxblood 2006: pickup PMS 57 (quello al manico con cover throbak mxv), cambiato capotasto (da corian a osso), ponte Mojoaxe wraparound con ridge intonato, studs in acciaio pigtail, wiring kit RS Guitarworks (se avessi voglia di spender soldi metterei su il Dr. Vintage).
  14. Vero che l'ampli fa il suono più della chitarra, ma ci sono chitarre che suonano bene con tutto, altre forse un pò più schizzinose ma in ogni caso non mi è mai capitato, con una buona chitarra e un buon ampli, di non riuscire a tirare fuori un suono che potesse andar bene.
  15. Immagino! 'ste hollowbody a cassa piena sono estremamente divertenti da suonare, ne ho provate un pò dopo aver preso la 330, risuonano che è un piacere!
  16. Allora prendi una 330 Molto diversa dalla Les Paul, ma veramente una chitarra stupenda, le nuove reissue (che fanno da quest'anno) sono davvero ottime, l'unica cosa che può non piacerti è che suonare oltre il 17 tasto è difficile, perchè è progettata con un innesto del manico molto profondo nel body, ma è quello che la fa suonare così bene. Prezzo attorno ai 2200 euro, risparmi pure qualcosa.
  17. Per i singol coil stile Fender apprezzo molto i Pontillo, pure economici sono.
  18. La collector's choice #4. E' una serie di Les Paul che fanno in tiratura limitata riproduzione di specifiche burst d'annata. Come dire una "super R9" sotto certi aspetti. Una bella J50 o J45 dei primissimi anni 60 (dopo il prestigio e la qualità cala un pò) si porta a casa con circa 3000 euro cmq..
  19. Una bella acustica vintage? Tipo J45 o J50, non costano tantissimo, ma sono strumenti eccellenti.
  20. Per me la scelta è più una questione di feeling che di suono puro e semplice. E comunque roba vecchia si può usare in modo nuovo, avere un interesse per gli strumenti vintage o vintage-inspired non vuol dire per forza cercare di ricreare delle sonorità classiche.
  21. In passato, dirò, ero molto scettico sul possedere più di uno strumento "importante", pensando che avrei finito sempre per prediligerne uno rispetto a un altro e finendo così per avere della roba "ferma" in casa, cosa che non ho mai sopportato. In questo momento però ho una bella situazione di equilibrio tra i miei due strumenti principali e ne sono assai soddisfatto.
  22. MI prenoto per la 355 allora!
  23. Ho visto, me ne sono accorto un paio di giorni fa, cmq l'ultima modifica è recente, si vede che contina a calare il prezzo poco a poco perchè non riesce a vendere.
  24. L'altra resta più desiderabile, nonostante il refin, per almeno un paio di motivi: stoptail e soprattutto i paf.
×
×
  • Crea Nuovo...