Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. In realtà c'è abbastanza confusione tra i due termini, un pò di casino tra due generi relativamente diversi è comprensibile. Insomma, a quando l' acquisto di una superstrat e della parrucca bionda?
  2. Non è aprile, bueada fuori stagione.
  3. Questo mi pare interessante.
  4. Il King of tone è un bel pedale, doppio, overdrive distorsore e clean boost combinabili a piacimento, se li sommi ne hai di distorsione a disposizione a naso.
  5. Credo sia esattamente la stessa cosa.
  6. Stai scherzando? Lui è davvero bravissimo, che nick usa? Tra l'altro già nel video di heartbreak boulevard tira fuori una Junior e una Special vintage mica male, e in tempi non sospetti.
  7. In effetti gli Shotgun Messiah avevano un chitarrista della madonna.. cosa che non si può dire dei Poison..
  8. Il mio consiglio principale per il glam rock sarebbe "evitalo", comunque nel genere si salvano i Ratt, alcune cose degli Skid Row, i Whitesnake non sono troppo distanti da quella "vibe"..I Poison sono proprio il fondo del barile secondo me (anche se alcuni brani pure io me li sono imparati, per carità).
  9. Non le conoscevo assolutamente, ma ho scorso un pò il sito e sembrano strumenti interessanti! Non sarebbe male se riprendessi in mano la tua e facessi un bel reportage...
  10. Esatto, è una cavolata. Dissaldi la cover dal tuo (o tegli lo stagno con un cutter), la premi bene sul pickup nuovo e saldi.
  11. O sono solo io a pensarla così? IN pratica è un controller wireless che si indossa sul dito per gestire i parametri di un qualunque effetto predisposto per ricevere un pedale di espressione. Dalle demo pare funzionare molto bene, almeno per la maggior parte degli usi. Se uno vuole modificare cosa tipo il rate del flanger mentre fa scale alla velocità della luce penso invece sia poco pratico. http://www.sourceaudio.net/products/hothand/hothand3.php
  12. Ma ti è arrivato il KOT???
  13. Secondo me si sta ricamando troppo su sta cose del boutique, non boutique, prezzi e qualità..Nessuno ha detto che un pedale deve per forza costare per essere valido, o che un pedale costoso è per forza meglio. Ma in primis è un trend abbastanza diffuso che soprattutto per overdrive e distorsori (questi ultimi in particolare) i prodotti più economici non rispettino una serie di caratteristiche che si ritengono indice di qualità, la dinamica, il fatto che il pedale si pulisca bene con volume etc (il ds-1 moddato lo fa....anche quello stock? non mi pare...), in secondo luogo è normale che se una persona ha la disponibilità economica provi anche del piacere a provare soluzioni e prodotti più particolari e ricercati. Alla fine per quasi tutti qui dentro la chitarra è un hobby, e un hobby deve essere divertente, provare e compravendere pedali, assemblarsi la pedaliera, discutere di queste cose è divertente, e legittimo. Se fossi un turnista che ha l' esigenza di affidabilità, precisione di esecuzione e di rimpiazzare i pedali facilmente se si rompono magari userei un ts9, che me ne frega se si ripulisce più o meno bene con il pot del volume, tanto per il pulito ho altri sistemi. Ma se sono un hobbysta che suona con la sua band nel circuito dei locali, a fare pezzi propri, principalmente per divertirsi, anche la ricerca del pedale eventualmente (non per forza) sculander fa parte di questo svago, secondo me. E in ogni caso non ho detto che DEVO avere pedali costosi...voglio provare il Micro Amp, sto cercando un autowah e i primi 3 della lista sono probabilmente tra i 10 envelope filter più economici che ci siano in commercio..Guyatone, Boss, e il Carl Martin della serie economica. Insomma tutto va bene se è fatto con buon senso e con lo spirito giusto, se devi spendere per avere il pedale costoso per sentirti meglio rispetto a chi usa un pedale stock e banale, allora lì c'è un problema, ma non penso proprio sia il caso di nessuno qui.
  14. Mi pare, ma non sono certo, che Gibson possa montare dei double white, purchè la chitarra venga venduta con la cover montata. È per questo, mi pare, che la Beano era venduta con i pickup coperti.
  15. Non c'è problema Paolo! Basta che non deragliate per 15 pagine
  16. Direi che non rimane proprio un ds1 da 50 euro. Alla fine i boss sono prodotti affidabili e robusti, non mi stupisce affatto che cambiando una quantità limitata di componenti il pedale guadagni molto, ma non si puó più dire che sia lo stesso prodotto di prima.
  17. Affare fatto! Porto la ES 330, la Reeves e ci buttiamo dentro un macello di pedaletti! Sono onestamente eccitato, finalmente qualcosa che da un senso a questa piatta settimana in cui compio gli anni.
  18. Beh sì e no. Non deve per forza costare, ma deve essere bello. Spesso ho notato che pedali economici soprattutto overdrive sono fatti per suonare con rig più economici, quindi non rispettano più di tanto, perchè non gliene frega, certe caratteristiche di dinamica etc etc.. Per la cronaca la prova con ts 808 l'ho fatta, e suona bene, certo, ma non ho visto la luce, è il classico suono da marshall boostato da tube screamer, che fa il suo onestissimo dovere, ma non è quello che cerco. Non dico certo che un pedale deve costare per suonare bene, sto guardando con grande attenzione tra gli autowah e mi intrippa particolarmente un guyatone da 50 euro su mercatinomusicale.. Peró per distorsori (quasi irrimediabilmente) e overdrive (spesso, non sempre) cercare lo sparagno da risultati proporzionali all'investimento. Quello del micro amp peró è un suggerimento mica male, posso mettere le mani sopra uno agevolmente e vale la pena di fare un tentativo di certo.
  19. Ma in passato lo adoperavo. E' che adesso il rig è di livello più alto che una volta, serve un overdrive paragonabile.
  20. No uscire non è il problema. Se fosse per quello metterei un line driver nel loop e morta lì. Io vorrei qualcosa per colorare il suono della testata, che mi dia un pò di varietà timbrica, con gli effetti positivi dell'overdrive che va a boostare (botta etc), anche per aiutarmi a gestire il fatto che uso due chitarre molto diverse tra loro dal vivo (infatti per quello all'inizio mi ero orientato sul KOT, due canali, uno per la 330 uno per la Les Paul pensavo, ma sarebbe meglio a conti fatti avere un overdrive singolo).
  21. La parte sul pot del volume mi piace, ma con "simula" intendevo che mi da qualcosa che l'ampli mi può dare di suo, ma che non riesco a sfruttare per questioni di volume o vattelapesca. Questo intendo io per overdrive trasparente, per qualcuno può essere il top, ma nella mia situazione non serve.
  22. Vabbè swan ci sarà sempre chi ha le sue odee e porta l'acqua al suo mulino. Suonare con tanti pedali pochi pedali o senza pedali non è mica sbagliato. Son suoni diversi.
  23. Appunto, la reeves a botta e dinamica a manetta e un master veramente ottimo, non mi serve un pedale che simuli un qualcosa dell' ampli che non riesco a sfruttare.
  24. Vabbè insomma bisogna che a un certo punto io mi apparti con chi SA e provi un pó di roba
  25. Ma se l'overdrive deve essere così trasparente che pare l'ampli a quel punto manco lo usi... Secondo me deve colorare l'od, ma è il feeling sotto le dita che non deve intaccare quello senza il pedale. Un pó di compressione ci sta ed è la benvenuta certe volte, ma non mi piace quando il pedale suona "duro".
×
×
  • Crea Nuovo...