Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Che cassa 4x12 si accompagna bene a una Diezel VH4? Nessuna delle mie 2x12 è larga abbastanza.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Zado

      Zado

      Poi fai sapere cosa porti a casa eh, che la materia casse mi sta intrippando lately

    3. Giorgio V.

      Giorgio V.

      La cassa (intesa come insieme di cabinet e coni) alla fine è uno degli elementi più importanti ma dei quali non si parla quasi mai. 

    4. Zado

      Zado

      Assolutamente vero, trovo facciano infinitamente più differenza dei pickups nel suono finale, motivo per cui ho più casse che ampli o chitarre in casa.

  2. Io qualche mese fa ho passato 5 o 6 tremolo in rapida successione, adesso su una pedaliera ho il Monument di Walrus Audio - perché mi serve il tap tempo - sull'altra il TR2. Complessivamente preferisco il TR2.
  3. Saltiamo a piè pari il TR2? Per me uno dei pedali BOSS meglio riusciti, il che è tutto un dire considerata la serie di classici .
  4. Io lo ridarei dentro senza pensieri, non è un pedale raro.
  5. Potrebbe essere un problema hardware, ovvero la scheda, nel qual caso fai poco con i reset. Io proverei a fare un video e scrivere all'assistenza Strymon. Purtroppo trovo difficile dare un consiglio più immediatamente efficace.
  6. Un bel burst color diarrea con le emorroidi e il binding sul manico, ma non sul body
  7. Quando una chitarra è così grezza fa il giro e diventa figa.
  8. Dunlop nylon midi blu. Nylon is king.
  9. Per me pyramid o ernesto palla. Le ernesto mi piacciono nuove e durano abbastanza, ma non quanto le pyramid, che però sono più calde. Dipende un pò dalla chitarra. Pyramid arancioni per le chitarre che suono soprattutto low gain, pyramid blu per le chitarre con cui faccio un pò di tutto, ernesto palla per le chitarre con cui suono tendenzialmente a gayn altino.
  10. Intanto ho messo la notifica per sapere quando è disponibile
  11. Puó essere, non sono ferratissimo. L‘unica cosa di cui mi sento sicuro è che in UYI ha usato diversa roba (ad esempio una V del 58/59 in knocking on heaven’s door), anche perché dopo il successo di AfD si era dato alla pazza gioia con le spese.
  12. Quella famosa di Slash è fatta da Chris Derrig, Slash ha o ha avuto anche una max ma non l’ha usata molto.
  13. Non direi meno alte, dorei che ha medie meno compatte e più sgranate. Il rattler mi manca, quello e il life pedal vorrei davvero provarli.
  14. Max Baranet (RIP) fu uno dei primi a fare repliche, insieme a Chris Derrig. La leggenda vuole che avesse un piccolo stock di legni Gibson anni 50 da parte, ma si tratta di leggende, parliamo di fatti. Di Max ne ho provata 1 e non mi ha detto molto, né l'ho trovata una replica particolarmente fedele. Bisogna ricordare che negli anni 80 internet non c'era e anche le informazioni su burst e gibson anni 50 in generale erano molte meno. Ad oggi c'è più informazione e a mio parere anche più qualità, specie considerato che le Max hanno sta nomea leggendaria che butta su il prezzo. Di Bartlett mai provata una, si presentano bene, mi piace molto la forma che da alle sue retrospec, immagino siano belle chitarre. La replica del logo è una questione di gusti, non mi offende purché non si cerchi di passare una chitarra per quello che non è. Va bene insomma che sia scritto Gibson sulla paletta anche se non è vero, mi disturba invece quando si cercano di replicare segni nascosti la cui assenza rivelerebbe facilmente che si tratta di una replica anziché un originale (chew marks etc per chi conosce un pò il mondo).
  15. Aggiornamento dopo aver preso anche un DRV di 1981 Inventions. Pedale che andava molto forte soprattutto qualche anno fa. Giudicandolo solo sui meriti suoi propri posso dire che: - è fatto molto bene; - silenzioso; - componentistica di qualità; - bei suoni. Ma alla fine è (la variante di) un rat, quindi confrontato con un rat vero come ne esce? In sostanza lo definirei un RAT più rifinito, nel bene E nel male. Suona molto meglio di un originale a gain basso (suona gran bene a gain basso), funziona molto bene come boost per gli assoli, a gain alto, in territorio fuzz insomma, ha una pasta leggermente diversa dal RAT blackface, ma se la giocano. Io però di norma uso il rat con il gain a ore 10 / 12, non di più, è in questo territorio devo dire che sono abbastanza diversi. Dico subito che tra i due sceglierei il blackface, per il semplice fatto che è più grezzo e ha più botta più basse. Per me il rat è un pedale fantastico per i riff ed è proprio questa caratteristica che lo rende tale. Il DRV dal canto suo ha un suono più rifinito e aperto e risulta più dinamico. In sostanza, in isolamento il vecchio rat per me vince in modo convincente e lo sceglierei senz'altro se volessi quel suono per registrare. In una board da usare dal vivo invece se la giocano, perché nel mix il DRV esce molto bene e con grande facilità, e poi rispetto al progenitore ha un paio di assi nella manica in più.
  16. Bella! I perni di Vincenzo secondo me fanno davvero tanto. Anzi, la dico tutta: prima hardware, poi pickup.
  17. Beh sono piuttosto interessanti devo dire. Ma in realtà si tratta di una collaborazione con precision kits, loro semplicemente si fanno spedire i body, li verniciano e poi te li mandano.
  18. No non per forza, Malmsteen mette dei jumbo ad esempio se non ricordo male. Ma comunque tra i jumbo e i tasti scavati non è esattamente la stessa cosa. Vorrei andare "all in" con i tasti scalloped perché quando ho provato strato malmsteen ho sempre provato un feel immediato con la tastiera. E vorrei avere uno strumento "diverso" perchè mi ispiri a fare cose "diverse".
  19. Figo ma quella è roba che veramente non userei mai.
  20. Un bel tobacco sunburst
  21. Sì, charvel fa qualcosa di molto simile ma come estetica non ci siamo.
  22. Sì ma quello non dipende solo da me, bisogna trovare la chitarra giusta al giusto prezzo.
  23. Lo metterei se coprissi il pickup al ponte, ma nella mia testa è un double black con il pickup ring nero pure.
  24. Buono a sapersi. Penso però che sarebbe meglio coordinarmi con l'assemblatore di modo da non piazzare un ordine poi sbagliato (es: magari ordino un manico sul quale non si può installare il capotasto bloccante). A chi potrei chiedere?
  25. Ho voglia di prendere un'altra chitarra, starei puntando a uno strumento preciso (una custom del mio anno di nascita) ma se la cosa non va in porto l'idea che mi gira da un pò è prendere un'assemblata con tutte le cose che non ho nelle altre chitarre. Body tele, humbucker al ponte, p90 al manico, floyd rose e tastiera scalloped. Ridete pure, ci sta. Avevo pure pensato di mettere un sustainer o un piezo ma poi ho detto no. Potete ridere di nuovo. Ora, per chi ha finito di percularmi mentalmente, la domandona è: a chi rivolgermi? Mi piacerebbe prendere i pezzi in giro e poi far fare montaggio/assemblaggio a qualcuno di esperto, ma al giorno d'oggi non so più come funzioni. Warmoth sempre? Loschi figuri su mercatinomusicale? Zio Billy lavora ancora? Se il progetto parte sarà mia cura documentarlo in modo da far proseguire il treno delle risate
×
×
  • Crea Nuovo...