Vai al contenuto

cerze86

Members
  • Numero contenuti

    1.331
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cerze86

  1. solo che non riesco a capire il perchè... o meglio: parlando di potenza le variabili in gioco sono moltissime (tensioni, correnti, energie, impedenze...) e quindi variando una sola di queste grandezze ce ne sono molte altre collegate. la frequenza è riferita alle onde audio che sono percepibili dall'orecchio umano dai 20 hz fino ai 20 khz e non riesco a capire come aumentando la banda si riesca a migliorare la qualità di quelle percepite... non so se si capisce quale sia il mio dubbio... cioè quì non si parla di frequenze di campionamento, che più sono elevate più il campionatore riesce a restituire un segnale campionato simile a quello analogico in ingresso, stiamo parlando solo delle varie onde alle varie frequenze che la cuffia riesce a restituirci => se le onde con f sotto i 20 hz e sopra i 20 khz venissero filtrate la qualità di quelle passanti non dovrebbe subire alcuna variazione. la qualità e la definizione dovrebbero dipendere più dall'impedenza che dalla banda passante... o no? vorrei saperne di più
  2. mi vuoi portare da solo alla soluzione? :TRsorrisone: forse perchè riescono a lavorare meglio negli intervalli di valori che effettivamente ci inetressano?
  3. una domanda sciocca ma alla quale cerco da molto tempo di dare una risposta: che senso ha costruire cuffie con risposta in f superiore all'intervallo di f udibili dall'uomo?
  4. chitarre stupende! ottimo gusto
  5. tra l'altro il cavo mogami costa pochissimo, se non erro negli usa si trova anche a meno di un dollaro al metro, mentre quì costa circa 2/3 euro a metro
  6. allora mi sa che hanno alzato parecchio i prezzi... ho proprio davanti il pdf che mi mandarono e il cavo cassa di 1m stava a 23 euro
  7. bell'atmosfera.... cattura!
  8. ricordi male tex dal loro listino che mi feci mandare qualche mese fa... i prezzi sembrano onesti 3 mt --> 38 euro 5 mt --> 42 euro 6 mt --> 45 euro 10 mt --> 58 euro
  9. complimenti jonny :sm0_eusa_clap:
  10. se l'ocd lo usi low gain io farei 1) ocd->direct drive->riot->rc usando l'rc come booster di volume e per "aggiustare" l'equalizzazione (utilissimo per scire nei soli) 2) rc->ocd->direct drive->riot usando l'rc come booster di gain oppure da tenere sempre acceso per inciccionire il suono se l'ocd lo usi high gain io lo scambierei col direct drive e mi rifarei a una delle 2 config. precedenti con i 2 pedali invertiti
  11. non credevo ci fosse tanta differenza tra il p1 e il p2 (dal video mi piace più p1) binson spaziale p.s. di lusso il nome sul p2
  12. continua la ricerca dell'ampli...

    1. cerze86

      cerze86

      è più di un anno ormai, però ora so cosa voglio....

    2. cerze86

      cerze86

      testata 2 canali, pulito bello rotondo e buon crunch....

      praticamente in stile shiva.

      a proposito: nsono andato sul sito della bogner per ascoltare con attenzione i sample e ho inondato la tastiera di bava

  13. li ho caricati su filedropper ma non funziona, hai qualche server da consigliarmi? comunque grazie per i complimenti, ho moltissime cose da perfezionare, (la fluidità su tutto) e poi questo solo è moooooolto più difficile di quel che sembra! è un ottimo esercizio per perfezionare i bending (come tutti i soli dello zio del resto) magari più in là proverò a rifarlo mettendo in pratica i vostri consigli :TRsorrisone:
  14. se adesso funzionano molto probabilmente erano sottoalimentati come ha già detto scheggia per un probabile difetto della ciabatta o dell'impianto del locale
  15. adesso se ricomponi la catena funziona tutto? nel locale ti sei attacato a qualche ciabatta?
  16. grazie hammer
  17. prima del live funzionava tutto perfettamente?
  18. ragazzi ma come si fa a far comparire il lettore come nel post di swan poco più sopra?
  19. spesso ho letto ottimi pareri sul barber tone press, qualcuno lo ha provato?
  20. che bella la custom
×
×
  • Crea Nuovo...