Vai al contenuto

Massi

Members
  • Numero contenuti

    157
  • Iscritto

  • Ultima visita

Profile Information

  • Gender
    Not Telling

Visite recenti

1.788 visite nel profilo

Massi's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

55

Reputazione Forum

  1. Sarà che ho preso da poco una Sigma e ne sono STRACONTENTO, sarà che tutte e 3 le sigma che ho provato in negozio prima di sceglierla suonavano davvero bene, dai un'occhiata a questa http://www.sigma-guitars.com/index.php?id=251
  2. e già siamo a due! allora il discorso cambia
  3. Anche i DiMarzio sono ottimi, ne ho alcuni che funzionano senza problemi da 20 anni
  4. ci vorrà un po di tempo
  5. dovrebbe essere sicuramente diverso il passo della vite, quindi oltre alla vite ci andrebbe l'inserto adatto da inserire nel body "Available with metric (mm) or imperial (inch) threads, according to the guitar's tailpiece inserts." come riporta la descrizione
  6. Grazie Davide
  7. Molto semplice Samson C02---->Focusrite LiquidSaffire56
  8. Beh vi ringrazio, mi fanno piacere i vostri complimenti ma credetemi se vi dico che sull'acustica sono veramente fermo. Ma è giusto così, gli ho sempre dedicato poco impegno, ma voglio assolutamente rimediare. Ho provato tempo fa, forse un paio di anni fa, una Sigma tipo D28 se non vado errato, e l'impressione fu sempre ottima, davvero un bello strumento. Il prezzo varia molto, la sigma stessa fa diverse fasce di prezzo per lo stesso strumento, che sia una serie SE base o una Vintage "top" di gamma come la mia, diciamo che puoi trovare veramente qualcosa per tutte le tasche.
  9. Benvenuto e grazie per la recensione, capita a fagiolo perchè voglio provare qualcosa di diverso rispetto alle Martin SP alle quali sono abituato.
  10. ti ringrazio! sono delle martin 0.12-0.54, mi pare le acoustic SP Per la paletta credo sia una scelta puramente stilistica del progetto originale che mi pare risalga agli anni '20, non so se ha un effetto sul suono rispetto alla paletta tradizionale piatta. Le 12Fretter (body che interseca il manico al 12esimo tasto) DOVREBBERO avere un suono un po' più pieno e con dei bassi più a fuoco e potenti rispetto alle 14Fretter, probabilmente perchè le vibrazioni che percorrono il manico devono fare meno strada prima di incontrare il body rispetto ad altri tipi di chitarre. Il manico è largo, pare quello di una classica, l'intercorda è spazioso e comodissimo, cosa che la 000R-28V, provata proprio prima di questa, non aveva, era un manico più acustico secondo gli standard ai quali siamo più abituati. In negozio l'ho provata dopo una Sigma 000R-28v che mi era già piaciuta di più rispetto ad una Richwood sempre 000...ma quando ho suonato questa è stato come aver acceso la luce. Rispetto ad una Martin sinceramente non so come si comporterebbe, immagino peggio...sono convinto che sugli strumenti acustici le differenze costruttive siano NETTAMENTE più udibili della controparte elettrica. Per il mio livello per il momento è più che adeguata e suona veramente un gran bene, potrà solo migliorare con il tempo.
  11. Provvedo domani!
  12. Ciao a tutti Mi appresto a fare una piccola recensione di una Sigma 000R-28VS, facendo la debita premessa che NON sono un chitarrista acustico, quindi vorrete scusarmi se non sarò particolarmente tecnico nella descrizione dello strumento e se i sample suonati non saranno particolarmente ricercati. Il marchio Sigma ha una storia che bene o male tutti conosciamo a grandi linee, marchio nato come spin off ufficiale, dal costo contenuto, del marchio Martin, produzione asiatica, ripropone con le dovute differenze gli strumenti della storica casa americana con un occhio sempre rivolto alla qualità. Recentemente mi pare che il marchio non navigasse in ottime acque, ed è stato acquisito dalla AMI, un'azienda tedesca...non ne so molto di più. La chitarra in questione è una 000R-28VS, quindi come il nome suggerisce, ripropone l'omonimo modello di casa Martin. Ha una cassa misura 000, innesto del body al 12esimo tasto, fasce e fondo in palissandro, top in sitka spruce, manico in mogano e tastiera in palissandro. Sono presenti i classici ornamenti alla Martin intorno alla rosa, sul fondo della chitarra e sul contorno del body. Il manico ha un profilo soft V, con un dorso pronunciato ma comodo, spessore generoso, tastiera larga e piatta, molto adatta al fingerpicking. Le rifiniture sono ottime, la chitarra è verniciata con un sottile strato di trasparente che lascia risuonare molto bene i legni. Il diapason è di 645mm, meccaniche Grover aperte molto precise e stabili, capotasto e ponticello compensato in osso. http://www.sigma-guitars.com/index.php?id=259 La chitarra è stata presa sabato, quindi ancora deve assestarsi per bene e necessita di tanto utilizzo per maturare bene. Confrontata con un altro modello Sigma anch'esso 000 e una Richwood sempre con cassa 000, non esagero nel dire che suonava il doppio delle altre due. Il suono è bilanciato su tutto lo spettro, brillante presente e percussivo, particolarmente adatto al fingerpicking ma non disdegna neanche lo strumming. Ha un volume generosissimo, tanto da coprire praticamente l'altra acustica che ho, una Martin GPCPA5, che è praticamente una medium jumbo. Vi lascio qualche sample ripreso con un microfono Samson C02, condensatore a capsula piccola, quindi nulla di esoterico o particolarmente costoso. Non è presente alcun intervento di equalizzazione particolare sul suono, solo un taglio dai 40Hz in giù. Il microfono è stato posizionato all'altezza del 12esimo tasto rivolto verso la buca, come da immagine. image hosting Ecco qualche sample, come detto prima, non ce so bono a suonà l'acustica, vorrete scusarmi. E qualche foto "artistica" caricare immagini upload immagini upload immagini gratis caricare immagini free image hosting image share Questo messaggio è stato promosso ad articolo
  13. Davvero ben suonato, bravo, anche il suono lo trovo molto adatto, sembra quasi un dumble.
×
×
  • Crea Nuovo...