Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Percaritàdiddio, LA Les Paul, al maschile non la si può proprio chiamare pora chitarra.
  2. Praticamente la tele quasi perfetta..
  3. Ecco, se e quando decidi di darlo via, sai che hai un potenziale acquirente nel padovano
  4. Piaciuto...molto! E piace molto pure a me 'sta tele. Road Worn?
  5. Anche il wampler faux tape mi pare suoni molto bene, del tap tempo non me ne farei nulla, ne esistono quindi due versioni? Il DMM è bello come delay di certo ma è un effetto che mi ha sempre fatto l'impressione di essere un pedale al quale ti devi un pò adattare tu, che è più parte integrante del tuo suono piuttosto che un condimento. Non mi sembra molto "friendly" per i suoni che ho in mente io, che sono sempre cose alla fin fine chitarrose, più che di atmosfera.
  6. Il DMM mai amato, mi spiace. Oltretutto sto cercando di mantenere una politica di poco casino tra alimentatori e cavetteria varia.. Il Cap non mi ispira, a cominciare dall'estetica (lo so, lo so, autofacepalm ). Eviterei un pedale troppo complesso tra l'altro, mi ispirano molto poco ultimamente. Come mai lo Skreddy fa casino con suoni saturi? Lo userei nel loop della testata, principalmente in situazioni da volume abbassato, semipuliti.
  7. Con un pò di fortuna in un mesetto dovrei vendere la Stiletto e trovarmi in tasca qualche soldo da spendere per dei pedali singoli.. Prioritario sarebbe un Echo e un Flanger. Mentre per il secondo non so dove andare a parare, per il primo devo dire che alcuni pedali più di altri mi sembrano dei forti contendenti. Il Wampler Faux Tape Echo ma soprattutto l'Echo Skreddy. Vi spiego che uso ne farei: un pedale con ripetizioni precise non mi serve, non lo userei mai dal vivo. A me serve qualcosa che non stravolga il suono, ma che dica la sua rendendo qualche parte più avvolgente e organica. Nella band siamo in due chitarre e per questo pedale non cerco un suono supersolista da protagonista, insomma invasivo, ma qualcosa che funzioni bene e arricchisca il mix della band, è fondamentale che suoni bene dal vivo piuttosto che a casa per svagarmi. Non mi interessa avere ripetizioni molto lunghe per lo stesso motivo. Dello skreddy mi piace che abbia un suono piuttosto caldo e la possibilità di modulare, che avendo poche modulazioni in pedaliera (appunto, prenderò un flanger ma non so quanto altro) può risultarmi interessante. Consigli?
  8. A pelo mi piacciono molto sia Jim Jones che questi Howlin Rain, i three seasons di primo acchito mi acchiappano di meno. Robba buona comunque, altroché. Grazie Bru!
  9. Cristo che merda di assemblaggio.. Io cmq direi EHX, quantomento le linee "storiche" pedali innovativi e bellissimi, poi con i vari "micro" "mini" etc è chiaro che ci si rivolge a un pubblico più "entry level" come budget.
  10. Non so che aspettavi a tirar fuori questa roba! C'è tutto un "sottobosco" di musica che ho ignorato troppo a lungo pare.
  11. Cazzo sono una scoperta. Hanno una attitudine che davvero pochi gruppi in questi anni. Adesso piano piano me li ascolto tutti.
  12. Sticazzi che sound. Chi sono? MAI sentiti.
  13. Grazie per il post, davvero bello.
  14. In giro basta dire che è un relic, magari assemblata, ci cascano quasi tutti secondo me.
  15. Certo! Io dicevo solo che è un tipo di espressività chitarristica diversa, suoni diversi, un "linguaggio" diverso. I Crimson hanno il loro tipo di "tiro", forse meno immediato, ma non è lecito dire che siano "fiappi", è anche un tipo di musica che ti godi molto di più con un impianto audio adeguato (non che questo non sia vero un pò per tutta la musica, ma per certi generi la differenza è più importante).
  16. All'inizio pensavo si trattasse solo di R, aggiungo la mia vecchia Studio allora: Studio Ebony del 95: Bigsbizzata (B7), ponte tonepros locking con sellette in graphtech, capotasto in graphtech, Grover, pickup I-SPira, wiring rs guitarworks con split al ponte, cambiato lo switch dei pickup....mi pare sia tutto
  17. Io Fripp lì lo sento più in tutto quel lavoro intricato di atmosfera che c'è dietro...insomma comunque non per dire che Fripp non può fare certe cose, o non le faccia mai, ma personalmente lo associo a un tipo di chitarrismo molto diverso dal rock/hard rock anni 70 in avanti..
  18. Questa però bisogna farle un servizio video quando arriva eh.
  19. Sì ma onestamente non è uno di quegli album che ho consumato.. Mi viene in mente Fallen Angel di quell'album, io associo bene o male Fripp a qul tipo di "atmosfera chitarristica".. Vero che anche lì c'è qualche riff di chitarra massiccio ma non è così trainante come in altro genere di rock, questo intendo, non so se è chiarissimo. Comunque Elric ha ragione, torniamo IT con una cover che dovrebbe scontentare pochi: http://www.youtube.com/watch?v=b_3lrt2lsOw
  20. Sì ma è verissimo. Il rock alla fine è fatto di queste cose. Sono i Motorhead appunto non i King Crimson. Non vorrei che Lemmy facesse Frippertronics come non vorrei che Fripp suonasse riffoni con un Marshall.
  21. Comunque Lemmy con l'altra sua band, gli Head Cat, ha coverizzato una o due canzoni dell'immenso Johnny Cash (Big River e forse un'altra), faceva mica cagare.
  22. Ancora ad accostare kiss e motorhead..non riesco a immaginare due band con una attitudine più diversa. E personalmente trovo gli acdc molto più marchettari ma qui temo si vada a scoperchiare un brutto vaso...
  23. D'accordissimo. Infatti non è che i Motorhead si siano evoluti, hanno forse variato un pó più degli AcDc toh.. Il loro sound è un pó cambiato ma forse è diventato un pó più quello che voleva essere fin dal 77..
  24. Sicuramente ci sono album che fanno la storia e altri no, magari perchè ci sono album innovativi e altri che continuano su un filone. Io ho conosciuto i Motorhead quando grossa parte della loro discografia era già uscita, certo che Overkill, Bomber, Ace of Spades (i brani) rimangono in testa, ma lo stesso posso dirti anche di album posteriori a quelli "sacri", The One to Sing the Blues, Going to Brazil, Sacrifice, Terminal Show, Life's A Bitch. Secondo me il discrimine qui lo fa il fatto che, in quel periodo, i motorhead erano più popolari e la loro musica più diffusa. Cmq pazienza se non tutti apprezzano una fetta della discografia dei Motorhead, preferirei non strascinare ancora la cosa. Your loss! ;-) @Hivez, dopo un commento del genere, se non ti conoscessi, ti avrei oscurato! A me non piacciono affatto i Kiss, e trovo che tra le due band ci siano delle differenze di fondo ENORMI, proprio di concetto. Ti consiglio di approfondire la cosa prima di avere certe uscite ;-) un conto è che certa musica ti faccia cagare, un altro è uscirsene in certo modo..
  25. Ascoltare il brano motorhead prima la versione degli Hawkwind e poi quella di Live at Hammersmith è una cosa che mi fa sempre spaccare in due dal ridere! Cazzo l'assolo di violino!!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...