Vai al contenuto

dastin pistis

Members
  • Numero contenuti

    91
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dastin pistis

  1. Mi cantino 008 va bene?
  2. Per la tastiera in palissandro quoto lo spazzolino da denti. Come dentifricio uso qualche goccia di olio d'oliva. Spazzolo bene, rimuovo tutta la placca batterica, lascio agire qualche minuto, e poi rimuovo l'eccesso di olio con un panno. Gengive sane e belle!
  3. Da possessore di Pacifica 812, non posso che parlarne bene. La mia è della vecchia serie, con Wilkinson VS100 e SD '59 e ssl1. Manico veloce, tiene l'accordatura, ben schermata. Per quanto riguarda il suono, ovvio non suona come una strato, diversi fattori la fanno dirottare verso sonorità più "moderne". Questa versione non è neanche spinta, quella più recente al ponte ha un jb. Mi intriga molto la 611, con ponte fisso e P90. Sul tubo trovi diversi video invitanti :)
  4. Minchia! Neanche nelle piramidi trovi un sarcofago così :)
  5. ciao, non sarebbe più giusto metterlo nel mercatino, magari con un prezzo? Andrea
  6. io ho il TC nova system, mi sembra adatto alle tue esigenze
  7. bella la forma del corpo molto astronautica, avrei visto meglio una paletta ad hoc, un po' più aggressiva; bello anche l'hardware, peccato per l'enorme patacca di plastica sul retro... vedo che la pensate tutti come me
  8. bel lavoro, complimenti mi piace molto l'abbinamento col grill cloth.
  9. Già. In questo caso si cancella quasi tutto, essendo il segnale (mono) perfettamente uguale per i due coni, ma di fase opposta; non si cancella tutto, perché i due coni sono comunque fisicamente sfalsati.
  10. la maestrina ha detto che si infila la penna rossa nel lato B
  11. " la sostituzione degli intarsi in acrilico con quelli in Nitrocellulosa" adesso arriva la maestrina nitrocellulosa sta per madreperla?
  12. confermo anch'io la recensione di Luca, li ho montati su una pacifica 812 "abarth". come humbucker sono effettivamente spinti e scuri. in modalità parallela secondo me non si comportano da humbucker, sembrano più single spinti, una via di mezzo tra la modalità single e quella P90, più volume e più bassi ed acuti rispetto al single, e meno volume e medi rispetto al P90. per inciso, uso spesso la modalità hb parallelo al posto del single, che trovo un pò moscio e in generale il meno riuscito (impressioni da circoscrivere alla chitarra). Andrea
  13. Ciao a tutti, io sono Dastin Pistis, autodidatta. (risp: Ciao Dastin) sono sicuramente off topic. (risp: non importa Dastin, facci partecipi dei tuoi pensieri) volevo dirvi che mentre all'inizio della mia carriera mi divertivo a comporre giri armonici, melodie, etc...e nella mia ignoranza ero soddisfatto e contento di ciò che facevo; adesso, che penso di capire ed apprezzare meglio la musica, la mia TECNICA e la mia FORMA mi limitano e non mi consentono di fare ciò che mi piacerebbe. però mentre all'inizio mi studiavo scale, arpeggi, accordi, e qualcosa di teoria, adesso sono pigro e non studio, prendo la chitarra e improvviso, da solo o con una base sotto. non arriverò mai a comporre come Clapton.
  14. Seymour Duncan P-rails? li ho montati su una pacifica 812, posso scegliere tra hb serie e parallelo, P90, e single coil. immagino che presi singolarmente troverai migliori suoni di hb, P90 e sicuramente single. Però la versatilità e il divertimento ci sono tutti, e a poco prezzo. Sarei curioso di sentirli montati su una tele.
  15. Riccardo Benzoni, l'ho capito adesso... :-D
  16. @truzziano per meno 300 euro ne vale assolutamente la pena.
  17. digitech 2120 comprato senza neanche provarlo, con il sogno di poter avere a portata di mano tutti i suoni del mondo, per di piu' "valvolare". Bella la sezione effetti, molto piatta e anonima la sezione pre. Come sopra, inutile dire che la botta e il ringhio di una jcm erano pura utopia. Per finire, pagato 1.500.000 lire e rivenduto a meno di 300 euros. Ohi ohi
  18. Ciao, ho usato la pro jet col bigsby per qualche settimana. Manico suonabile, con un'action abbastanza bassa, senza particolari difetti; nessun problema di accordatura col bigsby, a maggior ragione non dovresti averne con un ponte fisso. Sui pickup non so dirti, so solo che il proprietario li ha cambiati subito...
  19. per essere originale, l'unico aggettivo che posso usare è: STUPLENDIDA! che soddisfazione...
  20. dopo anni passati con le ernie ball 10-46 ho provato a montare Dunlop, sempre 10-46. molto più dure delle EB, mi sembra di suonare una chitarra acustica, bel suono pieno, ma sul mi cantino mi esce a malapena un bending di 2 semitoni; potrebbero essere le equivalenti delle 11 di EB. con questo che voglio dire? boh. come avete già sottinteso, le sfide a chi ce l'ha più lungo è giusto farle su scalature della stessa marca e poi, se queste dunlop dovessero piacermi, le ricomprerò 09...
  21. Applausi a Dave, una goduria vedere quei cablaggi Per Ric: anch'io devo realizzare un cabinet per la testata di Pamaz, e sono indeciso sul da farsi; hai valutato l'opzione "poco sbattimento" dei cabinet già assemblati tipo questi? http://www.tube-town.net/ttstore/product_info.php/info/p5580_TTC-Universal-Headshell-C001.html Ciao
  22. dal basso della mia esperienza, non posso che sottoscrivere ogni parola! buon divertimento
  23. per quanto riguarda l'asciugatura confermo che con l'acrilica a base acqua i tempi sono lunghi, di giorni; problemi di appiccicatura mai presentati, ho usato le bombolette buone: http://www.motipdupli.de/?L=9&id=670 tre mani non bastano per avere un pò di corteccia, che abbia resistenza meccanica.
  24. ciao, io su una pacifica in ontano ho dato diverse mani di turapori all'acqua a pennello, scartavetrando tra una mano e l'altra fino ad ottenere una superficie liscia. poi solo 2 mani di acrilica all'acqua (bianco), sufficienti per coprire col colore, ma insufficienti per proteggere il corpo dalle bottarelle (dings & dents ). diciamo che il relic ti viene più facile
×
×
  • Crea Nuovo...