-
Numero contenuti
2.352 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di T0mmy
-
Secondo me voleva solo umiliarci un'altra volta! :TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone:
-
Lo spero bene! :TRsorrisone: Dovrei verificare, ma credo di avere soltanto un CD dei Dire Straits, spero che i miei interventi non vengano tacciati di campanilismo! A me non piace Zappa, non mi piace la Telecaster (o meglio, mi piace quando la suonano gli altri), i Led Zeppelin mi annoiano, i Landgraff non mi sono piaciuti, reputo il Klon Centaur e la Komet molto sopravvalutati, e il Tim non mi ha dato niente di diverso da una tacca di volume in più sulla SuperBass. Però non mi sentirei più libero sapendo di poter aprire un topic scrivendo "come fa a piacervi la Telecaster, che è una chitarra insuonabile?". E' insuonabile per me, che sono un caprone, non prendo nemmeno in considerazione che tutto il mondo sbagli da sessant'anni! Semplicemente abbiamo dei gusti e delle sensazioni diverse, per fortuna. Quindi se qualcuno può scrivere "Knopfler è un mediocre soporifero", mi permetto di rispondere che a me certe cose piacciono, cercando di portare il tono del dialogo su posizioni meno categoriche. A parte il giudizio negativo sulla mia simpatica concittadina (che reputo incontrovertibile), non sono capace di essere categorico. Non escludo di cambiare, ma al momento sono fatto così...
-
Per come sono fatto io, quando mi trovo in disaccordo con qualcuno su qualsiasi argomento, evito di arroccarmi sulle mie posizioni; piuttosto cerco di capire le motivazioni dell'altra persona e di spiegare le mie. Il "secondo me" mi consente di non mettermi su un piedistallo su cui, per quanto convinto delle mie posizioni, non sono sicuro di poter stare. Se mi dici "Knopfler mi fa dormire" non posso che prenderne atto, ma se la tua posizione è "Knopfler è un mediocre e non capisco come tanti coglioni abbiano comprato i suoi dischi e continuino ad idolatrarlo come se fosse un grande", mi sembri un tantino estremista. Tendenzialmente, evito sempre di intervenire in discussioni che reputo "esplosive", proprio perchè non mi piace discutere se non faccia a faccia. Stavolta ho violato questa mia regola, ma ti riassumo i miei interventi: - la prima volta ho scritto che a me l'assolo di "Brothers in Arms" emoziona. - la seconda volta ho concordato con Alf sull'oggettiva bruttezza dell'esibizione di cui ha postato il video. - poi sono andato off topic, ed ho parlato di "Moonlight Shadow" e di "Stairway to Heaven". - il quarto intervento è stato quello sbagliato, perchè ho cercato di gettare acqua sulla tensione che si stava creando tra Iperfungus e Alf, ma ho precisato che mi era piaciuto l'intervento del fungo. - visto che Alf mi ha annoverato tra i "parenti di Knopfler", ho aggiunto un commento per concludere la mia partecipazione e sdrammatizzare. Risultato: sono entrato di diritto in quelli le cui risposte "sono state dei chiari "no! non è così punto e basta" o delle mal velate battute fatt tanto per farle." Ho come l'impressione che in questo topic non fosse possibile dialogare... Detto questo, ci tengo a precisare che non smetterò di leggere e scrivere, e non chiederò ai moderatori di cancellare il mio account su questo forum di merda, perchè vi voglio tanto bene e adoro sentire pareri diversi dai miei! E un'ultimo appunto per te, Bru. Soltanto per averti fatto scoprire il King of the Britains, dovresti darmi ragione per il resto dei tuoi giorni, anche quando sostengo che la mia concittadina madama Santanchè è simpatica!
-
Questa conferma ulteriormente che mi hai frainteso. Pazienza.
-
No, mi sa che mi hai frainteso... Se vuoi ci chiariamo in privato, puoi scrivermi a t0mmy.knopfler@direstraits.com.
-
Ho avuto bruttissime esperienze con l'assistenza Presonus, ma bisogna dire che sulle loro schede ci sono sempre degli ottimi pre. La Edirol è una garanzia, driver stabili e suono più che dignitoso. Stessa cosa per la Tascam, con pre un gradino sopra degli Edirol. Delle altre non ti so dire...
-
Alf, secondo me l'intervento del fungo (che condivido in gran parte, pur rispettando il tuo diritto di opinione) è dettato dalla carenza di "secondo me" dei tuoi post su questo argomento. Tu non hai mai scritto che reputi Knopfler un mediocre che ha avuto più successo di quello che meritava, ma che Knopfler è un mediocre soporifero. C'è una bella differenza. Non sono un fan dei Dire Straits, sicuramente mi piacciono di più gli ultimi lavori di Knopfler da solista, ed ho scritto i miei primi due interventi in modo leggero, facendo finta che tu avessi espresso la tua opinione (cosa che probabilmente hai fatto, usando qualche frase a rischio di fraintendimento). Penso che Iperfungus abbia colto il lato più irritante dei tuoi interventi, niente di più.
-
Sono sicuro che tu sappia che il vero Mike Oldfield non è quello di Moonlight Shadow... Comunque il pezzo a cui si faceva riferimento in quella trasmissione non era Taurus. Per darvi un'idea, era esattamente Stairway to Heaven, ma senza la voce.
-
Io non ho parlato di plagio. Ho scritto "presa in prestito", come ha detto lo stesso Page in un'intervista che ho sentito qualche tempo fa (poteva essere in una trasmissione di Radio24 dedicata ai Led Zeppelin, ma non ci scommetterei). Diceva che lui e Plant erano rimasti affascinati da quella canzone e ci avevano messo sopra il testo che tutti conosciamo. In quella trasmissione avevano fatto sentire il pezzo ispiratore, e vi assicuro che era identico alla prima parte di Stairway to Heaven.
-
L'ho ascoltata! Alf, sei proprio bastardo dentro!!! E' la peggior versione che abbia sentito, Knopfler è lontano anni luce da qualsiasi barlume di ispirazione ed ha un suono di merda! Senza con questo volerne parlar male...
-
Non ho ancora ascoltato questa versione live, ma quello sull'album omonimo è uno degli assoli che mi emozionano di più. Così come quello di "Fade To Black". E sono cresciuto nel momento in cui le radio ci bombardavano con i loro pezzi! Però, da estimatore di gente come Mike Oldfield, il mio concetto di "soporifero" è tarato su valori diversi dalla media... Per dirla tutta, non si può nemmeno dire che Jimmy Page abbia scritto "Stairway to Heaven", visto che tutta la prima parte è stata presa in prestito da un gruppo prog di cui non adesso mi sfugge il nome.
-
Mi metterei in coda per il PedalPower 2, con le stesse riserve di Joe!
-
Se non hanno corrente a sufficienza, gli Eventide ronzano come dei bastardi!
-
Questo è fuori discussione, ma siete veramente encomiabili se, ad esempio, il cantante riesce a cantare con lo stesso mix del batterista! Comunque sono d'accordo con Auro, per avere un monitoring accettabile bisogna investire parecchio. Il sistema PSM200 ha una dinamica praticamente inesistente, bisognerebbe andare dal 400 a salire...
-
Ma con quattro ricevitori su un trasmettitore avrete tutti lo stesso mix in cuffia...
-
Dunque, premetto che è più facile da capire con la pedaliera sottomano che da spiegare. La M9 ha 24 scene a disposizione; ogni scena può contenere sei simulazioni di pedali, di cui tre attivabili contemporaneamente. Le scene vanno intese come delle vere e proprie pedaliere tradizionali, in cui se muovi il pomello di un pedale, quando lo riaccendi te lo ritrovi come lo avevi lasciato. Su queste pedaliere non esiste il concetto di patch, non puoi crearti il suono pulito con chorus e riverbero e con una pedata passare al lead distorto con phaser e delay; è come se avessi sei pedalini sotto i piedi. Per certi utilizzi può risultare scomodo da utilizzare, ma come integrazione di una pedaliera "vera" ha un suo perchè, soprattutto perchè la maggior parte degli effetti (delay e modulazioni in particolare) sono molto credibili. Consapevole di correre il rischio di linciaggio, mi espongo e dico che due o tre delle simulazioni di overdrive e fuzz possono competere con pedali molto più costosi. Comunque, se vai su www.line6.com, puoi scaricarti il manuale dove tutto è spiegato in modo più dettagliato...
-
Ho venduto la M9 qualche settimana fa a 280 euro, ma se vuoi provo a spiegarti come funzionano le scene. Per quanto riguarda la domanda di Hyck, le Line6 M non hanno la sezione di amp modelling, quindi non sono pensate per un utilizzo in diretta.
-
Magari! Purtroppo, questa è proprio la carenza della serie M, che non gestisce i preset...
-
Visto che si tratta di Auro, presumo che stiamo parlando di multieffetti a pedale! Visto l'ottimo rapporto qualità/prezzo, ti consiglierei di provare le Digitech; a parte l'editing a matrice, che non sopporto, sono molto credibili.
-
E non è finita! Metti che i connettori siano tre millimetri più corti dei George L's. Dovrei prendere la calcolatrice, ma a occhio può anche essere che ogni quindici pedali affiancati si riesca a ricavare lo spazio per mettercene un sedicesimo!!! :TRsorrisone:
-
E poi i George L's sono terribilmente fuori moda! :lol:
-
L'avevo già visto qualche mese fa, ma continua a farmi sganasciare dalle risate!
-
Gliel'ho consigliato anch'io, ma conosco molto bene i sintomi della malattia...
-
E i nuovi Pod HD hanno la sezione effetti della M13 e della M9...