Vai al contenuto

Ste

Members
  • Numero contenuti

    1.868
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ste

  1. Comunque l'acustica è una figata perché sono questo piccoli dettagli a fare una differenza abissale. La mia martin hd28 è passata dall'essere una chitarra un po' smorta e che non mi piaceva, ad essere una compagna di viaggio insostituibile ed il tutto grazie all'attenzione nei dettagli. Prima con un setup serio e lungo da liutaio, poi con accorgimenti personali. Solo cambiando dimensione e marca delle corde, e tipo/spessore di plettri passa dall'essere una chitarra da folk americano, ad una chitarra dolce da fingerstyle e, come la uso ora, una spettacolare sezione ritmica per il genere irlandese. E avrò cambiato almeno 5/6 tipi di mute e decine di plettri prima di trovare il suono corretto per questo genere. Per non parlare poi della differenza che fa l'inclinazione del plettro sulle corde e la sua impugnatura, ben diversa che nell'elettrica. Tutto questo per dire che la menata sui ditalini é più che comprensibile perché un dettaglio simile rivoluzione completamente il suono dello strumento. Però credo sia abbastanza normale che qui non si trovino grandi risposte Roby, non è propriamente il posto adatto. E oltretutto queste unghie finte sono anche poco usate in genere nei forum di acustica proprio perché molto settoriali come timbro. Se cerchi un suono percussioni e con molto attacco valuta anche di cambiare gli endpin, fanno una gran differenza timbrica. Per il suono americanaccio folk vanno benone anche in plastica, per un suono con più sustain e morbido in legno (io infatti li uso così), invece per generi più brillanti e percussivi vai di tusq, oppure se li vuoi un filo più morbidi allora in osso. In tusq non li digerisco, come non digerisco i ditalini, quindi potrebbero essere perfetti per te!! :) Peccato perché ne avevo un set che non usavo e l'ho regalato ad un mio amico, se non lo usa posso provare a recuperarlo...
  2. Infatti hai ragione, è fondamentalmente una scelta timbrica. Con questi hai un suono più presente e con attacco, ritmico, mentre con le dita più dolce e modulabile timbricamente!
  3. Chi suona fingerstyle suona con i diti non con sto cosi buoni solo per scaccolarsi meglio! A parte gli scherzi Roby non so dirti, mai usati, io uso le unghie e non lo ho mai provati..
  4. A me la paletta della Heritage piace... Quasi quanto la neve a milano...

  5. Oggi l'ho lasciata nel forno a 80 gradi assieme alle meringhe così faccio evaporare per bene l'eventuale umidità residue del legno..
  6. L'heritage è piena piena e il peso varia tantissimo da modello a modello. Mi sono informato e variano dai 3,7 kg anche ai 5,5. La mia se ne sta bella bella nel mezzo.
  7. Daie supersconto! State gasando anche me!
  8. Ma infatti scherzavamo Roby, io ne sono davvero felicissimo!
  9. Ahahah.... Ihihuhih.... Probabilmente c'hari ragione! A parte gli scherzi suona alla grande, se arriva fino al raduno ve la faccio provare! Mi sono informato sul sito heritage e i body li fanno sia in due pezzi che uno!
  10. Ieri sera l'ho riprovata per bene e confermo tutto ciò di buono che ho detto, aggressiva, ritmica, veramente divertente!!!
  11. Quindi la mia col body in due pezzi é una sola?! :)
  12. Che differenza hai notato con l'upgrade di Pickup?
  13. C'è un vibramate per les paul in vendita a Piacenza..... No Stefano, nooooo!
  14. Yes!
  15. Roby, il confronto mi frega per farmi l'orecchio! Non un confronto stile elettorale uno vs l'altro, un confronto per affinare le orecchie, per capire le sfumature... In realtà l'idea più saggia per metterla a punto sarebbe portarla da carlos Michelutti, è un mago e ha sempre l'occhio per inquadrare lo strumento e renderlo perfetto con modifiche minime. Gli ho portato la hd28 che stavo cercando di vendere a tutti i costi, e dopo la cura è diventata una chitarra invendibile, al pari della rickenbacker! L'hardware ha una bella importanza, la hd28 con le nuove meccaniche aperte più leggeri delle grover è cambiata tantissimo timbricamente e non vedo perché nelle elettriche non debba essere così. Che Arexon mi consigliate? Poi altra fissa estetica: vorrei mettere il tondino di plastica sotto il selettore dei Pickup, così nudo proprio non mi piace. Il problema è che binding e plastiche hanno ormai un colorino ingiallito dal tempo molto carino, ho paura di non riuscire a trovare l'accoppiata estetica giusta.
  16. Si, sicuro due pezzi...
  17. Il binding spesso credo sia semplicemente dato dalla prospettiva delle foto. Sarei davvero molto curioso di confrontarla con una r8, per capire fianco a fianco quali sono le differenze sonore. La paletta io non la trovo brutta, invece non amo molto il back verniciato color marrone scuro e non ambrato. Altro difettino il body in due pezzi. Cus'el lo scocbrait?? Lo voglio anch'io! Il top mi piace tantissimo, perché non troppo fiammato e per il tipo di burst.. Ha anche tanti altri bei dettagli che in queste foto non sono riuscito a cogliere, appena potrò scattare con luce naturale proverò a postare altre immagini. Vorrei sapere cosa ne pensare del peso. È davvero un parametro così importante? Per quanto riguarda stoptail e ponte, anch'io pensavo di cambiare, con cosa potrei cambiarlo Roby? Dove si trova e a che prezzi? E come faccio a sapere se è compatibile? Cambierei più che per estetica, per la sensazione di pesantezza che diceva il Roby prima. Penso il ponte abbia una grande importanza sul suono e vorrei sentirla con un buon ponte leggero e "storicamente" corretto. Sui Pickup sono molto combattuto, mi sembrano già buoni. Se vi posto in serata una foto del wiring mi date un parere?
  18. Vi presento questa bellezza e posto un paio di scatti, fatti purtroppo di sera con flash, pessimo bllanciamento del bianco.. La chitarrina è un bel macigno, il tizio mi aveva promesso 4,2 kg, invece siamo sui 4,5 kg...ma davvero le chitarre pesanti non suonano bene? Il timbro da spenta già mi soddisfa moltissimo, bello caldo e ricco di armoniche, con gli acuti giusti. Nel princeton anni '70 è una vera goduria. La grossa differenza che ho notato rispetto alle precedenti Gibson che mi sono girate in casa (magari non erano di quelle "buone") è che questa chitarra è molto più dinamica aperta e definita. Ha una grande grinta e spinta, ma, cosa per me molto piacevole, non manca mai di un buon attacco sugli acuti anche usando il solo pickup al manico, rimane sempre molto canterina. Anche negli accordi un po' complessi jazzosi escono ben definite tutte le note amalgamandosi bene, lasciando però la percezione di ogni singola corda, una caratteristica che nelle altri G avute mi mancava..sentita simile su una splendida r9 di mirko. Poi un gran sustain e nei clean sugli accordi aperti risuonano tante armoniche, ne sono molto felice. Alzando il volume del princeton, già verso il 5/6 inizia ad imballare per benino ed è dinamicissima, si passa facilmente dal clean al crunch col tocco ed esce la vera grinta di questo strumento, una grandissima cattiveria e uno splendido attacco. La tastiera è molto agevole, comoda, e il profilo del manico è un'ottimo valore medio, non lo definerei per nulla sottile, ma anche ben lontano dalla mazza da baseball della les paul special. Se devo trovarci dei diffetti sottolinerei: - retro del manico che risulta verniciato in modo "colloso", mentre nel resto del corpo la nitro non fa' così. Devo capire il perchè, magari semplicemente è ancora un po' sporco (la chitarra è arrivata in condizioni igieniche pietose...) e basta lucidarlo ancora un po' per bene per migliorarlo. - gli intarsi sulla tastiera non sono perfetti, passando il dito si sente un po' di scalino. La cosa non mi disturba per nulla, ma in effetti è una piccola pecca. - il peso non indifferente e la rende un po' scomoda da tenere in piedi. Ma tanto ora suono solo in casa!! - i pickup Seymour Duncan sono molto buoni, ma un po' troppo "educatellI", mancano un po' di quel rauco che in una les paul cercherei. Li proverei a cambiare per curiosità, ma devo ammettere che anche loro mi piacciono parecchio proprio per la pulizia, l'attacco e la definizione. Vi lascio un paio di foto!
  19. Heritage arrivata, urla!!! Maurizio, quando facciamo heritage vs r8?!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. albino

      albino

      Si tratta di una Heritage o di una Gibson "heritage series"?

    3. jettojet
    4. Ste

      Ste

      Vero Lucio!!!

      Heritage 150 del 92... Magari fosse una serie heritage 80Gibson!

  20. Ma è nitro vera quella... Non con poli sotto.
  21. Marc, bellissima!!! Che modello è?
  22. Ma infatti, ci vuole veramente un attimo a cucire una cosa decente!!
  23. Ehehe, ti conviene. Unica regola base è lasciare in ammollo la stoffa in acqua e sale per qualche ora così perde il colore e poi non stinge più. Poi ti fai fare i bordi a macchina da qualche donna di casa e cuci a mano sul retro.. Sutura a materassaio interno, trovi sicuro notizie online, si usa in chirurgia, ma l'ho trovata perfetta per il reggichitarre!
  24. Ric, ora ti posto le foto del mio. Ho semplicemente comprato della stoffa nera e l'ho cucita a mano nei punti di contatto. Un'ora di lavoro e risultato perfetto, credo sia l'unica soluzione.
×
×
  • Crea Nuovo...