Vai al contenuto

BlackBeardGuitars

Members
  • Numero contenuti

    36
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di BlackBeardGuitars

  1. Grazie R-oby per la fiducia. uno dei motivi per cui tu sei soddisfatto credo che sia anche perchè mi sono veramente DIVERTITO a costruirla !! per chi volesse a questo link, foto e caratteristiche https://www.chitarrebarbanera.it/chitarre-e-bassi/tele-esquire-in-abete/
  2. Ciao.. so che è passato del tempo ma non posso non commentare... vero quel che dici.. ma ti posso assicurare che tra una chitarra con legni "costosi" e una con legni "poveri" non ci passano 150 euro di differenza e non è scontato quale sia quella che suoni meglio. La questione "ATTIVITA' REGOLARE" pesa mooolto di più... se lavori la domenica in garage DEVI essere molto più a buon mercato (e a dirla tutta non dovresti vendere nemmeno) a meno che non si parli di legni veramente rari (pali brasil, palemoon ebony, radiche esoteriche) i legni sul prezzo finale contano poco... conta molto di più la finitura, che , per esempio, sulle mie chitarre è meno "critica" che una gloss. vorrei però dire che la mia scelta dei legni non è votata all'economia ma alla peculiarità sonora e alle finiture che i legni che uso mi permettono ciao !! miiii.... avevo già risposto.... sto proprio messo male... :D :D :D
  3. in tutta onestà credo che l "lama" del p-rails al ponte da sola, non abbia alcuna utilità... ti consiglio di usare un push pull per fare serie/P90 del p-rails
  4. stesso concetto del dearmond. come geometria/costruzione somiglia parecchio, poli regolabili a parte,a un pickup jazzmaster
  5. intorno a 1500... poi se il Rev. ci fa un giro adeguo i prezzi
  6. Si, lo so che ha questo settaggio estremo.... Obiettivamente credo che potrebbe adattarsi a una 0,9.. ma nel caso metterò una 0,8 del resto non è un tour ma una ospitata in 4 date quindi direi molto meno impegnativa il mio dubbio è sullo shape del manico ma il discorso è lo stesso. Il suono... beh... c redo che col super equalizzatore che ha di problemi non ce ne siano :)
  7. :) come ho detto ad altri... Imparati tutta Just got Paid CON LE MOSSETTE in sincrono e ne possiamo riparlare :D
  8. https://www.youtube.com/watch?v=9tQZYZ1fxYk&feature=youtu.be
  9. Ciao Ragazzi... sto manovrando diverse leve per fare un tentativo di interessare Billy Gibbons a usare una mia chitarra quando sarà a Milano al Carroponte il 16 luglio, ospite dei Supersonic Blues Machine. La mia è una manovra Blanda perchè non ho certo intenzione di pizzicarlo all'hotel per corrergli dietro con la chitarra. Vedo se riesco a comunicargli la cosa...senza pressione alcuna, e vedo se ho una qualche risposta.... Il succo è : "Suona una chitarra Italiana in Italia". Non è una questione di marketing (tanto sto sempre a tappo col lavoro) ma una pura soddisfazione personale e ricerca del PRESTIGIO !!! La chitarra è stata fatta "quasi" ad hoc. E' una tele completamente holow, monopickup con un p90 al ponte tono, volume e stop. Eccola : A breve sviluppi, qualche altra foto e un piccolo sample. Ciao !! Chi volesse andare sulla pagina facebook dell'evento dei supersonic blues machine e mettere un commento gentil eper sensibilizzare loro e Mr. G alla nostra causa può farlo qui :
  10. sono del tuo stesso parere però bisogna diversificare... io suono con manico o ponte, punto... ma molti richiedono più combnazioni... a mio avviso quelle della strato sono già troppe... però qui ho aggiunto una posizione humbucking, una tre pickup insieme e una posizione ponte+manico, ottenibili con solo un giro di manopola del tono. Non amo l'hb al ponte su una strato... questa combinazione è hum-free ma ancora abbastanza aperta, anche se non ha la botta di un HB vero.
  11. L'alluminio del battipenna spesso cozza un po' con i colori "caldi" dei legni bruciati, infatti ultimamente lo sto verniciando per stemperare un po' l'azzurrognolo che si porta dietro. l'anodizzazione toglie un sacco il sento "rude" del metallo inciso purtroppo :)
  12. Ciao a tutti... eccomi a mendicare parari. Tralasciando l'aspetto estetico... (il battipenna divide gli animi) che molti hanno già commentato ma che potete comunque giudicare vi porgo questa piccola demo di una chitarra che vi ho mostrato qualche tempo fa. Non sono per i demo "chirurgici" nei qualsi si sente la chitarra "cruda" ma per quelli suonati, e quindi ho chiesto ad Andrea Zennaro di non ammorbarvi con lick ripetuti su tutte le posizioni ma di USARE la chitarra come meglio credeva. La chitarra è una stratoide con suoni non-strat... i due p90 la rendono più grossa e meno vetrosa, inoltre ci sono due posizioni aggiuntive.... una posizione del centrale+ponte in serie che ricorda un HB ed è comunque hum-free inoltre c'è una posizione All-engaged. ditemi la vostra... ecco il video.... e qui c'è la chitarra... http://www.chitarrebarbanera.it/altre-chitarre/strat-odd/
  13. Ciao, dico la mia, da piccolo produttore. Le cose che dico sempre quando mi chiedono una chitarra sono più o meno queste : 1-farsi fare (non farsi da se) una chitarra cosat DI PIU' che comprarne una già fatta, incredibile ma c'è chi ancora pensa il contrario. 2-se ti fai fare una chitarra (o ne compri una artigianale) è per tenertela, non per rivenderla (ragion per cui difficilmente faccio una tele butterscotch, nemmeno se me la chiedono) 3-L'idea che hai in mente tu + l'idea che ho in mente io + la variabilità dei materiali = scordati che sia esattamente quello che ti aspetti. 4-se posso farti provare una chitarra fatta con gli stessi materiali sono molto contento e te ne faccio una più o meno uguale con le tue caratteristiche e sono quasi sicuro che sarà al 90% identica... se vogliamo seguire le tue idee sui legni che hai letto su internet dette da chi le ha lette dette da chi le ha lette etc etc etc.... io alzo le mani. 5-se il ragazzo che le fa nel garage (e le farà sicuramente benissimo) ti chiede meno, vai da lui, io ho affitto, bollette, tasse... però se torni da me mi ritrovi e ti do pure retta. Per la cronaca , i miei prezzi sono limati all'osso non perchè i materiali costino poco ma perchè è la mia lavorazione che è "ottimizzata" :), la differenza di costo (per una tele) di una fatta con materiali "economici" e una "di lusso" parlando di legni, sarà si e no di 100 euro.... che poi si venda uno strumenti con legni figurati a un prezzo esagerato è un'altro discorso... per quanto riguarda hardware e pickup credo al massimo 250 euro (il tutto senza andare su materiali esoterici) Quello che si paga di un artigiano è nell'ordine : Tempo, Costi, Esperienza.. in ultimo i materiali, credetemi... poi ci sono la disponibilità l'umanità e altre cose che sono gratis ma non hanno prezzo. Io preferisco di gran lunga vendere chitarre finite, si provano e se scatta la scintilla uno è anche disposto a scendere a patti su alcune caratteristiche diverse da quelle che aveva in mente. Avere la chitarra esattamente come la volevi e rendersi conto di non sentirla propria per nulla è molto peggio. potrei andare avanti per tutta la sera a scrivere ma basta così Ah.. contento di essere stato citato qui !!! Besos.
  14. una soluzione diversa è il solito ponte strato. La chitarra è costruita ad Hoc per usare questo tremolo e farlo funzionare correttamente. Non ha i problemi che puoi avere su una JM normale :)
  15. basta che me ne commissioni una così e te la faccio :) ..e comunque alla fine è una tele :D a parte gli scherzi, il p90 al manico lo volevo, quello al ponte pure, ma per questioni di upgrade sempre meglio avere un HB size al ponte... costruire chitarre "per la vendita" e non "su commissione" è una corsa su un rasoio fine tra il desiderio mio e la vendibilità ... sempre laborioso trovare un equilibrio
  16. Non è il mio territorio... belle però... non le conoscevo... ogni volta che vado a vedere qualcosa del genere mi chiedo se devo alzare i prezzi :)
  17. non posso morire con le tele.... sto lentamente elaborando un progetto mio.... che deve rispettare millemila canoni e quindi va molto a rilento....
  18. corretto in Pot. cùntént ? :) se non ti ho mai risposto è perchè mi era sfuggito... nel caso mi scuso, ricontattami.... li faccio, anche se sto pensando di dismettere la produzione per mancanza di tempo...
  19. il manico... dipende dal frassino, alcuni sono molto densi e abbastanza simili a mio avviso, diciamo che per l'esperienza che ho io è un po' meno "ampio" come risposta in frequenza.... ha più presenza sulle medie, soprattutto se manico monoblocco in frassino. Questo è un po' mitigato dalla tastiera. Il feeling è molto diverso. è un legno poroso... lo senti parecchio sotto le dita, a meno di glassarlo... e io di solito non lo faccio
  20. sul battipenna c'è sempre da discutere... c'è chi senza non ne comprerebbe e chi non li può vedere.... qui c'è :) il ponte è un t.o.m ma la chitarra ha una leggera inclinazione della tasca del manico per risolvere il noto problema nelle jazzmaster, dove le corde saltano fuori dalle sellette per scarsa incidenza sul ponte. Il blocco del tremolo è anche più vicino al ponte, per lo stesso motivo, la dimensione è quella di una strato, la J.M. ha un body più lungo
  21. Ciao a tutti, primo post a carattere "propagandistico", scopo del gioco è capire quanta risposta c'è, nel forum, rispetto a un prodotto un po' anticonvenzionale, quanto gradimento e quanta dose di critiche vado a incamerare :) . Io costruisco primariamente tele-derivate, perchè mi piacciono e perchè sembra che, seppur pesantemente modificate rispetto al progetto originale, mantengano un'identità più marcata. Le strato mi piacciono di più classiche e siccome presumo che di classiche ce ne siano abbastanza sul mercato... praticamente non ne faccio Questo è un ibridone che racchiude in se le caratteristiche ergonomiche della strato ma una sonorità più grossa, senza sconfinare troppo da un contesto rock. Generalmente ono mi piacciono troppe combinazioni tra i pickup ma qui mi sono un po' sbizzarrito. Ecco un paio di foto, trovate tutte le informazioni al link qui sotto : http://www.chitarrebarbanera.it/altre-chitarre/strat-odd/
  22. Ognuno la pensa come vuole ma mi lascia perplesso la frase : :) lo so... ho fatto già un errore comportamentale :D
  23. no, non lo conoscevo.. mi sembra una buona idea ma obiettivamente preferisco il vecchio sistema... poi costa un botto.... per essere solo una selletta...
  24. no, quello che vedi sotto è un B100-115 da basso, sopra c'è un fender concert ma quello che suona è un Simpson, vecchio ampli italiano anni fine '60 credo, 2 el84 sempre a cannone, uso solo il volume per ottenere un semi-pulito
×
×
  • Crea Nuovo...