Vai al contenuto

Event Horizon

Members
  • Numero contenuti

    940
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    15

Tutti i contenuti di Event Horizon

  1. Ahahaha, no sano non direi.Però Lino, davvero, hai già tutto quello che ti serve. Ripeto: l'H9 mi stuzzica (es è ancora tra le mie opzioni) e offre possibilità persino uniche sul mercato, ma penso che non aggiungerebbe nulla al tuo rig. Ma neanche un Mobius, per dire [emoji6] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  2. Davvero? Come mai non ti è piaciuto? Tu pensa che a me è persino sembrato uno degli strymon più riusciti, di sicuro il più riuscito tra quelli avuti Però ci sta che orecchie e teste diverse abbiano opinioni diverse [emoji1303]
  3. Lino, capisco. L'H9 stuzzica anche me: hai modulazioni, tutte le cianfrusaglie del pitch factor (che sono uno spettacolo), hai i riverberi.... Però...chorus e vibe...2 switch...il Mobius è quello che ti serve. Anzi, sai che ti serve? Hai il Choralflange, hai l'acquavibe (cioè un chorus-flanger da sogni bagnati e un Signor Vibe), hai tutti i delay che vuoi... Fatti una PT Junior e suona con il tuo chorus, il tuo vibe, il time-factor e il memory lane. Spesa: 60 euro per una PTjr usata. Resa: top. my 2 cents
  4. Vado un po' controcorrente. Io dico niente H9. Per l'ambiente hai già un Signor delay programmabile e diversi analogici da paura. Inutile aggiungere anche la sezione delay dell'H9. Per i riverberi sei SUPER coperto con il Blue-Sky. Avessi le tue stesse esigenze io farei: Mobius ---- Time Factor ---- Blue Sky (se proprio ti serve il riverbero). Non so come sia l'H9 per le modulazioni, ma la qualità di quelle del Mobius è veramente alta. Se te ne servono 3-4 non ti hai nemmeno bisogno di un controller esterno, ti bastano due banchi (visto che hai la possibilità di salvare due preset diversi per ogni banco).
  5. Sembra gustoso! Il Carbon Copy l'avevo comprato appena uscito, mi sembra passata una vita. Ne conservo un buon ricordo. Potrei dargli una seconda chanche. Epperó è parecchio diverso dal DMM, molto più scuro, da tappeto, con le ripetizioni che tendono a sfumare molto più che nel DMM. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  6. Certo, ho avuto anche quello. Purtroppo è già grandino (uno strymon occupa meno). So che sembra una stupidata, ma sto cercando di condensare il più possibile la pedaliera Come suono, il Big Box e lo XO sono praticamente lo stesso pedale, o, almeno, io non sono riuscito a sentire differenze evidenti (per un periodo li ho avuti entrambi e ho avuto modo di confrontarli). Ha vinto il "big box" solo perchè ho trovato più gestibili i potenziometri e perchè è "bello in modo assurdo" Ora vorrei sacrificare la bellezza per la funzionalità
  7. Guarda, l'ho avuto e mi era pure piaciuto. Però già con lo Strymon ci starei stretto come dimensioni, quello sarebbe già troppo. Poi, per come uso io il delay, non mi servono tutte le (pur utili e belle) funzioni del DMM TT
  8. Purtroppo ne sono consapevole. Mi basterebbe che si avvicinasse a quel suono. So bene che, messi uno a fianco all'altro, probabilmente il DMM suonerebbe diverso. Tuttavia mi accontenterei di non accorgermi (troppo) della differenza nel mix della band
  9. Ciao, Sto cercando di capire se riesco a ridurre le dimensioni (e soprattutto il peso...) della pedaliera per evitare di passare a Helix/Fractal ecc. Ho un vecchio Memory Man con il box grosso. Sarei felice se potessi avere un echo delle dimensioni di un Boss ma che suoni simile al DMM. Esiste un delay del genere? Mi viene in mente lo Strymon Capistan che avuto (due volte...) e mi è pure piaciuto, ma non è quello che cerco: non cerco una simulazione di tape echo, ma un echo analogico (o simil-analogico) modulato. Strymon Brigadier? Malekko Ekko 616? Come dimensioni non dovrebbe superare uno Strymon. Non ho problemi se è alimentato "strano", nè di budget (entro limiti umani, s'intende). Grazie
  10. "Clamoroso" nel senso che per dimensioni e qualità degli effetti è eccezionale. Se ti servono tanti effetti di modulazione ti risolve molti problemi senza scendere a compromessi con il suono. Lo stesso discorso non si può fare nè per il Mod Factor Eventide, nè per le Line6 M9/M13. Le modulazioni del Mobius sono di un altro livello IMHO E' ottimo anche il Wah, lo puoi usare come pedale volume scegliendo diversi parametri ecc ecc. Se invece usi una-due modulazioni allora meglio andare su pedalini singoli. Unico punto debole: se devi scorrere i banchi dal vivo necessiti di un controller esterno, sennò impazzisci...e lì il prezzo sale. Per questo motivo (usando 4-5 pedali tra wah, modulazioni ecc.) ho preferito tornare ai pedalini singoli. Dal vivo è più comodo. Però è un discorso che vale per me. Magari ad altri dà meno fastidio questo "difetto". Il Flint invece è perfettamente spippolabile anche dal vivo. E' clamoroso anche lui
  11. Il Mobius è clamoroso. Peccato che non è comodissimo da usare live.
  12. Quoto! Io ho il DC 10 e ci alimento un'astronave tra cui un pedale a 18v e uno a 12v proprio linkando le uscite. Occhio a prendere il cavetto giusto, eh
  13. Non ce n'è nemmeno una che mi entusiasmi. Forse solo la Firebird Limited non reverse, ma il colore e i pickup non-covered non si possono vedere.
  14. Ma...solo a me non interessa il tap tempo nel delay? Sarà che io lo uso per dare ambiente, per creare atmosfere e per dare tridimensionalità ai soli. Probabilmente se si suona un brano con un delay molto presente nel mix che deve andare a ritmo con la batteria è un discorso diverso e lì il tap è imprescindibile. Sul tremolo, appunto, io necessito del tap proprio perchè cerco i suoni "on-off" e percussivi, e mi serve che vadano a tempo con la batteria. Ma il Sinusoid credo che non sia pensato per quello.
  15. Una mia collega (fine come un duca francese) riassume così il fertility day: "perchè aspettare la cicogna? Tutti gli uccelli vanno bene!".

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Zado

      Zado

      In realtà sta dicendo che si adegua perchè non le va di aspettare l'uccello grosso, io starei attento eh

    3. Event Horizon

      Event Horizon

      Intanto la si sfonda, poi si fanno le domande :)))

    4. Fra

      Fra

      Oh event tutte te le conosci. Vedi di portarle al raduno, cosi almeno noi ragazze ci facciamo 4 chiacchere

  16. Visto, visto....per fortuna non ho più spazio in pedaliera e non ho più uscite sull'alimentatore, perchè ovviamente sarei pronto ad andare contro tutto quanto scritto
  17. Premesso che io sono fan sia di boss che di strymon (ognuno per quello che mi può dare). Quando avevo comprato il flint (nuovo, quindi pagato una barcata di soldi [emoji37]) e l'avevo attaccato pensavo di aver trovato il tremolo/riverbero definitivo. Mai sentito niente del genere. Come suono ribadisco che è nettamente superiore. Tuttavia, per le consideraIoni che ho fatto prima (che restano soggettive), non tornerei indietro. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  18. Lo Harm tremolo del flint assieme al suo riverbero è da sogni bagnati. Confermo. Mi azzardo pure a dire che è uno degli strymon più riusciti. Però boh. C'è quel boh. Quel boh che viene dal tr2 frustrato che mi dice "il mio falegname con 20.000 lire lo faceva meglio". Ovviamente il tr2 ha torto. Però fatto sta che in pedaliera c'è lui. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  19. Ho appena scoperto che la sorella della mia ragazza è una figa clamorosa. Son problemi

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Greg

      Greg

      Ti capisco. Proponi una foto di gruppo. Di spalle.

    3. davideblues

      davideblues

      finalmente si legge di qualcuno a cui la figa per lo meno non da fastidio :D

    4. Giorgè

      Giorgè

      Basta un selfie...

  20. Sottoscrivo. Allora non sono l'unico. Se suonassi spesso in studio avrei senz'altro tenuto il Flint. Mai mi sarebbe venuto in mente di venderlo. Però in studio ci vado di rado. Dal vivo (ma anche in saletta), ad alti volumi, appena attacca la batteria, ecco che inizi subito a pensare agli ampere, ai soldi che risparmi ecc ecc. Specie io che ho una pedaliera infinita dove 250 ma in più mi permettono di attaccare altri pedali senza aggiungere alimentatori. Insomma, se mi chiedi un giudizio solo sul suono ti dico "prendi il Flint". Se mi chiedi "te lo ricompreresti oggi?" ti dico di no.
  21. Io attualmente uso la combo Hardwire RV-7 (riverbero eccellente, molto sottovalutato) + un banale Boss TR-2 che, però, fa il suo. Il Flint però è un'altra cosa (non tanto per il reverbero, dato che il RV7 è ottimo, quanto per il tremolo)...se hai il budget prendilo. Però per onestà intellettuale devo dirti che io avevo il Flint e l'ho venduto. Un po' per tenermi due soldi in tasca, un po' perchè RV-7 e TR-2 richiedevano (pur assieme) meno amperaggio, un po' perchè i suoni fighi del tremolo del Flint non mi servivano a una mazza e il riverbero dell'Hardwire non sfigura affatto di fronte al Flint, un po' perchè sono pirla. Edit: In pratica ti ho detto di prenderlo, ma ti ho elencato anche 4 buone ragioni per non prenderlo. Auguri Edit 2: l'Hardwire RV7 è davvero bello. Provatelo.
  22. Ecco, tanto mi basta (ho avuto il Deja Vibe Fulltone per anni, e quello è bene o male quello che cerco in un vibe). In realtà io stavo puntando dritto sulla Helix, ma in giro leggo che, a detta di molti (e in questo è prezioso anche il tuo parere) che il tracking dell'octaver non è all'altezza degli altri effetti. Pertanto mi chiedevo se la FX 8 fosse superiore (per quanto concerne l'octaver). Dico FX8 e non AX8 perchè a livello di saturazione uso l'ampli (e uso praticamente un suono solo...), quindi mi interessa tutta l'effettistica. Se con una macchina sola posso sostituire la mia mastodontica pedaliera che pesa più di testata e cassa (e che mi sta fondendo le mie L5-S1...chi sa cosa sono è perchè ha il mio stesso problema) sarei felice Ti ringrazio molto, mi era sfuggito questo messaggio. Invero mi interessa solo capire se l'octaver è figo e se il tracking (specie dell'ottava alta) è buono
  23. Che l'errore sia in me è ben possibile Io ho avuto svariati tipi di muff (standard ehx, ehx russo stock e modificato, un paio di skreddy). Li ho boostati con diversi tipi di overdrive (ts9, ts808, VDL overdrive ecc, cmq overdrive "colorati" che fanno andare avanti nel mix la chitarra). Il risultato era sempre quello: il suono acquisiva liquidità, definizione, bucava più il mix, ma (a mio giudizio )era sempre meno definito, meno a fuoco e indietro nel mix rispetto all'ampli tirato (o rispetto a un buon distorsore), al prezzo di perdere "sbrodolosità" sulle basse e l'effetto schiaffo in faccia. Che poi penso che sia proprio quello il senso di boostare il big muff, cioè modificarlo levigandone alcune asperità. Semplicemente a me non piace il risultato In realtà non è che non mi piace. Solo che prima suono col BM boostato, poi rifaccio la stessa frase con l'ampli tirato o con il distorsore e il BM boostato perde, sempre. A quel punto mi tengo il BM non boostato. Non so se ho reso il senso di quello che intendevo dire (esegesi del mio pensiero...pensa te come sto messo ). Ma, ripeto, forse è proprio quello l'obiettivo al fine di renderlo più liquido. Il mio non è un giudizio di "valore" della scelta, è semplicemente gusto personale
  24. A parte che sono stato per la prima volta in Sicilia lo scorso anno e mi sono accorto che, per 30 anni, ho vissuto nella menzogna e nell'inganno, poiché quello che a Milano (ma anche in Liguria) chiamano "granita" o "arancino/a" è una truffa. E' stato come se avessi mangiato una pizza in Italia dopo aver vissuto tutta la vita in UK. Sono stato alla fiera dell'arancina a Rosolini (appunto) ed è lì che si è verificata la mia epifania. Ma la rivelazione del verbo l'ho ricevuta quando la nonna di un mio amico è arrivata con 5 teglie di arancini (maschile, poichè eravamo a Catania). E' da quando sono andato via dalla Sicilia che non mangio arancini/e e mi rifiuto di mangiare granita. Solo a me non piace il suono di un big muff boostato? Se voglio il big muff cerco botta, basse che fanno tremare la pancia, schiaffo in faccia a mano aperta. Se io voglio un suono solista definito e liquido, preferisco 100 volte un bel crunchone con gain a paletta stile JCM800, Soldano ecc ecc. Con il big muff boostato ho un suono liquido e definito, ma non come quello di una JCM. Di contro la pancia trema di meno, non sbrodola e lo schiaffo in faccia non arriva. Poi oh, ognuno ha le sue orecchie e i suoi gusti
  25. Sorry, post doppio, anzi, triplo...
×
×
  • Crea Nuovo...