Vai al contenuto

Ste

Members
  • Numero contenuti

    1.868
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ste

  1. Secondo me hai fatto benone!
  2. O anche per rendere ancora più Dreadnough una Dreadnought, a me piacevano molto sia sulla D28 che sulla Collings D2H...peccato che partendo già così mediose, come si usurano diventano davvero insuonabili.
  3. Secondo me sono perfette per strumming, basso alternato country, blues,insomma generi tipici da oltreoceano. Non le prenderei per fingerstyle puro,ma non è detto,magari ti trovi molto bene anche per quello. Comunque sono più aperte anche sui cantini rispetto alle martin che risultano più mediose. Io una prova con le martin la farei. Che chitarra hai?
  4. Eddai, che polemico! Ho visto ora il 3d, per quel suono io andrei di classicissime Martin, senza problemi, o anche d'addario. Naturalmente bronzo, non fosforo bronzo, fosforo bronzo risulterebbero più aperte. Se invece vuoi provare delle ottime corde, molto americane (durano poco purtroppo però..), John Pearse!
  5. Forza ITALIA!!! (no, no, partito, no)

    1. Ste

      Ste

      Niente, fuori di brutto.

  6. Io ho avuto il brownie e devo dire che rispecchia molto i sample. L'ho venduto perchè ho proprio sbagliato tipo di suono nel scegliere un pedale simile e perchè non usciva tanto dal mix, più che altro non lo sentivo presente sotto le dita, in realtà dal vivo mi è sempre stato detto che si sentiva bene. Non l'ho mai confrontato col pinnacle purtroppo...
  7. Pur non sapendo nulla di compressori, il forest green sta ai compressori, come il tim sta agli ovedrive quando si parla di strato. E' una vera manna dal punto di vista della ricchezza di armonici. Per me che non cerco la compressione intesa come schiacciamento del suono e di equilibrio di volume, ma come arricchimento e sustain è veramente fuori dal comune. E indicativo della sua qualità è che su MM usato non è mai uscito, ma c'è sempre qualcuno che lo cerca disperatamente. Me lo sono arraffatto dopo mesi di attesa, usato tramite ebay spagna! E non è che abbia fatto neppure un affare, essendocene così pochi l'usato gira a poco meno del nuovo..
  8. Ma non lo vendo nè! Nessuno l'hai mai provato il Forest Green?
  9. Maurizio, fidati, aspetta a comprare e provati il Mad Professor, per me è eccezionale!!!
  10. E io ti avevo anche chiesto se la vendevi, ma mi avevi detto no!!!!! :facepalm: La mia sarà bellerrima, Federico credo in te!!!
  11. Ahah, che sfigato sono, pure con le moto mi rendo conto di ragionare da vintaggiaro! Dai, ci accordiamo per il refinish, con la nitro avrò tutto un altro feeling sotto le chiappe!
  12. No, Sprint ST955 del 2000. Un mulo, vecchio motore, vecchio telaio, altra qualità, non la scambierei neppure a gratis col modello nuovo.
  13. Nel dubbio giro con moto inglese!
  14. Proprio per questo nasce il gruppo di prova piacentino. "Compra un pedale, brutto o bello che sia fallo provare al tuo concittadino piacentino!" :sorrisone: Tra un po' arriva il mad professor!
  15. Spendo una parola sull'assemblaggio anch'io, le MR provate da me erano assemblate da una persona che sa assolutamente il fatto suo e credo che questo abbia influenzato molto sulla qualità del risultato. In questo caso infatti mi sono affidato a Federico, su consiglio di Paolo, proprio perchè credo che sia molto importante affidare l'assemblaggio ad una persona competente!
  16. Io ho scelto di comprare monster relic quando ho provato praticamente alla cieca un paio di custom shop fender relic e due monster relic, sullo stesso ampli (bassman'59), con gli stessi pedali (landgraff) e pickup (voodoo '70), preferendo le seconde, principalmente per il feeling... Lungi da me assolutizzare che MR sia meglio di Custom Shop, parlo solo della mia esperienza personale.
  17. A proposito delle mie ca**ate, super OT, sai che alla fine il KOB mi piace?!? :sorrisone: Chiuso OT.
  18. Tra un po' Maurizio mi arriva un Mad Professor Forest Green, non ho grande esperienza di compressori, ma quello mi è sembrato in assoluto il migliore per le mie esigenze. Perchè non solo livella, ma soprattutto alza il livello delle armoniche, arricchendo la coda. Tra i più trasparente e con effetto quasi non percepibile ho provato il T Rex. Il keeley invece mi è sembrato estremamente colorato, utile magari per boostare un od leggero e ottenere un suono più compresso, ma ai miei orecchi suona fin troppo colorato e invasivo come intervento.
  19. Grazie della risposta! Ci credo eccome che non sia facile dare una miniguida online, ne sono più che sicuro. E allo stesso modo è certo che toccare con mano è tutt'altra cosa.. Ero intervenuto, un po' come l'aveva fatto Giorgè nella pagina precedente, per riportare il punto sulla questione della distribuzione inefficiente e non divagare in discorsi assolutistici che rischiano di portare a nulla e confondere. Non che non si possa criticare le assemblate, da più punti di vista, ma se lo si volesse fare converrebbe farlo su punti tangibili. Ad esempio, molto superficialmente, a me il relic di monster relic non piace, anzi, non mi piace il relic in sè...perchè allora ho preso monster relic? Perchè ne ho provate varie e mi sono trovato benissimo con tutti i manici (feeling, non ho competenze tecniche)... Le ironie della vita!! :facepalm:
  20. Paolo,non ci siamo capiti,mi riferivo,senza polemiche,al discorso chitarre e legni. Il discorso di ampli e pedali non l'ho considerato perché non inerente alla discussione iniziale. Forse non sono stato chiaro nel mio messaggio. Aggiungo dopo: mi spiace essere frainteso, parlavo di aria fritta riferendomi a quando si tende ad assolutizzare e staccarsi dal concreto: "la tot % va, il feeling con la chitarra, per me meglio una jappo che una americana perchè sento quella sensazione...etc..." Alla fine credo sia complicato arrivare al punto, mentre parlare concretamente di legni e difetti/pregi (tipo quel palissandro rettificato in modo osceno sul primo manico) potrebbe essere più costruttivo.
  21. A me sembra tanto si parli di aria fritta. Alla base ci sono discorsi concreti,ma qui si parla in generale senza mai arrivare a dare un informazione oggettiva. Se Federico e Paolo avessero intenzione di dirci chiaramente quali sono i difetti riscontrati con le varie assemblate, marca per marca, potrebbe essere molto utile, aprendo una discussione a parte. Se invece non ritenessero di volerlo fare per i motivi già elencati e sicuramente motivati da esperienza e giustificati, allora trovo poco utile parlare di grandi sistemi o criticare le assemblate in genere senza dire perché esplicitamente. Trovo invece utile segnalare il problema di Crazy Parts che nel caso specifico è costato casini,ritardi e spese inutili sia a me che a Paolo,e in parte anche a Federico.
  22. E secondo me no! O meglio, non solo alla fonte! No, no, no! :P Aspettiamo news da chi è più inserito nell'ambito!
  23. Secondo me si, eccome! Nel prezzo che pago al rivenditore c'è anche questo controllo qualità. Poi non so assicurarti che sia così, non ho le competenze per dirlo con certezza. Magari Paolo che si occupa in maniera sicuramente più "professionale" della cosa ci sa rispondere con più sicurezza.
  24. Sicuro? Io non ho la più pallida idea di come funzionino queste case di produzione, ma credo che i casi siano due: 1) produzione e commercializzazione nella stessa ditta, quindi i pezzi escono già garantiti. 2) produzione e commercializzazione tramite esterni i quali fanno un effettivo secondo controllo qualità.
  25. L'unica cosa che mi vien da dire Paolo è che sia il caso di sottolineare la differenza tra ciò che è monster relic e ciò che è il servizio di crazyparts. Da monster relic mi aspetto che escano pezzi più o meno buoni, credo sia normale, è il rivenditore che deve garantire la selezione. Ho provato varie monster relic assemblate con pezzi provenienti dall'importatore di parma (che ha altri prezzi però!) e mi sono sembrate chitarre più che buone e superiori ad altre assemblate provate precedentemente. Non so loro se importino direttamente da monster relic o cosa.
×
×
  • Crea Nuovo...