per esempio in accademia ci facevano studiare la pentatonica con dei pattern da suonare uno dopo l'altro
tipo la chitarra solista che c'è nel pezzo di Zucchero Per colpa di chi
Bene quella scala, che io ho chiamato lik erroneamente perché in accademia si studiava prima a pezzi di poche note(lik) e poi su suonava tutta insieme
la suonavamo proprio così, la maggior parte delle note non erano plettrate, ma si teneva conto dei su- giù come se le avessi plettrate tutte
Questo, ostico da digerire come tutte le tecniche, da però una solidità alla scala e alla sua metrica, al suo timing
che altrimenti non avresti, ameno che non sei Van Halen ovviamente.
Un 'altra cosa che ci "costringevano" a fare è suonare tutto quello che studiavi lentissimo
in ottavi a 40 bpm per esempio
Se riesci a suonare con groove alle due velocità, hai raggiunto l'obbiettivo