Vai al contenuto

ninetta82

Members
  • Numero contenuti

    507
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ninetta82

  1. fino ad un certo punto è vero, ma le sfumature (che per me sono quelle che alla fine fanno la differenza) restano.
  2. è vero,infatti anche con una epiphone ci si può avvicinare a quelle sonorità,ciò non toglie che una custom shop è fatta decisamente meglio ,con materiali migliori,pick-up migliori ecc.ecc.
  3. forse zakk poichè suona in modo molto irruento e usa emg,ma slash non credo proprio.
  4. a me il suono di carlo fa venire in mente proprio slash (questo stà a voler dire che la les paul ha anche quella sonorità). prima dimenticavo di dire che con queste mie affermazioni non voglio assolutamente sminuire i grandi artisti che hai citato (che ritengo magnifici).
  5. vabbè dai che hai capito benissimo che non era quesllo che intendevo.
  6. infatti io ho parlato di slash e non di zakk poichè utilizza emg e allora la discussione diverrebbe infinita.per me (e non credo di essere il solo anche se molti ,per partito preso, criticano questo grande chitarrista e poi sul palco magari si atteggiano come lui) il suono di riferimeno di una les paul è proprio quello di slash (humbacker al manico per i soli più melodici)
  7. concordo con carlo,secondo me il suono della sua chitarra (sul video da lui postato) è molo bello e assolutamente coerente con il suono les paul che piace anche a me (in particolare il suono di slash con i guns).ognuno concepisce il suono les paul come vuole.il suono les paul può essere quello di slash,gibbons,gary moore e mille altri ma sempre les paul è (poi ognuno di questi grandi userà settaggi,pedalini e ampli a lui più consoni e produrrà sfumature differenti)
  8. la chitarra per ora la lascio stock,il cambio pick up lo valuterò nel tempo.cmq se devo andare in casa duncan sceglierei il 59 al manico e lo scremin demon (o custom 5 )al pone.(il jeff beck non mi ha mai detto più di tanto)
  9. e paf pro al manico e norton al ponte(non air norton),che ne dici? cmq mi dite che differenza c'è tra i pick-up di marzio f-spaced e quelli normali e quali dovrei prendere per la mia?
  10. ho ordinato una ibanez fr 1620 ( http://www.ibanez.co.jp/products/eg_page11.php?area_id=3&data_id=252&color=CL01&year=2011&cat_id=1&series_id=488 ) poichè la 2620 (che mi piaceva in finitura sunburst) costava ben 250 euro in più (a tal proposito proprio non capisco come possa esserci una tale differenza di prezzo visto che queste differiscono solo per la finitura). ho solo un dubbio (e chiedo per questo consigli) riguardo i pick-up.sono interessato ad avere una buona versatilità, il campo dove però la chitarra deve eccellere è quello dell'hard rock/heavy metal classico (la chitarra deve suonare bene da sola anche sulle parti solistiche ma deve uscire bene anche nel mix quando si suona con il gruppo e si deve amalgamare bene con gli altri strumenti).considerando il corpo in frassino e i 24 tasti che set di pick-up di marzio(o seymour duncan )potreste consigliarmi? meglio tenere i pick-up che vi sono montati di serie?
  11. il liutaio se si tratta di una controllata veloce e magari un intervento semplice non mi chiede i soldi(lo conosco bene).
  12. si ,ma va a finire che in negozio (mi ci vuole un'oretta per raggiungerlo.si tratta di bandiera a roma),non avendo il liutaio li' ma in una sede distaccata me la facciano lasciare per poi tornare a riprenderla dopo qualche giorno,mentre dal tecnico (che conosco io)se il problema è risolvibile,faccio subito.
  13. grazie karlo,si il volume e il tono li ho controllati e non dipende da quello.domani vado dal liutaio e vedrò di cosa si tratta.spero sia una stupidaggine perchè non avrei proprio voglia di mettermi a discutere con quelli del negozio per farmi dare un pick-up nuovo9
  14. ho preso una nuova chitarra.si tratta di una sg std ebony (bellissima esteticamente).l'ho provata in negozio confrontandola con una 61 reissue(molto bella, ma mi sono trovato meglio con la std.non è la prima volta che alla reissue le preferisco la std,anche altre volte ,provandole entrambe, ho avuto questa sensazione)su un fender hot rod deluxe.puliti molto belli e molto aggressiva sui distorti (anche se la distorsione del deluxe lascia il tempo che trova...)e mi sono trovato bene anche col manico abbastanza cicciotto(nonostante abbia le mani piccole) .vabbè dopo una prova veloce l'ho presa.premettendo che in negozio l'ho provata a volumi abbastanza bassi (e forse sono stato fregato da questo, oltre che dall'ansia dell'acquisto),al ritorno a casa l'attacco alla testata ,a volumi abbastanza sostenuti,e faccio un paio di accordi con la posizione al manico del selettore (bel suono rotondo,caldo e grosso) ,poi passo alla posizione al ponte (aspettandomi una botta non indifferente)ed ecco che si presenta il problema; un calo di volume notevole e una grossa perdita di armoniche (in pratica un "suonetto" che quasi nemmeno su una chitarra acustica,non amplificata, si ha).ho provato ad alzare il pick.up al ponte ma il risultato non cambia.che fare?sarà il pick-up che è uscito di fabbrica difettoso o è solo qualche collegamento da rivedere(quindi di facile risoluzione)?
  15. io non vedo nessun problema in questo topic.mi sembra che si cerchi solo di aiutare,scambiare opinioni con una persona che ne sa meno e che a mio avviso"giustamente"si fa le sue pippe mentali (cosa che capita spesso visto che le chitarre costano fior di quattrini)
  16. ot:l'insoddisfazione latente è una cosa purtroppo innata in noi chitarristi (è più forte di noi),puoi avere la chitarra più bella del mondo ma poi ti stufi e vuoi ancora altro.quindi spendi stipendi interi ,compri e ricompri,compri e rivendi senza mai raggiungere una piena soddisfazione che duri nel tempo (solo pochi fortunati ci riescono).negli ultimi anni ho cambiato svariate chitarre (una quindicina circa) per un motivo e per un'altro,tutte chitarre buone che andavano dai 1500 circa ai 2500 euro (effettivamente mi sono pentito solo di averne rivenduta una...forse due...).da un pò di tempo a questa parte mi sono stufato e attualmente ho solo una ibanez rg (da 1000 euro circa) con la quale mi trovo bene (anche se sò che non si tratta di una custom shop)e terrò per sempre nel bene e nel male.tra non molto tempo gli affiancherò solo un'altra chitarra (si tratta di una suhr che ho ordinato a febbraio 2011)e la farò finita (non solo per una questione di soldi ma anche per una questione psicologica.....bisogna accontentarsi di quello che si ha, altrimenti non finirà mai),se mi ci troverò bene bene,se mi ci troverò male mi ci abituerò (tanto la cosa principale sono le mani e non la chitarra).internet è una brutta bestia per la gas;penso che una volta era tutto più semplice ,ci si facevano meno pippe mentali e si era tutti più contenti. chiuso OT
  17. sarei più orientato su un overdrive che che,con l'aiuto del timmy,sia in grado di darmi un gran suono led.ossia :pulito dell'ampli più questo overdrive(quello che dovrei prendere)per le ritmiche dal rock classico all'hard rock/heavy metal (sonorità 70/80),poi con laiuto del timmy si va sul led.praticamente la stessa cosa che farei adesso con il timmy,pulito della testata e distorto delle testata.
  18. non è troppo spinto il riot?
  19. allora mi documento un pochino su questo pedale poi decido il da fare. invece pedali suhr come vanno?
  20. ciao sono ninetta82 (non sono donna,questo è un nick che uso da molto tempo a al quale sono affezionato).per correttezza vi dico che stò usando le stesse parole di una presentazione che ho utilizzato, da poco ,su un'altro forum ma che è abbastanza completa. sono un chitarrista (non professinista,faccio altro per vivere ,che pure volendo non ho la qualità per esserlo) e suono da circa 6 anni.prediligo generi musicali che spaziano dal punk-rock, rock-blues,rock classico,hard rock e heavy metal classico mi piacciono poco lo ska e il reggae e ancora non ho approfondito generi più colti tipo il jazz.sono un appassionato di musica (specialmente dei generi sopra descritti) e come hobby ,oltre a suonare,colleziono cd musicali originali(quelli masterizzati li ho finiti di buttare o regalare tutti la scorsa estate).suono (per hobby) in una cover band dei litfiba e da poco ho messo su un gruppetto (che va molto al rilento) per ora di cover rock in generale ma lo scopo sarà quello di fare pezzi nostri.sono iscritto a diversi forum italiani inerenti alla musica (molti non li frequento quasi mai poichè sono un pò di "parte"e incompleti).ho 31 anni,sono sposato e ho due figli. ok....ciao
  21. il sonic titan dovrebbe stare sui 250 circa usato (quella cifra potrei anche raggiungerla),il problema è che questo non è facile da reperire
  22. ciao a tutti,sono nuovo sul forum (mi sono appena iscritto). mi serve un consiglio su pedali (overdrive/distorsori) da abbinare alla mia testata.ho conosciuto raffus (mi pare di aver capito che è un'utente anche di questo forum) su un'altro forum e dopo i suoi consigli ho preso un timmy overdrive.ora ho un'altro spazio nella pedaliera e volevo aggiungere appunto un'altro overdrive/distorsore per avere ancora più versatilità. per spiegare faccio un copia incolla del mio post ,al riguardo, fatto sull'altro forum(spero non vi dispiaccia). questo era il testo prima di prendere il timmy: sono alla ricerca di un overdrive che si interfacci bene con la mia testata (masotti afterburner 50watt, due canali).mi servirebbe un overdrive che sia in grado di darmi più "corpo" e un filino(ma proprio poco) in più di sustain durante gli assoli (in questo caso da utilizzare sul canale led della testata) e che sia in grao invece di darmi un po più di corpo e arminiche (un lieve crunch) sul canale pulito (per ritmiche stile funky o strumming il pulito della testata va bene,mentre su arpeggi o ritmiche più delicate mi servirebbe qualcosa in più per uscire meglio (ripeto che in questo caso mi riferisco al canale pulito della testata).ho provato a lungo a smanettare ,senza successo,con un maxon od9,alla fine ho capito che con la masotti questo non si interfaccia molto bene (rende il suono troppo piatto e un po' troppo confusionale sul canale led per le ritmiche ,e sui soli mi sembra che il suono perda corposità e ,anche in questo caso,si appiattisca e dia una leggera puntina di acidità sulle alte).mi è stato detto da un possessore della mia stessa testata che questa non si interfaccia bene con gli overdrive perchè ha banda passante esageratamente ampia e che alcuni overdrive(tipo il ts9 ) la tagliano (non sò nemmeno che vuol dire;spero che voi ci capiate qualcosa) ed è per questo che è difficile giungere ad una soluzione appagante. ora sono alla ricerca ,appunto, di un secondo pedale(bello) da abbinare alla testata e al timmy. consigli?
×
×
  • Crea Nuovo...