ed eccomi finalmente dopo più di un mese di prove a scrivere la mia....
Era metà maggio quando dal nulla Max mi chiede se potevo provare un suo cavo spiegandomi la storia e le caratteristiche tecniche
Come di consueto la mia risposta è sempre standard: macchisenfrega delle specifiche, manda va!
Ed è cosi che mi ritrovo il cavo a casa.
Ero in fase di produzione di un brano, quindi quale occasione migliore che mettermi a utilizzarlo?
Premessa, ho sempre usato reference.
Ne ho di due tipi, quello "blu" che è morbido e quello "rosso" che invece è semirigido.
Mentre il primo è sempre stato il mio cavo, il secondo mi ha dato problemi, è un pò troppo scomodo e soprattutto la sua poca flessibilità mi ha sempre impedito di utilizzarlo con chitarre dal vivo per la curva accentuata passando attraverso la tracolla.
Partiamo dai punti negativi del cavo di Max:
1) aspetto estetico, a me quei connettori non piacciono, mi sanno di risultato post bellico. Ahimè troppo vintage per il mio occhio
2) il reference mi da l'idea di una maggiore solidità dettata dal diametro del cavo leggermente più grosso
3) il cavo di Max è un cavo infame
Si, un cavo assolutamente infame perchè è il cavo perfetto: non si sono santi che tengano, quando ci suoni passa assolutamente tutto.
Soprattutto in registrazione diventa uno strazio all'inizio: si porta dietro alcune caratteristiche che spesso sono sottovalutate, in primis banalmente il gioco sui pot di volume e tono: soprattutto il tono risente meravigliosamente di questo cavo in quanto si riesce ad apprezzare maggiormente alcune caratteristiche banalmente pure dei pickup.
dovrei continuare con i punti positivi....non ne esistono.
Semplicemente questo cavo è il cavo perfetto per me.
Ci ho impiegato veramente un pò (motivo del tempo prima di scrivere queste doverose parole) proprio per familiarizzare meglio ed evitare entusiasmi o stroncature dettate da prove superficiali.
1) fuzz: i fuzz con questo cavo "perdono colpi": la quantità di frequenze che passano senza perdite li porta ad andare in oscillazione più facilmente, permettendo (a me che ne sono un forte utilizzatore) inneschi molto più gestibili
2) Volume: la sensazione è di avere un volume più alto. E' una sensazione che ti fa strano, tant'è che ho dovuto far ascoltare l'a/B ai miei soci proprio per appurare se ero io o meno
3) buffer in pedaliera: la prova più interessante. La mia pedaliera ha ora dentro un buffer (Jhs). Con il reference utile. Cn questo cavo sinceramente non se ne sente assolutamente la necessità
Altro aspetto negativo, lo stacking di pedali di gain: la quantità di segnale che arriva tende a far ingolfare in caso di due od in serie.
In quel caso ovviamente vanno cambiati i settaggi per risolvere, ma nell'a/b veramente simpatica come cosa.
Che dire...in breve dico che questo cavo, dopo un mese di prove, lo posso equiparare ad un cambio circuitazione: non ne senti la necessità finchè non lo fai.
Tendenzialmente l'orecchio mi ha dato esattamente la sensazione di quando iniziai a cambiare i pot da 300k a 500k sulle les paul.
Parere onesto e spassionato, provatelo.
Ciao
M