Vai al contenuto

newsound

Members
  • Numero contenuti

    4.895
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di newsound

  1. Il mio amico mi consiglia Manley :)
  2. Ma davvero.. Cmq mi sono informato sui prezzi di quelli che hai messo Davide
  3. E se volessi dare un tocco valvolare? esistono dei bei preamp? un mio amico aveva un UA carino come timbro però aggiungeva un pò di compressione ed il suono perdeva tensione sui bassi
  4. Si solo che mi servirebbe stereo e quindi come budget si sale un mio amico fa dei cloni 1073 fantastici ma come prezzo per il momento sono fuori budget
  5. Quello che sarebbe interessante capire è il limite in cui restare non avendo la stanza trattata.. Io sono in affitto e trattare la stanza è escluso. Ovvio che prendere dei Prism e delle casse pcm non ha senso..
  6. Quoto, l'ebano aggiunge quella compressione che non ha mai convinto neanche me
  7. Davide come hai trovato la symphony 2x6? sarebbe il mio prossimo obiettivo..
  8. Io ho una rme fireface uc ed è ottima. Secondo me per avere qualcosa di superiore bisogna spendere tanto di più
  9. Il contour dovrebbe aumentare le medie, qualcosa fa ma io sento soprattutto che se non lo metto a canna aumenta il rumore di fondo.. Assieme ai due 69 mi è arrivato anche un clone red rooster con trans oc71 mullard e resistenze allen bradley. Per il momento l'ho provato solo senza fuzz in mezzo e non ci credo da quanto è bello, con il pot girato verso gli alti suona compatto e cattivo mentre girando verso i bassi diventa più fuzzuso. Come sarebbe meglio posizionare la catena? il boost va prima o dopo i fuzz?
  10. Lo sto usando con dei suoni leggermente in crunch e molto dinamici, in pratica ho tutto quello che va dal suono pulitissimo al super imballato con il pot da 6 a 10. Mi devo abituare ad usare il pot con precisione..
  11. Mah, sono nuovo a questi suoni. Cerco un pò di spunti per capire quello che mi piace di più
  12. Ma sai che sti 69 regolati nel modo giusto non sono bucati? mi stanno sorprendendo! cmq sarebbe meglio un suono già in crunch giusto?
  13. Un'altra cosa.. Mi consigliate una tipologia di suono (di ampli) da abbinare al 69? Lo sto suonando con il kemper quindi non sono legato ad un suono fisso, posso anche cercare un suono da utilizzare solo con il fuzz. Per adesso l'ho provato con due suoni marshall leggermente in crunch, uno più brillante ed uno più scuro, mi sembra che con quest'ultimo il risultato sia migliore
  14. La deluxe secondo me è quella che esce di più ma alla lunga quegli alti mi infastidiscono. La huber è troppo neutra non mi dice granchè. La custom è la più equilibrata e personale ma secondo me non esce tantissimo nel mix
  15. Per adesso sto sperimentando con Vol 10 Fuzz 8 Bias 0 Contour 10 Non ho proprio il un sustain infinito ma è comunque abbastanza lungo, note grosse sui cantini e non troppo sbrodolose sui bassi, rumore di fondo ridotto ( è veramente basso non me l'aspettavo). Entrambi i fuzz ripuliscono da paura, basta passare con il volume della chitarra a 8 ed il suono è già praticamente pulito
  16. @Burazzi @Real ma dici tutto a palla anche bias e contour??
  17. Ciao ragazzi , ho a casa due cloni 69, non ho mai avuto fuzz e non ci capisco un tubo.. Mi consigliate qualche regolazione? come interagiscono i controlli tra di loro? potrei tranquillamente andare ad orecchio ma vorrei capire un pò di più di come funzionano sti cosi
  18. Intendi tra il microfono ed il mixer?
  19. Devi avere il controllo di level del send.. secondo me devi cambiare delay per usarlo nel loop
  20. Midi out pedaliera midi in triaxis, midi through triaxis midi in gmajor
  21. Secondo me il Supa non è adatta a ricevere un segnale di pre, è fatto per stare davanti. L'effetto che senti tu è il delay che clippa e comprime per il segnale di ingresso troppo alto
  22. Il Black dog dicono abbia tantissimi medi anche, confermi?
  23. Stavo pensando di andare da boxguitar e scegliermi il corpo.. Cosa ne pensate? Come suono dovrebbe essere l'opposto del manico giusto?
  24. Marco hai descritto pienamente l'holydiver, bassi compatti medi e cantini grossi. Non guardare al nome, è molto più versatile di quello che si pensa. Come uscita è un JB ma non ha l'effetto "papera" sui medio alti mentre i cantini sono dolci, anche splittato suona veramente bene. Io ci faccio veramente di tutto. Il crawler a quanto ho capito è si medioso e grosso sui cantini ma anche molto morbido sui bassi
×
×
  • Crea Nuovo...