Vai al contenuto

superfuzz

Members
  • Numero contenuti

    1.535
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di superfuzz

  1. ottimo spunto! è sempre fico confrontarsi con chi lo fa di professione. a volte la soluzione più semplice è anche la migliore. secondo me una soluzione mista potrebbe essere la migliore: un buon sequencer, qualche base midi per synth e drum machine, qualche base audio preparata a casa per strumenti non trasportabili o troppo impegnativi e qualche loop da fare live. a tal proposito mi piacerebbe provare il nuovo looper della electro harmonix, il 22500... non ha l'ingresso midi ma per il resto mi sembra molto azzeccato.
  2. Sì era per primo in catena. L'ho provato anche senza altri pedali ma non cambia nulla.
  3. Ho i P90 Gibson e i P90 Mojo. Prima avevo i TV Jones T90 e Powertron. Dici che influisce?
  4. Pensavo che su questo forum ci volesse qualcosa di più per vincere il premio 3DM... Comunque no, spiacente
  5. Grazie Lucio, ma penso di aver messo i trimmer in tutte le posizioni possibili... cambia un cazzo. C'è una frase di Dave che mi ha lasciato un po' così: suona come tutti i nuovi Octron. Quello che avevo prima aveva un seriale molto basso. Però così è inutilizzabile, a meno che uno non lo suoni con tutte le note stoppate.
  6. Come costruttore di pedali non lo discuto, ma a simpatia sta a zero. Io uso il termine "sfarfalla", con lui in inglese parliamo di "glitch". Praticamente quando suoni una nota sotto il settimo tasto il pedale genera l'ottava bassa immediatamente seguita da un'altra nota che non centra nulla. L'ho provato con una Firebird e una Jazzmaster. Gli ho anche fatto passare un file audio fatto da Dave con una strato, ma il risultato non cambia. A suo dire invece il pedale è perfetto.
  7. Avevo un Octron fantastico e un anno fa l'ho venduto Quest'estate ne ho comprato un altro, lo provo e l'effetto sull'ottava bassa sfarfalla di brutto ovunque sotto il settimo tasto. Lo provo con due chitarre, due ampli, due alimentatori, pickup al manico, altri effetti prima/dopo/da nessuna parte... sempre uguale. Scrivo a Dave Foxrox, il quale dopo due solleciti mi risponde scocciato che non esistono Octron difettosi e mi manda un file audio da far passare dentro il pedale per sentire se sfarfalla o meno. Faccio il test e indovinate: sfarfalla. Quindi Dave a malincuore mi dice che, se mi pago le due spedizioni verso e da gli USA, accetta di controllarmi il pedale. Dopo una settimana mi manda due video in cui suona l'Octron alla velocità della luce e - ovviamente - sfarfalla solo qua e là quando lascia qualche ms di sustain, ma nella normalità (secondo lui). Le cose sono due: 1. Il primo Octron che avevo era un pezzo uscito particolarmente bene. 2. Almeno uno tra me, Dave e il nuovo Octron ha qualcosa che non va.
  8. anch'io ho un lehle e mi trovo bene. però ti consiglio di metterci davanti un qualsiasi pedale con buffer...
  9. supergear.
  10. Pensavo di continuare a portare fuori synth e drum machine suonati via MIDI in real time. Però non escludo di fare tutto con tracce audio e lasciare a casa il resto...
  11. Negli ultimi anni, come qualcuno di voi già sa, ho suonato parecchio live usando delle tracce MIDI. In parole povere registravo l'esecuzione su un sequencer MIDI e dal vivo il sequencer riesegue in tempo reale la parte registrata sulle macchine esterne (synth, moduli, etc.). Non volendo portare sul palco un PC/MAC facevo tutto con un MPC1000. Fino a qui tutto bene. Ora vorrei fare un passo più in là e oltre alle tracce MIDI vorrei far partire anche delle tracce audio che preparo a casa. Con un computer e una scheda audio il problema nemmeno si pone... Ma volendo adottare una soluzione hardware con l'MPC1000 che fa da master? L'MPC non ha abbastanza memoria per gestire tracce audio lunghe, quindi vorrei affiancarci un modulo esterno che faccia da player/archivio e che sia sincronizzabile via MIDI. Pensavo a un Roland SP404SX o a un Alesis HD24. Che dite? Altri candidati? Ah, dimenticavo... lo so che non è una gran domanda da fare su un forum di chitarristi
  12. In realtà le modulazioni (tremolo e phaser) sono sopra, sotto ci sono delay/reverb/looper Sono d'accordo con Molokaio, si tratta innanzi tutto di comodità: preferisco avere i pedali con tap tempo o che richiedono maggiore attenzione (ditto x2 e bigsky) più vicini, mentre per i pedali di gain basta un colpo e via... Poi, non che io sia un patito dell'ordine... anzi... però mentalmente trovo più giusto partire dall'alto e finire in basso quando devo ordinare qualcosa. Fino a qualche mese fa avevo la pedalboard ordinata come dici tu con i pedali di gain sotto e gli altri sopra, quando ho provato a cambiare poi non sono più tornato indietro perchè mi sembrava "più giusta". Ultimo motivo: il PigDog Heavy Load sta solo lì, se lo metto sotto mi impegna mezza board
  13. Grazie! Il Rat è un pedale di cui si parla poco, forse non è abbastanza fico, non è boutique, magari è un po' sorpassato... però prende a calci in culo la maggior parte dei pedali con cui lo confronto. Mi ricordo un A/B test che avevo fatto con un WFR85 e un Model H. Non ce n'era! Quello che ho attualmente è un RAT2 del 1998 con il chip LM308 e il led. Rispetto al Titan il discorso è più complicato. Come suono low/mid gain in un contesto live preferisco il Rat. Lo preferisco anche con il Red Rooster davanti che lo spinge. Quando serve una distorsione più massiccia il Rat diventa fuzzoso e si ingolfa, quindi vince il Titan a mani basse. Anche quando hai l'ampli a chiodo o sei a corto di hearoom il Titan ha qualche dB di uscita in più; mentre il Rat quando arriva al limite tende a comprimere e perdere definizione.
  14. L'ho provato un paio d'ore... ma posso dire con certezza due cose: Come riverbero "standard" il Wet è insuperabile, soprattutto per come si fondono segnale dry e wet. Con il BigSky si riescono a fare cose che con nessun altro pedale ero riuscito neanche ad immaginare.
  15. Io ho avuto la Motu Ultralite ed è stata la migliore tra le schede che ho provato. Considera però che la usavo con Mac e Digital Performer. Ti consiglio di fare una ricerca per verificare che la scheda non abbia problemi con il tuo sistema. Tante volte sono compatibili, ma danno rogne ugualmente...
  16. Ti riporto le parole di Dave, che per la cronaca ancora non ci crede: "I’ve never seen an Octron go bad”. Che culo... Eppure mi ha mandato un loop da far girare con l'Octron e il pedale non si comporta come dovrebbe. Che ti devo dire? Sono sfigato.
  17. Ho mandato l'Octron in riparazione da Dave Quindi con il suo posticino momentaneamente libero, ho rifatto la pedaliera. In attesa di capire di chi sarà l'escluso...
  18. Personalmente non ho notato differenze nella praticità del cambio pedali o nella ricerca di malfunzionamenti. Peró non uso le fascette per fissare i cavi, li faccio passare sotto liberi... Forse è per quello. Sinceramente non tornerei mai alla pedaliera piatta, per queationi di spazio (alimentatore sotto) e di ordine/pulizia.
  19. quindi io che ce l'ho inclinata sarei fuori moda? che stronzi... nessuno mi aveva avvisato
  20. Io ho preso la Pedaltrain Nova24 con il flight case da Thomann e mi trovo molto bene. In passato ho avute la Pedaltrain 1 (ottima) e la Pro (troppo pesante/ingombrante).
  21. Sono in piena fase sperimentale e sto provando qualche accordatura diversa dalla solita standard E. Adesso ho accordato una chitarra mezzo tono sotto, che fa molto anni 90. Ha un suono un po' più scuro, ma senza perdere brillantezza. Inoltre con la scalatura che uso 013-56 ammorbidisce un po' il feeling sulla tastiera. Sull'altra chitarra volevo provare un'accordatura aperta. Ho provato la Open D, ma non mi ci trovo. Idem con la DADGAD, seppur meglio... Alla fine ho tentato con DADAAD, visto che la usano alcuni tra i miei chitarristi preferiti come Kevin Shields e Blixa. Mi ha lasciato di stucco, anche se devo ancora esplorarla per bene. Ottima per bordoni, accordi aperti, power chords e altre cose diaboliche Voi avete esperienze con qualche accordatura diversa da quella standard?
  22. un pedale se ne deve andare... sì, ma quale???

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. superfuzz

      superfuzz

      colpito e affondato! adesso però rivendimi il black russian :)

    3. marco.desan

      marco.desan

      purtroppo non hai spazio in pedaliera per l'EFE :D

    4. Asdfghj

      Asdfghj

      compra una pedaliera più grossa

  23. ops... ho fatto danni???
  24. no, mi ero spiegato male. in effetti la parola "preset" trae in inganno... io l'ho comprato a scatola chiusa ascoltando le demo su youtube. ed il pedale suona davvero così. la cosa che mi ha lasciato più a bocca aperta è come reagisca con i pedali di gain. cioè all'inizio pensavo che lo avrei usato solo per i puliti e avrei tenuto i memory lane 2 per i distorti... poi mi sono dovuto ricredere.
  25. preset/sound/type puoi chiamarli come vuoi: 24/96, adm e 12 bit. chiaramente non sono settaggi che ti puoi salvare e richiamare, questo no. io che sono old skool li chiamo preset, senza tante pare
×
×
  • Crea Nuovo...