Vai al contenuto

Ste

Members
  • Numero contenuti

    1.868
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ste

  1. Illotta è un vero mago, fa Chitarre eccezionali! Ma ho sentito sempre parlare molto bene anche di carlos di Cremona, citato da Marco!
  2. C'ha la varicella, ma guarirà! Come ad Oliver anche a me piace il lavoro, ma non le scarnificazioni eccessive sul retro. Gusto personale! Il colore del top è super!
  3. Le casse grandi sono più adatte per strumming con legni chiari tipo acero nella j200, ma ad esempio nelle jumbo con fasce in pali o mogano non è facile fare strumming, si mescola tutto, meglio una cassa con più focus proprio come le d! Le triplo 0 inoltre se non mi ricordo male hanno un bracing più leggero delle om, anche per via del tiraggio minore, quindi sono più aperte sugli estremi, ma si perdono sui medi e cedono nello strumming.. Naturalmente sto generalizzando alla grande! :)
  4. No, no, cambia decisamente anche la forma! La 000 è tipo chitarra classica, la om più allungata e meno profonda!
  5. Le foto sono spettacolari!! Come diceva il Roby sicuramente anche l'arte fotogafica conta...in ogni caso da sbavo..
  6. P90, che gioia!!!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Pakkiotto

      Pakkiotto

      Li sto scoprendo da poco, sono veramente una bella sorpresa!

    3. Ste

      Ste

      Certo che l'ho presa!!!

    4. santiaguito87
  7. Se ti porti a casa una buona Santa Cruz usata a prezzo onesto fai un'affarone, fidati! A trovarle peró...
  8. Esatto, col plettro la 000 proprio non va! Ma anche per pezzi più risonanti, con note lunghe e armonici meglio le om! La triplo 0 è più "classica". Della om21 ne parlano un gran bene, ma non l'ho mai provata!
  9. Scusa il ritardo Marco! Sono Chitarre completamente diverse sia come bracing interno che come scala e manico. Le triplo 0 sono a scala corta, corde più morbide, più aperte sugli acuti, meno volume. La om28v ha il manico più stretto, più tensione sulle corde, più medi e pancia..
  10. Una triplo 0 però è molto diversa come stile, piuttosto una OM28V potrebbe non essere male se trovi l'esemplare giusto!
  11. ieri sera ci ho suonato in parrocchia e mi seppellivano con una seagull!! :facepalm: :facepalm: Con tutto rispetto per le seagull..
  12. In definitiva, se trovi una bella S.Cruz puoi portarti a casa uno strumento con rapporto qualità prezzo eccezionale. Io ho avuto una OM in Koa dell'88 che ora è passata in mano ad un amico milanese che suonava da paura, ti giuro che l'abbiamo provata ad un raduno di fingerpicking a fianco a martin OM pre war e se la giocava alla grande. Pur essendone ovviamente distante, tra gli strumenti "recenti" presenti al raduno era quella che più li richiamava. Si differenziava per la profondità sui bassi data dal Koa, che la rendeva più profonda e leggermente equalizzata a V, a differenza di altri strumenti. Altro consiglio, per la prova dell'acustica, suonala almeno per 15 minuti a fila. Perchè deve aprirsi, la mia Santa Cruz iniziava a rendere dopo i 10 minuti, prima era morta. Confrontata direttamente con una Bourgeois, a tempo zero erano sorelline simili, dopo un quarto d'ora la Bourgeois era scomparsa a confronto con l'altra. E le corde, se fai come me e porti una chitarra con le corde marce (Gibson J45TV al raduno), beh, sounerà decisamente male. Le belle acustiche non perdonano nulla se usi corde non fresche e non adatte.
  13. Ciao, provo a risponderti io perchè sono chitarre che ho provato abbastanza per bene negli anni passati dove sono stato integralista acustico. - Collings OM2h: figata, gran bello strumento. Sa di Martin di annata, molto scampanellante, rifinito alla grande, gran volume, gran timbro, una chitarra da favola. Forse eccessivamente aperta e canterina, manca di quel "marcio" e nasale che a me sulle acustiche piace parecchio. - Buorgeois Vintage OM: se la tirano perchè fanno sempre il top in adirondack, ma a parte i grandi legni io l'ho trovata la peggiore tra quelle citate. Per l'amor del cielo, è sempre un ottimo strumento, ma molto precisino e bilanciato, non spicca nè per carattere nè per volume, il mio parere sulle Bourgeois non è affatto positivo. Poi ci sono alcuni che ne sono innamorati, ma credo di rappresentare l'opinione comune con questa mancanza di amore per questi strumenti. - Santa Cruz OM: grandissimi strumenti anche loro, conosco meno bene la produzione recente, ma sono chitarre fatte un gran bene. A livello di liuteria un filo indietro rispetto a Bourgeois, ma il suond e soprattutto il feeling c'è tutto, nasali, di pancia, ti vibrano addosso, emozionanti. Se la giocano con le Collings, se perdono in fatto di chiarezza, forse liuteria e proiezione, riguadagnano terreno su carattere e feeling, strumenti ottimi. In tutte le S.Cruz ho trovato un'ottima separazione delle note e una tendenza ad essere molto canterine. Più con focus sui medi rispetto alle concorrenti (per questo mi piacciono così tanto!) - Goodall: discorso a parte, prezzo pure. Chitarre eccelse, ma non ci trovi il classico suono OM da martin, per nulla. Ho anche provato qualche Martin prewar e se Santa Cruz/ Collings ci si avvicinavano cno stile, Goodall è proprio da tutt'altra parte. Sono chitarre con dose di armonici impressionanti, molto risonanti, larghe, ampie, con meno focus. Adattissime per pezzi più moderni, ma meno per classici. Non suonano da OM suonano completamente diverse. Una ricchezza armonica senza uguali, ma se cerchi il suono con focus e definizione tipico delle OM potresti alla lunga trovarti deluso.
  14. Edo, li compriamo in società! :) Grande!!! Mi fai venire voglia di vendere i muli e provare i tuoi!
  15. Ahah, siamo a posto!! Come lo definiresti!? Per i miei gusti aggressivo è aggresivo (cattivo) e sgranato perchè bello aperto, esce tutto alla grande!
  16. Quotone per il Suhr! Altrimenti molto aggressivo e sgranato il Bareknuckle VHII, a me è piaciuto tanto!
  17. No no, col cavolo, la Bandmaster èmmmiaaa solommmiiaaaa! Non si può vendere!
  18. Non li ho mai apprezzati, ma devo ammettere che questo singolo mi è piaciuto molto!
  19. Ora mi faccio fare l'attenuatore io e piazzo in sala la 4x12 con la bandmaster!!!
  20. Suona alla grande! Mercato zero peró...
  21. Punkettona alla grande, verissimo! In generale peró la definirei un esperimento sfortunato di Gibson!
  22. La sg peró ha molto più focus e medi!
  23. Io l'ho avuta e non l'ho amata molto, a mio parere non aveva tanto di timbrica LP, molto sparata sugli acuti e andava subito in distorsione, un'uscita molto alta...sono passati tanti anni, ma il ricordo non è positivo...
  24. Bella scelta incasinata. Io sono un talebano delle acustiche, già mal digerisco la d28, penso che davvero si faccia fatica a trovare qualcosa di decente a budget umani purtroppo. Sceglierei in base alle tue esigenze, forse per amplificare meglio taylor altrimenti valuta la cort che probabilmente ha più volume!
  25. Complimenti Max, gran chitarrone!
×
×
  • Crea Nuovo...