solo che non riesco a capire il perchè...
o meglio: parlando di potenza le variabili in gioco sono moltissime (tensioni, correnti, energie, impedenze...) e quindi variando una sola di queste grandezze ce ne sono molte altre collegate.
la frequenza è riferita alle onde audio che sono percepibili dall'orecchio umano dai 20 hz fino ai 20 khz e non riesco a capire come aumentando la banda si riesca a migliorare la qualità di quelle percepite... non so se si capisce quale sia il mio dubbio...
cioè quì non si parla di frequenze di campionamento, che più sono elevate più il campionatore riesce a restituire un segnale campionato simile a quello analogico in ingresso, stiamo parlando solo delle varie onde alle varie frequenze che la cuffia riesce a restituirci => se le onde con f sotto i 20 hz e sopra i 20 khz venissero filtrate la qualità di quelle passanti non dovrebbe subire alcuna variazione. la qualità e la definizione dovrebbero dipendere più dall'impedenza che dalla banda passante... o no?
vorrei saperne di più