Vai al contenuto

Event Horizon

Members
  • Numero contenuti

    940
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    15

Tutti i contenuti di Event Horizon

  1. Ecco, il mio timore era proprio quello. La mia speranza era quella di poter dedicare 2/3 preset diversi con l'octaver in polifonia (che a me personalmente non me ne frega niente ma servono al repertorio). Se già alla fx8 devo comunque affiancare un pog (e magari un vibe) con alimentazione a parte ecco che la praticità ne risente e a quel punto non conviene smantellare la pedaliera. Che poi non mi interessa in tracking perfetto (neppure il pog è perfettissimo) o il vibe organico (mi basta un vibe come quello del mobius, molto bello). Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  2. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  3. Grazie cari. Sono certo che delay, reverberi ecc. siano di primo livello. Il mio dubbio è sul tracking dell'octaver e sul vibe, che sono effetti ostici anche per le migliori macchine (leggo in giro di utenti che si lamentano del tracking della helix). Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  4. Si ma..... In sostanza come suona? [emoji2][emoji2][emoji2] È fico oppure non si discosta troppo da una M13? In particolare mi interessa il tracking in polifonia dell'octaver e la credibilità del vibe. Non è che si trovino troppe info sul uebbo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  5. Io ho avuto il Maxon OD9 ed era ottimo. Per me superiore al TS9 ibanez stock (avevo fatto la prova A/B ai tempi). Ho avuto anche il Delay. AD999 o qualcosa del genere. Superbo, davvero eccezionale. Di quella serie ho provato anche il Phaser (bellissimo). Di SD9 ne ho avuti due. Boh. Leggo che è piaciuto a tutti voi, quindi presumo di essere io a non averlo capito. Il primo l'ho preso quando avevo 17 anni. All'epoca lo pagai un sacco di soldi, mannaggia. Oggi te lo tirano dietro. Su una rivista era in una foto sfocata della pedaliera di Stone Gossard e quindi mi illudevo di avvicinarmi a quel suono comprandolo. Ignoravo che il suono di Even Flow lo faceva la JCM800, non l'SD9 (quando si è cretini alle volte ). Ai tempi non avevo la più pallida idea di cosa fosse una JCM800. . Il secondo SD9 l'ho preso l'anno scorso. Quando lo suonavo stand-alone mi piaceva. Dinamica, botta. Poi lo mettevo a fianco al RAT (whiteface reissue. Non quello base, ma nemmeno nulla di esoterico) e ne usciva con le ossa rotte. Inoltre suonava bene con un solo settaggio di gain e tono. In sostanza... Il primo SD9 l'ho avuto quando avevo troppo poca esperienza in pedalini ed è finito in vendita. Il secondo SD9 l'ho avuto quando avevo troppa esperienza in pedalini ed è finito in vendita.
  6. Più che ritardo si sente la nota sotto (o sopra) che "tremola", che "va e viene". Invece con un (buon) octaver digitale la senti bella definita, non ti scappa mai via. La cosa diventa drammatica quando si suonano accordi. Lì l'analogico si perde proprio, mentre con un POG si riesce tranquillamente a suonare accordoni senza glitch pesanti (non sentirai mai il "chimes" che hai quando suoni una 12 corde, ovvio, ma il risultato è comunque convincente. Non lo userei sennò ) Non sto dicendo che un octaver polifonico digitale sia meglio, dipende dalle esigenze. Un octaver analogico coi controcazzi (come mi pare di capire che sia l'octron) avrà tutti i suoi difetti di tracking, ma se ci fai un riff con un big muff ti entra nello stomaco in un modo in cui un digitale non può fare. Non che il POG non vada bene anche per quello, tutt'altro (di fatto ci faccio anche quelle cose), ma...insomma, avete capito Io per le mie esigenze mi tengo il Micro POG. Resto in gas da octron, pur conscio che non "matcherebbe" le mie esigenze.
  7. Si ma....come suona? Alla fin della fiera mi preme che il tracking dell'octaver (sia ottava bassa che alta) sia buono e che il vibe sia credibile (non dico di qualità pari a un univox, mi basta che sia più convincente del vibe della M9 = ). Io ci ho provato col digitale. Mi son preso prima una M9, poi una M13....sui delay e riverberi ci siamo, ma sulle modulazioni no, per niente e sugli octaver nemmanco. Avevo un Mobius (modulazioni eccezionali) ma mi viene l'orticaria a scorrere i preset, e poi sarei costretto comunque a integrare con altro per l'harmonizer e per i delay....ciaone. A me serve una roba tipo M9 che, però, abbia modulazioni buone. Might FX8 be the answer?
  8. Vi prego. Convincetemi a non prenderla. Ditemi che il vibe fa cagare, che i delay sono finti e che il tracking dell'octaver è una merda. Sennò mi tocca vendere tutto e cacciare millemila euro...
  9. Provato il modello vecchio col box in metallo. Non mi ha entusiasmato il tracking e aveva un calo di volume. Della EHX non ce n'è: Micro POG tutta la vita. Ho avuto il Pitch Factor della Eventide. Pedale fantastico, ma "quelle due cose lì" (ottava alta e ottava bassa in polifonia) le fa molto, molto meglio il Micro POG. Sarei curioso di provare il Whammy 5 a sto punto.
  10. Se vuoi il tracking senza glitch devi andare di digitale. Il POG è un must: tracking perfetto e non fa perdere niente al suono base. Bada che mi riferisco al Micro POG. Il POG2 l'ho avuto e il suono base si sfina parecchio (non invece con il vecchio POG, quello nel box di metallo). L'Octron sembra una FIGATA, ma leggo che è analogico, quindi presumo che possa avere problemi di tracking in polifonia (correggetemi se sbaglio, non l'ho mai provato. Se ha un tracking simile al POG siete dei maledetti perchè me lo comprerò ). Poi il glitch non è necessariamente un difetto. Molti pezzi famosi sono stati registrati proprio sfruttando il glitch di octaver (Loud Like Love dei Placebo) o del whammy (No Surprises dei Radiohead).
  11. Io ti consiglio il Micro POG (il mini dicono suoni uguale ma non l'ho mai provato). Ottava alta, ottava bassa. Tracking fantastico. Lascia stare il Pitch fork, ha un tracking osceno, non c'entra nulla con il POG. Idem il Boss. Io sono un estimatore dei pedaletti Boss, ma il POG se li mangia e se li caca come realismo e come tracking. Sulla carta il nuovo TC electronic sembra ottimo, con toneprint e mille funzioni. Da testare il tracking.
  12. Mi hai improvvisamente sgasato. Il mio conto in banca ti ringrazia.
  13. Giorgio, mi hai appena ipergasato. O meglio, lo prenderei pressappoco per lo stesso motivo tuo. Mi hai appena dato il colpo di grazia. Sentiti responsabile Io uso Vibe, Chorus,Tremolo, octaver e leslie simulator. Però li uso poco: 80% del concerto suono dry o con un po' di delay. Poi uso sempre un solo effetto alla volta. L'h9 mi consentirebbe di liberarmi di 6 pedali e di passare (finalmente) a una pedaltrain JR. L'unico mio dubbio è la spippolabilità dal vivo...una volta vinta questa resistenza probabilmente lo comprerò.
  14. Ciao, riuppo :) Sto cercando un preamp per l'acustica senza dovermi svenare per i vari Aura della Fishman. Ho un'acustica che da spenta suona da paura, ma ha solo un pickup passivo e, quindi, nell'impianto suona veramente secca e floscia. Avrei bisogno di un bel preamp. Lo Zoom A3 può fare al caso mio? Ho visto che della TC Electronic è uscito questo bodyrez. Piccolino e costa niente (meno di 100 euro nuovo). Qualcuno l'ha provato?
  15. - Boss DD-20 come looper (lo faccio sempre dal vivo). - Wah usato come filtro passa alto - Memory Man usato come Chorus - Strymon Lex usato come Chorus
  16. mnk [at] mnkguitartone.it = mnk@mnkguitartone.it suppongo.
  17. Azz....peccato! Avevano tanta roba buona. Una volta contattai il titolare via mail e mi rispose in tempo zero e con grande gentilezza, lasciando trasparire passione per quello che faceva. Non è una cosa scontata. Alla richiesta di informazioni (mirate all'acquisto, non a perdere tempo) alcuni dei produttori da voi citati o mi hanno risposto con tempi biblici o non mi hanno risposto proprio. Nel 2016 trovo che non sia il massimo condurre i propri affari così.
×
×
  • Crea Nuovo...