-
Numero contenuti
647 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Vigilius
-
Di sicuro, specie per il mio portafogli; non vedo l'ora che un hacker entri nel mio conto bancario: perché? Perché così mi fa una donazione P.S. - Ma hai più di 8.000.000 di post?
-
Come ti capisco Ho provato a prenderne uno, Rothwell Love Squeeze, che funzionava pure bene, ma mi faceva una stranissima impressione perché non riuscivo più ad avere una precisa corrispondenza tra la forza della mia pennata e ciò che le mie orecchie percepivano. Era disorientante: probabilmente non lo sapevo usare o non sapevo adattare il mio tocco alle esigenze del pedale: negli arpeggi, avendo sempre suonato senza compressore, io sono abituato a farmi il mazzo per far sentire tutte le note allo stesso volume, ma faccio parte di un'altra generazione, anzi un bel po' di generazioni fa. Sul distorto meglio non parlarne . Questo post è una miniera di informazioni: ho persino scoperto Paolo Mazza che non avevo mai sentito nominare
-
Grazie della spiegazione chiara ed esauriente. In effetti avevo un prova un RC e non sono riuscito a fargli fare un minimo di overdrive da solo: pulito lo è, sin troppo, cercavo qualcosa che sporcasse leggermente. Oggi ho provato il Timmy ed è esattamente come dici tu (a parte che le manopole dei toni funzionavano al contrario del solito): sporca di più, ha una sua 'colorazione' che però mi piace pure. Sto meditando cosa fare perché il suo prezzo, seppur non stellare, di sicuro non è nazional-popolare e un prof, quale sono io, non guadagna tantissimo.
-
Caspita, hai una strumentazione di altissima qualità. Potresti dirmi la differenza tra TC booster e Timmy? Non sono per certi versi sovrapponibili? (scusa la domanda, ma il Timmy non lo conosco proprio e l'RC lo vedo con delle regolazioni per lo meno curiose: senza bassi e tutto acuti)
-
Appunto: mamma mia che attacco di GAS da strato!!!!!!!!!!!!!!
-
Sicuramente è una scelta particolarissima, ma i pickup, che sembrano dei P90, mi incuriosiscono molto. Sarebbe interessante sentirla per capirne le potenzialità a me del tutto sconosciute. Comunque complimenti: è una Fender e questo già mi piace
-
Ah, ecco, ora ho capito; grazie, pensavo avessero qualcosa di particolare.
-
Cosa hanno di speciale queste corde? Valgono questo sbattimento?
-
Anche se io faccio parte del partito che 'meno effetti ci sono e meglio è' e che 'la distorsione dell'ampli è meglio' non posso che concordare con quanto detto da te. Ci sono pedali che ho sentito e apprezzato anche se proprio non li prenderei mai perché non confacenti al mio stile e ai miei gusti. Il nostro hobby è un 'mezzo di espressione' e come tale fa uso di 'strumenti': gli strumenti, per definizione, rimandano ad altro (ad esempio il martello al chiodo e così via) quindi chitarra, ampli e pedalini vari 'rimandano' ad altro e precisamente a ciò che vogliamo trasmettere come messaggio o emozione o altro. Il rischio è quello di fare dello 'strumento' il fine e non il mezzo, 'strumento' appunto, del nostro hobby ed è un rischio reale oggigiorno con i forum, il web e tute le strategie inventate per aumentare l'hype, l'attesa etc. Poi tendiamo anche a mischiare il mondo del professionismo con il nostro che è fatto di 'entusiasti' che vorrebbero essere 'come quelli veri'. Ritengo che un professionista necessiti per il suo lavoro del meglio che può permettersi; probabilmente, anzi sicuramente, io no. Ecco quindi che nel nostro hobby dobbiamo trovare sempre un equilibrio precario tra quello che soddisfa le nostre esigenze espressivo-estetiche con le nostre reali necessità; non dico di fermarci al minimo indispensabile perché sarebbe limitante e poco appagante, ma neanche fare passi più lunghi della nostra gamba. Sulla questione del costo ho dei veri e propri problemi di ordine morale: ogni tanto mi piace spendere, ho un T-Rex Replica che per le mie entrate finanziarie rappresenta una specie di crollo di Wall Street, ma spesso mi sento in colpa se la cifra sborsata non è giustificata dall'uso che ne faccio. Credevo di aver vinto tutto questo quando all'incirca intorno al 2000 misi tutto in cantina e decisi di smettere di suonare; purtroppo la passione per la musica la puoi tacitare, ma non eliminare del tutto e quindi sono ancora qua che strimpello anche se per puro diletto personale che, detto tra di noi, non è un male, ma spesso un valore aggiunto. Ho 4 stratocaster ed è sicuramente uno spreco, ma soddisfa il mio ego e un po' il mio stupido 'senso materialistico' per quell'oggetto: già, la strato mi piace proprio come oggetto anche perché nel mio vissuto adolescenziale ha rappresentato, e forse lo rappresenta ancora, un insieme di emozioni, sogni e mitologie che non trovo in altri oggetti. Sarò forse preda di una sorta di 'fede totemico-animista' in cui in quell'oggetto identifico un po' tutto; però... già, c'è un però. Però sono perfettamente consapevole che una strato mi basta e avanza; in fondo il mio idolo Blackmore non ne ha poi tante come me ora e penso sempre al compianto Jeff Healey che suonava spesso con una Squier facendo arrivare comunque il suo messaggio. Chiudo qua altrimenti divento patetico comunque mi trovo abbastanza concorde con il tuo pensiero anche se alle volte anch'io tendo a perdere il senso ultimo di questo mio hobby.
-
Mica stiamo parlando di te
-
Buone idee tutte e due
-
Alla fine ce l'hai fatta: ne valeva la pena? Riesci a godertela in casa?
-
Scusate, ma se tiene i loop in memoria ed è collegabile al PC vuol dire che posso memorizzare sul pedale un file sonoro del PC, tipo base, e poi farla andare dal pedale in quanto memorizzata in esso?
-
Scoperto solo ora... e domani parto per le ferie (no, non sono razzista) Comunque sono uno strano perché Made in Japan è l'ALBUM LIVE, ma è anche un unicum irripetibile; poi ho dei gusti un po' particolari. Secondo me un gruppo si evolve come si evolve la vita di tutti noi e quindi ho seguito le vicende con interesse cercando sempre di capire: onestamente ritengo BURN l'album perfetto: non una nota sbagliata e non a caso BURN, la canzone, è quella con i maggiori introiti per diritti d'autore del gruppo - la fonte è Ian Paice che suppongo ne sappia ed è rimasto stupito pure lui (non Smoke on the water o Highway Star come si potrebbe pensare). Chitarristicamente parlando Blackmore ha varie fasi, sia di suono sia stilistiche, tutti interessantissime e pedagogiche (aspetto poco valutato per me): comunque per me il miglior Blackmore è nei Rainbow e neppure nei primi. Senza la seconda chitarra i Deep Purple sarebbe stati nulla: chi è la seconda chitarra? Lord, naturalmente, ma essendo il suo strumento un Hammond aveva molte più possibilità. Naturalmente molto di quello che penso è opinabile, ma è soprattutto legato al mio vissuto e a cosa i Deep Purple abbiano rappresentato nella mia vita: molto più di un riff o qualche canzone, ma un modo di essere e di affrontare la vita, ma questa è un'altra storia... molto lunga e poco interessante. Senza Blackmore i DP hanno fatto la cosa più intelligente della loro vita: hanno preso Morse e l'hanno messo a comporre. Solo così hanno evitato di diventare la cover band di se stessi ed hanno saputo regalare ancora delle perle musicali. Comunque tutti quelli che li sentono dal vivo, qualsiasi sia la loro età, non possono che riconoscere che 'spaccano' ancora di brutto e il loro essere 'proletar'i e fare da 'tappabuchi' va a loro onore: potrebbero godersi i soldi e basta. Invece anche vedere il grande Blackmore suonare al teatro di Seriate, qui vicino a BG, per 100 persone o poco più... chapeau! Aveva pure l'influenza eppure... quando la musica l'hai nel sangue non riesci a farne a meno.
-
Perfetta!!!!
-
Bel tiro, mi piace (dove hai trovato la base?); non amo i TS, ma questo ha un suo perché in questo contesto
-
E poi chi l'ha detto che serve solo per studiare? Poi ognuno ha i proprio gusti, ma definirlo inascoltabile mi pare un filino esagerato.
-
Io ho il 40 watt e potrei dire le stesse cose; alla Blackstar hanno azzeccato l'ampli, c'è poco da dire
-
Venuta benissimo e l'importante è divertirsi
-
Grazie a tutti, ma il merito è che suono con 'dietro' i Deep Purple: con quelli lì come gruppo anche uno sfigato suonerebbe bene, se poi sfigato non è come Blackmore allora sono cavoli amari per tutti. Non avevano niente come strumentazione, ognuno di noi oggi ha di più, ma quelli tiravano di brutto, ma proprio tanto di brutto!!!!!!!!!!!!!
-
Eh no, così mi provocate; l'avevo fatta anch'io tempo fa, ma Youtube me l'aveva censurata perché troppo bravo Mannaggia al copyright dove io non ci guadagno una cippa, ma lo faccio solo per divertirmi E qui c'è anche l'introduzione
-
Cattivo lo è senza alcun dubbio e la registrazione non è poi terribile
-
Mi piace soprattutto l'ultimo esempio sonoro: come hai regolato il Flashback? L'ho trovato molto discreto, ma indovinato come settaggio. Il Cream Tone ha un bel suono e te lo dice uno che non 'ha' quel suono, ma sto imparando a sentirlo e gustarmelo.
-
La Base del Buon Andrea ha mietuto un'altra vittima
Vigilius replied to un topic in 200Mhz: Radio Scantinato
Uffi, non riesco a sentirlo! Andrea, ma nell'avatar hai la Tokai in vendita? -
Piuttosto ti vende un rene A parte gli scherzi, bravo, assolo ricco di insidie