Vai al contenuto

Ste

Members
  • Numero contenuti

    1.868
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ste

  1. Ragasuoli, la cosa è molto ufficiosa, ancora poco definita, però pare che la mia singer (ieri ci siamo stati assieme) sia stata presa bene nella famosa trasmissione/format internazionale di cantanti che da quest'anno va su sk... Mi fa ridere parlare così, ma per una settimana bisogna rimanere mezzi top secret, è così.. Lei ha fatto spesso il nome del gruppo e il signor m..., ex bv. , sembra molto interessato anche al gruppo. Poi chissà, magari finisce in niente, ma visto che c'è l'occasione per la cantante, se poi dovesse presentarsi l'opportunità anche a noi dobbiamo essere pronti. Quindi vorrei impiegare i prossimi mesi per studiare di brutto, purtroppo senza maestro perchè mi sarebbe impossibile ora come tempi, chitarra. Ho buone basi tecniche quindi si tratta solo di studiare posizioni e far pratica. Non mi interessa studiare la solistica, un po' perchè nel caso me la potrei studiare più avanti facilmente (per quel che serve nel pop...), e anche perchè non è così fondamentale nel genere, preferirei invece migliorare parecchio il mio aspetto ritmico, di accompagnamento e arrangiamento. Diventando più preciso e imparando ad arrangiare in modo meno banale. Anche su questo non sono proprio a zero, ma da qui a diventare seriamente bravo di strada ce n'è parecchia. Avete metodi, o brani precisi, da studiare per migliorare in questo? Capisco che la domanda non sia facilissima!! Grazie!! Ste
  2. Ma cosa faccio, collezione di boost? Piuttosto prenderei un eq...vediamo.
  3. In effetti non ho giocato col trim del pre, hai ragione. Dove lo trovo un bello screw (no deluxe, mi costa troppo!)? Ce n'è uno su mercatino, ho chiesto info, è senza scatola, ma se fosse messo bene..
  4. Lucio, non esiste uno skreddy, con la stessa pasta dello screwdriver, ma che abbia più gain? sarebbe il suono che cerco..
  5. Azz, KOB era già stato venduto...vanne a trovare uno ora. Scheggiaaaa...
  6. Sulla carta mi interesserebbe più il KOB perchè mi sembrerebbe essere più ruvido e ignorante, mi sbaglio? Io amo i suoni sgranati, non mi piacciono le cose fusion, smussate, tonde e fighette! (che ridere descrivere i suoni)
  7. Ho trovato alla stessa cifra l'okko diablo plus e il kob a 7 potenziometri con boost!! Cosa consigliate? In realtà mi verrebbero più comodi i due settaggi di gain dell'okko piuttosto che il boost, ma il KOB mi ispira tanto da quanto letto più volte sul forum.
  8. Che greg sia un venditore è almeno palese,non entro sul discorso del fisco. Di certo l'attività di demo lo impegna come un lavoro.. Gli ho scritto per chiedere info sul kob.
  9. Io ti sconsiglierei il wampler perchè tutti ne parlano come detto da Cash, l'aveva anche un ragazzo di Piacenza e lo vendeva per lo stesso motivo. Io ho avuto il Brownie che, dalle demo, sembra decisamente più aperto del pinnacle e comunque faticava a bucare il mix, anche se settato bene si riusciva ad ottenere un bel timbro anche live.
  10. Ma è anche cattivo l'okko diablo plus? Perchè ho giusto venduto sia il providence che il fuzz dark, e volevo investire in un pedale serio che mi desse un crunch e un lead. (per 808 style ho già il maxon). Su mercatino, a più o meno la stessa cifra, si trova KOTB con boost, Box of Rock vexter (risparmiando qualcosa) e Diablo gain plus. Qualcuno lì sa confrontare? Spero di non andare ot, ma di essere utile anche ad ENR.
  11. Che gnocca!!!! Ma quanto vale? Gli propongo subito uno scambio con una delle mie acustiche!!!! Sto male!!!! Sorry anche a me per l'OT. Se riuscite rispondetemi anche in pm.
  12. Premesso che il mio unico, infinito e irrinunciabile amore sono le Rickenbacker e che se vincessi il superenalotto mi riempirei la casa di tutti i modelli di questa casa... le amo, infinitamente, le amo ...ma passiamo alle banali F&G. E' strano, io ho iniziato da subito con il mondo Gibson, la mia prima sudatissima chitarra seria è stata una Gibson Les Paul Standard dell'81, ci ho suonato per tanti anni e pensavo che quello fosse il mio suono. Poi, provicchiando varie strato, ho capito che per le mie mani (sx, ma soprattuto destra suonando sia con le dita e col plettro) il feeling e l'espressività dell'attacco strato sono un altro pianeta. in questo momento proprio non sento l'esigenza di una Gibson, anzi, il suono nasale G classico mi intrippa poco...piuttosto preferirei una hollow gibson per suono jazzati oppure una Junior col p90, gran pickup! E altrettanto so che tra qualche anno mi ritroverò in casa con, oltre alla amata Rickenbacker (e magari qualche Ricksorellina) solo una tele fatta come Dio comanda...come ha già previsto saggiamente Alex!
  13. Io coi miei 6 pedalini sfigati viaggio ancora con l'alimentatore a voltaggio selezionabile della roland, da 1 Ampere, comprato ormai una decina di anni fa' a 25 euro, pIù daisychain. Ma onestamente non ho mai avuto il benchè minimo fruscio, mentre mi è capitato di alimentare i miei pochi pedalini con alimentatori diversi (non fighi come quelli citati naturalmente), e la situazione era diventata ben più rumorosa. Secondo voi cambiando alimentatore ne guadagnerei in termini sonori? Onestamente non credo..
  14. Anch'io informandomi avevo visto il chameleon, sembra ottimo!
    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. electric swan

      electric swan

      Io lo prenderei....

    3. Ste

      Ste

      Grazie Lucio!

      Aspetto che mi risponda. Sbaglio o tu dicevi che questo pedale ha un po' troppi alti?

    4. Ste

      Ste

      Eheh, appena ho tempo le organizzo e posto qualcosa. Grandi esperienze di whisky, 3 nomi non scontati e molto validi sono stati Springbank, Edradour e Oban!

  15. Grazie,grandissimi,mi avete risparmiato un acquisto sbagliato!
  16. Ahah, grazie Alex, magari lo provo. Tu a quella cifra me lo consigli l'ad80? Dovrebbe essere un ottimo delay, io lo userei come coda per gli assoli, nulla di più..
  17. Davvero lavora anche a 12? Perchè il mio alimentatore lavora pure a 12 e tutti i pedali che ho lavorano senza problemi a 12, anzi, spesso li tengo così per una maggiore headroom. Sarei a posto senza comprare altri pedali.. L'ho trovato a 150, mi sembra una buona offerta, vero?
  18. Vi faccio una domanda anch'io sull'alimentazione, per non aprire un nuovo topic. Volevo comprarmi un ad80 ibanez, per evitare di dover prendere un alimentatore con più uscite che in realtà non mi servirebbe, secondo voi con un semplice alimentatore da 30 euro, 1,2 Ampere, con switch a 18 volt della GBC, stabilizzato, me la cavo egregiamente? Perchè per gli altri, pochi, pedali me la cavo senza problemi con un semplice trasformatore a 9 volt da 1 ampere più daisy chain con cui non ho mai avuto nessun problema di fruscio o che..
  19. Bella chitarra la OM21 special, se ne parla sempre un gran bene, purtroppo non l'ho mai provata!
  20. Ciao Alex, monterey a fiorenzuola comercializza boucher, valle a provare!! Personalmente le ho trovate chitarre buone, niente di eclatante. Un Martin OM28V a mio parere suona decisamente meglio, come una 00018 Golden Era. Certo, paragonando le boucher a larriveè, lakewood e produzioni martin standard, allora sono validi strumenti, superiori a quelli citati prima. Mi sono sembrate tutte con una buona suonabilità, nonostante abbiano un manico veramente grosso, una C gigante che sulle acustiche non è proprio eccezionale se vuoi fare fingerstyle, sicuramente molto equilibrate, con un discreto volume e rendono molto bene amplificate. personalmente non le comprerei perchè da una chitarra acustica oltre a suonabilità, un discreto volume, intonazione sula tastiera e suono equilibrato, cerco sempre una caratteristica timbrica particolare, che renda quello strumento affascinante e diverso dagli altri. Questo timbro "in più" non l'ho trovato nelle boucher. Ma io sono veramente esigente e rompicoglioni sulle acustiche...
  21. Oban, Edradour, Lagavulin, Caol Ila, Ardbeg, Springbank, Highland Park...non dovevo andare in vacanza in scozia!!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Ste

      Ste

      Vabbè,esigenti.:) Settimana prox megapost con le foto della scozia e l'elenco di assaggi! Oby,quale tali consigli,il classico dieci. Io l'ho trovato molto buono,perché lievemente torbato ma equilibrato,quasi leggerino. Invece,mad,hai mai provato il quarter cask laphroig,mi intrippava,ma non l'ho trovato!

    3. -Oby-

      -Oby-

      il taly è perfet per iniziare..il 18 è IL MASTER OF TORBA!!!

    4. Ste

      Ste

      Si, il 18 è valido? Ma più torbato di Ardbeg e Springbank?

  22. Io opterei per le Parker Fly, grandissime chitarre, ergonomiche e leggere.
  23. O una Martin Darco anni '80, oppure qualche Cort. Da spender poco non sbagli. Se invece alzi appena il budget, sui 600 trovi qualche lakewood in mogano che non sono affatto male..
  24. Mi sono preso un boss sd2 in prestito da provare. Stiamo a vedere come va!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Ste

      Ste

      Veramente speciale il canale rosso. Inoltre quel tipo di suono a me non fa impazzire perché sono per cose meno compresse,ma ne ho bisogno per il gruppo,quindi a poca spesa risolvo l'esigenza del sound tamarro!

    3. Ste

      Ste

      Devo solo trovarne uno in vendita ora,ma su mm ce ne sono parecchi! Altrimenti per quel suono così liquido e compresso quali possono essere le alternative?

    4. Ste

      Ste

      Thanks, me ne avevi già parlato di entrambi. Il Triple Wreck sono sicuro sia ottimo, ma fuori cifra... Mi guardo in giro per l'Emma...così se poi non mi piace posso darti la colpa!

×
×
  • Crea Nuovo...