-
Numero contenuti
544 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Entry Level
-
Telecaster 2015 - opinioni, pareri !
Entry Level replied to Gibsobsessed's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
http://deadeyeguitars.blogspot.it/2012/12/fender-american-standard-telecaster.html ...scorrete verso il basso la pagina, altre foto della bimba e le specifiche, molto bella !!! -
...purtroppo manco sul loro sito ci son le specifiche su radius e tasti... ci sara' qualche rivenditore a Roma... meritano una prova... cmq chitarra decente ma inferiore alle classic vibe anche se costano quasi uguali (unica nota negativa a dire del mio liutaio la leva del tremolo ad innesto/pressione e non a vite come su Squier e Fender, altrimenti vai di classic vibe anche usata e ci monti un mini hb, penso sia la soluzione migliore e se la rivendi non ci perdi piu' di tanto visto l'ottimo nome che hanno acquisito. Oppure ripeto e ribadisco YAMAHA 812 e non gli modifichi nulla e dormi sonni tranquilli. oppure se vuoi spendere 150 euro http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-rgx-421-d_id4340221.html
-
nuove cort link o vintage icon distressed, al limite a quest'ultima cambi i pu. http://www.backline.it/sites/all/themes/backline/images/public/770x385/CORCHBOLNKVQC.jpg http://www.jhs.co.uk/vintageelectric/V6HMRSBlarge.jpg la prima monta di serie jb al ponte e due ssl-1 centro manico, ponte wilkinson due pivot ottimo, meccaniche se non sbaglio autobloccanti. la seconda l'ho avuta, e' un buon muletto, meccaniche autobloccanti, esteticamente splendida, pu decenti anche se i single coil sono piuttosto scuri, hb al ponte buono, prezzo sui 330 euro nuova. Straquoto la yamaha 812, la trovi usata a 300 euro , fino a poco tempo fa' c'e n'era una in vendita su mm in condizioni ottime, stessa configurazione pu della cort link, meccaniche autobloccanti e ottimo ponte, una signora chitarra per il prezzo.
-
Alla fine sto stringendo il cerchio tra questi set: FENDER NOCASTER '51 TONERIDER HOT CLASSIC
-
Grazie, ci sono anche questi della cremeria uk , non mi sembrano male seymour duncan alnico II pro ci sono anche questi della mp-pickup
-
E del set drive alnico 3 manico e alnico 5 ponte ? mi piacerebbe sapere cosa ne pensate anche dei vintage e dei vintage noiseless... del twisted al manico ho sentito e letto che e' piuttosto stratoide... e dei Di Marzio area T ? ne parlano come ottima alternativa per il classico sound tele.
-
bella anche sta combinazione, twisted manico, nocaster ponte, montati su una nocaster '51 custom shop Fessler ...bel cd strumentale per gli amanti del suono Fender strat e tele.
-
rettifica: sono gli SCN.
-
Chiedo scusa ma mi son sbagliato, non avevo capito che avevi dato un parere sui Mojo e pensavo stessi parlando dei Beast.
-
Ciao a tutti, suonando con degli amici mi son innamorato del suono di una telecaster american deluxe butterscotch, cmq sto cercando un set di pu fender che si avvicinano come suono (non sono dei noiseless n3 che montano adesso) qualcuno gentilmente mi puo' dare una mano, cerco un set cmq che mi permetta di passare da sonorita jazz-blues al manico fino all'hard rock al ponte, che non siano troppo glassy. Che ne dite dei vintage '52 ? Ho sentito che il pu al ponte e' too harsh e che hanno un'uscita un po' moscia.E del set drive alnico 3 manico e alnico 5 ponte ? Grazie.
-
Bene, visto il giudizio pessimo dei pu mi sa' che ho immortalato nella foto l'unico set venduto da crazyparts con tanto di autografo del buon-tempone di Marsden.
-
non bastano 150, oltretutto e' relic, se vuoi al massimo scambiamo alla pari oppure te le customizzo con dei ProtBuckers, fanno cacare ma esteticamente sono bellissimi. Cmq , fossi' in te' comincerei ad accendere il fuoco... Sono usciti anche gli SquirtBuckers, fanno venire... in mente belle cose. Allora, visto che qui si sventolano gas pluribillionarie e gli schei non vi mancano, possibile che non ci sia nessuno che ancora li abbia presi e provati sti Beast Buckers ?
-
Non l'ho detto io, ho due amici chitarristi possessori rispettivamente di Stratocaster Fender American Standard blue rw 2001 e 2012 sienna burst rw a cui e' caduta la mascella quando han provato la mia, uno (2012) mi ha chiesto se gliela vendevo e l'altro (2001) ha cambiato i suoi pu montando gli stessi che ho io, oltretutto uno (2001) mi ha detto che e' rimasto impressionato tra l'altro da come suona da spenta, e non ditemi che non c'entra nulla il suono da spenta perche' ho visto un'intervista a Gary Moore che alla domanda di come sceglieva le chitarre rispose eseguendo da spenta su una les paul dei bending/vibrato ed ascoltando se aveva o meno sustain, questo particolare tra gli altri era dirimente per la scelta della chitarra da comprare.Tra le varie cose chiestegli nell'intervista c'e' il passaggio di cui parlo (minuto 1:08 del video di 8 minuti di pura goduria R.I.P.). ecco il video https://www.youtube.com/watch?v=mCvgE6yzoAM Per quanto riguarda la Yamaha sa2200 ho riportato giudizi letti su vari forum, a livello di liuteria ci son giudizi anche migliori rispetto alle Gibson, a livello sonoro de gustibus ma cmq molto positivi e per il prezzo (piu' che onesto) a cui viene via non ci son pari, ottima alternativa a minor prezzo di una 335, avete mai provato una Cort Source ? l'ho avuta ed e' ottima.
-
quotone + 2 Dr. Pitch=conveniunt rebus nomina saepe suis Cmq Guitarglory ha risposto alle mie domande e la frase di Giorge' ... ci vorrebbe un po' di misura ed equilibrio ... riassume il tutto... poi come dicevo ognuno e' libero con i propri soldi di farci cio' che ne ha voglia...nel mio piccolo con la mia strat assemblata da 400 euro ho una chitarra che suona come, se non meglio di una Fender American Standard di 1400 euro a dimostrazione che si possono ottenere ottimi risultati senza spendere una fortuna....altro esempio e' la YAMAHA SA2200 che con 1400 euro e' superiore ad altre piu' blasonate chitarre ecc. ecc.
-
citazione ( e i prezzi sono alti (spesso esageratamente alti, su questo concordo). Grazie, significa che ancora i miei neuroni funzionano. Quindi una e' una replica della Beast e l'altra un'altro modello, cmq bellissime (esteticamente parlando perche' purtroppo non le ho sentite in opera ). M-picks che ho scoperto da poco, ed e' un artigiano, vende i suoi set per strato a 130 euro, dai sample non mi sembrano male anzi, poi non sono un espertissimo anche se il suono Fender e' il mio preferito e penso col tempo di capirci qualcosina o meglio riconoscere le ciofeche dalla qualita' partendo da un minimo di decenza (felice possessore di una strato assemblata (corpo e manico Squier) con pick-up Fender Custom Shop '50 e HB Fender Diamondback appartenuti e smontati, compreso di pickguard e pot, ad una Fender American Standard del 2012 a cui ho fatto aggiungere un push pull al volume per splittare l'humb in single coil). citazione 2: (Di materiale 60€ la coppia più o meno (a me, che sono un privato... quindi per una produzione seriale meno) ...indi realizzo che un set industriale venduto dai 120 ai 150 euro tipo Fender abbia un ricarico almeno del 200% ed uno artigianale venduto a 450 o piu' idem, questi valori non fanno altro che avvalorare la mia tesi che strapaghiamo nella maggior parte dei casi ....dicasi lo stesso per le chitarre... naturalmente poi ognuno e libero di spendere o buttare (a seconda di come la si pensa) i propri soldi come meglio crede, anche se sarebbe piu' giusto premiare gli onesti ed affossare i disonesti che speculano solo sul nome come spesso mi capita di sentire e leggere. Ultimo pensiero, vado di logica ed esperienza in altro settore artigianale (modellismo con stampi e resine): il n. elevato di esperimenti e il n. elevato di materiale di scarto, lo si ha all'inizio dell'avventura quando si crea o si riproduce qualcosa, quindi i costi sono elevati all'inizio, ma poi dopo aver provato e riprovato e trovando di conseguenza la quadra del tutto si ottimizza anche in campo artigianale il tutto ed i costi diminuiscono sensibilmente, anche se son cmq maggiori di una produzione industriale ma non tali da giustificare cifre esorbitanti sul prezzo al pubblico finale, altrimenti non ci sarebbero piu' artigiani, poi ne esistono di piu' bravi e meno bravi ma questo e' un'altro discorso, spesso col discorso di artigianalita' si nascondono prezzi fuori da ogni logica (speculazione). Come dicevamo in altro topic (vedi eko aire std) e' giustificabile una eko/fontanot masterbuilt a 4000 euro ? Come diceva Toto': "ma mi faccia il piacere..." , evidentemente gli devono far recuperare velocemente ( a scapito degli aficionados del marchio) e con gli interessi il tempo/denaro passato a cercar di recuperare un brand ormai quasi scomparso, rimasto nella mente e nel cuore solo di chi l'ha conosciuto e usato negli anni settanta.
-
ok mi ritiro a vita privata sognando un set da 450 euro, come detto imho per due pezzi di metallo anche se ben suonanti rimane un prezzo fuori da ogni logica partendo dal presupposto che anche quelli industriali a maggior ragione son fuori da ogni ragionevole limite, vi siete mai chiesti o sapete quanto costano alla fonte e cioe' al produttore un set di pur ottimi pick-up/humbucker ? Io non lo so' ma mi piacerebbe saperlo per rendermi conto se sto dicendo baggianate oppure si paga solo il nome e la gas che spesso ci fa' chiudere gli occhi e soprattutto la testa... finche' non sapro ' il reale prezzo alla fonte del prodotto finito mi rimarra' questo forte dubbio di strapagare un set sul quale il ricarico/guadagno e' bello tosto imho, ma son anche pronto a rimangiarmi cio' che penso/dico ma solo dietro dati certi, non ho mai letto di quanto costa un set alla fonte e Voi ? Ad esempio si trovano set custom shop Fender su Thomann dai 99 ai 170 euro e gia' mi sembrano dei prezzi ragionevoli, un produttore nostrano che produce pick-up per stratocaster (che non mi sembrano male anzi vende un set a 130 euro) e son convinto che gia' da set cosi' ci ricavino come minimo il 100% se non di piu' di quello che gli costa a meno che non siano dei folli che quasi li regalano...ad esempio oggi ho parlato e provato una batteria artigianale stupenda per estetica e suoni e quando mi ha detto il prezzo mi e' caduta la mascella, d'accordo tutto ma...d'accordo che oggi paghiamo anche l'aria che respiriamo e dobbiamo pagare il pedaggio anche per andare a casa (vedi area c Milano) ma mi sembra che ormai in questo come in altri settori il tutto sia ormai fuori controllo.Altro esempio anche se con pick-up onesti vedi Tonerider mi dite come mai da poco tempo a sta parte un set che costava sui 78/80 euro oggi su Amazon costano piu' di 100 euro, qual'e' la giustificazione di 20 euro in piu' a set su una produzione industriale, porca trota !!!!!!! secondo me' ci provano e gli va' pure bene visto che insistono e rimangono in piedi nonostante la crisi...altro esempio: ho provato una nuova Eko m-24 reissue niente male pagata usata 200 euro e di valore sul nuovo sui 350 cosa volete che incidano due humbucker non di marca (anche se un liutaio mi ha detto che probabilmente sono dei SD non marchiati) anche se ben suonanti su una onesta chitarra ?
-
Non e' colpa mia se li paragonano nelle brochure ufficiali Epiphone/Gibson al suono dei classici paf... evidentemente vendono fumo per arrosto, da quello che ho letto nel sito del link che ho postato tra le migliori repliche dei paf ci sono quelle prodotte da SD ('59-Seth Lover-Antiquity) , ma so' anche che ci sono anche altri che li riproducono fedelmente ed un set costa sui 450 euro, un liutaio dal nome slavo, non ricordo il nome ma avevo letto un'articolo su di lui sulla rivista AXE, addiririttura riesce a riprodurre l'odore caratteristico dei paf originali e ha riferito che e' riuscito ad ingannare in senso buono anche intenditori che non riuscivano a distinguere i suoi paf clone da quelli originali talmente son ben fatti, persino la reliccatura delle parti metalliche, praticamente li riproduce fedelmente con tutti i materiali pari pari a quelli dell'epoca, materiali che provengono da produttori di ricambi made in USA ed usa come avvolgitrice di bobine tre macchine progettate e realizzate da un tecnico in pensione esperto del settore telerie ... adesso possiamo tornare al tema principale ? Come suonano sti Beast Buckers ? Valgono il prezzo richiesto ? o sono solo una bella bufala ben confezionata e proposta ?
-
http://pafpickups.com/ ok pensavo che i moderni paf fossero tipo i classic 57, son stato tratto in inganno dalle brochure epiphone dove vengono elencati i vari tipi di pick-up che montano sui vari modelli paragonando alcuni tipi di pick-up alle caratteristiche sonore dei classici paf...poco male ci sono andato vicino
-
si intendevo nuovi come quelli venduti al cliente...originali stava per Gibson, altrimenti avrei detto originali Gibson vintage dell'epoca con tanto di data... Penso che le due Gibson Les Paul che erano in bella mostra allo stand Crazyparts fossero vintage originali visto che a vista sembravano vissute e con tanto di cartello "vietato toccare" , pero' non ci metto la mano sul fuoco che fossero realmente dell'epoca.
-
Il prezzo di listino e' sopra i 500 euro per il set ltd edition e di 359 euro per il set base , non li ho contatti tutti , ho perso il conto ma erano tanti i pezzi da 50, cmq a parte questo il mio post era ed e' goliardico, giusto mi sembrano tanti sia il prezzo di listino che quelli che ho visto tirar fuori al cliente per una coppia di paf, visto che un set di paf originali Gibson costano sui 200 circa, tutto qui, nel frattempo posto la foto del mito, la chitarra e' si una Gibson les paul ma non e' la Beast di Marsden, la scatola autografata dallo stesso Marsden e' quella del set di Beastbuckers appena consegnata al cliente.Cmq se qualcuno glieli compra fanno bene, certo la presenza in loco del mito contribuisce alla gas, altrimenti senza la vedo dura che qualcuno spenda tutti quei soldi, bisognerebbe trovare qualcuno che li possa provare... ma a prescindere da cio' imho son troppi soldi per due pezzi di metallo sferraglianti, almeno per me'.
-
Fidati, ho chiamato direttamente la sede di kalamazoo e mi han detto che a quel prezzo per un paio di paf il viaggio di ritorno me lo offrono loro...
-
Beh oggi per lo meno ho avuto il piacere di stringere la mano ad un mito, Bernie Marsden in persona, bello chiatto e sorridente, in posa per foto ed autografi allo stand crazyparts all'SHG 2015 di Milano svoltosi oggi come al solito all'ATA QUARK HOTEL...siparietto simpatico del mito con un malcapitato cliente che ha cacciato biglietton su biglietton per l'acquisto del set di Humbucker , il quale chiedendo a Marsden se gli vendeva la sua Beast in tutta risposta riceveva la proposta di scambiarla con la moglie del malcapitato ...la Beast, da quello che ho capito dal dialogo tra i due in anglosassone stretto, non si muove mai dalla sua sede in terra d'albione.Cmq il piacere di vedere e stringere la mano a colui che ha segnato il cammino dei primi Whitesnake e' stato notevole. ps: probabilmente, visto l'eta' del cliente e l'espressione biancastra del viso contando i verdoni sfornati per l'occasione, sara' il suo ultimo acquisto prima di lasciare questo vile mondo, soprattutto quando gli hanno dato in mano la scatoletta (mini) contenente il sacro Graal, come minimo dal prezzo che non conoscevo, durante l'estrazione dei bigliettoni pensavo stesse comprando una chitarra, mi sarei aspettato una mega scatola contenente anche Babbo Natale in persona che intonava "Jingle Bells" con tanto di assolo finale, ed invece il saltellante ed entusiasta crazy-titolare gli ha rifilato un pacchetto di sigarette ed una cartolina con tanto di cordiali saluti autografata con tanto di pennarello modello uniposca dal simpatico Bernie, anche lui gongolante...come dice un mio amico "paffete" e la bufala e' servita...non conosco la qualita' di questi Humbuckers ma a quel prezzo vado direttamente a Kalamazoo e il set di "paf" me lo faccio da solo con la macchinetta originale e mi rimangono pure i soldi per il biglietto di ritorno con tanto di bacio sulla fronte da parte dei soci della premiata ditta Heritage.