Vai al contenuto

Giorgè

Members
  • Numero contenuti

    10.078
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    132

Tutti i contenuti di Giorgè

  1. Marò, vi prego non è la fine del mondo, un bufferino ce lo voglio piazzare così mi tolgo la curiosità e con tutta probabilità mi risparmierò le mie solite paranoie, ma già così va benone, gli effetti suonano alla grande, insieme e da soli, ma mi conosco e so che togliere quel leggero lenzuolino da davanti l'ampli mi piacerà ancora di più.
  2. Ma io l'ho scritto che voglio un buffer!
  3. Non vi va mai bene un cazzo
  4. E' contro i miei principi.
  5. Con il wah:
  6. Il Tchula è l'unico Lovepedal che ho provato, mi è andata bene, fa quello che avrebbe dovuto fare il Tim con il mio ampli, ma con più volume e con un gain dal sapore fuzzoso se settato a fine corsa, sempre acceso ha il suo perchè. E' vero, la mia unica esperienza con un buffer (Masotti Black Box) è stata abbastanza pessima, lo attacchi e resti a bocca aperta, poi però ti accorgi di quanto renda il tutto troppo "chirurgico". Ne ho trovato uno in USA, misure ancora più ridotte del Nutshell, appena finiscono le ferie lo ordino e vi faccio sapere.
  7. Lino, io se aggiungo il terzo pedale già mi accorgo della qualità di segnale che perdo, figuriamoci se ne uso sei. O faccio l'esperimento con il buffer o tengo sempre acceso il Tchula e funziona benissimo.
  8. Lo skreddy è arrivato oggi, il tchula da qualche giorno. Cazz, me lo scordo sempre, domani faccio un'altra foto con il wah. Avanza un'uscita della Iso5 e ancora un pò di spazio, ho in mente di piazzare un miuscolo buffer ad inizio catena ma dopo il wah. Ne ho già adocchiato uno, a fine agosto me lo prendo.
  9. Provo un pò di vergogna, uno pensa di aver sistemato le cose e poi...
  10. E Santro iniziò con i pedali... Sposto su Radio Effetti.
  11. Ha tolto il box di derivazione
  12. Ha semso piazzare un buffer a fine catena?
  13. Grazie! Mi fai capire dove sta nella pedaliera? Non riesco ad individuarla. Edit: Vista! E' molto semplice, sembra che serva solamente ad andare all'ampli, o mi sbaglio?
  14. Lino mi spieghi a cosa serve il box di derivazione?
  15. Si l'avevo visto, ma ero più attratto dal Tchula. L'idea di mettermi a spippolare i potenziometri finchè non trovo il suono identico al Klon non è che mi attiri molto. Anche perchè magari con una determinata regolazione possono suonare anche identici ma poi appena ti metti a cambiare qualcosa prendono un'altra piega.
  16. Mi distrugge tutta la cameretta!
  17. Questa piace anche a me!
  18. A me sembra una sòla. Tra l'altro il venditore dice che ha bisogno di una "bella riassettata". Perchè non la paga lui 'sta "riassettata" e poi la mette in vendita? Tra l'altro il ponte non è il suo.
  19. Anvedi la roba
  20. Io mi voglio ritirare nella stanzetta dei presepi.

    1. Melchiade Bedrosian Baol

      Melchiade Bedrosian Baol

      io nella stanza cor pescetto, facciamo a cambio?

    2. BBJOE

      BBJOE

      Nel presepe faresti il bue?

    3. ghirmo

      ghirmo

      bravo: hai finalmente visto la luce....

  21. Assì?
  22. Aggiorno il 3d. Nella mia fase post Klon mi sono passati sotto le mani Tim, Honey bee, OCD, Mantra e un paio di Dam grazie a Romoletto. L'OCD mi è durato una mezza giornata, carino ma parecchio intubato, insomma anche ad utilizzarlo come boost ti cambia parecchio il suono, pussa via. Al Mantra preferisco di gran lunga l'Honey Bee che comunque ci mette molto di suo. I Dam mi sono piaciuti ma non facevano al caso mio, il Sonic Titan è bello ma continuo a non inquadrarlo bene. Oggi mi arriva il Tchula. Boost fisso, un pot solo che aumenta il gain del secondo boost. Il volume a disposizione è parecchio, appena attivato la botta è abbastanza violenta, viene da tenerlo sempre acceso e regolarsi con il pot della chitarra perchè attivandolo si recuperano o si vanno ad arricchire quelle frequenze che già sono presenti aggiungendo una bella distorsione naturale e leggera e per questa caratteristica viene da accostarlo al Tim senza l'asprezza che ho trovato utilizzandolo con il Matchless. Il secondo boost aggiunge ancora volume e un minimo di gain se tenuto basso il pot, altrimenti si va in territori OD. Ahò a me piace sul serio, fa quello che faceva il Tim senza essere esageratamente squillante e acido, insomma suona ancora più naturale e piacevole alla recchia. Se vi capita fateci un giro.
×
×
  • Crea Nuovo...